SOLUZIONI DI SICUREZZA

Cyber security as a service: i vantaggi dell’outsourcing per la protezione del perimetro aziendale

Pubblicato il 21 Mag 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Cyber Security as a Service

La crescente complessità nel lavoro dei responsabili aziendali di cyber security e le difficoltà nel tenere il passo con l’evoluzione e l’incidenza delle minacce, può portare i decisori C-level verso scelte di esternalizzazione delle attività di sicurezza informatica che portano all’adozione di servizi di cyber security as a service.

In aggiunta, la crescente adozione di servizi di tipo Managed Security è correlata alla complessità del moderno ambiente IT aziendale che spesso è caratterizzato da servizi cloud, IoT che sommati al lavoro da remoto scatenato dalla pandemia, determina una superficie di attacco aumentata da tenere sotto controllo.

Quando si tratta di esternalizzare la sicurezza informatica, la decisione sulla completa o parziale adozione richiede un esame di alto livello del profilo di rischio di un’organizzazione, della sua tolleranza al rischio e della sua capacità attuale e futura di soddisfare i requisiti di sicurezza.

Pertanto, ogni organizzazione deve trarre le proprie conclusioni su ciò che dovrebbe esternalizzare o mantenere internamente. Ma un fatto è certo: rimandare una preparazione alle sfide della cyber security non è più possibile, anche in relazione agli obblighi normativi nazionali ed europei (Direttiva NIS, Perimentro nazionale di sicurezza cibernetica)

Perché occuparsi seriamente di cyber security per la propria azienda

La sicurezza informatica è la capacità di proteggere la propria organizzazione dalle minacce informatiche. L’agenzia CISA la definisce formalmente come “L’attività o il processo, l’abilità o la capacità o lo stato in base al quale i sistemi di informazione e comunicazione e le informazioni in essi contenute sono protetti e / o difesi contro danni, uso o modifica non autorizzati o sfruttamento”.

Con l’incremento dell’incidenza degli attacchi e soprattutto degli attacchi andati a segno con successo, sono ingenti i danni economici alle aziende. Secondo il report IDC, anche escludendo le violazioni importanti, le aziende di medie dimensioni, oggi, dovrebbero affrontare costi per un totale di 1,3 milioni di dollari all’anno a causa di incidenti legati alla sicurezza informatica. Questa cifra è anche una conseguenza dei fatti dell’ultimo anno trascorso.

Il 2020 infatti, a causa della pandemia, è stato un anno ancora più terribile dei precedenti. Con l’esigenza di lavorare improvvisamente in smart working le organizzazioni hanno dovuto accelerare per impostare processi di lavoro da remoto.

Il rapido aumento dell’impronta digitale non è stato seguito da un’adeguata implementazione di misure di sicurezza e questo ha causato un aumento sconsiderato delle minacce e delle azioni malevole: un vero anno oscuro, con un incremento degli attacchi cyber a livello globale pari al 12% rispetto al 2019 (fonte: Clusit).

Per Forbes, che fa un bilancio degli investimenti in Cyber security per i prossimi anni, siamo “in un mondo post-COVID-19, in cui la sicurezza informatica è fondamentale quanto l’accesso a Internet stesso“.

Dunque, l’importanza della cyber security è aumentata e sembra che si possa considerare pienamente provato quanto l’impatto dell’inazione sia maggiore del costo di implementazione della protezione proattiva.

I motivi per cui scegliere l’approccio della cyber security as a service

Quando si parla di impresa e azienda è spesso facile pensare alle grandi corporate e alle aziende di medie/grandi dimensioni che con appropriati budget possono organizzarsi per implementare processi, procedure, organizzazione e tecnologie per far fronte ai bisogni di sicurezza informatica. Tuttavia, specialmente in Italia, il “tessuto imprenditoriale” è costituito principalmente da Piccole e Medie imprese che non possono disporre di ingenti capitali e che sono particolarmente in difficoltà se non paralizzate, a causa del crescente divario di competenze in materia di sicurezza informatica.

Un’efficace sistema di sicurezza informatica di livello aziendale richiede l’impiego di personale altamente qualificato ed esperto che possa continuamente formarsi ed addestrarsi rispetto ad un panorama di minacce sempre più complesso e in evoluzione.

Non appena un’azienda mediante il suo team di security fosse capace di identificare o rilevare una vulnerabilità nei propri sistemi correlata a un potenziale incidente di sicurezza, ne spunterebbe un’altra collegata a uno 0-day che la renderebbe comunque passibile di un attacco informatico.

Identificare e rilevare le vulnerabilità e gli incidenti di sicurezza continuamente, in modo efficace ed efficiente, è fondamentale per mantenere la propria azienda al sicuro da queste minacce. Ma tutte queste capacità sembrano un’impresa giudicata fuori portata e proibitivamente costosa per molte PMI. Tanto che di fatto non sembrano ancora essere preparate.

Infatti, dopo aver subito una violazione dei dati, il 37% delle piccole imprese intervistate ha segnalato una perdita finanziaria, il 25% ha dichiarato bancarotta e il 10% ha cessato l’attività secondo uno studio condotto dalla National Cyber Security Alliance (NCSA).

In Italia i dati dell’osservatorio Cyber security & Data Protection del Politecnico di Milano evidenziano come il 40% delle grandi organizzazioni e il 49% delle PMI abbia confermato un incremento degli attacchi informatici subiti. Mentre le grandi aziende, secondo lo studio, sono in procinto di investire cumulativamente fino a 1,37 milioni di euro (un valore di circa 4-5 volte inferiore rispetto a quello dei Paesi più maturi sul fronte della cyber security), tra le PMI solo il 22% ha previsto investimenti in sicurezza per il 2021. Il 20% delle piccole e medie imprese li aveva previsti, ma ha dovuto ridurre il budget in seguito all’emergenza, infine, un terzo non ha risorse finanziarie da dedicare alla sicurezza e oltre un quarto non è interessato all’argomento.

Sempre secondo lo studio, resta una persistente scarsità organizzativa in materia di sicurezza informatica: il 41% delle grandi organizzazioni, si è dotato di un Chief Information Security Officer (CISO), il 25% ha dato queste funzioni al Chief Information Officer (CIO) mentre nel 38% dei casi analizzati non sono previste figure dedicate, capaci di riportare ai board le azioni di sicurezza implementate.

Tuttavia, una diversa opzione che le PMI potrebbero prendere in considerazione è l’outsourcing della gestione della sicurezza informatica mediante servizi di Cyber security as a service.

Questo non solo può alleviare la pressione e lo stress degli imprenditori che cercano di proteggere la loro attività pur dovendo gestire la loro attività, ma permette di ottenere molti altri vantaggi.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Cyber Security e investimento economico"

Cyber security as a service: i vantaggi dell’outsourcing

Un servizio di sicurezza informatica esternalizzato avrà costi di sicurezza informatica noti e prevede solitamente una stima degli SLA correlati in modo da poter valutare e decidere quali servizi siano essenziali ed economici per la propria organizzazione.

La scelta di dotare la propria azienda di servizi di cyber security as a service è primariamente guidata da motivi di costo/efficacia. Scegliere un servizio di cyber security esternalizzato permette di affrontare costi fissi o quasi fissi consentendo una certa prevedibilità nel processo di definizione del budget.

D’altra parte, chi offre questi servizi beneficia di b ed è in grado di fornire capacità di sicurezza a un prezzo inferiore di quello che costerebbe un team di sicurezza interno.

Dal punto di vista operativo la copertura 24x7x365 è una delle capacità più complesse da realizzare per una PMI, mentre rappresenta una garanzia di monitoraggio continuo della sicurezza sia per i servizi di allertamento preventivo, sia per le reportistiche sulle minacce.

Questo è fondamentale per le aziende, perché è quasi impossibile prevedere il momento preciso di un attacco informatico e quindi la preventiva e continua analisi che evidenzia segnali sospetti e indizi di pericolo permette e abilita azioni preventive di protezione più accurate e specifiche.

Chi fornisce servizi di cyber security ha un maggior livello di affidabilità su skill di security, perché gestisce meglio il turnover del personale e garantisce la continuità di competenze adeguate al livello di servizio concordato con l’organizzazione che fruisce del servizio.

Proprio in tema di competenze, l’esternalizzazione della protezione informatica a un servizio di sicurezza informatica dedicato fornisce l’accesso a esperti specializzati e certificati, continuamente aggiornati e formati su nuove tecnologie e minacce.

Con questa conoscenza, gli esperti di sicurezza informatica del provider che eroga servizi di cyber security in outsourcing, possono fornire una protezione informatica personalizzata.

Anche la continua pratica sulle minacce e gli incidenti, sebbene su settori di mercato diversi, conferisce maggiore esperienza alle risorse coinvolte e ne aumenta l’efficacia e la vision strategica, da riutilizzare per ogni nuova azienda che vi si affida.

Di fatto un’azienda che adotti la cyber security as a service è come se effettuasse un balzo di progressione verso un modello di sicurezza più maturo, perché si appoggia su un fornitore che ha già maturato skill, competenze, processi e adotta tecnologie apposite. Proprio quest’ultimo elemento, quello tecnologico, può consentire una più incisiva e migliore capacità di rilevamento e risposta alle minacce, perché il provider del servizio MDR accede set di dati più estesi e diversificati ed ha quindi una maggiore capacità di intelligence. In aggiunta, sul fronte delle normative e delle regole i fornitori di servizi di sicurezza gestiti sono necessariamente aggiornati e questo garantisce una certa correttezza nelle prassi di reporting dei data breach (eventuali) anche per l’azienda che gli affida i servizi di Cyber security esternalizzati.

Naturalmente la scelta di un fornitore in outsourcing per i servizi di cyber security as a service non solleva completamente l’azienda da alcune responsabilità, fra le quali la più importante è saper scegliere il fornitore e dotarsi di strumenti contrattuali per controllarne l’operato e il rispetto dei livelli di servizio concordati. Scegliere il fornitore appropriato è frutto di una selezione basata su criteri oggettivi, mentre controllarne l’operato è frutto di una capacità di governance che ogni azienda dovrebbe maturare.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati