SOLUZIONI DI SICUREZZA

Eliminare le minacce sconosciute grazie all’intelligence applicata ai segnali di attacco: ecco come

Raccogliere i dati giusti e analizzarli nel modo corretto consente ai team di sicurezza di fare di più con meno strumenti. Per sconfiggere le minacce sconosciute, l’intelligenza artificiale e il machine learning possono aiutare i team di sicurezza a proteggere le aziende in modo efficace ed efficiente

Pubblicato il 24 Nov 2022

Massimiliano Galvagna

Country Manager per l’Italia di Vectra AI

Security AI

Secondo un’indagine globale, il 66% dei professionisti della sicurezza in Italia ritiene possibile che la propria organizzazione abbia subito una violazione senza che questa sia stata rilevata. In altre parole, due terzi dei team di sicurezza non sanno quale parte della propria azienda sia stata compromessa.

È quella che viene chiamata “minaccia sconosciuta”, un problema che negli ultimi due anni ha preso sempre più piede in conseguenza del rapido passaggio a servizi, storage, applicazioni e identità su cloud ibrido.

Minacce sconosciute: il più grande rischio cyber

Le minacce sconosciute, che siano basate sul cloud, sull’acquisizione di account o su attacchi alla supply chain, hanno semplicemente molti più modi per infiltrarsi e muoversi lateralmente all’interno delle organizzazioni ed è per questo che si ritiene rappresentino oggi il più grande rischio di cyber security.

Lo conferma anche il rapporto “Cost of a Data Breach 2022” di IBM, secondo cui quasi la metà (45%) delle violazioni è basata sul cloud. Il rapporto “2022 Data Breach Investigations” di Verizon ha rilevato che quasi la metà di tutte le violazioni di dati sono causate dal furto di credenziali.

Secondo lo stesso report, le minacce persistenti avanzate (APT) che attaccano le supply chain rappresentano il 62% degli incidenti di intrusione nei sistemi aziendali.

Ma perché le organizzazioni oggi sono più esposte alle minacce sconosciute? Il problema si riduce a tre questioni, tutte legate al tentativo di affrontare il “più” di minacce con un “più” di soluzioni. In sostanza:

  1. più superficie di attacco significa più strumenti, quindi maggiore complessità;
  2. un maggior numero di attaccanti equivale a un maggior numero di regole, quindi a un maggior numero di avvisi e di impostazioni;
  3. più regole di allerta da adottare e mantenere significano più analisti, più lavoro e più stanchezza.

Ciò che è scoraggiante è che l’industria della sicurezza continua a cercare di combattere “più” con “più”, ma è ormai evidente che non si tratta della risposta giusta.

Aumentare le soluzioni non elimina le minacce ignote, anzi le alimenta. E aggrava ancor di più il problema di fiducia nella propria infrastruttura che i responsabili della sicurezza si trovano ad affrontare.

Rompere la spirale del “più”

Due fattori guidano questa spirale del “più”. Il primo è strutturale al settore della sicurezza e riguarda l’esistenza di troppi prodotti puntuali per il rilevamento e la risposta alle minacce. L’unica soluzione davvero pratica è rappresentata invece da piattaforme di rilevamento e risposta alle minacce che abbiano un’ampia copertura della superficie di attacco e che siano in grado di unificare e semplificare in modo nativo.

Il secondo è il linguaggio utilizzato dagli strumenti di rilevamento ancora comunemente utilizzati, in particolare IDS (intrusion detection system) e SIEM (security information and event management system).

Ciò deriva da un’attenzione decennale alla creazione di capacità di intelligence sulle minacce per comunicare e trovare rapidamente indicatori di compromissione (IoC) noti, come domini C2, hash dei file, nomi di processi dannosi, chiavi di registro, regex nei pacchetti. I linguaggi delle regole di rilevamento sono stati naturalmente ottimizzati per trovare questi IoC noti.

Oggi il panorama è cambiato e questi approcci non riescono a tenere il passo. Le minacce moderne si muovono troppo velocemente, lasciando i difensori costantemente alla ricerca dell’ultima vulnerabilità o dominio. I metodi dei moderni attaccanti non possono essere caratterizzati da semplici firme e regole e le nuove minacce, sempre più evasive, sono capaci di eludere i sistemi di prevenzione e passare inosservate per mesi.

Pensiamo all’individuazione di un attaccante che utilizza una credenziale di amministratore rubata per muoversi lateralmente con un protocollo di amministrazione di Windows. Se si dispone dei dati giusti, le regole e le firme possono indicare ogni volta che viene utilizzata una credenziale di amministratore con strumenti di amministrazione di Windows utilizzati per eseguire codice in remoto.

Le potenziali attività di attacco saranno però sepolte sotto il gran numero di avvisi che arrivano agli analisti ogni volta che un amministratore svolge il proprio lavoro. Da qui i tentativi di perfezionare questa regola, che non finiranno mai: forse la regola sarà efficace, forse no. Di sicuro, è il modo giusto per avere più punti ciechi e aumentare il rischio di burnout degli analisti, lasciando vincere la minaccia sconosciuta.

Affidarsi a buoni modelli di ML/AI

L’attività di ricerca e sviluppo nel campo dell’Intelligenza Artificiale per la sicurezza deve avere l’obiettivo di eliminare l’ignoto e di farlo non con “più”, ma con meno. La premessa centrale di una buona Security AI non è la raccolta di più dati, ma la raccolta e l’analisi dei dati giusti nel modo giusto.

Raccogliere i dati giusti e analizzarli nel modo corretto consente ai team di sicurezza di fare di più con meno strumenti, meno lavoro e meno tempo. Per sconfiggere le minacce sconosciute, l’Artificial Intelligence e il Machine Learning devono aiutare i team di sicurezza a fare tre semplici cose in modo efficace ed efficiente:

  1. pensare come un attaccante, per andare oltre le firme e le anomalie, e comprenderne il comportamento, concentrandosi sulle TTP (tattiche, tecniche e procedure) lungo la catena dell’attacco informatico;
  2. sapere cosa è davvero malevolo, analizzando i modelli di rilevamento unici per il proprio ambiente per far emergere gli eventi rilevanti e ridurre il rumore di fondo degli avvisi di sicurezza;
  3. concentrarsi sull’urgenza con una visione delle minacce che tenga conto della gravità e dell’impatto delle stesse, così da consentire agli analisti di concentrarsi sulla risposta alle minacce critiche e sulla riduzione del rischio aziendale.

Applicare l’intelligence ai segnali di attacco

L’unico bisogno di “più” sicurezza è una maggiore intelligence dei segnali di attacco. Essa svolge per le minacce ignote la stessa funzione che la threat intelligence svolge per le minacce note. A differenza di altri approcci di AI che cercano semplici anomalie per dire ai team di sicurezza cosa c’è di diverso, l’intelligence applicata ai segnali di attacco dice ai team di sicurezza cosa è importante.

Monitorando continuamente l’uso dei metodi degli attaccanti con una serie di modelli programmati con una comprensione dei TTP (si pensi a MITRE ATT&CK) e sottoponendo i risultati di questo monitoraggio a un ulteriore livello di intelligenza artificiale, che combina la comprensione dell’ambiente nel suo complesso con i modelli di minaccia e l’intelligence umana sulle minacce, è possibile far emergere le minacce più importanti.

Se la threat intelligence offre agli specialisti della security la sicurezza di ridurre ciò che è noto, l’intelligence applicata ai segnali di attacco dà la sicurezza di ridurre ciò che era precedentemente sconosciuto. Così i team di sicurezza sono in grado di eliminare l’ignoto, contrastare gli attaccanti e rendere il mondo un posto più sicuro e più giusto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4