LA GUIDA PRATICA

I call center dopo la pandemia: soluzioni di smart working per la ripresa delle attività

La pandemia ha costretto i call center ad una remotizzazione forzata delle attività che li ha trasformati in interessanti laboratori per lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi in smart working, applicabili anche in altri contesti, per la ripresa delle attività dopo il lockdown. Ecco perché

Pubblicato il 03 Giu 2020

Luca Scarabosio

Partner presso OmniConsulting IT

Call center dopo pandemia soluzioni

La pandemia ha permesso di far emergere per le attività dei call center due aspetti cruciali non sempre così scontati e noti a tutti:

  1. sono un servizio essenziale per la collettività, almeno per quello che riguarda l’assistenza cliente e il supporto tecnico;
  2. possono essere fatte in “smart working” senza la necessità della presenza fisica in ufficio.

A riprova di quanto affermato, basti dire che uno dei primi provvedimenti che la protezione civile ha messo in campo insieme con le Regioni è stato proprio quello di offrire un servizio tramite call center di supporto e informazione ai cittadini.

I call center sono quindi diventati da subito parte attiva nel contenimento della pandemia.

Il riconoscimento definitivo è arrivato quando, nel momento della chiusura di quasi tutte le attività produttive, i call center sono stati considerati servizi essenziali per il mantenimento delle filiere produttive.

Grazie ai call center sono potute continuare le attività finanziarie, assicurative, utilities, telco ecc. di assistenza alla clientela.

Ma, non solo, è stato anche verificato sul campo la stretta connessione che esiste tra i call center e i settori dell’e-commerce e del delivery, evidenziando il ruolo cruciale nella filiera del digitale. Nel momento in cui le reti di vendita degli agenti sul territorio non hanno più potuto operare a causa del lockdown, i call center sono rimasti gli unici strumenti a supporto delle vendite non online, con la possibilità di limitare almeno in parte i cali di fatturato delle aziende.

Nello stesso tempo, i call center, che sono per definizione luogo di lavoro affollato e people intensive, hanno saputo in breve tempo riorganizzarsi portando le attività in remoto, con soluzioni di lavoro a distanza. Questo è stato possibile essenzialmente grazie al livello elevato di informatizzazione del settore che ormai utilizza principalmente sistemi telefonici e di CRM in cloud, abituato a confrontarsi con processi e attività interamente digitalizzati (“paperless”).

La necessità di una rapida chiusura dei centri produttivi ha portato alla corsa alla remotizzazione, con diverse soluzioni, dall’ utilizzo dei PC personali degli operatori, all’acquisto di PC portatili aziendali o riutilizzo di PC fissi aziendali tolti dalla postazione abituale, fino a veri e propri progetti di virtualizzazione con PC virtuali (“Virtual Desktop”).

I call center dopo la pandemia: smart working sì o no?

Costretti dalla necessità, sono state realizzate soluzioni non sempre del tutto efficienti e sicure, ma ha segnato un punto di svolta fondamentale perché ha dimostrato la fattibilità del lavoro a distanza nell’ambito dei call center.

Dalle prime interviste fatte nei call center a distanza, è emerso subito un dato interessante: oltre il 50% degli operatori si dicono soddisfatti o molto soddisfatti di poter lavorare da casa, con risparmio in termini di tempo e di costi per il trasferimento. Alla domanda se vorrebbero restare in smart working anche dopo la pandemia, la grande maggioranza ha risposto di sì, probabilmente anche perché il risparmio su tempo e costi di trasporto può arrivare anche a 200 euro al mese. Ma – va detto – ci sono stati anche coloro che hanno dichiarato che non possono lavorare da casa per assenza di collegamenti stabili o di spazi disponibili all’interno delle abitazioni.

I Team Leader, invece, abituati a lavorare in sala, si sono dimostrati molto più favorevoli al rientro in ufficio, probabilmente per la necessità di dover ripensare il loro ruolo e le modalità di svolgimento delle loro attività, come ad esempio l’affiancamento dell’operatore non più possibile se fatto in modo tradizionale.

Anche le altre funzioni aziendali hanno dovuto ripensare alla progressiva riorganizzazione dei processi.

L’amministrazione, tradizionalmente legata alla gestione cartacea delle attività, ha dovuto accelerare la digitalizzazione dei documenti, anche ricorrendo all’uso diffuso della firma digitale.

Ricerca e selezione del personale e formazione hanno dovuto rinunciare al contatto fisico, con colloqui e aule di formazione online.

I tecnici informatici sono stati travolti dal repentino passaggio al lavoro a distanza di centinaia di persone impiegate nei call center, schiacciati tra la necessità di garantire rapidamente il funzionamento della infrastruttura e la volontà di non cedere sui livelli di sicurezza informatica. L’assistenza tecnica di help desk ha dovuto fare i conti con la necessità di dover effettuare tutti gli interventi da remoto, con utenti spesso impreparati a risolvere anche i problemi più banali.

Infine, il management, seppur più abituato a lavorare in mobilità, ha dovuto procedere ad una migliore programmazione delle riunioni e dei meeting con clienti e fornitori, prendendo maggior consapevolezza della potenzialità degli strumenti di collaborazione, come ad es. Teams, Zoom, GoToMeeting e via dicendo.

I call center dopo la pandemia: serve un cambio culturale

Ma cosa resterà di tutto questo? È la domanda che si stanno facendo tutti gli imprenditori ed in particolare quelli del settore dei call center che hanno fatto investimenti significativi, arrivando in alcuni casi a remotizzare anche oltre l’ottanta per cento delle attività.

Ci sono diverse opinioni in merito, dagli entusiasti (non si tornerà più in ufficio), agli scettici (tornerà tutto come prima, non appena sarà terminata l’emergenza).

Il punto fondamentale è che nella maggior parte dei casi si è trattato di una semplice predisposizione al “remote working” (in cui si prevede di fare a casa quello che si faceva in ufficio con le stesse modalità), non un vero e proprio passaggio allo “smart working”, in cui invece si prevede una riorganizzazione radicale delle attività lavorative.

Smart working significa, infatti, poter lavorare in ogni luogo e ad ogni ora, ma soprattutto passare ad un modello in cui conta il risultato ottenuto e non il tempo impiegato.

Se le aziende non intraprenderanno prima di tutto un cambio culturale di impostazione delle attività, sarà probabile che, passata la pandemia, ci possa essere un inevitabile progressivo ritorno in ufficio.

Viceversa, se la digitalizzazione agirà in modo profondo anche sull’organizzazione del lavoro e nelle relazioni industriali tra le parti sociali, allora, ci sarà una vera e propria accelerazione, simile a quella avvenuta in altri periodi storici, dopo momenti di crisi e difficoltà.

A ben vedere, quindi, abbiamo davanti una grande opportunità di migliorare contemporaneamente l’efficienza produttiva e la qualità della vita, ma è necessario passare rapidamente alla Fase2 e Fase3 anche per le attività di smart working, in modo da renderle sistemiche e non solo occasionali.

Il primo punto da cui iniziare questo processo di innovazione è avviare subito la discussione tra le parti sociali per la definizione di un nuovo impianto contrattuale specifico per lo smart working, non solo una semplice trasposizione delle regole attuali.

Occorrerà continuare a garantire ai lavoratori le giuste tutele, in primis il diritto alla disconnessione, ma anche dovrà essere data la possibilità alle aziende di controllare e verificare la attività svolte a distanza (l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori scritto 50 anni fa seppur riformato mostra i suoi limiti), spostando progressivamente l’attenzione dal tempo impiegato ai risultati ottenuti. Nell’ambito dei call center in particolare sarà fondamentale poter effettuare ascolti a distanza, analizzare le prestazioni del singolo operatore ed intervenire in modo puntuale per avviare gli opportuni correttivi formativi.

Altro punto fondamentale sarà garantire la sicurezza delle infrastrutture con piattaforme che possano essere certificate rispetto alle normative vigenti (GDPR) e standard internazionali (ISO 27001, PCI DSS ecc.) perché solo offrendo gli stessi livelli di qualità e di sicurezza i committenti permetteranno ai call center di continuare a lavorare da remoto.

I call center dopo la pandemia: il ritorno nelle sedi operative

La oggettiva difficoltà di ritornare a lavorare nelle sedi operative dei call center (principalmente a causa dell’alta concentrazione di personale in ambienti chiusi), fino a quando la pandemia non sarà completamente superata, potrà anche essere l’occasione per iniziare a costruire modelli misti tra lavoro da casa e in ufficio.

Dovrà infatti essere garantito a tutti la possibilità di lavorare in sede per coloro che non hanno la possibilità di farlo a casa. Ed è per questo motivo è possibile che in futuro le sedi dei call center dovranno diventare più simili a spazi di lavoro attrezzati in coworking, con postazioni e sale riunioni utilizzabili solo su prenotazione, con una revisione e in definitiva una riduzione significativa delle aree utilizzate.

In altre parole, le sedi dei call center molto probabilmente dovranno diventare semplicemente uno dei luoghi in cui svolgere l’attività di smart working per coloro che non possono lavorare da casa, e con la possibilità di organizzare incontri one-to-one in presenza con lo staff, in un modello organizzativo misto tra lavoro in ufficio e da casa.

Le aziende dovranno investire molto non solo in tecnologia ma anche in formazione. Strumenti di lavoro nuovi e modalità differenti di cooperazione dovranno essere utilizzati al meglio, non solo per fare da remoto le stesse attività svolte in ufficio, ma anche per riorganizzare i processi interni alle aziende e i flussi informativi. La catena di comando dovrà essere più corta, con uno snellimento di tutti i processi burocratici interni alla azienda.

Per ultimo, non dovrà neanche essere trascurata la naturale necessità di socialità dei collaboratori che permettono di creare le condizioni di motivazione nello svolgimento delle attività lavorative. Comunità virtuali dovranno essere integrate con attività di incontro ed eventi svolti sul territorio, per rafforzare la fidelizzazione dei dipendenti alla azienda con cui collaborano.

Conclusione

I call center, costretti dalla emergenza per la pandemia alla remotizzazione forzata delle attività, possono essere considerati un interessante laboratorio per lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi in smart working, applicabili poi anche in altri contesti.

Non solo, potranno essere un elemento determinante per la ripresa delle attività dopo il lockdown grazie alla possibilità di accelerare tutti i processi di relazione con i clienti, dall’assistenza alla vendita di nuovi prodotti, anche grazie all’uso di nuove tecnologie come chatbot, speech analytics e all’integrazione sempre più forte con le attività di lead generation realizzate sul web e con il mondo dei comparatori di prezzi, del delivery e dell’e-commerce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati