LA GUIDA PRATICA

Prepararsi a proteggere l’azienda da un grave attacco informatico: consigli operativi

Le aziende sono sempre più consapevoli dei pericoli di un attacco informatico, ma devono investire realmente nella resilienza informatica per colmare le lacune in un ambiente aziendale in continua evoluzione. In questo senso, la competenza in materia di sicurezza informatica è vitale proteggere l’azienda da un grave attacco informatico. Ecco perché

Pubblicato il 02 Nov 2020

Luigi De Vizzi

Sales Director Medium Business Dell Technologies, Italia

Proteggere azienda attacco informatico consigli

La crescita esponenziale dei dati e la trasformazione digitale di molte aziende aumenta la possibilità di subire un cyber attacco: proprio per questo motivo è importante saper gestire al meglio i rischi per essere pronti a proteggere l’azienda da un grave attacco informatico.

Il Global Risks Report 2020 del World Economic Forum classifica i cyber attacchi come il secondo rischio di maggiore preoccupazione per le imprese nel prossimo decennio. Lo scenario che abbiamo di fronte non è incoraggiante: gli strumenti e le tecniche di attacco diventano sempre più sofisticati e la frequenza dei cyber attacchi sempre più alta.

Inoltre, stiamo assistendo a una costante perdita di dati su larga scala e a una proliferazione di ransomware (solo nel 2019 è stato registrato un attacco ransomware ogni 14 secondi in tutto il mondo). Di fronte a tutto questo la pianificazione della resilienza aziendale è la chiave per la sopravvivenza del business.

Perché le medie imprese devono agire

Reagire in tempo reale a un attacco informatico porta a conseguenze quali la parziale o totale indisponibilità delle risorse aziendali.

La gestione del rischio richiede sia agilità, sia un allineamento meticoloso di tutta l’azienda e test continui per mantenere alta la consapevolezza delle persone; si tratta dunque di essere proattivi piuttosto che reattivi.

La resilienza informatica è più importante che mai affinché le aziende – anche quelle di piccole e medie dimensioni – possano valutare il rischio di essere attaccate, sia per mano di criminali sia come danno collaterale nella cyber-guerra.

Qualsiasi perdita di dati può distruggere le imprese impreparate, e l’attacco è solo una questione di “quando” e non di “se”. Il nostro Paese, come il resto del mondo, ha visto numerose aziende vittime di attacchi da parte dei cyber criminali.

Tra queste imprese non ci sono solo le multinazionali presenti in Italia e le grandi imprese ma sempre più spesso troviamo anche le piccole e medie imprese, spina dorsale dell’economia italiana. Si tratta di imprese potenzialmente più a rischio perchè spesso più impreparate e per cui le eventuali conseguenze di un attacco informatico possono rivelarsi ancora più dannose anche in considerazione delle ridotte risorse organizzative ed economiche di cui dispongono.

Negli ultimi anni, però, una maggiore consapevolezza dei rischi connessi ai cyber attacchi ha portato le imprese italiane, anche quelle di medie e piccole dimensioni, a prevedere un budget dedicato alla cyber security.

Questo è dovuto principalmente all’adeguamento normativo o alla spinta di esperienze negative (attacchi subiti in passato); in alcuni casi gli investimenti in sicurezza seguono, invece, la necessità di rispondere a nuove esigenze tecnologiche o di business.

Se è vero che le piccole e medie imprese italiane hanno iniziato ad investire sulla cyber security, è altrettanto vero che ancora oggi spesso sottovalutano la crescita dei rischi “interni” causata dall’utilizzo improprio degli strumenti da parte dei dipendenti e pochissime hanno avviato specifici programmi di formazione.

È il buon senso che guida molto spesso le scelte dell’azienda, mancando un approccio tecnologico definito. L’approccio alla sicurezza nelle Pmi è orientato prevalentemente all’identificazione e alla protezione delle criticità, molto meno alla rilevazione e alla risposta.

Inoltre, spesso le minacce ai sistemi arrivano dall’interno delle organizzazioni: tra queste rientrano le minacce intenzionali (sabotaggi); quelle non volute (errori dovuti a scarsa competenza oppure a sistemi di interfacciamento non chiari); quelle derivanti da malfunzionamenti o da non accurata integrazione tra le funzioni IT e business.

L’impressione è che, per quanto rispetto a qualche anno fa si registri tra le imprese italiane un’accresciuta volontà di gestire la sicurezza informatica, molta strada ancora deve essere fatta per una visione completa del presidio tecnologico e della compliance, non solo per reagire a potenziali attacchi ma per essere in grado di agire proattivamente.

Sviluppare tecniche di prevenzione nei confronti di attacchi informatici comporta impegno in termini economici e temporali, ma il risultato sarà un ecosistema solido e sicuro, capace di difendersi in modo efficace, e di cui un’azienda potrà sicuramente beneficiare in tempi in cui gli attacchi cyber sono sempre più diffusi.

La difesa contro la perdita catastrofica di dati

La difesa di un’azienda di medie dimensioni dallo scenario peggiore – la perdita di dati mission-critical – richiede competenze in materia di sicurezza informatica e un approccio olistico alla resilienza.

La consapevolezza deve essere costruita in tutta l’azienda perché questo non è solo un problema tecnico. La sinergia tra tecnologia e processi aziendali permette infatti di raggiunge la vera resilienza. Affidarsi ai cyber esperti in materia di pianificazione e implementazione aiuterà le aziende a identificare le applicazioni chiave, i tempi di recupero e gli obiettivi.

Ogni organizzazione dell’azienda deve capire dove si trovano sia i dati sia i servizi più sensibili e il livello di rischio. Per comprendere il livello di rischio è necessario un approccio agile, perché il rischio cambia insieme al panorama aziendale. Per questo motivo, il monitoraggio e l’analisi continuativi del panorama interno sono essenziali per comprendere questi cambiamenti e il loro impatto.

Proteggere l’intero portafoglio di attività non è facile, soprattutto perché quest’ultimo si espande. Ma ogni azienda deve capire qual è il suo DNA dal momento che questo rappresenta il 10-15 % dei dati critici che devono essere protetti a tutti i costi. Questa è la linfa vitale di un’organizzazione e, in caso di un attacco informatico, è la differenza tra la sua vita e la sua morte.

È fondamentale questo passaggio per il proseguimento del business e deve essere deciso con una visione olistica. Per alcuni, questa decisione può spesso portare alla paralisi per il desiderio di salvare tutto. Allo stesso modo in cui noi salveremmo solo i nostri beni più essenziali da una casa in fiamme, le aziende devono capire quali sono i loro dati più preziosi in modo che possano essere protetti e utilizzati per recuperare l’attività in seguito.

La buona notizia è che questo processo può essere semplificato grazie a servizi di protezione dei dati e di cyber security che consentono alle organizzazioni di stabilire flussi di lavoro automatizzati orientati alle policy per spostare i dati aziendali critici in un ambiente isolato e bloccarli in meno di cinque fasi. Si tratta di cyber-vault, la protezione definitiva del DNA di un’azienda. In caso di attacco, questi dati aiuteranno le aziende a riprendere l’attività.

Quando si risponde a incidenti informatici e si lavora per riportare online i sistemi e i dati critici, l’accuratezza e la semplicità sono fondamentali. Inoltre, un piano di recupero informatico deve essere completamente integrato all’interno dell’azienda e allineato alla sua strategia di cloud nei cinque anni successivi.

Le aziende sono sempre più consapevoli dei pericoli di un attacco informatico, ma devono investire realmente nella resilienza informatica per colmare le lacune in un ambiente aziendale in continua evoluzione – e la competenza in materia di sicurezza informatica è vitale.

Il tempo stringe e anche le medie imprese devono essere preparate per affrontare le sfide della cyber sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati