TECNOLOGIA E SICUREZZA

5G, serve una collaborazione sul fronte cyber security: le aree di intervento

Il 5G è differente dalle precedenti tecnologie di rete mobile per il numero e la gamma di casi d’uso in cui sarà impiegato, compresi diversi scenari mission-critical. Proteggere l’infrastruttura, garantendo allo stesso tempo prestazioni, velocità e user experience ottimali, comporta nuove sfide. Analizziamole insieme

Pubblicato il 25 Nov 2021

François Duthilleul

Principal Solutions Architect, EMEA Telco Technology Office di Red Hat

5G e cyber security le aree di intervento

Software-defined networking e virtualizzazione stanno trasformando il modo in cui le reti di telecomunicazione vengono costruite: oggi possono essere disaggregate e condividere un’infrastruttura comune tra più fornitori di funzioni di rete. Questa evoluzione rende il security management ancor più cruciale per le operazioni, insieme allo stretto controllo necessario per applicare configurazioni di sicurezza appropriate a ogni interfaccia e componente dello stack software ed evitare così malfunzionamenti o accessi non autorizzati.

Il 5G è differente dalle precedenti tecnologie di rete mobile per il numero e la gamma di casi d’uso in cui sarà impiegato, compresi diversi scenari mission-critical da cui possono anche dipendere vite umane, come la sanità e i veicoli autonomi.

Proteggerne l’infrastruttura, garantendo allo stesso tempo prestazioni, velocità e user experience ottimali in tutte queste applicazioni emergenti, comporta nuove sfide.

Ma in un mondo dotato di connettività 5G, tre sono le aree di sicurezza fondamentali a cui porre attenzione.

Considerare il network slicing

I fornitori di servizi di telecomunicazione stanno puntando sul network slicing per supportare la varietà di casi d’uso e di nuovi servizi realizzabili attraverso il 5G. Permetterebbe infatti alle organizzazioni indipendenti di condividere le stesse reti fisiche per essere più efficienti con le loro risorse e non solo.

Tra i benefici, anche la capacità di ottimizzare l’esperienza dell’utente finale e le funzionalità di rete di rete per specifici scenari o settori aziendali.

La principale sfida di sicurezza legata al network slicing è quella di assicurare un forte isolamento tra i diversi utenti di una porzione di rete in un ambiente condiviso. Ogni singola componente utilizzata dai clienti deve essere adeguatamente separata dalle altre, in modo che tutti gli utenti di una rete siano sufficientemente protetti; e perciò, oltre a supportare l’isolamento della rete (e l’isolamento del container, di cui parleremo a breve), l’infrastruttura deve essere anche dotata di funzionalità tecniche in grado di proteggere l’accesso alle applicazioni e ai dati, come l’autenticazione, l’autorizzazione, la crittografia e l’osservabilità del runtime.

Più livelli di sicurezza sono necessari per proteggere una porzione di rete.

Proteggere le funzioni di rete containerizzate

Le reti 5G si stanno rapidamente spostando verso architetture basate su container, applicazioni individuali che vengono implementate ed eseguite su un sistema operativo condiviso senza la necessità di macchine virtuali.

Il packaging e l’implementazione delle applicazioni in veste di container, che portano con sé le proprie dipendenze del sistema operativo e sono quindi astratti dall’infrastruttura sottostante, ha offerto ai service provider una maggiore flessibilità per spostarli e scalarli in un ambiente cloud ibrido.

Implementare container su scala richiede infatti un’orchestrazione, per la quale Kubernetes è ora la tecnologia dominante, ma quest’ultimo, da solo, non offre tutte le caratteristiche di sicurezza richieste per le applicazioni containerizzate 5G, mentre ci sono piattaforme container supportate e mature basate su Kubernetes che lo fanno.

Tali caratteristiche aiutano a integrare la sicurezza direttamente nello sviluppo applicativo, per esempio garantendo l’uso di contenuti affidabili per i container, così come il deployment, che include al suo interno sia la protezione della piattaforma Kubernetes sia l’automazione delle policy di deployment.

I container forniscono maggiori capacità di condivisione delle risorse e una superiore portabilità e scalabilità, che a sua volta richiede una forte attenzione su come l’ambiente è configurato per ridurre le vulnerabilità.

Per esempio, i privilegi per l’esecuzione dei container non dovrebbero essere concessi di default, perché gli sviluppatori non sono più soli su una piattaforma. Il principio dominante dovrebbe porre alla base la riservatezza e l’integrità, mentre le applicazioni dovrebbero essere configurate per operare con il minimo livello di privilegi.

Tutto ciò incrementa la necessità di automazione della sicurezza. Per esempio, i fornitori di telecomunicazioni vogliono essere in grado di automatizzare la configurazione e la gestione dell’infrastruttura per una compliance continuativa e per supportare e abilitare la sicurezza delle applicazioni, dei dati e dello storage collegato; e in più, desiderano ottenere anche l’aggiornamento regolare e automatico del software, per garantire che la protezione sia sempre attuale. Proprio per questo, vediamo una continua spinta verso l’adozione di DevSecOps per ottenere una sicurezza continua automatizzata dei servizi, dalla gestione delle vulnerabilità al rilevamento e all’incident response, fino alla profilazione dei rischi e altro ancora.

Una protezione completa dei container comporta la messa sicurezza di build, deployment e runtime, nonché l’estensione della sicurezza con strumenti specializzati in caso di necessità.

Collaborazione a livello di ecosistema

Il passaggio verso un’architettura disaggregata e service-based conduce a una maggiore complessità e un numero superiore di interfacce, che estendono a loro volta la superficie potenziale di attacco. Lo spazio per gli errori diminuisce man mano che le nuove tecnologie alimentate dal 5G vengono implementate a supporto di iniziative critiche settori e attività differenti.

Per concretizzare queste applicazioni e adattarsi continuamente alle mutevoli esigenze dei clienti e dei diversi mercati, i service provider devono lavorare a stretto contatto con i loro fornitori, per creare una supply chain sicura. Il mercato deve vedere una maggiore collaborazione per far circolare le best practice, come ad esempio stabilire livelli appropriati di privilegio per le applicazioni in esecuzione su infrastrutture condivise piuttosto che richiedere privilegi di default.

Questo significa lavorare in ottica open per concordare processi e protocolli di sicurezza attraverso la gestione delle identità e degli accessi, i controlli di rete, i controlli dei dati, la compliance e quant’altro. Questo e comporta anche una maggiore abilità nel lavorare con il software open source, responsabile del vantaggio dato da una visione collaborativa del codice, che permette di identificare i rischi e le vulnerabilità per poi lavorare sulle correzioni e creare soluzioni più robuste.

Realizzato l’allineamento sulle best practice di sicurezza sulla base della collaborazione tra i provider di funzioni di rete 5G e i fornitori di infrastrutture, l’automazione della sicurezza può essere utilizzata per far rispettare queste pratiche e modificarle facilmente nel tempo utilizzando per esempio un approccio GitOps e gli operatori Kubernetes.

Proteggere la prossima generazione

Man mano che il 5G si diffonde assumendo un ruolo mission-critical per molti settori attraverso tecnologie come l’Internet of Things, per i service provider è sempre più importante adottare un approccio agile, in collaborazione con tutti gli attori della supply chain.

Lavorando insieme per garantire best pratice di sicurezza coerenti dal core all’edge, in ogni aspetto della rete e dell’applicazione, l’ecosistema può fornire l’esperienza più immediata e costante per l’utente finale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4