SICUREZZA INFORMATICA

Attacchi zero-day: come proteggersi senza ridurre o interrompere l’operatività aziendale

Gli attacchi zero-day rappresentano una minaccia reale proveniente non solo dalle vulnerabilità software, ma anche e soprattutto dal Web. Per questo motivo, oltre ai sistemi di protezione tradizionali, occorre adottare soluzioni di controllo in tempo reale grazie all’applicazione della threat intelligence

Pubblicato il 14 Set 2021

Andrea Filippo Marini

Chief Business Officer di Ermes - Intelligent Web Protection

MoveIt Transfer nel mirino di cyber attacchi: scoperta nuova falla zero-day

Quando si pensa ad attacchi di tipo zero-day ci si concentra molto spesso sulle vulnerabilità del sistema operativo, che rappresentano certamente un fenomeno non trascurabile, ma inferiore a quello derivante dal web: recenti studi, infatti, evidenziano come una quota almeno pari al 60% dei data breach arrivi da attacchi zero-day durante la navigazione.

È importante comprendere questi aspetti per potersi proteggere al meglio senza ridurre o interrompere l’operatività aziendale.

Attacchi zero-day: ciclo di vita delle URL malevole

Il Ponemon Institute afferma che l’80% degli attacchi di successo è di tipologia zero-day e da uno studio di Cyber Risk Analysis emerge come una quota quasi identica dei data breach arrivi dal web.

Quindi, anche supponendo che tutti i data breach non derivanti dal web siano dovuti ad attacchi di tipo zero-day, almeno il 59% delle fuoriuscite di dati deriva da attacchi di tipo zero-day che avvengono sul web.

Questa recente evoluzione ha messo in crisi i sistemi di protezione della navigazione tradizionali. Per molti anni i siti malevoli avevano cicli di vita molto lunghi e questo perché le prime soluzioni di cyber security dedicate alla protezione della navigazione non erano in grado di individuare i domini malevoli, non esistendo ancora la tecnologia che permetteva loro di proteggere su base reputazione, ovvero un software di analisi del traffico di rete con l’applicazione di blacklist.

Non c’era così possibilità di lavorare in detection individuandoli e, comunque, la diffusione di software che proteggessero reputazionalmente è stata molto lenta, permettendo così agli attaccanti di utilizzare lo stesso sito per lunghi lassi di tempo.

Le soluzioni di sicurezza si sono evolute e così oggi il ciclo di vita delle URL malevole si è drasticamente ridotto.

Oggi le URL vengono create e possono rimanere attive anche mesi prima che la campagna di phishing abbia inizio: da quando parte però il ciclo di vita è al massimo di qualche giorno.

Questo perché il paradigma della protezione su base reputazionale è diventato efficace sebbene, essendo una sicurezza reattiva, l’efficacia la raggiunga solo dopo l’identificazione e l’inserimento in blacklist della URL malevola, che per forza di cosa potrà avvenire solo dopo che la campagna di attacco è iniziata.

FIGURA 1

Approccio Zero Trust: soluzioni e impatto sull’operatività

Proteggersi da questa tipologia di attacchi basandosi solamente su sistemi di protezione della navigazione reputazionali è pressoché impossibile, a meno di non decidere di danneggiare in modo sensibile l’operatività.

Alcune delle soluzioni esistenti, infatti, hanno deciso di affrontare questa problematica introducendo il concetto di Zero Trust, che prevede il blocco automatico di tutti i siti ai quali non è associata una reputazione, come illustrato nella tabella sottostante.

Reputazione del sito contattato

Esito sistema reputazionale standard

Esito sistema reputazionale Zero Trust

Buona

Connessione permessa

Connessione permessa

Non Presente

Connessione permessa

Connessione bloccata

Cattiva

Connessione bloccata

Connessione bloccata

Il blocco dei siti per i quali la reputazione non è presente può portare delle problematiche all’operatività. Tali host si suddividono in due macrocategorie:

  • siti i cui volumi di traffico sono trascurabili, e che sono pertanto sfuggiti ai controlli;
  • siti “giovani”, che non sono stati ancora analizzati per ragioni di tempo.

Il blocco dei siti con volume di traffico trascurabile può portare problemi soprattutto alle aziende che annoverano tra i loro clienti piccole realtà, i cui siti web hanno una bassa numerica di visite; per ovviare a questa problematica alcuni vendor hanno deciso di applicare un concetto diverso di zero trust, applicandolo solamente ai siti nati negli ultimi 30 giorni, come evidenziato dalla tabella sottostante.

Reputazione del sito contattato

Esito sistema reputazionale standard

Esito sistema reputazionale Zero Trust

Esito sistema reputazionale Zero Trust 30 days

Buona

Connessione permessa

Connessione permessa

Connessione permessa

Non Presente, nato più di 30 giorni fa

Connessione permessa

Connessione bloccata

Connessione permessa

Non Presente, nato meno di 30 giorni fa

Connessione permessa

Connessione bloccata

Connessione bloccata

Cattiva

Connessione bloccata

Connessione bloccata

Connessione bloccata

Questo approccio riesce a mitigare il problema relativo alle aziende con clienti di piccole dimensioni, ma apre la porta a problematiche di sicurezza (è sufficiente “comportarsi bene” per i primi 30 giorni per avere una buona reputazione e non venir bloccati) e non risolve i problemi di operatività legati ai siti recenti.

A causa della pandemia, negli ultimi 18 mesi abbiamo assistito a un’accelerata della migrazione in cloud dei servizi, e si stima che ogni giorno nascano circa seicentomila nuovi siti, in maggioranza legittimi e sovente necessari per svolgere attività lavorative (pensiamo, ad esempio, a tutti i siti per vaccini/scarico green pass e riscossione dei vari bonus come “ilpiemontetivaccina.it”, “buonomobilita.it” o “dgc.gov.it”).

In un ambiente al quale è applicato il principio “Zero trust 30 days” è possibile risolvere questa problematica solamente sbloccando i domini uno ad uno: essendo tale attività manuale, però, molto spesso le tempistiche sono lunghe (anche a causa del progressivo allungarsi della coda di sblocco), e l’operatività può essere danneggiata per giorni.

In queste condizioni l’utente è quindi incentivato a “fuggire” dal sistema di protezione, utilizzando strumenti personali e non protetti per portare a termine le attività lavorative o altre attività urgenti, mettendo quindi a repentaglio la sicurezza in un chiaro esempio di eterogenesi dei fini.

Soluzioni per salvaguardare sicurezza ed operatività

Per riuscire a proteggere la navigazione contro gli zero day del web senza inficiare l’operatività bisogna ragionare su un nuovo tipo di paradigma, che non si basi solamente sulla reputazione, ma piuttosto sul comportamento in tempo reale grazie all’applicazione della threat intelligence.

In particolare, è possibile ridurre sensibilmente questo fenomeno agendo sia in prevention che detection:

  • prevention, per evitare di dare una massa tale di informazioni durante la navigazione utili per costruire un attacco di spear phishing dalle elevate probabilità di successo, che portano gli utenti ad atterrare su domini non appena le campagne malevole hanno inizio (i webtracker raccolgono interessi, abitudini, software ed estensioni installate con relative vulnerabilità). A tal proposito, è possibile utilizzare una soluzione di protezione della navigazione che rende l’utente “invisibile”;
  • detection, identificando i siti malevoli dal momento in cui nascono fino a quando inizia la campagna malevola. L’individuazione di queste URL è fattibile solo reagendo su base comportamentale grazie all’intelligenza artificiale ed al deep learning. Al riguardo, è già disponibile un algoritmo che, tenendo in considerazione centinaia di features, è in grado di identificare fino a 48 ore di anticipo rispetto a qualsiasi software esistente le minacce zero-day del web; ogni minuto che passa dalla nascita di una campagna malevola alla sua detection aumenta significativamente la superficie di attacco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4