la guida

Garantire la resilienza aziendale: i 3 pilastri per una corretta postura cyber



Indirizzo copiato

L’uniformità di pensiero e la standardizzazione dei processi di difesa fanno il gioco degli attaccanti. Ecco perché Project Informatica, capogruppo dell’ecosistema sinergico di competenze IT WeAreProject, ha scelto di creare i propri strumenti SOC e il proprio framework

Pubblicato il 6 feb 2025



Resilienza aziendale 3 pilastri postura cyber

Ci sono almeno due temi che stanno designando il futuro prossimo della cyber security, entrambi così importanti e macroscopici da avere praticamente monopolizzato la conversazione: si tratta delle nuove norme e soprattutto dell’enorme impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo sulla cybersecurity.

Sul secondo torneremo nel corso dell’articolo, mentre per quanto riguarda il primo ci è sufficiente ricordare l’importanza che la resilienza aziendale ha assunto anche sotto il profilo normativo, sia con la celeberrima NIS2 sia con regolamenti più specifici come il Cyber Resilience Act.

Cosa lega questi due temi? Per dare una risposta ci siamo fatti aiutare da Massimo Brugnoli, Digital Innovation Director di Project Informatica, capogruppo di WeAreProject . L’azienda, infatti, ha messo a punto una soluzione, veicolata attraverso la piattaforma Julk, sviluppata internamente, per garantire la resilienza delle imprese.

Dallo sviluppo alla cyber security

Brugnoli ha spiegato qual è stato il percorso che ha condotto Project Informatica a costruire un proprio strumento. “A metà del 2023 abbiamo formato un team per lo sviluppo di soluzioni legate all’AI, che abbiamo utilizzato sia internamente sia per proporre soluzioni innovative ai nostri clienti”.

Non si tratta di un team focalizzato sulla cyber security. Questo, come vedremo, secondo Brugnoli è stato un punto di forza nello sviluppo del loro framework di lavoro e della piattaforma, che è nata proprio dall’unione delle idee degli esperti di sicurezza e degli sviluppatori. “Siamo partiti con tre o quattro idee e oggi stiamo già lavorando a una dozzina di funzionalità”, spiega.

Cosa contraddistingue la soluzione di Project informatica? Abbiamo ricondotto gli aspetti distintivi a tre pilastri fondamentali.

Aumentare il livello di predittività offerto dagli strumenti più noti

“La prima cosa che volevamo era la capacità di essere più predittivi e superare lo logica delle notifiche degli eventi dei servizi più noti, per esempio la mappatura con MITRE. Abbiamo pensato che, mettendo a matrice i dati provenienti dai servizi esterni con strumenti di analisi capaci di guardare al nostro interno, avremmo potuto sfruttare meglio le informazioni nel nostro contesto, anche facendo convergere alcune telemetrie in una nostra piattaforma a vantaggio di tutte le aziende servite”.

L’unione dei dati provenienti dai principali servizi di threat intelligence con le letture interne, insomma, permette di dare un migliore contesto alle informazioni e di usarle per aumentare la capacità di prevedere le minacce potenziali o in corso, cercando analogie ad ampio spettro.

Questo avviene, e qui troviamo la prima connessione, attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto all’analisi, con lo scopo di creare una Detection parallela che realizza un controllo indipendente rispetto a quanto registrano gli altri strumenti noti.

“Quello che abbiamo creato è, in pratica, un framework abilitante per integrare funzionalità aggiuntive all’interno del nostro SOC, completamente in house e soprattutto completamente agnostico, svincolato cioè da qualsiasi dipendenza dai vendor”. Questo concetto apre ai prossimi due pilastri.

L’AI come acceleratore di competenze, non come loro sostituto

L’AI è già ampiamente utilizzata da attaccanti e difensori all’interno della cyber security: “Machine learning e deep learning, per chi sta dalla parte della difesa, non sono una novità – spiega Brugnoli- quello che stiamo provando a fare è realizzare nuove sinergie tra competenze e strumenti, che rendano concreti i vantaggi di strumenti come l’AI generativa”.

Non è un mistero che molte delle caratteristiche più affascinanti dell’IA al momento siano soprattutto promesse. Project Informatica le sta concretizzando alla luce di un pensiero che trova sempre più affermazione: “Secondo noi lo scopo principale dell’IA deve essere quello di permettere agli operatori di migliorare e sfruttare le proprie competenze alla velocità della luce. Utilizzarla quindi come guida supplementare anche negli aspetti decisionali, che restano però in gestione all’ esteso team di analisti”.

In Julk questa filosofia trova un’applicazione pratica interessante. “mettendo insieme le competenze del nostro SOC con quelle degli sviluppatori, abbiamo realizzato uno strumento che ci permette non solo di cercare di prevedere le mosse degli attaccanti in base a specifiche mappature, ma soprattutto prevederne le possibili reazioni in base alle contromisure che adotteremo. Qui gioca un ruolo cruciale la storica e fondata competenza messa a disposizione dal nostro Ethical Hacking Team”.

Una volta rilevato un attacco o una minaccia, insomma, Julk permette di simulare i passi successivi in modo tempestivo e di scegliere con maggiore consapevolezza la strategia da intraprendere.

Brugnoli ricorda l’importanza di questo soprattutto in caso di minacce persistenti: “Un attaccante, in presenza di contromisure, cambia la propria dinamica di attacco. So che il parallelo con partita a scacchi non è nuovo (depistaggi e deception esistono da tempo) ma è esattamente quello che accade. Julk ci permette di costruire ipotesi su come la partita può evolvere, grazie anche all’utilizzo dell’IA a supporto e secondo le logiche di accelerazione delle competenze”.

Sviluppare il pensiero analitico e l’indipendenza

Ma come si arriva allo sviluppo di un sistema così complesso? La chiave è l’indipendenza di pensiero.

“Dall’idea di far dialogare team diversi e dare voce a ciascuno sono scaturite idee nuove e non convenzionali, sia sull’uso stesso dell’IA, sia sugli strumenti che potrebbero essere utili a un SOC – racconta Brugnoli – L’indipendenza di pensiero che ci ha permesso di svilupparli è un po’ nel nostro DNA ed è la ragione per cui Julk è stato progettato per non dipendere dal vendor”. Legarsi a un vendor implica, secondo loro, almeno due rischi. Prima di tutto in caso di modifica o ritiro di qualche funzionalità si rischia di dover ripensare la propria soluzione. “Ma soprattutto, si rischia di uniformarsi alla filosofia del vendor e alle features che questo ‘spinge’. A noi piace sperimentare qualcosa in più”.

In fondo, la storia insegna che gli attaccanti per poter andare a segno devono pensare costantemente fuori dagli schemi e trovare soluzioni sempre nuove. “Uniformarsi unicamente alla capacità d’esecuzione di uno o più vendor rischia di minare la capacità critica e di analisi di un SOC, standardizzandone troppi aspetti. Noi di Project stiamo invece lavorando per creare sempre maggior consapevolezza e visione d’ insieme, per trarre il maggior vantaggio dalla condivisione di competenze e tecnologie nostre e dei vendor”, conclude Massimo Brugnoli.

Julk, uno strumento progettato per essere efficace

Ci sono altre caratteristiche di Julk che gli hanno permesso di incontrare già nelle prime fasi della sua vita il favore dei clienti e molte altre ne seguiranno.

La chiave di lettura principale, tuttavia, rimane la stessa: aver costruito uno strumento di ausilio basato su IA, che non è fine a sé stesso, ma è stato tagliato sui reali bisogni di un team operativo, miscelando in modo sapiente le caratteristiche migliori dei principali framework AI. E che fa propri i tre pilastri indispensabili secondo Project Informatica per garantire una resilienza aziendale efficace e pronta per i nuovi scenari.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con WeAreProject

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4