TECNOLOGIA E SICUREZZA

Machine learning per l’identificazione dei file sospetti: tecniche e sviluppi

Nelle attività di indagine informatica a fini forensi si affrontano spesso problemi connessi a file illeciti: il machine learning, in questi casi, può essere un valido aiuto per l’identificazione dei file sospetti. Ecco le potenzialità e le criticità del possibile matrimonio tra la digital forensics e l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 06 Dic 2021

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista - Digital Forensics Consultant

Machine learning per l'individuazione dei file sospetti

Ormai nella cyber security e nella digital forensics, ossia la disciplina che regola le attività di indagine informatica a fini forensi, quindi giudiziari, si affrontano spesso problemi connessi a file illeciti, che vanno dal materiale audio/video ai malware o altre azioni malevole per il sabotaggio, esfiltrazione e spionaggio dei dati: in questi casi, un valido aiuto per l’identificazione dei file sospetti può giungere dal machine learning.

Durante un’analisi di incident response o digital forensics, infatti, si cercano le tracce dei file che hanno causato qualcosa oppure che non dovrebbero risiedere sul computer, perché illegali o dannosi: per far questo serve molto tempo e attenzione, bisogna ricercare nei registri, nelle timeline, a volte anche aprire manualmente i file o eseguirli in sandbox, laddove è possibile, anche se spesso molti malware sono equipaggiati con tecniche di evasion che permettono loro di non farsi identificare nelle virtual machine o nelle sandbox.

Le tecniche più comuni di ricerca sono basate sulla ricerca per keywords e sulla comparazione dei codici hash, ossia si utilizzano dei grandi database contenenti codici hash di file noti e se sul device oggetto d’indagine vi sono file che hanno quei codici allora vengono marcati come sospetti.

Ad esempio, se sul computer è presente un file XYZ.exe col codice hash:

644C8BB3CB5C73A89A128855E58EC32D

e questo codice è presente nel database dei file “cattivi” allora il file XYZ.exe sarà marcato come sospetto, chiaramente quel codice hash potrebbe appartenere ad un malware noto che può assumere vari nomi di file; quindi, solo il nome non sarebbe bastato.

Il database di file noti più famoso è NSRL progetto sostenuto dal Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, dalle forze dell’ordine federali, statali e locali e dal National Institute of Standards and Technology (NIST): la National Software Reference Library (NSRL) è progettata per raccogliere software da varie fonti e incorporare profili di file calcolati da questo software in un Reference Data Set (RDS).

L’RDS è una raccolta di codici hash di applicazioni software note e tracciabili. Ci sono valori hash dell’applicazione nel set di hash che possono essere considerati dannosi, ad esempio strumenti di steganografia e script di hacking. Non sono presenti valori hash di dati illeciti, ad esempio immagini di abusi sui minori.

Stessa cosa dicasi per la ricerca per keyword, magari un malware noto ha al suo interno la stringa “EVILcorp”, quindi cercando per quella stringa possiamo trovarlo.

Il problema più grosso è quello che spesso i file dannosi sono leggermente diversi tra loro, basta che in una versione del file sia cambiato un bit, che il codice hash cambia; quindi, non fa il match con quello presente nel database.

Per questo motivo, si può pensare a riconoscere la tipologia di file, quindi classificarlo tramite i suoi metadati, ossia quei dati oltre i dati stessi del file, come nome, percorso, dimensione, timestamps, autore, occorrenze e via dicendo.

Algoritmi genetici e machine learning nella digital forensics: applicazioni pratiche

Il ruolo della digital forensics

La digital forensics comporta una serie di regole per l’acquisizione, preservazione ed analisi dell’evidenza digitale, si deve cercare di alterare il meno possibile il reperto da analizzare effettuandone una copia forense, poi vi è la fase di analisi e ricerca di quello che potrebbe servire all’oggetto d’indagine, tutto questo va fatto in modo tale da essere resistente in Giudizio.

Il ruolo del machine learning

Il machine learning, come sappiamo, è una branca dell’Intelligenza Artificiale: sono algoritmi che permettono al programma di addestrarsi su degli insiemi di dati (dataset), al fine di poter riconoscere, classificare o predire qualcosa.

Il machine learning (ML) può essere supervisionato o non supervisionato, a seconda di come è costruito il dataset.

Un ML supervisionato è composto da una tabella con una serie di valori, in genere numerici, chiamati features ed una label ossia un’etichetta che identifica il record della tabella, ad esempio:

Peso

Altezza

Label

10

5

X

2

4

Y

Il machine learning e la digital forensics

In questo articolo (qui gli altri miei articoli per chi intenda approfondire), ispirato a un paper del 2019 ad opera di Xiaoyu Du e Mark Scanlon, “Methodology for the Automated Metadata-Based Classification of Incriminating Digital Forensic Artefacts”, cercherò di rendere più “tangibile” e visuale il concetto espresso nel paper e nella premessa dell’articolo, ossia quello di classificare/identificare un file dannoso tramite lo studio dei metadati ed artefatti, in modo che anche se un file ha cambiato nome, ha un contenuto leggermente differente da quello già noto e presente nei database, lo possiamo trovare addestrando un machine learning a capire dai metadati se quel file è vicino ai metadati di qualcuno già noto e sospetto.

Insomma, una specie di “profiling” del file, si osservano molti profili, chiaramente non psicologici, ma tecnici e quando ci si trova di fronte a qualcosa di nuovo, ma che ha un “comportamento” e delle caratteristiche simili ai “bad files”, la macchina dovrebbe segnalarlo.

Chiaramente l’esempio ed il codice qui riportato è rudimentale ed a scopo didattico, ma può servire a comprendere meglio lo schema:

I passaggi sono i seguenti:

  1. estrazione dei metadati dei file dal file immagine (copia forense) di un disco dove si è simulata tanta attività normale e legale, si possono utilizzare vari tools da Plaso a pyTSK;
  2. si trasformano i metadati in valori numerici e si crea una tabella dove le features sono i metadati e la label è “clean”;
  3. si aggiunge il dataset dei file cattivi al dataset dei “clean”, la label dei cattivi sarà “suspect”;
  4. si addestra il modello sul database complessivo;
  5. si dà in pasto all’algoritmo un dataset estratto da un disco sottoposto ad indagine;
  6. l’algoritmo effettua la sua predizione/classificazione.

Generazione del dataset

Al fine di questo articolo ho preferito generare un dataset casuale, per evitare tutta la parte di raccolta dei metadati e trasformazione numerica (il file metadata.csv può essere scaricato da qui).

import random

import csv

header = [‘file_type’, ‘path_depth’, ‘size’, ‘namefile_lenght’,’occurences’]

with open(‘metadata.csv’, ‘w’, encoding=’UTF8′, newline=”) as f:

writer = csv.writer(f)

writer.writerow(header)

i=0

s=0

while i<3000:

i=i+1

type_f=random.randint(1, 6)

depth=random.randint(1,10)

size=random.randint(0,10000)

lenght_nf= random.randint(1,20)

occurences=random.randint(0,200)

if ((type_f==2) or (type_f==3) or (type_f==4)) and (depth>3) and (size>1024 and size<8048) and (lenght_nf>2 and lenght_nf<15) and (occurences>10):

label=”suspect”

s=s+1

else:

label=”clean”

#print(type_f,”,”,depth,”,”,size,”,”,lenght_nf,”,”,occurences,”,”,label)

#print (s)

data=[type_f,depth,size,lenght_nf,occurences,label]

with open(‘metadata.csv’, ‘a’, encoding=’UTF8′, newline=”) as f:

writer = csv.writer(f)

writer.writerow(data)

random.seed()

Questo programma in Python genera 3000 records dove le features sono:

[‘file_type’, ‘path_depth’, ‘size’, ‘namefile_lenght’,’occurences’]

Ossia:

  • il tipo di file (1 jpg, 2 exe, 3 docx, 4 jpg);
  • il path_depth, ossia quante directory sono sotto la principale (es. c:usersxxxfile.exe è due directory sotto);
  • la dimensione (size), la lunghezza del nome del file e il numero di volte che appare nel file system (occurences).

Impostando alcuni criteri arbitrari dico che se il file è di tipo 2 o 3 o 4 ed è almeno sotto 3 directory dalla principale e la dimensione è compresa tra 1024 Kb e 8048Kb ed il nome del file è lungo tra i 3 ed i 14 caratteri ed occorre almeno 11 volte, allora sarà marcato come “suspect”, altrimenti è “clean”.

Questo è un sample del dataset:

Immagine che contiene tavoloDescrizione generata automaticamente

Machine learning e digital forensics: accendiamo i motori

Di seguito il file in Python, che implementa un machine learning utilizzando kNN (K-Nearest Neighbors) modello di classificatore della libreria SKLEARN.

from sklearn.model_selection import train_test_split

from sklearn.metrics import accuracy_score

import pandas as pd

from sklearn.neighbors import KNeighborsClassifier

# Load dataset

url = “metadata.csv”

names = [‘file_type’,’path_depth’,’size’,’namefile_lenght’,’occurences’,’label’]

dataset = pd.read_csv(url, names=names,header=0)

# Split-out validation dataset

dataset= pd.DataFrame(dataset)

array = dataset.values

X = array[:,0:5]

y = array[:,5]

X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size=0.3, random_state=0)

model = KNeighborsClassifier(n_neighbors=3)

model.fit(X_train, y_train)

pred_train = model.predict(X_train)

pred_test = model.predict(X_test)

acctest=accuracy_score(y_test,pred_test)

acctrain=accuracy_score(y_train,pred_train)

valori=[3,6,3131,13,40]

prediction = model.predict([valori])

print(“Accuracy Train:”,round(acctrain*100,2),”% Accuracy Test: “,round(acctest*100,2),”%”)

print(“Predicted target name: {}”.format(prediction),” n”,names,” n”,valori,” “,prediction)

Il programma inserisce nella variabile X le features, nella Y le labels, poi esegue il training utilizzando il 30% del dataset per il testing, infine prende dei valori nuovi nella variabile “valori”:

valori=[3,6,3131,13,40]

dove abbiamo file di tipo 3, quindi DOCX, una profondità di directory di 6, una dimensione di 131 Kb, un nome file lungo 13 caratteri ed occorre 40 volte.

Il risultato è:

Accuracy Train: 88.95 % Accuracy Test: 82.67 %

Predicted target name: [‘suspect’]

[‘file_type’, ‘path_depth’, ‘size’, ‘namefile_lenght’, ‘occurences’, ‘label’]

[3, 6, 3131, 13, 40] [‘suspect’]

Conclusioni

Quanto descritto in questo articolo è un modo per approcciarsi ad un nuovo concetto per il riconoscimento dei file malevoli: sicuramente va implementato in maniera precisa ed affidabile, anche cambiando il classificatore, magari con altri tipi avrebbe dei risultati più precisi, bilanciando bene il dataset tra i “clean” ed i “suspect” e tanto altro ancora.

Lo scopo principale dell’articolo è dare un’ispirazione al possibile matrimonio tra la digital forensics e l’intelligenza artificiale e anche fornire un’idea di quali sono le potenzialità e criticità di queste due discipline molto affascinanti ma anche molto complesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4