INFRASTRUTTURE CRITICHE

Attacchi informatici alle reti elettriche: sfide e prospettive

Le reti elettriche, oggi più che mai, sono viste come uno degli obiettivi più sensibili nel campo della cyber security: ecco quali sono i rischi e le strategie di difesa

Pubblicato il 15 Apr 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Rachele Cordaro

Analyst, Hermes Bay

Attacchi informatici reti elettriche

La rivoluzione digitale e la transizione energetica stanno rapidamente cambiando il sistema delle reti elettriche. Una delle colonne portanti di questa innovazione consiste nella cosiddetta smart grid, ovvero una vasta rete di distribuzione “intelligente” di ultima generazione, che garantisce alle utility di gestire l’equilibrio tra domanda e offerta di energia e di governare il sistema ottimizzando le sue attività.

Il funzionamento di queste reti è garantito dalla presenza di sensori e tecnologie avanzate che consentono di ragionare in un’ottica di sicurezza ed efficienza del sistema di fornitura dell’energia.

Attacco cyber ai satelliti ViaSat: il più grave della guerra d’Ucraina

Perché le reti elettriche sono in pericolo

Questa crescente interoperatività rappresenta allo stesso tempo un potenziale bersaglio per gli hacker. Tre caratteristiche principali rendono le reti elettriche particolarmente esposte alle minacce informatiche.

Innanzitutto, le aziende che operano in questo settore rappresentano un ricco bersaglio in termini economici per gli attacchi ransomware. Inoltre, le utility hanno una superficie di attacco sempre maggiore che dipende dalle loro posizioni geografiche disperse e dalle loro complesse relazioni di fornitura alle terze parti.

Infine, le aziende elettriche hanno sofisticate interdipendenze tra le infrastrutture fisiche e informatiche che le rendono altamente vulnerabili.

Dragonfly e lo spear phishing

Uno dei gruppi hacker più attivi nel colpire le reti elettriche è Dragonfly, organizzazione ritenuta vicina alla Russia. Uno dei suoi principali vettori di attacco è lo spear phishing, in cui i pirati informatici inviano email ingannevoli con documenti in allegato attinenti al settore energetico. Inoltre, secondo la società di sicurezza informatica Symantec, il gruppo avrebbe iniziato ad utilizzare applicazioni Windows modificate per installare nei dispositivi un trojan, nello specifico Backdoor.Dorshel.

Nel 2017, secondo quanto svelato da Symantec, il gruppo avrebbe attaccato aziende energetiche in Europa e negli Stati Uniti, ma si sospetta che imprese di altri paesi possano essere state colpite.

Metodologia di lavoro

Per ottenere l’accesso ai computer delle centrali elettriche e alle loro reti interne, gli hacker si sono infiltrati prima nelle aziende più piccole e meno sicure, come quelle che producono parti per i generatori o che vendono software alle compagnie elettriche.

Gli attaccanti si sono introdotti nelle reti informatiche dopo aver rubato le credenziali d’accesso agli impiegati, soprattutto attraverso tecniche di phishing. In seguito, gli hacker sono riusciti a penetrare nelle reti delle società elettriche, perché i fornitori-partner, in molti casi, hanno la possibilità a loro volta di accedere in via speciale ai sistemi informatici delle utility, ad esempio per eseguire test di diagnostica e aggiornare i programmi.

Una volta all’interno dei dispositivi, gli attaccanti non hanno impostato programmi per sabotare i dati, bensì per raccoglierli. Le applicazioni installate erano infatti adibite a catturare schermate, registrare i dettagli presenti sul computer e salvare le informazioni.

Attacco alla rete indiana

Più recentemente, nel marzo 2022, la rete elettrica indiana è stata colpita da un attacco informatico a lungo termine che si ritiene sia stato eseguito da un gruppo cinese sponsorizzato dallo stesso Governo di Pechino.

Il 6 aprile 2022 l’Insikt Group, la divisione di ricerca sulle minacce di Recorded Future, con sede nel Massachusetts, ha pubblicato un report in cui afferma di aver raccolto prove riguardanti il tentativo degli hacker di colpire sette strutture che gestiscono la rete elettrica nel Ladakh, regione dell’India settentrionale contesa con la Cina. Nello specifico, tali installazioni sono centri logistici dello Stato indiano (State Load Despatch Centres – SLDCs) responsabili dell’esecuzione di operazioni in tempo reale per il controllo della rete e l’invio di elettricità. Ciò li rende fondamentali per mantenere l’accesso ai sistemi di controllo di supervisione e acquisizione dati (Supervisory Control And Data Acquisition systems – SCADA systems).

L’Insikt Group ha identificato l’attività attraverso una combinazione di analisi automatizzate del traffico di rete su larga scala e analisi di esperti. Le origini dati includono Recorded Future Platform, SecurityTrails, PolySwarm, Pure Signal di Team Cymru e comuni tecniche di Open Source Intelligence (OSINT).

Il malware Shadowpad

L’uso del malware Shadowpad è stata la chiave che ha permesso agli esperti di Recorded Future di collegare l’attacco ad un team di hacker cinesi, in quanto si ritiene che tale virus sia stato sviluppato e utilizzato da gruppi collegati all’Esercito Popolare di Liberazione (EPL) e al Ministero della Sicurezza dello Stato cinese (MSS). Shadowpad è una backdoor di Windows che consente agli aggressori di scaricare moduli dannosi o rubare dati. Secondo i ricercatori di sicurezza informatica di SentinelOne, l’utilizzo di ShadowPad riduce in modo significativo i costi di sviluppo e mantenimento di malware per gli attaccanti.

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian, durante la conferenza stampa dell’08/04/2022, ha affermato che la Cina non è coinvolta nell’attacco.

A sua volta, il Ministro dell’Energia indiano Raj Kumar Singh, durante una diretta televisiva diffusa dall’Asian News International (ANI), ha affermato che l’attacco non è motivo di preoccupazione per il paese.

L’attacco dell’8 aprile in Ucraina

Nell’ambito del conflitto in Ucraina, il Governo di Kiev ha recentemente confermato di aver sventato un tentativo di cyber attacco russo l’8 aprile che aveva come obiettivo danneggiare la rete elettrica del paese.

Il portavoce del Governo, Victor Zhora, ha dichiarato che si tratta di una squadra di hacker militari, probabilmente facenti parte del gruppo Sandworm, precedentemente collegato a cyberattacchi attribuiti alla Russia. Mosca ha sempre negato le accuse, dichiarando di non aver mai lanciato attacchi informatici all’Ucraina.

Il malware impiegato è Industroyer2, che secondo la società slovacca di cyber sicurezza ESET, che ha collaborato con l’Ucraina per sventare l’attacco, il virus rappresenta una versione aggiornata del programma che aveva causato il blackout a Kiev nel 2016.

Una parte del malware aveva lo scopo di assumere il controllo delle reti informatiche presso il fornitore al fine di interrompere il flusso di energia. Un secondo programma, invece, è stato distribuito per cancellare alcuni importanti dati, rallentando di conseguenza i tentativi di ripristinare i servizi.

Attacco cyber russo alle reti elettriche ucraine: perché siamo a rischio anche noi

Come difendersi?

La crescente complessità delle nuove reti di distribuzione dell’energia elettrica mette in risalto la necessità per le aziende del settore di munirsi di difese adeguate contro le minacce poste dai criminali informatici. In particolare, l’integrazione dei sistemi IT con quelli OT, se da un lato garantisce alle utility di fornire energia in modo più efficiente, dall’altro consente agli hacker di utilizzare i sistemi IT come backdoor nei sistemi OT.

Un utile strumento di protezione continua ad essere l’utilizzo di password sofisticate. A tal proposito, Keeper, un gestore di password che consente la conservazione di credenziali e documenti all’interno di una cassaforte digitale, fornisce alle imprese energetiche un importante aiuto a proteggere i loro sistemi OT, mettendo al sicuro la parte più vulnerabile delle loro reti IT: le password dei dipendenti.

La piattaforma Keeper zero-knowledge offre agli amministratori IT una visibilità completa delle pratiche relative alle password dei dipendenti, consentendo loro di monitorare l’uso delle stesse e di applicare le politiche di sicurezza in tutta l’organizzazione, compresa l’autenticazione a più fattori (2FA).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3