SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Automazione della sicurezza e modello Zero Trust: soluzioni operative

Molte aziende stanno adottando un modello Zero Trust per l’automazione della sicurezza e per mitigare il rischio di minacce interne ed esterne. Ecco come i team di sicurezza e operation possono collaborare per implementare un approccio corretto e migliorare la postura di sicurezza su infrastrutture cloud ibride

Pubblicato il 05 Ott 2020

Massimo Ferrari

Consulting Product Manager, Ansible Security di Red Hat

automazione della sicurezza e zero trust

Il modello di sicurezza Zero Trust non è una novità e sempre più aziende lo usano per l’automazione della sicurezza.

Sviluppato da un analista del settore più di dieci anni fa, l’architettura Zero Trust sta finalmente guadagnando consensi come metodo efficace per la sicurezza aziendale. Il suo principio fondante è la regolamentazione e l’autenticazione dell’accesso privilegiato a dati e sistemi. Tuttavia, la sua adozione è un’operazione difficile e complessa, che abbraccia data center, cloud privati e pubblici, e un numero crescente di connessioni edge.

Se Zero Trust vuole mantenere la sua promessa, deve offrire un framework che dia ai team IT la fiducia necessaria per gestire la scala e la complessità degli ambienti IT e cloud di cui sono responsabili.

Zero Trust incoraggia i CISO e i loro team ad adottare una mentalità completamente nuova, fornendo gli strumenti necessari per condurre un’analisi approfondita dei rischi di quanto accade all’interno e all’esterno del perimetro aziendale.

Tradizionalmente, l’attenzione è sempre stata rivolta alla valutazione e alla gestione delle minacce esterne. La storia recente ha dimostrato che le minacce più vicine a casa, come le violazioni surrettizie che rimangono latenti per settimane, o anche mesi, rappresentano un rischio altrettanto significativo per l’azienda.

È quindi possibile utilizzare il modello di sicurezza Zero trust per applicare lo stesso livello di rischio sia alle connessioni interne che esterne per qualificare le minacce, monitorarle e minimizzarne l’impatto.

Automazione della sicurezza: cos’è e a cosa serve

Facciamo un passo indietro. Per capire come le operazioni di sicurezza possano sfruttare Zero Trust dobbiamo iniziare a riconoscere che la sicurezza non è un’entità omogenea, ma è costituita da soluzioni multi-vendor gestite da team disparati, spesso isolati.

Ci sono svariati livelli di sicurezza e oggi l’automazione sta già supportando i team IT a integrare e condividere la responsabilità, stimolando l’adozione di processi e flussi di lavoro automatizzati che incoraggiano una cultura della collaborazione più aperta.

La disponibilità di nuovi canali di comunicazione – che hanno permesso a team un tempo separati di scambiarsi opinioni, risolvere problemi e proporre nuove idee – ha persino aiutato i team security operation a creare legami più stretti con i colleghi ITOps e NetOps, contribuendo a creare un ambiente più fluido e, in ultima analisi, sicuro.

Tutto questo diventa possibile quando le organizzazioni adottano un framework aperto che si basa su un linguaggio programmabile universale e facilmente accessibile che permette a team provenienti da diversi domini di comunicare, condividere informazioni critiche e garantire l’accesso a sistemi e applicazioni.

Se abbinato a un livello di gestione appropriato, questo modello è ideale per i professionisti che gestiscono ambienti complessi, che integrano soluzioni di più fornitori.

Una migliore comprensione dei ruoli e delle responsabilità reciproche incoraggia attivamente i team di sicurezza e IT a cooperare e a lavorare insieme come unità, mentre l’utilizzo di sistemi automatizzati che contribuiscono a galvanizzare la funzione di sicurezza aziendale, può guidare nuovi processi e ridurre l’errore umano.

Il passaggio all’automazione avviene in un momento in cui le imprese sono soggette ad attacchi malevoli. I rischi posti dalle violazioni della sicurezza sono stati elevati a livello di consiglio di amministrazione dopo il verificarsi di diversi casi di alto profilo.

L’automazione può fornire alle aziende i mezzi per affrontare questi problemi a testa alta. Oltre che le basi per un modello Zero Trust.

Focus sull’automazione della sicurezza

Una volta all’interno, le minacce tendono a spostarsi lateralmente, bloccando i sistemi, corrompendo o rimuovendo i dati. Possono creare scompiglio se non vengono controllate. Le architetture di sicurezza Zero Trust sono supportate da un ambiente segmentato che limita i movimenti degli aggressori, isolandoli e riducendone ‘’impatto.

In un ambiente Zero Trust viene assegnato un profilo, basato su tecniche come l’identità digitale, la verifica della salute dei dispositivi e la validazione delle applicazioni a tutti gli utenti, dispositivi e applicazioni. Ad essi viene poi concesso un accesso limitato in base al loro profilo impedendo agli aggressori di muoversi liberamente, ma fornendo e mantenendo al tempo stesso l’accesso a utenti e risorse autentici, come e quando richiesto.

La micro-segmentazione è solo uno degli aspetti di una strategia Zero Trust, ma dimostra l’entità dell’operazione. L’applicazione di permessi granulari basati sul profilo dell’utente o della risorsa digitale è un processo complesso.

L’automazione fornisce i mezzi per eseguire queste azioni in modo programmatico e scalabile. Assicura inoltre che nuove tecnologie e soluzioni possano essere costantemente aggiunte sia per supportare, sia per sostituire i sistemi esistenti, al fine di garantire che le azioni vengano eseguite in linea con le politiche Zero Trust.

Di fronte ad un contesto di minacce emergenti e a un ambiente aziendale in continua evoluzione, l’automazione fornisce i mezzi per adattarsi rapidamente.

Le policy possono essere riscritte, mentre i sistemi e i processi riconfigurati per affrontare cambiamenti o richieste improvvise. Ciò può essere fatto a livello micro, trattando questioni molto specifiche, o a livello macro, affrontando questioni a livello aziendale.

Nel complesso, un’efficiente piattaforma di automazione:

  • consente ai team di sicurezza di coordinare più tecnologie, ecosistemi e soluzioni, sia on premise che in ambienti cloud;
  • contribuisce a snellire i processi e ad aumentare l’efficienza;
  • supporta il modello Zero Trust in quanto consente alle organizzazioni di prototipare, applicare ed eventualmente aggiornare il framework delle politiche di sicurezza, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità di tale framework.

Può inoltre aiutare i team a scalare in modo esponenziale per supportare i cambiamenti aziendali e ambientali e dare loro un più alto livello di controllo sull’ambiente, assicurando una migliore gestione del rischio e la possibilità di rispondere alle esigenze di un panorama in continua evoluzione.

I vantaggi delle soluzioni open source

L’open source è parte integrante dell’automazione, nello stesso modo in cui svolge un ruolo vitale nel supportare altre funzioni aziendali chiave.

I CISO sono esperti nella gestione del rischio, controllano costantemente le prestazioni e la capacità dell’intera funzione di sicurezza per assicurarsi che sia conforme alle normative e alle best practice, supportando al contempo le esigenze aziendali.

Apprezzano che le soluzioni open source siano ora completamente integrate nello stack IT e si battono per garantire un supporto end-to-end di livello enterprise che offre loro la libertà e la flessibilità di impegnarsi con le comunità digitali per contribuire a guidare l’innovazione, ma anche di implementare soluzioni affidabili che siano alla base di una strategia completa di automazione della sicurezza.

Il modello Zero Trust consente alle aziende di sviluppare una strategia di sicurezza dall’interno verso l’esterno, ma richiede pianificazione, esecuzione e gestione continua.

L’automazione della sicurezza favorisce la collaborazione e lo sviluppo di una pratica di sicurezza condivisa, gestendo al contempo la scalabilità e complessità dell’infrastruttura da proteggere e gestire.

Utilizzando l’automazione, i team security operation e IT possono condividere processi e informazioni per identificare, diagnosticare e neutralizzare rapidamente i problemi prima che degenerino, mentre i CISO sono in grado di prendere decisioni informate sugli investimenti da fare e le soluzioni da adottare al fine di rispondere alle esigenze aziendali e affrontare minacce attuali e future.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati