La normativa

Incidenti di sicurezza, perché fare un report è così importante

Oltre al GDPR, sempre più normative, europee o nazionali richiedono la notifica di incidenti cyber. Serve, però, armonizzare i vari obblighi altrimenti si rischia di togliere tempo e risorse alla capacità di difesa. Vediamo cosa prevedono

Pubblicato il 21 Dic 2022

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Claudio Telmon

Senior Partner – Information & Cyber Security, P4I – Partners4Innovation – Membro del comitato direttivo di Clusit

Data breach e tutela della reputazione

Fino a non molti anni fa, l’obbligo di riportare gli incidenti di sicurezza a una autorità di vigilanza era tema che interessava relativamente poche aziende che operavano in settori fortemente regolamentati, come ad esempio quello bancario.

Cyber security nelle banche e nel fintech: è decisivo adottare prima possibile il DORA

Più obblighi per le notifiche degli incidenti di sicurezza

La reportistica era relativamente semplice e chiara, e incorporare nei processi aziendali l’esigenza di raccogliere, sintetizzare e trasmettere l’informazione era un’attività che, una volta impostata, permetteva di gestire il problema senza grandi difficoltà.

Negli ultimi anni però, gli obblighi di notifica sono proliferati. Il caso più evidente, e che interessa sostanzialmente tutte le organizzazioni, è quello legato alle violazioni del trattamento di dati personali. Non si tratta solo del GDPR europeo, ma anche di tutte le normative analoghe emesse da altri paesi e alle quali le aziende che operano a livello internazionale si possono trovare a dover rispondere.

Oltre al GDPR però, sempre più normative, europee o nazionali, richiedono la notifica di incidenti di sicurezza. Oltre a quelle di settore già presenti (ad esempio la notifica alla BCE di incidenti in ambito bancario), se ne sono aggiunte diverse, come la Direttiva NIS, il Cybersecurity Act o, a livello nazionale, la normativa sul Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica.

Perché è importante notificare un attacco

I motivi per cui c’è tanto interesse alla notifica di incidenti sono diversi:

  1. l’attività di vigilanza da parte delle autorità di controllo, che in caso di incidente devono poter verificare che l’incidente non sia dovuto ad una non osservanza di eventuali requisiti posti dalla normativa (ad esempio, per il GDPR, principalmente gli art. 28 e 32);
  2. la visibilità sull’andamento degli attacchi; le poche informazioni che le aziende, comprensibilmente, sono disposte in generale a rendere disponibili sugli incidenti che subiscono, rendono difficile valutare l’andamento del fenomeno e tarare quindi gli interventi legislativi e da parte delle autorità di controllo; l’obbligo di notifica permette di avere finalmente un quadro più realistico sulla situazione;
  3. la capacità di intervenire per contenere e mitigare gli attacchi, particolarmente quando non colpiscano un solo soggetto ma siano parte di attacchi più ampi e coordinati; la notifica di un incidente ad uno CSIRT consente a quest’ultimo di condividere l’evento con altri CSIRT, correlare le informazioni, definire più chiaramente il quadro complessivo e intervenire in tempo reale, ad esempio allertando gli altri soggetti che potrebbero essere oggetto della stessa campagna di attacco; la stessa logica è alla base della comunicazione agli interessati richiesta in alcuni casi dal GDPR, in modo che gli interessati stessi possano tutelarsi da conseguenze della violazione.

Data breach: come gestire una violazione di dati in azienda

Come variano le notifiche

Questa varietà di motivazioni, unita alla diversità di fonti ed ambito di applicazione delle diverse norme, fa sì che le informazioni che un’organizzazione può dover raccogliere per effettuare la notifica, e le modalità della notifica stessa, possano variare molto. Alcuni esempi particolarmente significativi sono:

  1. la definizione stessa di incidente, e quindi di evento da notificare; per alcune norme, si ha un incidente solo nel momento in cui ci sia effettivamente un danno; per altre, la sola violazione di politiche e controlli aziendali, o la probabilità rilevante di un danno nel prossimo futuro, costituiscono già un incidente;
  2. il perimetro dell’incidente: se per il GDPR sono centrali la numerosità dei dati e degli interessati colpiti, per altre norme è più rilevante l’estensione geografica di un disservizio;
  3. i tempi di notifica: si va da un’ora per incidenti particolarmente gravi nell’ambito del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, alle 72 ore del GDPR, fino ad un generico “senza ingiustificato ritardo” per i requisiti meno stringenti.

Quali autorità avvisare e come

Infine, sono diversi, come già detto, le autorità, i canali e la modulistica per le diverse notifiche. A questo si aggiunge la complessità di dover gestire norme e autorità di controllo diverse per paesi diversi.

Nella pratica, il processo di notifica è diventato un onere ed un componente importante della gestione incidenti. Nel corso della gestione di un’incidente, quindi in generale nella gestione di un’emergenza, il personale deve:

  1. valutare se l’incidente ricada nel contesto normato da una delle norme applicabili all’azienda (trattamento dati personali, Direttiva NIS o altro); questa valutazione non può essere “improvvisata”: aziende per le quali il personale tecnico che gestiva l’incidente ha deciso che non si trattava ad esempio di una violazione di dati personali, si sono trovate ad aver agito in modo non conforme quando poi è risultato che invece lo fosse;
  2. iniziare a raccogliere le informazioni necessarie per le diverse notifiche;
  3. tracciare le attività di gestione dell’incidente, per poter dimostrare di aver operato in modo conforme
  4. scalare verso le diverse funzioni (tipicamente, almeno l’ufficio legale) coinvolte nella valutazione e nell’eventuale notifica dell’incidente;
  5. prepararsi a notificare le stesse informazioni, o più spesso informazioni leggermente diverse, attraverso canali diversi alle diverse autorità di controllo, magari nell’arco di poche ore.

Serve un coordinamento per ridurre la complessità

Dove l’attenzione al tema è guidata più dal requisito normativo che dalla sensibilità dell’azienda alla protezione del proprio sistema informativo, la notifica arriva ad essere vista come il tema principale.

Negli altri casi, può arrivare comunque a distogliere tempo ed attenzione dalle attività di analisi e contenimento, cosa che certamente non è nelle intenzioni di nessuna di queste norme.

Per questo, da più parti si sente la necessità di un coordinamento e un allineamento fra le diverse norme e autorità di controllo, anche di paesi diversi, per ridurre una complessità che oggettivamente porta poco valore aggiunto.

Ne parla in particolare il WSJ  in questo articolo, in cui si evidenzia come alcuni leader di importanti aziende multinazionali abbiano espresso l’esigenza di armonizzare le procedure di reporting del data breach tra i vari paesi del mondo.

Armonizzare le regole UE per una cibersicurezza fondata sulla privacy

Armonizzare per difendersi meglio

La cyber security è fondamentale non solo per la sicurezza stessa dei cittadini, ma soprattutto per la tenuta dell’intero tessuto social-democratico, il quale è intrinsecamente dipendente dall’efficienza dei sistemi informatici. È importante però garantire la resilienza digitale non solo in un’area geografica circoscritta.

Difatti, le recenti discussioni in merito alla creazione di progetti di armonizzazione delle procedure di segnalazione del data breach sembrano essere particolarmente appetibili e fanno leva sulla necessità di coordinazione in questo senso, soprattutto a causa dei sempre più diffusi attacchi hacker.

Tuttavia, bisogna tener conto dei potenziali pericoli che possono celarsi dietro una stratificazione normativa, nonché dei rischi che l’assenza di procedure diversificate per fattispecie distinte può comportare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4