LA GUIDA PRATICA

Security Orchestration, Automation and Response: i benefici del modello SOAR per la sicurezza aziendale

Il modello SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) ha numerosi benefici che consentono ai security analyst di guadagnare tempo rispetto ai task ripetitivi per focalizzarsi sull’analisi e la mitigazione delle minacce più sofisticate. Ecco di cosa si tratta e come adottarlo correttamente in azienda

Pubblicato il 30 Lug 2019

Dario Forte

Founder and CEO – DFLabs

Security Orchestration Automation and Response SOAR

Sono sempre più numerose le aziende che adottano un nuovo approccio alla cyber security, denominato Security Orchestration, Automation and Response (SOAR), che si focalizza sul consentire alle tecnologie di sicurezza presenti in un determinato ambiente di lavorare insieme, in maniera armonizzata e il più possibile automatizzata. Il paradigma SOAR, inoltre, consente ai security analyst di guadagnare tempo rispetto ai task ripetitivi e di focalizzarsi sull’analisi, la mitigazione delle minacce più sofisticate, invece di perdere tempo nell’investigare falsi positivi. È vero infatti che i team di sicurezza, a prescindere dalla industry in cui si trovano ad operare, stanno fronteggiando delle sfide comuni e ricorrenti. Di base, devono difendersi da una serie virtualmente infinita di cyber attacchi, gestendo un numero molto alto di strumenti di detection e difesa, con un carico di lavoro estremamente alto e con una mancanza cronica di forza lavoro qualificata per rispondere agli incidenti. E molte aziende cercano ancora di risolvere queste problematiche alla vecchia maniera, “semplicemente” aggiungendo nuove tecnologie in maniera inorganica e disorganizzata, aggrappandosi alla Speranza di poter mitigare temporaneamente il rischio.

Cos’è il Security Orchestration, Automation and Response

Gli utenti naturali del SOAR sono fondamentalmente tre:

  • Security Operation Center (SOC),
  • Computer Security Incident Response Team (CSIRT),
  • Managed Security Service Provider (MSSP).

Per ogni categoria sussistono dei casi d’uso particolari. Tuttavia, specie nel nostro Paese, si sta assistendo ad un allargamento dei casi d’uso, anche oltre la convenzionale sfera cyber. Ad ogni modo, la Security Orchestration è in grado di connettere vari sistemi di sicurezza, consolidando vari workflow (anche complessi). Il primo valore tangibile consiste nell’avere una visibilità consolidata degli eventi e automatizzare le sequenze di risposta. Se, in precedenza, per gestire un incidente erano necessarie varie decine di minuti, se non addirittura ore, grazie all’automazione dei SOAR è possibile gestire una moltitudine di eventi e di incidenti in parallelo, riducendo i tempi di esecuzione anche dell’80%. Dal punto di vista tecnico, l’orchestrazione può essere raggiunta con l’utilizzo ragionato di connettori, API e parsers. L’automazione, quindi, è in grado di eseguire numerosi processi e workflow senza richiedere l’intervento umano, tranne quando oggettivamente necessario. Se, come detto prima, il primo beneficio tangibile è quello del parallelismo e della riduzione del tempo di reazione, ve n’è un altro non meno importante che consiste nell’ottenere processi ripetibili, con limitazione sostanziale dell’errore umano. Il valore collaterale, quindi, è quello di consentire agli analisti di concentrarsi su problematiche più qualificanti, invece che su azioni manuali e ripetitive di basso profilo. Per garantire questo risultato, alcune tecnologie SOAR sono in grado di utilizzare tecniche di machine learning per raccomandare azioni e playbook basati su omologhi utilizzati in maniera produttiva in incidenti precedenti. Da un punto di vista pratico, sono tre gli elementi che vengono comunemente valutati per una implementazione SOAR di successo:

  1. Collaboration: essenziale per creare una comunicazione efficiente, fino a livello di knowledge base, per I componenti dei team di sicurezza;
  2. Incident Management: idealmente, una piattaforma SOAR è in grado di processare tutti gli input provenienti dai vari security tools, e di fornire ai decision-makers una visibilità complessiva ed efficace sul processo in corso;
  3. Dashboards and Reporting: questo elemento è in grado di fornire una vista globale sui KPI (Key Performance Indicator), unitamente ad un reporting multilivello (tecnico, manageriale, legale ecc.) sugli incidenti, casi, eventi oggetto di trattazione.

Implementare un Security Orchestration, Automation and Response

Uno dei benefici primari dei SOAR consiste nella flessibilità. Un SOAR può essere utilizzato per consolidare operazioni su una Enterprise complessa (per esempio una multinazionale) o come soluzione verticale da appoggiare ad un prodotto esistente. Un esempio popolare (ormai definito entry level) è quello di gestire l’ultimo miglio dei Security Information and Event Management (SIEM). Parliamo di un beneficio primario, in quanto l’utilizzo di un SOAR insieme ad un SIEM può avere uno spettro di processi applicativi molto più ampio. Inoltre, quando un SOAR è implementato in altre arie di prodotto come Threat Intelligence, Fraud Management e via dicendo, esso tende ad avere un ROI (Return of Investment) più importante, in quanto mette a fattor comune più categorie di utilizzatori. Da un punto di vista degli utilizzatori, inoltre, inizialmente il SOAR era stato disegnato per un utilizzo a livello SOC. Tuttavia, con il maturare degli approcci e degli utenti, altre categorie di utenza hanno iniziato a valutarne I benefici. I Managed Security Services Provider (MSSP), per esempio, utilizzano i SOAR per creare nuovi servizi e flussi di vendita, mentre i Computer Security Incident Response Team (CSIRT) li utilizzano per tracciare gli incidenti e i data breach come richiesto da norme come il GDPR. Di recente, alcune banche hanno iniziato ad utilizzare il SOAR per gestire l’ultimo miglio nelle investigazioni delle frodi digitali e transazionali, mentre aumenta anche l’utilizzo dei SOAR in sicurezza fisica.

I principali benefici del SOAR

Senza dubbio, il beneficio più visibile del SOAR consiste nella sua abilità ad integrarsi virtualmente con ogni processo di sicurezza o strumento in uso in azienda, aumentandone performance e valore aggiunto. Questa capacità si riflette positivamente anche sul rendimento dei team di sicurezza, che sono in grado di gestire in maniera centralizzata e scalabile una serie di processi paralleli, sfociando anche nel ticketing e nel case management, qualora necessario. Il SOAR, quindi, è il nuovo tessuto connettivo, sia per ambienti complessi sia per quelli entry level. SOAR, quindi, è sinonimo di velocità operativa, consolidamento di viste e azioni, efficienza, a prescindere dal numero di persone disponibili. È, in parole povere, un concentratore. I Security teams perdono un importante ammontare di tempo nel gestire un insieme inorganico di eventi, molti dei quali rivelatisi falsi positivi. Ciò avviene quotidianamente. E i benchmark sul valore effettuati dopo il deployment sono focalizzati sul tempo speso nel gestire il triage (pre-analisi) di allarmi di basso profilo. I risultati sono evidenti, e quantificabili. Utilizzare un SOAR può contribuire anche alla retention degli operatori, che si sentono ovviamente sollevati dai lavori ripetitivi. Proprio su questo punto, esempi di menial task che vengono gestiti dai SOAR sono:

  • aggiornamenti firewall;
  • rimozione e aggiunta di nuovi utenti di rete;
  • quarantene di file sospetti;
  • verifica di eventi potenzialmente fraudolenti;

e via dicendo. Unificare ed orchestrare gli strumenti di sicurezza, piuttosto che averli in silos separati, è quindi un valore inestimabile specie in ambienti con scarsa disponibilità di persone specializzate. La visibilità sulle minacce diventa ampia e con basso rischio di errore umano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati