TECNOLOGIA E SICUREZZA

Cyber security: gli strumenti AI per intercettare, analizzare e prevenire i nuovi rischi

Rispondere colpo su colpo ad attacchi basati su tecniche sempre più sofisticate e preservare gli ecosistemi aziendali da intrusioni e iniziative malevoli vuol dire fare affidamento su piattaforme di cyber security in grado di sfruttare il cognitive computing e l’intelligenza artificiale (AI) per correlare eventi e minacce e trasformare la sicurezza in un vero e proprio processo integrato

Pubblicato il 29 Mag 2020

Domenico Aliperto

Giornalista

Cyber security AI strumenti e soluzioni

Cosa vuol dire oggi intercettare, analizzare e prevenire i nuovi rischi informatici? Significa dare vita a una piattaforma intelligente e il più possibile automatizzata per l’identificazione e la notifica delle potenziali minacce insiste nei comportamenti anomali di utenti e applicazioni: un framework che abbia la capacità di elaborare rapidamente, se non in tempo reale, contromisure specifiche per ciascuna categoria di incidente o iniziativa malevola.

Ma anche un sistema che sia in grado di interagire in modo intuitivo con gli utenti, a tutti i livelli dell’organizzazione, per guidarli nell’assunzione di decisioni strategiche così come nell’esecuzione dei task di tutti i giorni senza mai scendere a compromessi sul piano della sicurezza IT e della data protection.

Come si è evoluto il concetto di rischio informatico

D’altra parte, lo scenario in cui operano oggi le imprese non ammette alternative. Il concetto stesso di rischio informatico è ormai così liquido da far cadere qualsiasi idea di strategia di cyber security basata su una tassonomia statica dei processi aziendali e soprattutto degli eventi che, intaccandoli, possono produrre intrusioni, data breach e, in ultima analisi, effetti indesiderati sui risultati di business.

Con la pervasività delle tecnologie digitali in tutte le attività dell’organizzazione (dalla logistica ai flussi documentali, passando per le catene di montaggio e gli ERP, fino ad arrivare agli strumenti per la gestione e la pianificazione finanziaria), non si può più pensare alla sicurezza come a una funzione: deve diventare essa stessa un processo orizzontale e condiviso, che non solo coinvolga ciascuna filiera, ma che la sfrutti, raccogliendo dati dai vari touch point per elaborarli e per costruire insight sempre più accurati e versatili.

Il tutto tenendo presente anche il fatto che ormai nessuna azienda può essere considerata un mondo a sé: ciascuna impresa è parte di un ecosistema fortemente interconnesso e interoperabile, con confini che proprio a causa della digitalizzazione dei processi e della standardizzazione delle tecnologie di comunicazione tendono a dissolversi lungo la catena del valore che lega il business a fornitori, partner e clienti finali.

Covid-19: com’è cambiata la percezione del valore della cyber security

Secondo le stime di Ibm, oggi sono circa 2,5 quintilioni i byte di dati generati quotidianamente, una mole di informazioni straordinaria, che rende perfettamente l’idea dello sforzo che deve compiere ciascuna organizzazione che voglia contestualizzare il proprio profilo di rischio sul piano IT.

Un rischio che, estendendo per l’appunto la prospettiva oltre i perimetri aziendali, si fa altissimo: parliamo di un’incidenza del 50% per i business che hanno molti fornitori e prodotti, tant’è che rispetto alla possibilità di subire una violazione dei dati, la proiezione di Ibm per il prossimo biennio coinvolge addirittura il 27% delle imprese a livello mondiale.

La stima, tuttavia, non tiene conto delle trasformazioni sociali e lavorative che ha comportato negli ultimi mesi l’emergenza coronavirus.

Il rovescio della medaglia del ricorso allo smart working è la moltiplicazione dei punti d’accesso ai network aziendali e, di conseguenza, delle occasioni che i criminali informatici hanno di penetrarne le difese.

Per continuare a essere produttive pur garantendo il distanziamento sociale tra i dipendenti, all’indomani del lockdown molte aziende e pubbliche amministrazioni hanno letteralmente improvvisato piani di lavoro da remoto senza avere il tempo per attrezzare adeguate misure di cyber security.

I cyber criminali non aspettavano altro: diversi report evidenziano l’incremento delle iniziative malevole nei Paesi maggiormente colpiti dal contagio, e tra questi figura purtroppo l’Italia. Non sorprende dunque che, stando a un sondaggio condotto da Learnbonds, il 68% delle organizzazioni intenda aumentare i propri investimenti in soluzioni di sicurezza informatica proprio in risposta alla situazione determinata dalla pandemia, i cui effetti perdureranno anche nei prossimi mesi. Si tratterebbe della prima voce di spesa rispetto al capitolo IT che, secondo un’indagine condotta ad aprile da HFS Research, comprenderà anche un aumento della spesa in automazione (55%), smart analytics (53%), piattaforme ibride o multi-cloud (49%) e intelligenza artificiale (46%).

Le tecnologie di frontiera al servizio della cyber security

Ed è proprio l’integrazione di queste tecnologie a dare vita alle soluzioni di cyber security di nuova generazione, che aiuteranno le imprese ad affrontare la complessità degli ecosistemi digitali in cui, con sempre maggiore frequenza, si svilupperanno ambienti e processi di business.

La sfida è riuscire a contrastare hacker e gruppi di cyber criminali che hanno cominciato a utilizzare strategie di social engineering e piattaforme di intelligenza artificiale per sferrare attacchi mirati e opportunistici in grado di sfruttare punti deboli delle infrastrutture IT.

Vulnerabilità della cui esistenza, spesso, i responsabili dei sistemi informativi non sono nemmeno consapevoli. Ecco perché occorrono sistemi di automazione e soprattutto cognitive services basati a loro volta sull’AI che presidino le reti e rispondano colpo su colpo a ciascun attacco, nel caso anche prescindendo dall’intervento umano.

AI e cyber security, un binomio vincente

Ma l’automazione è solo uno dei vantaggi che arrivano dall’adozione delle tecnologie di frontiera. Nell’ambito della cyber security, l’intelligenza artificiale mette a frutto la grande quantità di dati prodotti giornalmente dall’impresa e dal suo ecosistema per sviluppare insight sui trend in atto e identificare in tempi rapidi – nell’ordine di – le relazioni tra elementi di scenario, eventi specifici e minacce potenziali analizzando in continuazione il modo in cui si comportano utenti, file, indirizzi IP o processi.

L’AI non si limita a comprendere e a correlare i dati, strutturati e non, dopo averli estratti dai sistemi aziendali e da milioni di documenti di ricerca, social network, blog e portali d’informazione: attraverso le tecniche di deep learning e machine learning, le soluzioni di ultima generazione sono anche in grado di riconoscere via via le informazioni davvero rilevanti, riducendo così il rumore di fondo generato da questo immane patrimonio informativo e ottimizzando i tempi di risposta, a tutto vantaggio dell’efficacia delle mosse tattiche e delle decisioni strategiche.

IBM mette AI e cognitive computing al servizio della cyber security

Consapevole del ruolo che può giocare l’AI rispetto all’integrità dei network e dei sistemi aziendali, IBM ha messo al servizio della cybersecurity le proprie soluzioni di cognitive computing.

Facendo leva su algoritmi di machine learning e reti di deep-learning, che con il tempo si rafforzano e diventano sempre più intelligenti, Watson for Cyber Security, per esempio, è in grado di analizzare ciascuna delle interazioni che avvengono fuori e dentro l’azienda per imparare a collegare tra loro eventi e minacce e fornire insight utili a potenziare le difese dell’organizzazione su ogni endpoint e tipologia di processo.

IBM QRadar Advisor, in abbinata con Watson, scatena tutte le potenzialità del cognitive per esaminare automaticamente gli indicatori di compromissione e consolidare eventi di registro e dati di flusso di rete coinvolgendo migliaia di dispositivi, endpoint e applicazioni, correlandoli attraverso singole segnalazioni per accelerare l’analisi e la risoluzione degli incidenti.

Si tratta di un modo completamente nuovo di approcciare la sicurezza IT, che – soprattutto se integrato con i moduli che IBM offre in ambito Security information and event management, nel settore dell’Identity Access Management (IAM) e nella Security Orchestration, Automation and Response (SOAR) – consente di assicurare la business continuity anche negli scenari più sfidanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati