Il commento

Solo l’intelligenza artificiale può rendere più sicuro il Metaverso

L’alternativa al nostro mondo fisico ma senza i vincoli della distanza geografica è ancora tutta da scrivere. Ma oltre ai vantaggi sono già ben chiare le sfide della privacy, i rischi a tutto campo per gli utenti e la necessità di nuove figure lavorative in ambito cyber security

Pubblicato il 11 Apr 2023

Rosita Galiandro

Responsabile dell’Osservatorio di CyberSecurity di Exprivia

Antonio Pontrelli

Responsabile del SOC Exprivia

Domenico Raguseo

Head of CyberSecurity Exprivia

Metaverso e metarischi

L’intelligenza artificiale ha introdotto molteplici opportunità per le organizzazioni. L’informatica è nata per automatizzare processi ripetitivi (quali decifrare messaggi) e reversibili (cioè se non li esegue la macchina) e in quanto tale era a supporto del business, al fine di rendere più efficiente un servizio che può essere eseguito da persone.

Dopo qualche anno, abbiamo dovuto rinunciare alla reversibilità, cioè abbiamo scoperto che se l’IT non lavora correttamente, il servizio non può essere erogato.

Oggi con la AI (da notare che la A per molti sta per artificial, per altri sta per augumented) siamo arrivati a un ultimo stato, cioè l’IT che aiuta l’uomo a creare servizi senza che nessuno glielo insegni, dove la fantasia va oltre l’immaginazione supportata dall’aumento della capacità computativa dei calcolatori.

Si va da manutenzione preventiva alla guida autonoma, per arrivare al teletrasporto e ad avere macchine che richiedono brevetti; magari questo è strumentale, ma è sufficiente per porci il problema.

Metaverso, dalla condivisione alla “proprietà” sui dati: luci e ombre sul futuro del web

L’intelligenza artificiale e la cyber security, quante analogie

Vediamo adesso quali sono le opportunità specifiche rispetto alle tematiche cyber security. Gli uomini sono abituati ad usare le innovazioni a proprio vantaggio e scientemente decidono se utilizzarle o meno in funzione del vantaggio.

Ad esempio, se devo scavare una galleria, decido o meno se usare la polvere da sparo in funzione del numero di persone necessarie, del costo della polvere da sparo. Se qualcuno, però, decide di usare la polvere da sparo in guerra, l’altro contendente non può combattere con strumenti obsoleti, magari con lance e scudi.

La cyber security è la stessa cosa. La cyber security è l’insieme di tecniche utilizzate da attacco e difesa con l’aggravante che chi attacca è un soggetto, in genere, specializzato in utilizzo di nuove tecnologie e quindi la difesa deve necessariamente adeguarsi.

Altrettanto vale per AI, gli attaccanti la usano con grande efficacia lasciando a tool l’opportunità di sferrare attacchi di tipo SQL Injection senza che nessuno glielo insegni.

Gli attaccanti usano AI per costruire campagne di phishing. Chi si difende deve studiare e identificare come usarla per difendersi sapendo che potrebbe essere attaccato con strumenti che usano AI.

Per cui se chi attacca usa AI, io che mi difendo uso AI per identificare attacchi, ad esempio con anomaly detection. Insomma, per molti AI è un’opportunità, in guerra è una necessità.

Metaverso, un capitolo tutto da scrivere

Se IT è nato per automatizzare operazioni ripetitive, Internet è nato per accelerare le transazioni fino ad arrivare a spazi in cui le transazioni sono fatte velocemente e senza sapere se l’interlocutore ha un suo rispettivo fisico o meno.

Immaginare quali opportunità potremo avere nel Metaverso oggi, sarebbe come negli anni ‘70 prevedere cosa sarebbe stato Internet.

Il Metaverso è un futuro sempre più vicino e portatore di nuove opportunità, ma anche di nuove sfide cruciali per la protezione dei dati, dalla privacy alla sicurezza.

Infatti, la complessità di livello superiore delle tecnologie hardware e software che compongono il Metaverso introducono innumerevoli punti di attacco. Secondo un rapporto di Gartner, il 75% di tutte le organizzazioni ristrutturerà la gestione del rischio e della sicurezza per la trasformazione digitale a causa dell’esplosione delle minacce alla cyber security, dell’aumento delle superfici di attacco e delle vulnerabilità.

Oggi possiamo pensare a formazione, a incontri, a viaggi nel passato, ma noi ragioniamo con la mente legata ad internet mentre tra qualche anno forse ragioneremo con altre idee.

Metaverso: le autenticazioni biometriche sono il punto critico

I vantaggi di un mondo virtuale

Il Metaverso è una nuova versione di Internet che utilizza la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) per fornire un’esperienza completamente immersiva del mondo digitale, in cui “tu”, sotto forma del proprio avatar online.

I vantaggi e le opportunità di un mondo virtuale come il Metaverso sono molteplici: oltre all’entertainment, possono essere utilizzati per migliorare la produttività lavorativa in ambienti di lavoro remoti, e-learning, aerospazio e difesa, creare progetti sperimentali, nuovi servizi e modelli di business; insomma, una plateale alternativa al nostro mondo fisico ma senza i vincoli della distanza geografica.

Nuove competenze per un Metaverso più sicuro

In virtù di ciò, saranno necessarie figure lavorative diverse che richiederanno specializzazioni altrettanto diverse. I fattori di rischio principali sostanzialmente sono due:

  1. Si ritiene che il Metaverso sia sicuro poiché si basa sulla blockchain, che a sua volta si basa su Internet, ed Internet è incredibilmente debole. Si dà per scontato Internet così come l’ossigeno, ma Internet è tutt’altro che scontato. Sebbene la tecnologia blockchain sia molto sicura, non è resistente a tutte le minacce o vulnerabilità. La sua struttura decentralizzata compromette il ruolo degli amministratori di manipolare o contenere qualsiasi tipo di attività, comprese quelle dannose. Con la mancanza di autorità, ottenere l’accesso alle risorse di dati diventerà più facile e porrà molteplici sfide;
  2. Oggi si ha difficoltà a sostenere i processi di digitalizzazione a causa di una non adeguata cultura digitale delle persone a cui mancano le più basilari nozioni di igiene digitale. Se non ci fosse il phishing, non si parlerebbe di cyber security, la password più comune usata al mondo è 123456, molti dispositivi IoT si affacciano su internet senza protocolli di autenticazione, e potremmo andare oltre con la galleria degli orrori. Con questi livelli di igiene digitale, risulta rischioso affidare ad Internet servizi vitali; andare oltre senza un’adeguata cultura digitale sarebbe come mettersi alla guida di un aereo senza avere gli opportuni brevetti ed esperienza: il decorso sarebbe fatale.

Metaverso: le domande che ogni CISO dovrebbe porsi sulla sicurezza di dati e utenti

Quanto è intricato il nodo della privacy

Gli algoritmi del Metaverso mappano il linguaggio del corpo dell’utente per raccogliere informazioni; la raccolta dei dati è involontaria e continua, rendendo il consenso consapevole dell’utente quasi impossibile.

I dati possono essere acquisiti tramite dispositivi AR/VR, sensori, fotocamere e altri dispositivi connessi a Internet. I dati possono essere archiviati nel Metaverso in svariati modi, ad esempio su server, in database su piattaforme edge e cloud computing. Si tratta, quindi, di una grande quantità di dati utente potenzialmente vulnerabili e appetibili per i cyber criminali.

Il Metaverso fa parte del Web 3.0, pertanto l’interazione con un avatar 3D, una rappresentazione digitale di noi stessi, richiede attività pervasive di profilazione degli utenti che utilizzano più dimensioni e un’ampia granularità per le espressioni facciali, i movimenti degli occhi o delle mani, il parlato, le caratteristiche biometriche e i modelli di onde cerebrali. 

I cyber criminali possono impersonare le vittime nel Metaverso sfruttando i dati comportamentali e biologici raccolti dai dispositivi AR/VR per creare un falso avatar per attività malevoli. 

Ad esempio, gli attaccanti possono inserire dati inesatti nel flusso di acquisizione generato dai dispositivi indossabili e utilizzarli per lanciare campagne di ingegneria sociale o altre applicazioni dannose. 

Possono studiare le preferenze di una vittima fino a ricostruire le azioni dell’utente e le password sensibili per gli account personali seguendo i movimenti degli occhi e delle dita associati all’inserimento dei codici utilizzando una tastiera virtuale. 

I rischi da considerare

Tutto questo sembra piuttosto interessante sotto certi punti di vista, ma ci sono anche alcuni rischi che devono essere considerati. Ci sono una serie di aspetti a cui si può pensare riguardo alla sicurezza informatica nel Metaverso:

  1. Furti di identità: gli utenti possono creare avatar che rappresentano un’altra persona o un’entità finta, il che rende difficile verificare l’identità reale degli utenti e aumenta il rischio di furti d’identità. Infatti, grazie all’impersonificazione e al furto d’identità biometriche, la realtà aumentata e la realtà virtuale consentono agli attaccanti di danneggiare la reputazione di una persona;
  2. Phishing e ingegneria sociale: nel Metaverso, gli aggressori possono utilizzare tattiche di phishing e ingegneria sociale per indurre gli utenti a fornire informazioni sensibili o accedere a collegamenti dannosi. L’implementazione della formazione sulla consapevolezza e dell’autenticazione a più fattori può aiutare a proteggere utenti e sistemi da questi tipi di attacchi
  3. Malware e ransomware: come nel mondo fisico, gli aggressori possono utilizzare malware e ransomware nel Metaverso per ottenere l’accesso non autorizzato ai sistemi, rubare dati e interrompere le operazioni. Aggiornare regolarmente sistemi e software e utilizzare soluzioni antivirus e antimalware;
  4. Danno alla proprietà intellettuale: il Metaverso consente di creare e distribuire una grande quantità di contenuti digitali, questo può rendere difficile proteggere i diritti di proprietà intellettuale;
  5. Privacy: quando gli utenti interagiscono nel Metaverso, possono condividere informazioni personali, come la loro posizione o le loro preferenze. Garantire che queste informazioni siano mantenute private è essenziale per proteggere la privacy degli utenti e mantenere la loro fiducia nel Metaverso.
  6. Vulnerabilità del software: come qualsiasi applicazione software, anche il Metaverso è vulnerabile a exploit e vulnerabilità che possono essere sfruttati da cyber criminali come vettore di malware e per esporre l’utente al rischio di furto dati;
  7. Sicurezza di rete: il Metaverso si basa su una rete complessa di server e client per consentire le interazioni tra gli utenti. Garantire la sicurezza di questa rete è fondamentale per prevenire violazioni e mantenere la disponibilità del Metaverso;
  8. Riciclaggio di denaro: il Metaverso utilizza le criptovalute e questa rappresenta un fattore positivo per gli attaccanti per poter nascondere le loro attività malevoli;
  9. Disinformazione: Organi politici e gruppi terroristici possono sfruttare il Metaverso per fare propaganda;
  10. NonFungible Token (NFT): sono ampiamente utilizzati nel Metaverso e gli attaccanti potrebbero trovare questa tecnologia interessante per scopi malevoli;
  11. Distributed denial-of-service (DDoS): gli attacchi DDoS sono un metodo comune per interrompere sistemi e servizi online. Man mano che il Metaverso si espande e diventa più popolare, gli attacchi DDoS sono una preoccupazione crescente e possono diventare più frequenti. L’utilizzo dei servizi di mitigazione DDoS può aiutare a proteggere da questi tipi di attacchi;
  12. Protezione dei dati: il Metaverso si basa su grandi quantità di informazioni personali e sensibili, inclusi i dati degli utenti, le informazioni sulle transazioni e le risorse virtuali. La protezione di questi dati è fondamentale per prevenire perdite finanziarie dovute a violazioni o attacchi informatici;
  13. Autenticazione: per accedere al Metaverso, gli utenti potrebbero dover fornire credenziali di autenticazione, ad esempio una password. Garantire la sicurezza e l’integrità di queste credenziali è fondamentale per impedire l’accesso non autorizzato al Metaverso.

Il Metaverso e la cyber security.

Affinché il Metaverso possa crescere, è necessario che venga adottato il modello dello zero trust, con l’ottica del non fidarsi mai, ma verificare sempre. Ciò implica severi controlli di sicurezza sull’identità.

L’Intelligenza Artificiale anche in questo contesto, svolgerà un ruolo da protagonista per la protezione del Metaverso in molteplici modi. Ad esempio, gli strumenti di sicurezza informatica basati sull’Intelligenza Artificiale possono analizzare i modelli di comportamento degli utenti in tutta la rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3