SOLUZIONI DI SICUREZZA

Intelligenza artificiale e cyber security: sfide e opportunità

L’intelligenza artificiale può portare grandi benefici nel mondo della cyber security, ma è necessario focalizzare gli investimenti su quanto sia realmente utile senza dimenticarsi del fatto che anche gli attaccanti possono usare sistemi di AI e che questi stessi sistemi vanno a loro volta protetti

Pubblicato il 30 Set 2022

Domenico Raguseo

Head of CyberSecurity Exprivia

garante privacy chatgpt

In molti contesti l’uso dell’intelligenza artificiale può portare dei benefici, ma non sempre questo accade e ciò è ancor più vero quando il contesto è quello della cyber security.

D’altronde, negli ultimi anni abbiamo assistito a innovazioni determinanti nel campo della trasformazione digitale che hanno cambiato sostanzialmente i processi IT e anche i comportamenti dell’essere umano, dall’adozione di architetture client/server (ad esempio CORBA) all’adozione di pratiche per la gestione dei servizi ( ad esempio ITIL), al cloud, alla blockchain, big data , quantum, IoT.

La quantità e il valore dell’innovazione a cui abbiamo assistito potrebbe però farci pensare che qualunque innovazione introdotta porti dei benefici a prescindere dal reale ritorno di investimento e rischi ad esso collegati.

Quando parliamo di cloud, ad esempio, pensiamo che tutto possa essere spostato con benefici in standardizzazione, ottimizzazione di risorse e quindi in ritorno di investimento. Poi scopriamo (tra le altre cose) che le policies di sicurezza su cui si basa la segmentazione fisica non funzionano più se ci si sposta nel cloud e che quindi nel processo di trasformazione va preso in considerazione la riscrittura delle policies di sicurezza che devono basarsi su elementi non fisici (micro-segmentazione).

La stessa cosa accade per l’intelligence artificiale.

AI applicata alla cyber security: il contesto

Se parliamo di AI applicata alla cyber security dobbiamo considerare un ulteriore elemento. La cyber security, infatti, non ha un ritorno di investimento chiaro e definitivo.

Questo è ancor più vero in riferimento alla riduzione del rischio. Gli attaccanti sono preparatissimi e decidono quando sferrare l’attacco. Chi si difende, però, sono medici, avvocati, insomma persone che in genere fanno un altro lavoro. Soprattutto, non sanno quando verranno attaccati. Pertanto, dobbiamo parlare di riduzione del rischio e non di azzeramento del rischio.

Pertanto, si possono investire milioni di euro in cyber security e restare vittima di incidenti, oppure non investire nulla ed essere fortunati.

In un simile contesto, la tentazione di adottare nuove tecnologie è forte ma non tutte le tecnologie hanno un reale beneficio. Principio comune nella sicurezza, ma non sempre considerato nella cyber security. Parlando di sicurezza, se in una stanza ho 100 telecamere e ne aggiungo una ulteriore sicuramente rendo la stanza più sicura, ma è un buon investimento?

Nella sicurezza, pertanto, è necessario considerare attentamente il reale beneficio ottenuto dall’introduzione di ulteriori elementi (e innovazioni), comprendere quali sono i processi e servizi attualmente in uso che potrebbero avere beneficio dalla introduzione della nuova tecnologia (ad esempio dalla introduzione della AI), sapendo che il budget da investire è sempre limitato.

Altro elemento da prendere in considerazione è che se noi pensiamo di introdurre innovazione nella difesa, gli attaccanti la stanno già utilizzando. In cyber security la linea tra attacco e difesa è sottile, non possiamo prescindere da conoscere le tecniche di attacco per potersi difendere.

Intelligenza artificiale e cyber security: i benefici

Per definire il perimetro in cui identificare processi e servizi che potrebbero beneficiare dell’intelligenza artificiale utilizziamo come framework di riferimento per la cyber security quello che del NIST (National Institute for Standard e Technologies) che divide le possibili attività in cinque macro aree: identify, protect, detect, respond e restore.

Analizziamo pertanto alcuni use case all’interno di questo perimetro:

  1. Penetration test: l’intelligenza artificiale è stata usata per imparare a fare attacchi di tipo SQLi senza che nessuno lo abbia mai insegnato. Ovviamente anche gli attaccanti possono usare queste tecniche. Il penetration testing è quel controllo che consente a chi si difende di identificare vulnerabilità per poter anticipare gli attacchi. Questo è uno di quei casi in cui la differenza tra difesa e attacco si assottiglia in termini di strumenti da usare che necessariamente sono molti simili e devono essere simili. Sarebbe gravissimo che l’attaccante potesse fare affidamento su strumenti che non sono conosciuti da chi usa le stesse tecniche per difendersi. È come se l’attaccante venga dotato di una pistola ma chi si difende lo fa solo con la spada.
  2. Access Management: è il processo con cui associamo un rischio alla transazione . Il rischio è calcolato in base a quello che si sa (utenza/password), quello che si ha (token) o quello che si è. Considerando la quantità di transazioni che usiamo nell’ecosistema digitale, regolamentazioni e direttive spesso richiedono adozione di sistemi di multiple e strong authentication ( calcolare il rischio in funzione di due modalità differenti ) e la tipologia di modalità di autenticazione utilizzata si basa su quello che si è. L’intelligenza artificiale può essere usata per identificare anomalie nel comportamento normale e calcolare un rischio in maniera conseguente. Ad esempio, si può analizzare come si muove il mouse per essere sicuri che le transazioni vengano iniziate dal legittimo proprietario della identità.
  3. Anomaly Detection: in cyber security non sempre si possono conoscere vulnerabilità (zero-day sono quelle vulnerabilità non conosciute ) e metodologie di attacco con cui si viene attaccati. Pertanto gli strumenti (SIEM, IDS, IPS, EDR) sono specializzati nell’identificare anomalie che riguardano processi, traffico di rete, utilizzo di userid e dati in genere. Motivo per cui queste tecnologie sono facilmente adattabili a essere utilizzate in ambienti non propriamente IT, quali ad esempio quello dello Smart Farm e automotive dove grandi quantità di dati vengono analizzate, difficile comprendere la modalità di attacco ma si possono analizzare deviazioni ai pattern di dati comuni.
  4. Incident Analysis/Response. Gli attaccanti spesso usano diverse modalità di attacco per compromettere i sistemi. Comprendere le relazioni tra i vari attacchi richiede un’analisi di diverse fonti di dati spesso non strutturati. Digerire questa enorme quantità di informazione, creare un corpus della conoscenza sempre aggiornato, è una delle aree in cui l’AI è utilizzata in maniera efficace.
  5. Detect. L’analista in un SOC (Security Operation Center) è spesso da solo e deve prendere delle decisioni velocemente analizzando tanti elementi. L’AI è utilizzata per prioritizzare incidenti, suggerire pattern di analisi e di risposta.

È importante focalizzare gli investimenti

Finora abbiamo pensato a come l’intelligenza artificiale può supportare la difesa, ma qualcosa va speso anche per comprendere come l’AI può essere usata nelle fasi di attacco. Abbiamo già analizzato la capacità delle applicazioni nell’imparare tecniche di attacco sofisticate. Ma ovviamente non si tratta solo di questo: gli attaccanti possono usare l’AI per analizzare le proprie vittime e studiare come attaccarle, ad esempio creando contenuti e liste di distribuzione adeguati.

Non si tratta solo di questo. Gli attaccanti possono essere motivati nel compromettere sistemi di AI accedendo ai dati conservati nel corpus della conoscenza, ma anche modificando i sistemi di apprendimento degli stessi sistemi di AI (in questo caso si parla di Adversarial AI) per cui i sistemi impareranno a reagine non come ci si aspetta, ma come un male intenzionato è riuscito a istruire il sistema.

L’intelligenza artificiale, pertanto, porta grandi benefici nel mondo della cyber security, ma è necessario focalizzare gli investimenti su quanto sia realmente utile senza dimenticarci del fatto che anche gli attaccanti possono usare sistemi di AI e che i sistemi stessi di AI vanno a loro volta protetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4