resilienza

La sanità e il difficile rapporto con i ransomware

Soltanto il 24% delle organizzazioni sanitarie, secondo un rapporto curato da Sophos, riesce a neutralizzare gli attacchi ransomware prima che questi criptino i dati. Nonostante siano in cima alle mire dei criminal hacker, le aziende del settore sanitario rimangono vulnerabili. Capiamo il perché

Pubblicato il 24 Nov 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

Medusa ransomware

L’azienda britannica di cyber security Sophos ha pubblicato il rapporto State of Ransomware in Healthcare 2023 basato sulle esperienze di 3.000 responsabili IT o della cyber sicurezza di organizzazioni con un numero di dipendenti tra le 100 e le 5.000 unità. Di questi specialisti, 233 operano nella sanità in 14 paesi differenti, comparto risultato essere particolarmente esposto ai ransomware e poco propenso alla capacità di prevenirli.

La sanità è obiettivo ghiotto per i criminal hacker perché detiene dati particolarmente sensibili e quindi preziosi ma, restando nell’ambito delle organizzazioni del comparto sanitario, gli attacchi ransomware sono andati a segno circa il 75% delle volte.

Un altro dato che merita attenzione è la resilienza degli operatori sanitari i quali, nel corso del 2023, sono riusciti a neutralizzare il 24% degli attacchi contro il 34% del 2022.

Cerchiamo di capire dove sbaglia il comparto sanitario.

Attacchi cyber alle infrastrutture critiche sanitarie: dagli USA i primi provvedimenti normativi

La scarsa preparazione della sanità di fronte ai ransomware

Attingendo al report Sophos emergono delle fragilità tutte a carico delle organizzazioni attive nella sanità:

  1. il 37% degli attacchi ransomware andati a segno hanno comportato esfiltrazioni di dati e questo coincide con un aumento degli attacchi a doppia estorsione;
  2. le organizzazioni attive nella sanità hanno bisogno più tempo per ripristinare la situazione in seguito a un attacco, tant’è che solo il 47% è in grado di farlo in meno di una settimana (nel 2022 erano il 54%);
  3. gli attacchi ransomware vengono sferrati soprattutto compromettendo credenziali di accesso e poi sfruttando exploit;
  4. la percentuale delle organizzazioni che ha pagato un riscatto è scesa dal 61% del 2022 al 42% del 2023 (sotto la media del 46% registrata dagli altri settori).

Gli attacchi ransomware diventano sempre più sofisticati ma il vettore rimane sempre l’e-mail (nel 36% degli attacchi) e questo non depone in favore delle imprese i cui dipendenti cadono nei tranelli orditi dai criminal hacker.

C’è però una maggiore sensibilità tant’è che – ha censito Sophos – tutte le organizzazioni sanitarie vittime di attacchi hanno recuperato i dati o tramite backup (il 73%) oppure pagando (nel 42% dei casi, ricorrendo anche in parte ai salvataggi).

Resta da comprendere come mai, soprattutto in ambito sanitario, le imprese crollano ancora sotto il peso delle offensive del cyber crimine.

Una lettura complicata

Capire perché le organizzazioni sanitarie, pure essendo tra le più colpite dagli hacker, faticano a trovare strategie difensive efficaci è quesito che non può essere esaurito con una risposta facile e univoca.

Quel 24% di attacchi neutralizzati, un numero davvero basso, rappresenta anche l’abilità dei criminal hacker. Salvatore Lombardo, esperto ICT e socio dell’Associazione italiana per la sicurezza informatica (Clusit), spiega che: “Ci sono diverse ragioni dietro la vulnerabilità delle organizzazioni sanitarie agli attacchi ransomware. Prima di tutto bisogna tenere conto che molte strutture sanitarie hanno risorse limitate per investire in sicurezza informatica avanzata e che molti attacchi ransomware, oltre a sfruttare vulnerabilità nelle infrastrutture IT sono spesso facilitati anche da errori umani, come il cliccare su link o aprire allegati malevoli (è necessaria anche una educazione culturale del personale di ogni ordine e grado)”.

“Inoltre”, continua Lombardo, “l’evoluzione continua delle minacce informatiche richiede un impegno costante per mantenere le difese aggiornate e il 24% potrebbe riflettere proprio la sfida (oggettivamente non semplice) nel mantenere il passo con le crescenti minacce e nel garantire l’implementazione di misure di sicurezza efficaci”.

Anche i tempi di recupero, come detto, mettono in crisi un numero maggiore di organizzazioni, tant’è che la percentuale di quelle che riesce a rimediare entro 7 giorni dall’attacco è passata dal 54% al 47%.

“La diminuzione di questa percentuale potrebbe essere attribuita a diversi fattori. Gli attacchi ransomware stanno diventando sempre più sofisticati, utilizzando tecniche avanzate che richiedono più tempo e competenza per essere neutralizzati. Più persistenti, rendendo difficile per le organizzazioni individuare e rimuovere completamente la minaccia. Più estesi coinvolgendo una vasta gamma di sistemi e dati, richiedendo più tempo per identificare la portata dell’attacco e ripristinare tutti i servizi interessati”, illustra Lombardo.

In sintesi, gli attacchi diventano sempre più sofisticati e le organizzazioni sanitarie non hanno risorse sufficienti per contrastare la loro evoluzione.

I rimedi

Alcuni rimedi validi per qualsiasi organizzazione di qualsivoglia comparto, suggeriti da Salvatore Lombardo: “Per mitigare il rischio ransomware, è essenziale adottare una combinazione di misure tecniche, formazione del personale e procedure di sicurezza”.

Ecco alcune best practice:

  1. Effettuare backup regolari dei dati critici e assicurarsi che siano isolati da reti accessibili dagli utenti. In caso di attacco ransomware, i dati possono essere ripristinati da backup sicuri.
  2. Crittografare i dati sensibili memorizzati sui dispositivi e server. In caso di compromissione, i dati crittografati sono più difficili da utilizzare, senza la chiave di decrittazione corretta, per eventuali data leak e richieste di doppie estorsioni da parte delle bande ransomware.
  3. Mantenere costantemente aggiornati i sistemi operativi, le applicazioni e le soluzioni di sicurezza per correggere eventuali vulnerabilità.
  4. Utilizzare filtri antispam e formare il personale a riconoscere e evitare e-mail di phishing che potrebbero essere utilizzate come primo punto di accesso per distribuire malware.
  5. Implementare soluzioni di sicurezza antivirus e antimalware aggiornate per proteggere i sistemi da minacce note.
  6. Monitorare il traffico di rete per rilevare comportamenti sospetti tipici della killchain di un attacco ransomware.
  7. Limitare gli accessi privilegiati solo ai dipendenti che ne hanno effettivamente bisogno, revocando quelli non necessari.
  8. Formare e sensibilizzare il personale sulla sicurezza informatica e sui rischi legati al ransomware, insegnando loro come riconoscere ed evitare le minacce online.
  9. Creare un piano di risposta agli incidenti dettagliato che delinei le azioni da intraprendere in caso di attacco ransomware, incluso il ripristino da backup e la comunicazione con le autorità competenti.

Non da ultimo, conclude Salvatore Lombardo, è necessario effettuare test periodici di sicurezza e simulazioni di attacchi per valutare l’efficacia delle misure di difesa adottate e apportare eventuali miglioramenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5