TECNOLOGIA E SICUREZZA

La cyber security by design come volano per l’innovazione tecnologica aziendale: ecco perché

L’avvento delle nuove tecnologie comporta trasformazioni tali da garantire affascinanti prospettive di crescita e, soprattutto, l’apertura di nuovi mercati ma l’innovazione digitale, se non correttamente indirizzata, può costituire un serio rischio d’impresa: ecco perché la cyber security by design può diventare un volano di crescita aziendale

Pubblicato il 20 Ott 2020

Stefano Ricci

Business Data Analyst | Cyber Security Consultant

cyber security by design in azienda

Nell’attuale contesto di digital transformation, il principio di cyber security by design riferito alla protezione dei dati (personali e non) e dei servizi riveste un ruolo sempre più primario: è importante che le aziende adottino le necessarie misure di prevenzione delle cyber minacce che incombono sul patrimonio informatico fin dalla progettazione dei propri sistemi di sicurezza.

È vero, infatti, che l’avvento delle nuove tecnologie digitali comporta, nel tessuto operativo aziendale, trasformazioni tali da garantire affascinanti prospettive di crescita e, soprattutto, l’apertura di nuovi mercati.

Allo stesso tempo, però, l’innovazione digitale, se non indirizzata con accortezza ma guidata dalla semplice corsa all’ultimo ritrovato tecnologico, può costituire un serio rischio d’impresa: maggiori connessioni con l’esterno e l’installazione di infrastrutture d’ultima generazione possono condurre ad attacchi informatici sempre più efficaci, finalizzati alla sottrazione di dati aziendali o al puro ricatto economico.

Mai come oggi si rende necessario valutare il rischio tecnologico, individuare vulnerabilità sui propri apparati e, a livello organizzativo, valutare come implementare il proprio sistema di cyber security, affinché proprio l’innovazione digitale possa aver luogo in un ambiente controllato e securizzato.

Cosa si intende, però, con “innovazione digitale” e chi dovrebbe guidarla all’interno di una data azienda?

Innovazione digitale e la cyber security by design

Negli ultimi anni, abbiamo tutti assistito a un cambiamento culturale che ancora oggi influenza le nostre vite: a cambiare sono i comportamenti dei clienti, la mutevolezza dei gusti dei consumatori, l’immediatezza raggiunta nelle transazioni economiche, le modalità d’ingresso nei mercati mondiali, il modo di operare decisioni all’interno del contesto d’impresa.

Inevitabile, allora, nell’era delle connessioni ad alta velocità, che le aziende abbiano trasformato i propri paradigmi operativi per via della cosiddetta digital disruption, ovvero il momento in cui una nuova tecnologia origina il cambiamento di una determinata attività e modifica completamente il modello di business precedente.

Volendo riassumere brutalmente: chi ha saputo adattarsi alle nuove tendenze di mercato ha avuto la possibilità di continuare a operare nel proprio comparto, mentre le altre realtà – quelle che non hanno saputo cavalcare l’onda della cosiddetta impresa 4.0 – sono state condotte verso il declino.

Allo stato attuale, ogni operatore economico è consapevole della necessità di perseguire la propria innovazione tecnologica, specie digitale, nel modo più agile possibile: è proprio questa innovazione a determinare le trasformazioni nei sistemi di governance aziendale, nelle metodologie di progetto e nei modelli di sourcing.

Aumenta la consapevolezza della propria vulnerabilità infrastrutturale e della necessità di ristrutturare la propria organizzazione a partire dagli stessi processi operativi, così da cogliere appieno le opportunità di innovarsi e far proprie tutte quelle conoscenze tecnologiche che contribuiscono, ogni giorno, a modificare il nostro modo di guardare al mondo.

Eppure, questo nuovo modo d’intendere l’imprenditorialità sembra peccare proprio di profondità organizzativa: chi dovrebbe guidare l’innovazione tecnologica all’interno di un’impresa?

Il ruolo della cyber security by design

L’innovazione digitale, per sua stessa definizione, è uno strumento di complessa gestione: il cloud computing, l’internet delle cose, le infrastrutture 5G, l’introduzione dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione dei processi di supply chain rendono la disciplina materia prediletta dagli esperti di sicurezza informatica.

Solo un simile approccio, un approccio cioè che veda nei gestori e negli analisti di sicurezza informatica il proprio fulcro operativo, può garantire un corretto miglioramento dei processi produttivi tramite l’impiego delle tecnologie digitali emergenti.

Investire in sicurezza informatica vuol dire allora investire proprio in soluzioni tecnologiche tali da ridisegnare l’intero apparato aziendale, ma farlo ponendo al centro dell’architettura digitale la tutela dell’impresa e del suo patrimonio informativo.

In questo senso, l’innovazione tecnologica diviene strumento per migliorare l’azienda non fine per adeguarsi alle mode del momento.

Conoscere i rischi per saperli mitigare

Attenzione ai rischi, però: la cyber security può difatti costituire un serio problema aziendale se non gestita nel modo opportuno.

Non esiste, né mai potrà esistere, una cyber security by default (cioè, per impostazione predefinita): ogni canale digitale o processo informatico rappresenta, nello specifico, un particolare nodo informativo d’assoluto rilievo.

Appare allora evidente come sia necessario monitorare tutti i rischi rilevanti in materia di minacce digitali e vulnerabilità informatiche: la rapida introduzione di tecnologie legate al mondo dell’Internet of Things (IoT), per esempio, se da un lato ha reso più elastiche ed efficaci le operazioni produttive, dall’altro ha paradossalmente reso più vulnerabile il perimetro informatico di un’impresa.

Come in molti hanno avuto l’accortezza di evidenziare, fra i maggiori rischi legati a un cattivo impiego dell’Internet of Things c’è addirittura la possibilità – per un attaccante – di alterare il corretto funzionamento dei sistemi industriali, fino a mettere a repentaglio la vita del personale.

Non solo: una cyber security mal progettata avrà come effetto quello di condurre inevitabilmente l’azienda a una dispendiosa perdita di reputazione o, in un’ipotesi ancor più esosa, a sanzioni pecuniarie di notevole entità, visto il quadro normativo costituito dal GDPR.

Medesimo discorso è quello relativo alla formazione del personale (manageriale e operativo) non formato in modo puntuale sulle più recenti minacce virtuali (ransomware, malware e via discorrendo): secondo una ricerca condotta da Ernst & Young su un campione di oltre 1.200 top manager di caratura internazionale, solo il 56% degli intervistati ha affermato di aver apportato modifiche alle proprie strategie informatiche, mentre un netto 20% ha tristemente ammesso di non avere una comprensione sufficiente di queste vulnerabilità per intraprendere un percorso di revisione in tal senso.

Conclusioni

In conclusione, è di certo possibile immaginare un futuro prossimo in cui proprio la cyber security si tramuterà nello strumento in grado di condurre le aziende a collaborare fra di loro per ampliare la propria resilienza e, nel farlo, progettare e acquisire nuove tecnologie che consentano alle stesse un progresso qualitativo tale da competere con più forza nel mercato internazionale, ma ciò sarà possibile solo se gli investimenti in questa direzione saranno supportati da un salto culturale che veda nella sicurezza informatica non più la Cenerentola del business, ma una vera e propria arma capace di fare la differenza in un mercato, come quello contemporaneo, caratterizzato da una competizione di fatto divenuta spietata e composta da un numero di operatori sempre più elevato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati