SICUREZZA INFORMATICA

Ridurre i costi aziendali usando software pirata: ecco perché non è una buona idea

Il software pirata viene sempre più spesso associato al diretto risparmio economico dato dallo “sconto” sulla licenza. In realtà, questa pratica, assolutamente sconsigliata sotto tutti i punti di vista, porta con sé importanti implicazioni di cyber sicurezza: il rischio è mettere in pericolo l’intera organizzazione con gravi conseguenze sui dati riservati

Pubblicato il 27 Ott 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

pirate-1024x682

Una recente indagine di Kaspersky, che ha analizzato ed elaborato i dati raccolti negli ultimi otto mesi dal Kaspersky Security Network sulle cyber minacce più diffuse, è utile per fare il punto sull’utilizzo del software pirata distribuito contro i termini d’uso e di licenza ad esso associati.

Come risultato di analisi dei propri dati sulle infezioni rilevate, tra le organizzazioni monitorate, si evince che il 24% delle aziende con un numero di dipendenti maggiore a 50 si dichiara pronto ad utilizzare software pirata per abbattere parte della spesa IT a bilancio.

Questa sensazione viene anche confermata dai dati raccolti nel periodo che va da gennaio ad agosto 2022, con poco meno di 10mila utenti (in otto mesi) che hanno avuto a che fare con malware distribuito tramite programmi (spesso di settore) diffusi tra le PMI.

Tutto questo si traduce in un’elevata esposizione al rischio sicurezza informatica, per il singolo utente ma anche per l’organizzazione tutta. L’utilizzo di software distribuito in maniera illecita, oltre ad essere un reato dal punto di vista legale, è ormai notoriamente molto pericoloso anche dal punto di vista cyber security ed è una pratica che mette in pericolo la nostra organizzazione.

Uno spazio sicuro per i malware

Proprio l’anno scorso, un’azienda britannica ha pagato 84.300 sterline di danni per l’utilizzo di software di progettazione senza licenza. Ma guardando un po’ più indietro, questo non è stato né un caso isolato né la multa più grande.

Oltre all’attenzione degli avvocati sul copyright, l’utilizzo di software pirata ha attirato anche le attenzioni degli attori malevoli cyber. Il rischio, infatti, è anche quello di installare malware sui dispositivi dell’organizzazione all’interno della quale si opera.

I software pirata spesso contengono virus e spyware che potrebbero rallentare i sistemi o addirittura interromperne completamente l’esecuzione. Oltre a perdere tempo e potenzialmente affari, si dovrà in questo caso pagare anche per risolvere il problema.

A peggiorare le cose, si potrebbe scoprire, sempre molto tardi rispetto al normale, che ciò che si sta installando sia invece ransomware. Attacchi di questo tipo bloccheranno di fatto la funzionalità della macchina coinvolta (o delle macchine), rendendone il contenuto inaccessibile a seguito della cifratura. Minacciandone la pubblicazione online (doppia estorsione), si porta avanti una trattativa per estorcere il pagamento di un riscatto.

Questo scenario, appurato che i dati personali dei dipendenti o dei clienti siano stati compromessi, potrebbe fare scaturire sanzioni dall’UE per aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR).

I rischi nell’uso di software pirata

Analizzando i diversi pericoli che questo scenario del software pirata porta con sé, non si può non considerare anche il rischio a cui ci si espone accedendo ai siti Web che lo distribuiscono.

Per scaricare il software “crackato”, infatti, in genere è necessario visitare siti specializzati appunto nel cracking. Questi siti sono già dalla parte sbagliata della legge. Quindi hanno pochi incentivi a non danneggiare i loro utenti.

I siti di cracking hanno spesso popup o reindirizzamenti che dirottano il browser a ulteriori siti pericolosi. Spesso questa attività aggiunge livelli di insicurezza uno dopo l’altro, in tempi estremamente ristretti e l’utente medio non è in grado di seguirne l’andamento con la mente critica dell’esperto che analizza il singolo indirizzo di destinazione (del reindirizzamento), al fine di ricostruirne la catena e farne affiorare i pericoli.

Il risultato generale, ancora una volta, è l’esposizione di tutta l’infrastruttura al rischio infezione.

Le categorie più diffuse di software pirata

Far parte di una rete (grande o piccola che sia) significa che se il singolo dispositivo è compromesso da malware, quel malware può diffondersi. Una volta che è penetrato nella sicurezza di un dispositivo tramite un software crackato, il malware può viaggiare sulle reti.

Questo è una complicanza dell’infezione che, a livello casalingo, può compromettere i dispositivi dei nostri familiari, ma a livello professionale può mettere a rischio l’impresa presso la quale stiamo operando.

Per tornare alla ricerca di Kaspersky, le categorie di software più attraenti agli occhi delle aziende di dimensioni medie, per le quali potrebbero anche accettare di installare software piratato, troviamo quasi a pari merito il mondo inerente il project management e il software per il marketing.

Non usare software pirata per ridurre i costi

Quando si sceglie di scaricare software illegale, inoltre, non c’è alcuna garanzia che funzioni davvero. Molte aziende adottano misure per impedire che il loro software venga piratato. Quindi potresti scoprire che il software non funziona mai, mentre invece l’eventuale malware all’interno potrebbe già risultare in esecuzione sulla macchina. Oppure potrebbe funzionare per un po’, prima che alla fine smetta nuovamente di funzionare. Un periodo di tempo limitato, che non risolve il problema dell’utilizzo.

Inoltre, non si sarà in grado di scaricare gli aggiornamenti per tale software. Sempre preoccupante dunque, significa anche che non si riceveranno aggiornamenti di sicurezza. Se viene rilevata una vulnerabilità di sicurezza all’interno di quel specifico software, l’azienda responsabile del software in genere distribuirà una correzione il più rapidamente possibile. Che presumibilmente il software piratato non riceverà o non potrà applicare.

L’utilizzo di software non aggiornato è, inoltre, una ulteriore scarsa misura di sicurezza, assolutamente da evitare. Attori malevoli possono sfruttare tali vulnerabilità del software non corrette per accedere a tutti i tipi di dati, direttamente dalla “porta” lasciata aperta sul software non aggiornato.

Anche solo una delle implicazioni elencate in questo articolo, potrebbe essere sufficiente a capire che il bilanciamento tra pro e contro della pratica sempre più diffusa di usare software pirata, proprio in un’ottica di risparmio economico, non è equo.

L’ago della bilancia pende sempre troppo contro il software pirata e le implicazioni, i rischi e i pericoli superano di gran lunga l’unico pro che è il risparmio della licenza d’utilizzo. Un finto risparmio che, tra l’altro, verrebbe abbondantemente annullato se proviamo a immaginare i costi da sostenere per supportare una crisi informatica aziendale, generata dal malware.

Le buone pratiche da seguire

Cosa fare dunque su questo fronte? Lato aziendale diventa doveroso, vista la diffusione sempre più capillare che questa pratica sta avendo, definire in maniera precisa i ruoli all’interno dell’infrastruttura informatica dell’organizzazione.

Con ruoli intendiamo chi deve fare cosa, dunque evitare che tutti gli utenti di un dominio aziendale possano, senza distinzioni, installare software esterno. Rubrichiamo piuttosto l’installazione del software di terze parti al reparto IT che, lato aziendale, deve avere ben chiare le norme perseguite dall’organizzazione.

Fare in modo, inoltre, che tutta l’organizzazione reperisca eventuale software da scaricare unicamente dai siti Web ufficiali del produttore.

Più attenzione per il software open source

Lato workstation, invece, evitare anche solo di cercare alternative “cracked/nulled” a un certo software coperto da licenza d’uso a pagamento. Cercare piuttosto alternative a quel software più economiche o completamente gratuite, fino ad arrivare all’open source.

Sarebbe questo un cambio radicale del paradigma con il quale ci relazioniamo al software, ma che di fatto scongiurerebbe un numero di attacchi sempre più elevato.

Cosa ci insegna l’incidente accaduto alla Regione Sardegna

In Italia, un esempio recente di rischio ereditato proprio dall’installazione di software piratato, lo abbiamo vissuto con l’incidente contro la Regione Sardegna, almeno da quello che si è potuto apprendere dalle inchieste, seppur la vicenda non sia mai stata definita ufficialmente, in quanto ancora sotto indagine.

Monitorare le attività degli endpoint

Sempre tra le misure di sicurezza da adottare a protezione degli endpoint per arginare il pericolo di installare software pirata, Kaspersky evidenzia come poter monitorare le attività svolte sui dispositivi, per notare, a seguito di potenziale infezione, rallentamenti hardware, surriscaldamenti ed eccessivo rumore anche quando non direttamente sotto stress.

Possono essere tutti sintomi di infezioni, nello specifico da quel tipo di malware che è dotato di cryptominer, per mezzo del quale si sovraccarica la scheda video e il processore, per creare della criptovaluta che poi verrà trasferita direttamente all’organizzazione criminale che ha gestito la campagna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5