LA GUIDA PRATICA

Cyber risk management: approccio quantitativo alla misurazione del rischio cyber

Per garantire la sicurezza di un perimetro di accesso sempre più “fluido” è importante che, nel processo di cyber risk management, le aziende adottino un approccio quantitativo alla misurazione del rischio cyber al fine di bilanciare efficacemente gli investimenti in cyber security. Ecco perché

Pubblicato il 02 Lug 2020

Alberto Elia Martin

Senior cybersecurity risks expert

Cyber risk management approccio quantitativo

All’interno del processo di cyber risk management, le aziende stanno affrontando considerevoli difficoltà nell’individuare l’approccio più adatto a bilanciare efficacemente gli investimenti in cyber security: per farlo appropriatamente esse dovrebbero allocare risorse economiche considerando che ogni singolo euro investito potrebbe invece essere destinato ad attività di business e che le strategie dovrebbero essere il più possibile guidate da decisioni informate circa le soluzioni più cost-effective da implementare con programmi pluriannuali idonei a mitigare i cyber risk.

Questo tipo di approccio, tuttavia, richiede una comprovata abilità di misurazione del rischio, i cui benefici sono a tutt’oggi sottovalutati a causa del perdurare di un certo grado di confusione sulle metodologie di misurazione, sulla loro utilità e sulle qualità che rendono “buona” una tale capacità di misurazione.

Questa condizione di incertezza è purtroppo diffusa soprattutto nel nostro quadro nazionale, in cui il livello di maturità sconta un gap eccessivo rispetto a quanto, per esempio, risulta essere il livello medio di maturità osservato in Inghilterra, soprattutto nel comparto dei servizi finanziari, bancari e assicurativi.

Nella pratica, pur essendo ampiamente accettata l’idea che per poter efficacemente minimizzare l’esposizione al rischio di uno specifico asset digitale, (nel rispetto dei livelli di tolleranza preventivamente definiti in accordo con il Board, il Top Management e i livelli manageriali delle varie funzioni di business) occorra essere in grado di riconoscere quale necessiti, più di altri, di essere “trattato” in termini di controlli di sicurezza e contromisure, rimane il fatto che come materia il cyber security risk management ha storicamente fatto affidamento in prevalenza sulla misurazione qualitativa delle severità del rischio, dando per assunto che tale metodologia sia la più adatta.

Cyber risk management: recenti sviluppi

Negli ultimi anni, le metodologie di valutazione economico-quantitative del rischio cyber sono maturate al punto in cui, in linea con la più mature metodologie di risk modeling sul credito, anche questa tipologia di rischi può essere modellata quantitativamente per migliorare le performance delle varie funzioni di cyber risk management responsabili di tali attività.

Difatti, sebbene sia piuttosto comune vedere i risultati delle valutazioni qualitative espresse con rating “Critical”, “High”, “Medium”, esse forniscono una misura che inibisce la possibilità per i Decision-makers di utilizzare un concreto parametro di confronto con le differenti tipologie di rischio cyber.

A questo proposito, è opportuno far notare che la Security Exchange Commission (SEC) nel 2018 si è mossa prima di altri pubblicando una guideline per supportare le aziende nella disclosure di informazioni sui rischi e sugli incidenti di cyber nella quale, per rispondere a queste maggiori aspettative, viene richiesto di comprendere l’impatto finanziario associato al rischio di eventi cyber, oltre che di dimostrare agli Stakeholders una adeguata attenzione nella pratica della Corporate Governance e del Risk Oversight (attività di supervisione).

Inoltre, anche agenzie di rating come Moody’s stanno iniziando a incorporare la misurazione quantitativa finanziaria relativa all’esposizione al rischio cyber, sottolineando come essa diventerà nell’immediato futuro una componente fondamentale di tutta la gestione finanziaria aziendale.

Accresciuta comprensione dell’economia della cyber security

Grazie a questo progressivo riconoscimento di valore, negli ultimi anni sono emersi diversi metodi per valutare i cyber risk in termini economici.

Le più attuali fra queste metodologie sono X-Analytics, Factor Analysis of Information Risk (FAIR) e vari modelli di Value at Risk (VaR), le quali esprimono i risultati delle analisi mediante valori relativi ai potenziali delle perdite finanziarie.

Naturalmente, per adottare queste metodologie, è necessario prima di tutto interrogarsi su quali e quanti dati siamo disposti a perdere a causa di una pratica illegittima, quanto possiamo permetterci di rimanere fuori servizio, se qualora fossimo vittime di ransomware pagheremo il riscatto ed altre domande.

In pratica, servirebbe impostare con accuratezza ciò che in questa disciplina viene definito “Risk Appetite”, ovvero la quantità di rischio che siamo disposti ad accettare nel perseguimento della mission aziendale con anche la definizione dei livelli di tolleranza, in base alle quali, il livello di rischio calcolato in eccedenza, deve essere trattato.

Tuttavia, poiché la best practice maggiormente abituale da parte delle organizzazioni consiste nell’applicare le misure di sicurezza trasversalmente su tutto ciò che è a rischio, senza distinguo, alcune soluzioni di protezione dei dati e dei sistemi sui quali è calcolato insistere un basso impatto di rischio, potrebbero richiedere investimenti maggiori rispetto ai vantaggi attesi.

Per tale ragione, i Board dovrebbero maggiormente incoraggiare i Manager a considerare il budget di cyber security in termini di utile sul capitale investito (ROI), valutare adeguatamente la probabilità di accadimento di ogni determinata cyber minaccia per poi tornare regolarmente a rivedere il ROI, dato che i costi di protezione e le priorità patrimoniali dell’azienda insieme alle entità delle minacce possono mutare nel tempo.

Cyber risk management: quantificare il rischio

Per fare un esempio di ciò che sottende questo approccio, serve dapprima quantificare le grandezze più importanti utilizzando i seguenti indici al fine di effettuare stime sulla frequenza degli attacchi, sull’impatto sui diversi asset e sulle perdite attese.

Exposure Factor (EF)

È un indice che serve a misurare il livello di danno o l’impatto provocato da un evento dannoso su un singolo asset. Questo viene espresso sotto forma di una percentuale, compresa tra 0% e 100% del valore dell’asset colpito dal threat. Per determinare in maniera accurata tale indicatore spesso si ricorre a diversi metodi quali: l’esperienza e il metodo Delphi.

Single Loss Exposure (SLE)

È un indice che misura il costo associato ad una singolo threat che agisce su un singolo asset. Questo viene calcolato moltiplicando il fattore di esposizione (EF) per il valore monetario dell’asset (AV):

SLE = AV x EF

Annualized Rate of Occurrence (ARO)

Calcolare l’esposizione ad una singola perdita (SLE) fornisce un’idea della perdita dovuta al verificarsi di una sola minaccia su un solo asset, per poter determinare la perdita annua è necessario conoscere la frequenza con cui un particolare evento minaccioso possa verificarsi nell’arco di un anno. A questo scopo viene calcolato l’Annualized Rate of Occurrence (ARO). Questo non esprime una probabilità, ma un tasso, in particolare il numero di volte che un threat si verifica nell’arco di un anno.

Se, per esempio, una certa minaccia si verifica una volta ogni 10 anni, allora avremo che ARO = 0.1, se una minaccia si verifica con cadenza mensile allora avremo che ARO = 12, se una minaccia si manifesta settimanalmente si avrà ARO = 52.

Così come per l’EF, il calcolo dell’ARO per ogni possibile minaccia risulta essere critico e non particolarmente facile, per cui spesso si utilizzano le stesse strategie impiegate nella determinazione dell’EF: l’esperienza e il metodo Delphi

Annualized Loss Expectancy (ALE)

Ultimo indice utilizzato all’interno dell’approccio quantitativo è l’Annualized Loss Expectancy (ALE). Questo esprime la perdita attesa, su base annua, associata ad una specifica minaccia. Esso viene calcolato moltiplicando l’ARO, il tasso annuo di occorrenze di una minaccia, per il SLE, la perdita attesa per ogni singola esposizione alla minaccia:

ALE = SLE x ARO

Approccio quantitativo al cyber risk management: un esempio

Vediamo adesso attraverso un esempio uno dei metodi che può essere adottato per l’esecuzione di tale analisi attraverso l’utilizzo degli indici finora discussi.

Un’impresa possiede un database critico il cui valore è stato stimato pari a 1 milione di euro. Tale valore risulta essere comprensivo del costo dei sistemi hardware, software, del tempo di installazione e manutenzione.

Un’analisi delle minacce rileva che l’attacco di un virus risulta essere una minaccia seria, con un fattore di esposizione (EF) pari al 10 percento, ed un tasso annuo di occorrenza (ARO) di 2:5, cioè con una frequenza di 2 volte e mezzo l’anno. Avremo che:

SLE = € 1.000.000 x 0.1 = € 100.000,

ALE (prior) = € 100.000 x 2.5 = € 250.000

La contromisura selezionata è un software antivirus per un costo complessivo annuo di € 30.000. Esso permette una diminuzione dell’ARO a 0:7. Si avrà quindi:

ALE (post) = € 100.000 x 0.7 = € 70.000.

A questo punto è possibile calcolare il guadagno (CBA) derivante dall’adozione del software antivirus:

CBA = € 250.000 – € 70.000 – € 30.000 = € 150.000.

A meno che non vengano proposte delle contromisure che permettono un guadagno netto più elevato, il software antivirus è candidato ad essere adottato all’interno del sistema.

Conclusioni

Come è facilmente osservabile, l’uso della metrica promette di portare la nostra professione dall’arte alla scienza (o almeno a qualcosa di meno superficiale e più simile alla scienza) per realizzare questa promessa, tuttavia, deve prima risolvere alcuni problemi fondamentali.

Ad esempio, senza una tassonomia coerente e logica, diventa molto difficile normalizzare i dati o comunicare in modo efficace, che è l’unico modo in cui le tue metriche diventano significative supportando obiettivi definiti in modo esplicito.

Fortunatamente, però, anche in Italia tra le organizzazioni di grandi dimensioni, iniziano ad esserci delle testimonianze sulla presa di coscienza in questo ambito, dimostrando come attrezzandosi con soluzioni end-to-end che possano aiutare a ridurre una parte del cyber risk limitando il più possibile la probabilità di exploiting tramite misure preventive, è possibile portare la cyber security nei tavoli di discussione delle strategie aziendali e con esse anche le discussioni sulle convenienze di adozione di metriche economiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati