TECNOLOGIA E SICUREZZA

Modello organizzativo di sicurezza, quando il CISO non basta: regole di ripartenza post lockdown

Parte del mercato è ancora alle prese con i cosiddetti “basic” del proprio modello organizzativo di sicurezza: l’introduzione del ruolo formale del CISO ha dato un aiuto fondamentale alle organizzazioni per iniziare (finalmente) il capitolo sicurezza al proprio interno, ma in molti casi non è stato abbastanza per andare oltre l’incipit del capitolo medesimo. Ecco alcune buone regole di ripartenza post lockdown

Pubblicato il 01 Set 2020

Francesca Bonora

Senior Advisor ICT Security & ICT Governance

Modello organizzativo di sicurezza le regole

In molte organizzazioni, per quanto diverse tra loro, dalla GDO alla business school passando attraverso le startup digitali, si trova sempre un elemento (ancora) ricorrente: l’allestimento del presidio e quindi del modello organizzativo di sicurezza si è (spesso) fermato al primo passo.

In funzione del tipo e della dimensione dell’organizzazione il primo passo è consistito nel creare il proprio set di politiche di sicurezza (cioè documenti su cui sono riportate le regole della casa e che sono pubblicati sulla intranet, nella speranza che qualcuno li legga e li segua) fino ad arrivare alla nomina di un CISO (Chief Information Security Officer), identificando spesso una persona della propria organizzazione che, oltre a preoccuparsi della salvaguardia dell’informazione aziendale, fa anche altro.

Come primi passi non sono affatto male, intendiamoci. Purché restino tali, ovvero i primi di una serie, altrimenti temo diventino presto inefficaci e, anzi, possono addirittura diventare tossici per l’organizzazione.

Invece, in molti casi, così è stato:

  • le regole di sicurezza sono rimaste in larga misura lettera morta, le organizzazioni (piccole o medie) di fatto le ignorano. Alcune pratiche di sicurezza vengono agite, ma in modo del tutto inconsapevole, per cui è anche difficile capire fino a che punto la situazione è sotto controllo senza fare l’ennesimo assessment interno;
  • le persone ingaggiate per operare il presidio di sicurezza ICT tendono a rifare continuamente le stesse cose, coprendo solo parzialmente il perimetro in ambito, con il risultato di fornire al proprio interno sempre gli stessi elementi (raramente con l’intenzione di far evolvere o modificare qualche “strumento” di controllo della sicurezza, nonostante con il passare del tempo ciò diventi ovviamente necessario). Nei casi dove la persona responsabile della sicurezza è incaricata anche per altri processi aziendali (90% dei casi delle piccole/medie realtà che ho incontrato) la situazione è talvolta anche più estrema, nel senso che di sicurezza non ci si occupa per mesi.

Modello organizzativo di sicurezza: questione di priorità

Come mai in molti si sono fermati?

Mi sembra che, ancora una volta, la sicurezza sia rimasta vittima di un cambio di priorità. In molti dei casi che ho incontrato il cono di luce si è momentaneamente spostato altrove e ad un tratto avere un presidio attivo e adeguato al rischio cyber è sembrato improvvisamente molto meno urgente.

Ammetto che, in questo momento, personalmente sono in contatto con realtà che hanno una superficie e una magnitudo di rischio cyber più contenute rispetto per esempio ad una banca, ma trovo pericolosa la sproporzione tra (minor) rischio e (l’esageratamente minor) presidio in campo.

Un altro elemento che vedo ricorrere a fiaccare la volontà di mantenere il controllo del proprio livello di protezione dell’asset IT è il cieco affidarsi alle policy di sicurezza dei fornitori IT, più specificatamente dei provider di servizi (applicativi o infrastrutturali) in cloud. Chi si trova a dover compilare i famigerati questionari di sicurezza ICT per potersi qualificare come partner o come fornitore di altre aziende, ignora quasi completamente scopi e contenuti di questi assessment, nella pratica fa un “forward” automatico della richiesta di compilazione al service provider di turno (o incolla indiscriminatamente il link ai documenti di policy del service provider sul questionario per rispondere a tutte le domande) senza leggere e quindi senza valutare nemmeno se le domande sono congrue rispetto alla propria attività, al proprio contesto oppure no.

Questo atteggiamento provoca una serie di conseguenze negative ovvie (impossibilità di gestire qualunque evento, al primo incidente di sicurezza che ci capita che si fa? Appiccichiamo un link da qualche parte?) e altre meno ovvie.

Tra quelle meno ovvie ne segnalo tre:

  1. Falso senso di sicurezza: sapendo che qualcuno se ne occupa, l’organizzazione nel suo complesso tende a mettere molta meno attenzione anche alla gestione personale dei dati e delle informazioni, esponendo l’azienda ad un rischio molto maggiore di quello di cui si è più o meno consapevoli. In altre parole, l’organizzazione si autoinfligge un rischio di cui poi ignora l’esistenza.
  2. Impoverimento delle competenze di sicurezza: l’abitudine che si sta consolidando di fermarsi ai “titoli” dei processi senza farsene realmente carico e senza andare a fondo delle tematiche, già compromette la qualità delle competenze di sicurezza (sperabilmente) inizialmente acquisite. Quando è stato il momento per queste organizzazioni di impostare il proprio modello di sicurezza, si sono messi tutti a leggere e studiare, a sentire consulenti vari, acquisire dimestichezza con GDPR che un paio d’anni fa era necessarissimo e insomma, un po’ di cultura di sicurezza aveva iniziato a germogliare ovunque. Oggi che questa energia sembra assopita, i germogli non si sviluppano e le competenze anche.
  3. Aumento e trasmissione del rischio di non compliance: nei contesti dove anche la sicurezza è regolamentata, tutti i partecipanti alla “catena di produzione” sono chiamati a garantire la propria compliance, pena la compromissione non solo della propria partecipazione al business, ma anche della integrità del presidio di sicurezza della catena medesima. La compliance a requisiti di sicurezza ICT è sempre una questione che va sviluppata nel merito in modo specifico per ogni realtà, non si può pensare essere garantita tramite nomina solo formale di un referente interno o la pubblicazione di proclami né, ovviamente, tramite la totale delega a terzi.

Regole di ripartenza post lockdown

Qual è, dunque, la strada corretta da percorrere? Difficile rispondere.

Forse il mercato ha bisogno di spaventarsi o di subire periodicamente un attacco per mantenere alta l’attenzione? Petya or NotPetya, that’s the question!…ah no, parafrasi sbagliata: Amleto doveva scegliere tra abbandonarsi a morte certa per smettere di tribolare oppure continuare a campare e affrontare le avversità, invece in entrambi i casi di Petya e NotPetya le tribolazioni sono sempre garantite.

Sembra, tuttavia, che molte organizzazioni si siano dimenticate cosa può succedere se non si dispone di una organizzazione che si fa carico veramente della protezione del proprio asset IT, che ci sia bisogno di ricordarglielo? Non credo sia la soluzione.

Suggerirei due leve: le persone e il confronto continuo:

  1. le persone. Dopo questi anni di lavoro in ambito cyber security, io continuo a credere molto nella caparbietà di chi fa Sicurezza ICT come scelta valoriale oltre che come mestiere: che si tratti di personale interno ad una azienda o che si tratti di operatori esterni come me (dalle società cyber agli advisor), credo che l’obiettivo di proteggere l’asset aziendale vada mantenuto urgente mantenendo viva, vitale l’intenzione di protezione tipica di fa questo mestiere. Le risorse in questo senso non mancano. Alle organizzazioni che leggendomi si riconoscono in questa situazione posso pertanto suggerire di assicurarsi che chi si occupa di questo argomento (full time o part time non importa) in/per l’azienda abbia tale caparbietà tra le sue caratteristiche.
  2. il confronto continuo. Senza pensare di fare chissà quali investimenti, è oggi possibile confrontarsi con operatori di sicurezza che possono dare periodicamente un parare sulla qualità del presidio di sicurezza oppure fare da termine di paragone su tematiche specifiche. Il mercato dispone oggi di molte tipologie di offerta e di modalità di “confronto” (es: assessment automatici sulle componenti tecniche), occorre solo identificare quella più adeguata a ciascuno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati