LAVORO DA REMOTO

BYOD, CYOD, COPE e COBO, i modelli di connettività per lo smart working: ecco quale scegliere

Con la diffusione dello smart working molte aziende hanno dovuto implementare differenti modelli di connettività per consentire ai propri dipendenti di accedere da remoto all’infrastruttura interna. Ecco cosa bisogna sapere per scelere la policy più adatta tra BYOD, CYOD, COPE e COBO

Pubblicato il 22 Dic 2022

Ricardo Nardini

IT System Specialist

Shadow IT: i consigli per proteggersi dalla problematica del Byod

In tempi di smart e remote working le aziende e i dipendenti hanno imparato a confrontarsi con i differenti modelli di connettività da remoto alle infrastrutture interne: sigle come BYOD (Bring Your Own Device), CYOD (Choose Your Own Device), COPE (Company Owned/Personally Enabled) e COBO (Company Owned/Business Only) sono entrate nel gergo comune di molte organizzazioni, ma in realtà non è semplice comprendere appieno le differenze pratiche e operative che le distinguono.

La tecnologia BYOD, ad esempio, offre alle aziende flessibilità per i dispositivi dei dipendenti e collaboratori, mentre la tecnologia COBO offre sicurezza. Nessuno dei due aspetti, però, può essere il fattore predominante nella scelta per la strategia di gestione dei dispositivi mobili aziendali.

Le organizzazioni riconoscono la necessità di flessibilità quando si tratta di supportare i dispositivi mobili del personale e devono bilanciare ciò che loro si aspettano con quello che l’IT e la sicurezza richiedono.

Sicurezza dei dispositivi mobili: cos’è e gli strumenti per migliorarne la cyber postura

BYOD, CYOD, COPE e COBO: di cosa parliamo

BYOD è una delle opzioni di gestione dei dispositivi mobili più popolari in aziende che non hanno una gestione formale dei dispositivi mobili (Mobile Device Management, MDM). Tuttavia, per problemi di sicurezza e controlli limitati associati alle BYOD, le tecnologie COPE, CYOD e COBO talvolta prendendo il sopravento.

Quando si confrontano tra loro BYOD, COPE, COBO e CYOD nell’intento di trovare una politica da adottare, l’IT aziendale dovrebbe applicare un approccio funzionale e fattibile, quindi che sia accettabile per il personale e per la loro organizzazione.

Quando si decide di aggiungere soluzioni di mobilità aziendale all’infrastruttura aziendale, non si può semplicemente adottare dei dispositivi mobili e portarli da subito in produzione: si ha bisogno di un piano in atto che delinei le responsabilità per il mantenimento della sicurezza del dispositivi, protegga i dati aziendali e assuma i costi dei servizi.

Ognuno di questi modelli ha il proprio set di regole e offerte, e stabiliscono disposizioni diverse per organizzazioni e utenti. Conoscere le differenze tra BYOD, CYOD COPE e COBO aiuterà l’organizzazione a decidere quale politica adottare.

Passiamo dunque a spiegare le caratteristiche singolari tra BYOD, CYOD e COPE e come ciascun modello può avvantaggiare l’azienda, illustrando anche le restrizioni COBO.

BYOD: quando adottarla è una buona idea

BYOD (Bring Your Own Device) si riferisce a qualsiasi tipo di dispositivo di proprietà dei dipendenti, o di terzi, in genere smartphone o tablet che vengono utilizzati per lavoro. Pensare a BYOD come una chiavetta USB blindata da dove fare bootstrap è un errore.

Molti dipendenti configurano i loro telefoni cellulari personali con la posta elettronica di lavoro e utilizzano il dispositivo per attività legate al lavoro. Potrebbero installare applicazioni che utilizzano per il loro lavori, applicazioni interne o applicazioni che richiedono accesso a informazioni relative al lavoro, o applicazioni relative all’autenticazione di due fattori.

Utilizzare il proprio dispositivo personale al lavoro offre la massima flessibilità per i dipendenti, ma non significa la migliore protezione per l’azienda. Gli utenti che adottano il BYOD dovrebbero considerare di investire in strumenti di protezione che supportano il BYOD e aggiungono livelli di sicurezza.

Le policy di gestione delle applicazioni mobili (MAM) aggiungono controlli sulle applicazioni aziendali di proprietà nei dispositivi, isolandoli dalle applicazioni personali del collaboratore garantendo al tempo stesso crittografia e altre misure di sicurezza.

Questo approccio si riferisce alla gestione dell’intero ciclo di vita di ogni applicazione utilizzata in un’azienda. Esse includono l’installazione, l’eliminazione e l’aggiornamento sui dispositivi aziendali e personali utilizzati nell’azienda, insieme alla gestione delle licenze, dei permessi e della configurazione delle applicazioni.

I metodi MAM comprendono anche la definizione di politiche per le applicazioni, che includono limitazioni relative alle applicazioni stesse e ai dati memorizzati sulle stesse.

BYOD è senza dubbio la politica più nota in questo elenco e il modello di distribuzione più popolare per le aziende. In base a una politica BYOD, i collaboratori portano i propri dispositivi personali in ufficio e come detto prima lo utilizzano per compiti legati al lavoro.

Dopo che il dispositivo è stato approvato, l’azienda deve quindi installare un agente o applicazione che consente loro di gestire la sicurezza del dispositivo.

Talvolta, questa politica non viene ben vista in quanto non si può esigere al collaboratore di mettere il proprio dispositivo a completa disposizione dell’azienda in quanto questa prassi a livello GDPR viene vista come un invasione di campo dell’azienda sul dispositivo di proprietà del collaboratore.

Con un modello BYOD in atto, i collaboratori sono pienamente responsabili quindi della sicurezza del dispositivo per quanto riguarda la perdita o furto del medesimo. Ciò include anche evitare le reti Wi-Fi pubbliche e non portare programmi e applicazioni dannosi sul dispositivo.

In pratica, la sicurezza del dispositivo stesso è in definitiva nelle mani dell’utente, e può essere difficile per le aziende applicare le politiche di sicurezza. Ecco perché una soluzione di gestione dei dispositivi è così importante per le imprese, in particolare per le organizzazioni compatibili con il BYOD.

Tuttavia, una politica BYOD di successo può essere la soluzione più conveniente per le aziende e allo stesso tempo più soddisfacente per i collaboratori. Pertanto consentire loro di utilizzare quei dispositivi per attività lavorative può portare ad una maggiore produttività. Inoltre, poiché il dispositivo è di loro proprietà, i dipendenti pagheranno anche per il piano mobile erogando un risparmio per l’azienda.

CYOD e le differenze con le altre politiche mobili

CYOD (Choose Your Own Device) offre all’azienda un controllo maggiore rispetto a BYOD, perché l’azienda offre una gamma di marche o modelli di smartphone e tablet che i collaboratori scelgono come dispositivo di lavoro e personale. Alcune aziende considerano la politica CYOD un’opzione praticabile per offrire flessibilità ai dipendenti. Il team IT può bloccare e gestire completamente il dispositivo, pur consentendo anche l’utilizzo personale.

Con un modello CYOD, l’IT può applicare determinate politiche di sicurezza sul dispositivo. Le restrizioni tipiche includono requisiti di password complesse e approvazione dal IT per installazioni di applicazioni, filtraggio dei contenuti e tracciamento GPS. Quindi questa politica consente la gestione, la supervisione e l’aggiornamento da remoto dei dispositivi.

Con le politiche CYOD, un’azienda fornirà a scelta una serie di dispositivi mobili previamente approvati ai collaboratori consentendo loro di adottarne un tipo. Questi dispositivi sono in genere configurati con protocolli di sicurezza e applicazioni aziendali prima che vengano offerti ai collaboratori. A seconda della politica CYOD, l’utente potrebbe possedere il dispositivo dopo averlo selezionato e pagarlo in anticipo o l’azienda potrebbe offrire ai dipendenti un bonus per coprire i costi mantenendo la proprietà del medesimo.

La politica CYOD è spesso vista come una via di mezzo tra BYOD e altre politiche, poiché garantisce ancora ai dipendenti un certo grado di libertà nella scelta del proprio dispositivo. Dal momento che l’azienda sceglie quali tipi di dispositivi verranno distribuiti, si possono mantenere le compatibilità dei dispositivi e installare le funzionalità di sicurezza necessarie prima che i dipendenti inizino ad utilizzarli. Ciò può aiutare tutti a garantire la protezione dei dati contenuti all’interno.

Una panoramica sulla tecnologia CYOD

Come detto prima in se CYOD è simile a BYOD, esso consente ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo utilizzando un dispositivo mobile. Tuttavia, a differenza di BYOD in cui l’utente può utilizzare qualsiasi dispositivo, i dispositivi CYOD devono essere approvati dall’azienda.

Nella maggior parte dei casi, l’organizzazione fornisce il dispositivo mobile e il dipendente sceglie da un elenco di dispositivi approvati. L’azienda acquista il dispositivo e lo gestisce. Mentre l’utente finale ha la flessibilità di utilizzare il dispositivo mobile ovunque, l’organizzazione ne possiede effettivamente la proprietà ed il controllo del dispositivo, questo garantisce all’azienda da e dove si connette e prende governo sulle VPN o sistemi di connessione all’azienda.

Le reti CYOD forniscono maggiore stabilità e sicurezza, e offrono al personale IT un maggiore controllo sui dispositivi nella rete. L’accesso ad applicazioni, dati e funzioni può essere limitato e con meno dispositivi approvati nella rete, il supporto diventa semplice e veloce.

La politica CYOD è particolarmente utile per le aziende che si occupano di temi sensibili. Con la possibilità di installare e gestire la sicurezza sul dispositivo, i dati aziendali sono privi di malware e minacce hacking e se un dispositivo viene perso o rubato, i dati aziendali non cadono in mani indesiderate.

Le organizzazioni dovrebbero considerare diversi aspetti prima di scegliere tra politiche BYOD e CYOD. I budget IT ridotti e le infrastrutture deboli tendono per richiedere una politica BYOD, mentre requisiti di sicurezza più elevati prediligono una politica CYOD.

In cosa dovrebbe consistere una politica CYOD

La propria politica CYOD deve definire il tipo di dispositivo che deve essere utilizzato. Il tipo di dispositivo può essere qualsiasi cosa, da smartphone, tablet, laptop o altri dispositivi. L’azienda deve definire quale dispositivo si deve utilizzare, la parte che paga il dispositivo e la parte che paga i piani di connettività mensili.

La scelta del dispositivo può rientrare ovunque tra un ampia gamma dove “tutto è concesso” a un insieme controllato di scelte con severi requisiti hardware.

Un altro elemento che deve essere inserito a tutti i costi nella politica CYOD è la rappresentanza esplicita del responsabile per la gestione e il supporto dei dispositivi citati nelle policy. Le capacità di gestione e supporto possono essere minimaliste (gestione e supporto minimo) o massimaliste (installazione e gestione con controlli forti).

La propria politica CYOD deve anche menzionare la rete in cui deve essere integrato il dispositivo, le applicazioni che il dispositivo deve eseguire, le restrizioni sulle applicazioni personali e il livello di integrazione (flusso di lavoro quotidiano di base versus elevati requisiti di risorse) richiesto dai dispositivi selezionati.

Mentre un approccio CYOD offre maggiore controllo e sicurezza alle reti, sottopone pure alcune sfide. In primo luogo, le organizzazioni devono fare enormi investimenti iniziali per l’acquisto e la gestione dell’hardware.

Questo è in contrasto con il Cloud computing, dove i costi di ingresso sono normalmente bassi. In secondo luogo, limitare l’utilizzo del dispositivo da parte dei dipendenti può provocare insoddisfazione che a sua volta incide sulla produttività.

In terzo luogo, il tempo di approvazione del tipo di dispositivo è un altro aspetto negativo. Il tempo perso per approvare il tipo di dispositivo potrebbe portare a perderne per strada nuove tecnologie.

Cosa si intende con la tecnologia COPE

CYOD in sé è una versione di COPE e concede agli utenti l’accesso a dispositivi mobili che sono interamente di proprietà dell’azienda. L’azienda manterrà la piena proprietà del dispositivo mobile e ne pagherà i costi operativi.

Tuttavia, il dispositivo con cui lavora l’utente può essere personalizzato e si possono scaricare applicazioni non correlate al lavoro e personalizzate le interfaccia a loro gradimento.

Le aziende hanno un controllo maggiore dei dispositivi in base a una politica COPE. Non rinunciano alla proprietà dei dispositivi mobili e possono configurarli prima della consegna per la manutenzione automatica del dispositivo e la sicurezza dei dati.

Ciò significa che i dispositivi gestiti da una politica COPE sono più semplici per proteggere i dati, poiché l’azienda può bloccarli in modo efficace e in anticipo. Significa anche che l’utente ha il minimo grado di libertà nella selezione di un dispositivo adatto alle loro esigenze, e questo potrebbero generare malcontento tra la forza lavoro.

Inoltre, la politica COPE può essere costosa per l’azienda perché l’azienda è responsabile per intero dei costi.

La policy COBO e quando ha senso applicarla

COBO è la policy più restrittiva per tablet, smartphone o altri tipi di dispositivi. L’azienda possiede e controlla per intero l’uso del dispositivo. In base a una policy COBO, il dispositivo di proprietà dell’azienda funziona esclusivamente per le applicazioni delle aziende. Questi dispositivi potrebbero essere condivisi da più dipendenti. Per questo motivo, le policy COBO sono tipiche per i collaboratori che attuano consegne e lavorano presso i magazzini.

La policy COBO è adatta quando più utenti accedono ad un unico dispositivo, e quindi non ha senso che queste persone lo utilizzino per memorizzare informazioni personali o installare applicazioni personali.

La policy COBO è semplicemente restrittiva. Un dispositivo che solo esegue una singola applicazione, come un sistema di inventario che include uno scanner di codici a barre integrato, potrebbe essere indicato come candidato ad essere COBO.

Come scegliere tra BYOD, CYOD, COPE e COBO

L’IT ha diverse strategie di implementazione dei dispositivi mobili tra cui scegliere da BYOD, CYOD, COPE e COBO.

La strategia deve concentrarsi sulla sicurezza e protezione della rete e dei dati.

Prendere in considerazione i requisiti di conformità pertinenti e quale approccio fornisce migliore tutele per l’azienda è sempre l’obbiettivo finale.

L’allontanamento dalla politica BYOD non è sempre la risposta ai problemi di sicurezza che le aziende possono avere.

Pro e contro di BYOD e COPE

Ai dipendenti piace la possibilità di avere un unico dispositivo per uso personale e lavorativo. Questa configurazione è più conveniente piuttosto che avere due smartphone da portarsi presso. Le politiche BYOD e COPE favoriscono i collaboratori perché queste strategie forniscono un unico dispositivo da utilizzare per tutte le attività.

Di solito è meglio sollevare i collaboratori dalle preoccupazioni sulla privacy quando hanno dispositivi mobili aziendali per uso personale. Il team IT probabilmente implementerà sistemi di tutela MDM o MAM per proteggere i dati aziendali. Con questo approccio, i dipendenti godono di maggiore libertà e sicurezza dei dati personali e non corrono il rischio di intromissioni esterne.

L’azienda potrebbe coinvolgere i dipendenti sul costo dei dispositivi mobili BYOD o COPE evidenziando l’aumento dei costi di servizio come anche l’aumento della larghezza di banda o dei dati utilizzati sul proprio piano tariffario, coprendo in parte il proprio utilizzo per lavoro e personale.

I dipendenti potrebbero aspettarsi anche che la loro azienda fornisca supporto finanziario o incentivi per le tariffe dei dispositivi.

Senza sostegno finanziario, BYOD e COPE perdono fascino tra i collaboratori, d’altro canto una politica COPE e COBO significa che il dispositivo e il suo utilizzo sono interamente di proprietà e pagati dal datore di lavoro.

Qual è il modello più adatto

Quando si tratta di determinare quale sarà la politica aziendale da attuare, è necessario considerare i vantaggi e svantaggi che ognuna porta, sia all’azienda che ai dipendenti.

È da capire se l’azienda desidera dare priorità alla soddisfazione e alla produttività dei collaboratori o alla sicurezza del dispositivo e alla protezione dei dati.

Si potrebbe trovare un compromesso tra queste due idee per tentare di accontentare le parti.

Il modo migliore per evitare di cadere negli inconvenienti della politica che si sceglie è quella di personalizzarla. L’azienda di solito ha pieno controllo per progettare il suo modello di mobilità attorno alle caratteristiche desiderate, trovando il giusto equilibrio tra controllo e libertà.

Un altro fattore da considerare è che BYOD, CYOD e COPE non sono gli unici modelli in circolazione. Esiste anche CLEO, dove i collaboratori possiedono la proprietà del dispositivo ma l’azienda è responsabile dei costi di servizio. Quest’ultima si presenta anche come un’opzione valida da poter esaminare come soluzioni di mobilità.

Il modello adatto è semplicemente il vostro, quello studiato ed elaborato considerando tutti i modelli e le politiche esistenti. Creare una propria politica in base alle politiche già esistenti darà all’azienda un look di propria personalità in tema di connettività per la mobilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5