L'INTERVISTA

Ci vuole una regia pubblica per fronteggiare la minaccia cibernetica e Log4j ce lo insegna

Per l’esperto cyber e professore universitario Corrado Aaron Visaggio, che si sia trattato di insider threat o APT, la vulnerabilità Java che sta allarmando tutti deve essere l’occasione per riflettere sull’uso e sul tracciamento del patrimonio software su cui si basano le nostre attività

Pubblicato il 28 Dic 2021

Arturo Di Corinto

Senior Associate, Center for Cyber Security and International Relations studies, Università di Firenze

Log4j

Il 9 dicembre è stata resa pubblica la falla di un software assai popolare. La vulnerabilità (CVE-2021-44228) coinvolge la libreria Java Apache Log4j utilizzata a livello mondiale. Considerata di livello critico, permette a chi la sfrutta di eseguire del codice arbitrario a danno dell’applicazione affetta: in gergo si parla di Remote Code Execution (RCE). Una bella metafora utilizzata per spiegare questo problema informatico è questa: “come se mentre stai recitando a teatro qualcuno ti cambia la sceneggiatura e il gobbo suggeritore non tiene più traccia dei testi dei personaggi, anzi, ce ne aggiunge di nuovi”.

La vulnerabilità è stata soprannominata Log4Shell e all’inizio ha interessato le versioni dalla 2.0-beta 9 alla 2.14.1 della libreria. Ma adesso, nonostante le patch, le correzioni prodotte velocemente dalla comunità del software open source, si scoprono nuove vulnerabilità e per mettersi al riparo le patch successive non bastano più.

Per capire il contesto di questa minaccia abbiamo interpellato un esperto del settore, un giovane ricercatore di cyber security e professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni nel Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, molto citato dai suoi colleghi scienziati. Si occupa di ricerca industriale per DefenseTech, un’azienda che sviluppa tecnologie per la difesa in ambito aerospazio, ingegneria dei sistemi e cyber security dirigendone il settore R&D.

Attacchi alla supply chain

In questi giorni pare si stiano moltiplicando le varianti di questa vulnerabilità e Akamai ha registrato 250k attacchi all’ora che cercano di sfruttarla. Professor Visaggio che sta succedendo? Ricordiamo che Java viene usato in miliardi di dispositivi e siti web, Log4j è una delle librerie più usate per il logging e che tra le aziende che colpite ci sono Apple, Tencent, Twitter, CloudFlare. Amazon, Tesla, e altre. Un bel pezzo di Internet, insomma…

È un tipico attacco alla supply chain, particolarmente ben riuscito per tre motivi: Log4j è un’applicazione estremamente diffusa, la vulnerabilità è relativamente facile da sfruttare e consente l’esecuzione di codice remoto, quindi ha un impatto disastroso.

Il problema reale di questo attacco è che non è banale rintracciare Log4j nel proprio patrimonio software, in quanto potrebbe essere incorporata in software che utilizziamo ma di cui non conosciamo la composizione.

La lezione più importante

Lezioni apprese?

Credo che questa storia ci debba insegnare che non possiamo costruire software assemblando componenti e librerie di terze parti senza tenerne esplicitamente traccia, altrimenti accade questo.

Si tratta della lezione più importante di questa storia. Bisogna ridurre il software di terze parti utilizzato in quello che produciamo e comunque bisogna tenerne traccia. Addirittura io credo che chi vende software dovrebbe dichiarare quali componenti esterni utilizza, come accade per i prodotti alimentari che dichiarano gli ingredienti che usano.

La risposta al problema

Come è stata la risposta della comunità scientifica e delle aziende?

Bisogna dire che c’è stata una risposta rapidissima al problema, come mai era successo prima: la Apache Foundation ha rilasciato due patch in pochi giorni e la notizia ha rapidamente raggiunto tutti gli interessati. Dall’altro lato abbiamo assistito anche a un equivalente adattamento degli attaccanti. In pochi giorni è stato distribuito un malware che utilizza questa vulnerabilità per installarsi.

C’è però un altro problema: questa forte concentrazione degli attacchi ha polarizzato gli sforzi degli analisti che sono impegnati nella definizione di firme per bloccare le scansione log4shell, distraendoli dall’hunting di altre minacce. E questo indebolisce il nostro sistema di difesa.

Le strategie per individuare il problema

Per risolvere il problema di sicurezza, viene consigliato di fare OSINT del perimetro pubblico, scansione del perimetro interno, detection sulla rete, aggiornare le policy e ovviamente installare le Patch: può bastare?

No, affatto. Rintracciare Log4J nell’intero patrimonio software non è banale, a causa delle dipendenze indirette, quindi non sono sicuro che tutte le istanze vengano trovate in breve tempo. Per fare questo le aziende dovrebbero dotarsi di processi efficaci di Software Composition Analysis e non tutte sono in grado di farlo.

Bisognerebbe avere asset inventory fatti bene e anche in questo caso non tutti ne sono provvisti. Inoltre, le patch potrebbero porre problemi di retrocompatibilità e questo potrebbe rallentare l’aggiornamento in molti casi o addirittura impedirlo.

Non trascuriamo il largo impiego di software open source o software legacy che non sono provvisti di aziende a cui chiamare per l’assistenza o la manutenzione.

Alcuni esperti dicono che ci porteremo dietro il problema per anni. É vero?

È probabile, certo. Come ho detto prima, purtroppo rintracciare Log4j nel proprio patrimonio software non è semplice e non tutti potrebbero essere nelle condizioni di acquisire la patch. Molti utilizzano software di terze parti che contiene Log4j ma di cui non si hanno patch. E questo dilata la finestra di opportunità degli attaccanti.

Non dimentichiamo che Heartbleed è rimasta attiva per mesi come vulnerabilità. Non mi stupirebbe se con Log4j succedesse qualcosa di analogo.

La vulnerabilità in Italia

Veniamo all’Italia. Alcuni ricercatori dicono che il nostro è un paese particolarmente vulnerabile. È d’accordo oppure no? E se è d’accordo, quali sono secondo lei le cause?

Il problema sta nella percezione del rischio. Il rischio legato agli attacchi informatici in molte organizzazioni italiane non è percepito come severo, per cui vengono presi accorgimenti minimali, a volte sufficienti a soddisfare aspetti normativi o di compliance. Oppure, cosa ancora più grave, in molte organizzazioni, soprattutto pubbliche, manca una chiara “accountability” legata agli incidenti, per cui nessun responsabile significa nessun committment.

Invece la sicurezza deve diventare un problema “sentito” da tutti, non solo da chi poi è il responsabile diretto dei danni causati dagli attacchi.

Manca ancora una consapevolezza diffusa della numerosità degli attacchi e dei danni che questi producono. Mettere in sicurezza una organizzazione oggi richiede interventi profondi che devono modificare tutti i processi dell’organizzazione ed i comportamenti degli addetti, anche quelli che possono sembrare banali. È una mutazione necessaria ma impegnativa e quindi costosa. E, credo, non c’è molta voglia di sostenere questo “costo”. Avere un firewall ed un antivirus non è più sufficiente. Inoltre, oggi sicurezza vuol dire una evoluzione continua della postura, perché gli attacchi evolvono a ritmo serrato ed il cambiamento, come si sa, costa energia, sia in natura che nelle cose umane.

Quindi, se non entriamo in questo ordine di idee, non riusciremo mai a difenderci adeguatamente.

Attacco a Sogin

Pochi giorni fa è stata data la notizia di un attacco informatico alla Sogin che gestisce il decommissioning nucleare in Italia. Gli attaccanti avrebbero esfiltrato 800 GB di materiali. Come è possibile?

Naturalmente posso fare solo ipotesi, non avendo a disposizione i rapporti dell’indagine forense. Un volume così elevato di materiale racconta due cose: insider threat o APT (Advanced Persistent Threat, minaccia avanzata persistente, si tratta spesso di gruppi ben finanziati e organizzati, spesso supportati da “Stati canaglia”, così chiamati per il tipo di tattica usata ndr).

Un’esfiltrazione del genere potrebbe sottendere un livello di difesa ampiamente insufficiente, nel caso di un APT, perché suggerirebbe un’infiltrazione durata molto tempo e che è riuscita a esfiltrare indisturbata così tanti dati. È un volume davvero importante. Oppure un insider threat, che in genere sono è più difficile da individuare.

Oggi abbiamo politiche e processi in grado, per lo meno, di tracciare gli accessi al materiale sensibile o classificato per cui, se fosse questo il caso, dovrebbero essere in grado di ricostruire l’accaduto. Se così non fosse, la situazione sarebbe allarmante e confermerebbe quanto detto nella domanda precedente.

Investimenti nella sicurezza informatica

Non crede che l’Italia investa poco in sicurezza informatica?

Sì. Serve molta ricerca. Le tecnologie di difesa sono chiaramente poco efficaci e servono con urgenza nuovi paradigmi tecnologici. E questi può darceli solo la ricerca. Non si può nemmeno pensare che siano aziende private a sviluppare il know-how per la protezione. Oggi dobbiamo essere in grado di prevedere i trend di attacco, di riconoscere attacchi mai visti prima, di raccogliere filtrare, validare e aggregare automaticamente tutta la threat intelligence prodotta, che è un’attività ancora troppo manuale.

Dobbiamo capire che la cyber security è oggi un dominio critico in cui si deve investire, perché rimanere deboli su questo piano avrà impatti sempre più devastanti per il Paese. E gli attacchi evolvono con crescente rapidità, quindi più si perde terreno e più se ne perderà in futuro.

Il concetto di resilienza

Quali sono i rimedi per rendere l’Italia più resiliente?

Bisogna letteralmente rivoluzionare l’approccio con cui tutti quanti noi guardiamo alla sicurezza informatica. Purtroppo, la sensibilizzazione non basta. Servono norme a cui tutte le organizzazioni devono aderire, altrimenti la transizione sarà lentissima e il problema potrebbe diventare di difficile gestione nell’arco di poco tempo.

Il lavoro da fare è enorme perché, come ho detto, bisogna modificare dall’interno processi (delle organizzazioni) e comportamenti (delle persone). Bisogna, inoltre, instillare una propensione ad una continua evoluzione, per rimanere all’altezza dell’evoluzione degli attacchi.

Consideriamo che esistono numerosissime macchine con sistemi operativi obsoleti, di cui non ci sono più gli aggiornamenti, perimetri non difesi affatto o con configurazioni di controlli ampiamente inadeguati, reti non partizionate, ecc.

Insomma, serve una rivoluzione forte e rapida. E credo che la spinta per fare questo debba essere imposta dall’alto, purtroppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5