LA SOLUZIONE

La Cyber Threat Intelligence per governare e ridurre l’esposizione agli attacchi informatici 

La Cyber Threat Intelligence aiuta le aziende a rilevare, analizzare e correlare i segnali deboli provenienti da fonti esterne per definire l’esposizione al rischio e difendere meglio le reti e i sistemi aziendali dagli attacchi cyber. Vediamo insieme i metodi, il raggio d’azione e le funzionalità più utili per coinvolgere utenti e decisori

Pubblicato il 02 Set 2022

Piero Todorovich

Giornalista

cyber

Le capacità di threat intelligence sono sempre più importanti per rafforzare le difese contro il cybercrime. Poter raccogliere e analizzare i dati di sicurezza aiuta a comprendere gli scopi, i bersagli e le modalità d’attacco del cybercrime e quindi a difendersi meglio da sottrazioni di dati e altre minacce che possono compromettere la continuità del business e i rapporti con i clienti. Si tratta di un ambito della Security su cui Almaviva è impegnata da anni, e a seguito di intense attività di ricerca e sviluppo, ne ha condiviso i risultati, rendendo disponibile la piattaforma Joshua – CyberRisk Vision, tramite il moderno modello di Software as a Service (SaaS) .

I servizi offerti dalla piattaforma Joshua di Almaviva sono stati recentemente integrati con il SIEM cloud-native Microsoft Sentinel e resi disponibili agli utenti all’interno dell’Azure marketplace. Per capire cosa fa la threat intelligence e quali capacità Joshua porta in Sentinel, abbiamo intervistato Roger Cataldi, CISO di Almaviva e responsabile della Cyber Security Practice.

Surface Attack Management: analisi continuativa della superficie d’attacco

Per difendersi dalle minacce cyber serve innanzitutto avere visibilità di ciò che in modo consapevole, oppure no, esponiamo ai malintenzionati. Serve avere uno “specchio” con cui guardarsi le spalle dove potremmo essere colpiti. Questo è l’obiettivo di alcuni moduli di Joshua, in particolare il Cyber Footprint, permettendo quello che gli advisor chiamano con il termine Surface Attack Management (SAM), formalizzato tre anni fa da Gartner.

“Con SAM viene rappresentata in modalità continuativa l’attività preliminare dell’attacco informatico in modo da poter individuare gli anelli deboli nei sistemi – spiega Cataldi -. Per esempio servizi esposti su internet, tipo sistemi di sviluppo, test o dimostrative dimenticate, facili da violare”.

Nell’approccio classico ai temi di sicurezza le difese vengono applicate su ciò che il business ritiene importante, agendo secondo best practice e con assessment mirati a garantire le compliance. “Tutte modalità che hanno il limite d’essere prevedibili – continua Cataldi -. L’attaccante non prenderà mai di mira il servizio più protetto, ma quello più fragile, secondo le stesse logiche di business basate sul costo/benefici. Va a cercare servizi residuali che l’azienda ha attivato e mai dismesso”.

Con SAM si vanno inoltre a controllare anche i servizi dei principali fornitori. “Questo perché la catena del valore attraversa l’intera supply chain – precisa Cataldi -, occorre tener conto dell’esposizione al rischio che si acquisisce dalle terze parti”.

Le capacità di intelligence “lato business” per coinvolgere i decisori

Un aspetto importante per la threat intelligence è dare visibilità ai decisori e responsabili business delle vulnerabilità aziendali e di quelle acquisite attraverso le terze parti. Per questo è importante che le informazioni prodotte dagli strumenti di intelligence non siano comprensibili soltanto ai tecnici, ma anche ai C-level che devono valutare quanto rischio prendere e quanto eliminare con misure di rafforzamento delle difese.

“È molto importante che informazioni prodotte con SAM e altre analisi siano riportate in un linguaggio più comprensibile a C-level e top management – spiega Cataldi -. Il modo migliore per farlo è attraverso la correlazione tra le vulnerabilità e le conseguenze di natura economica e legale a cui l’azienda può andare incontro in caso di attacco”.

Poter sapere quanto fatturato andrebbe in fumo e quali danni l’azienda potrebbe essere costretta a pagare in caso d’attacco aiuta a dare un senso economico agli investimenti nella security. “Ad avere consapevolezza del rischio, per quindi decidere i trade-off tra marginalità ottenute con alti rischi per la security e quelle meglio tutelate sul fronte del cybercrime.

La piattaforma Joshua per la threat intelligence

Per mettere in pratica la metodologia SAM, analizzare i rischi dal lato client/utente e portare l’intelligence di security sul tavolo del top management, Almaviva ha sviluppato Joshua CyberRisk Vision, piattaforma che è stata recentemente inclusa da Microsoft nel marketplace di servizi di security relativi a Microsoft Sentinel.

“Con Joshua sono fornite le interfacce per fare quantitative risk analysis e per esaminare i trend sulla base dei dati storici – spiega Cataldi -. Le informazioni di rischio sono rese accessibili anche in modo sintetico, attraverso indicatori simili a termometri”. Per il test degli ambienti client, aziendali e privati Almaviva ha reso disponibile il servizio gratuito dedicato CheckMe, che sfrutta l’information sharing intelligence della Community Edition di Joshua per riconoscere le risorse IP compromesse e altre vulnerabilità sui sistemi fissi e mobili, sintetizzando le risposte con un semaforo a colori di facile interpretazione.

“Entro la fine di quest’anno rilasceremo il modulo per la valutazione del rischio economico, tarato per operare sull’intero business aziendale così come sul dettaglio dei singoli servizi – spiega Cataldi -. Altre capacità permetteranno agli utenti di conoscere in tempo reale cosa sta accadendo per poter mettere in atto più rapidamente le contromisure e preparare piani di crisi con le azioni efficaci”.

I vantaggi dell’integrazione con Microsoft Sentinel

Per estendere la fruibilità di Joshua, Amaviva è impegnata nello sviluppo delle interfacce per permettere l’interoperabilità di Joshua con le principali piattaforme di security e servizi in cloud. La recente integrazione con Microsoft Sentinel promette di valorizzare con le capacità diintelligence i dati che vengono raccolti all’interno della piattaforma di security cloud-native di Microsoft.

Dalle funzioni integrate di SIEM (Security Information and Event Management) e di SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) realizzate da Microsoft Sentinel, Joshua ricava i dati per i propri compiti d’intelligence e rappresenta una ulteriore fonte di indicatori di compromissione e di correlazione della piattaforma Microsoft. “Alimentando in tempo reale gli indicatori di compromissione – precisa Cataldi –, quindi recuperando in modo automatizzato le informazioni aggiuntive che servono per arricchire di significato le rilevazioni”. Informazioni che Joshua raccoglie da una pluralità di fonti: “Non solo quelle disponibili sui grandi registri internazionali, ma anche dai contesti geografici locali e settoriali simili – spiega Cataldi -. Questo è molto importante perché in ogni geografia ci sono differenze significative nell’uso dei sistemi, nelle segregazioni dati, nelle tipologie dei sistemi in uso che ha molto senso considerare per ottenere risultati efficaci”.

Checkme: l’intelligence come strumento di consapevolezza

Per ridurre i rischi è importante portare le capacità di threat intelligence al livello degli endpoint aziendali, sia per proteggere meglio i dispositivi client, sia per aiutare gli utenti finali ad acquisire maggiore consapevolezza dei propri comportamenti digitali. “Le persone concorrono attivamente alla sicurezza, non soltanto quando si connettono in mobilità o in smart working – spiega Cataldi -. Se una postazione di lavoro, aziendale o non, è compromessa viene messa a rischio la sicurezza dell’intera azienda. E l’ingenuità degli utenti è un bersaglio privilegiato per il cybercrime, per gli attacchi di social engineering”.

Per questo servono le capacità specifiche per l’analisi dei client, degli IP di navigazione e delle versioni dei browser per rilevare le esposizioni ai pericoli potenziali. “Poiché queste funzioni devono essere usate da utenti finali, è importante che non richiedano installazioni software e competenze specifiche per essere usate – precisa Cataldi -. Devono dare un’immediata valutazione del livello di sicurezza dell’utente, riportando le informazioni nel modo più semplice e comprensibile possibile”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Almaviva/Microsoft

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3