L'ANALISI TECNICA

Egregor Ransomware, cosa c’è da sapere e come rispondere ad un attacco

Si chiama Egregor un nuovo ransomware che combina le principali e più pericolose tecniche e strategie malevoli già utilizzate da “famosi” threat actor: non solo cripta tutto il contenuto del disco in maniera di fatto irreversibile, ma usa anche la tecnica del doppio riscatto. Ecco tutti i dettagli e come prevenire un eventuale attacco

Pubblicato il 08 Ott 2020

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Egregor ransomware news analysis

C’è un nuovo protagonista nel già vasto panorama dei ransomware: Egregor. Scoperto da poche settimane, questa infezione sembra aver raccolto una sorta di “Greatest Hits” degli strain di malware più devastanti degli ultimi anni, combinando tecniche e strategie già utilizzate da numerosi operatori “del settore”.

Swascan è stata una delle prime aziende di cyber security ad analizzare questo ransomware, caricandone le specifiche tecniche e gli Indicator of Compromise (IoC) all’interno del portale virustotal.com.

Il nome stesso, Egregor, fa riferimento ad un termine dell’occultismo che significa “energia collettiva di un gruppo di persone unite per una sola causa”. Molto appropriato per un gruppo di operatori di ransomware.

Per quanto riguarda i “rapporti di parentela”, la famiglia a cui appartiene, è possibile ricollegarlo a Sekmet Ransomware. Ci sono similitudini, infatti, nelle tecniche di offuscazione, nelle funzioni, nella call API e linee di codice (per esempio %Greetings2target% e %sekhmet_data% poi cambiato in %egregor_data%).

Egregor: tecniche di encryption e algoritmi

Il metodo principale di diffusione di questo particolare ransomware ricalca le classiche metodologie di distribuzione del malware:

  • Phishing;
  • Bad Links;
  • Vulnerability attack.

Come per tutti i ransomware, Egregor, una volta entrato nei sistemi bersaglio, procede alla criptazione di tutti i file su cui riesce a “mettere le mani”; compresi documenti, archivi e database.

In questo caso l’estensione che viene assegnata da Egregor è .[random], assieme al marker XOR.

Per quanto riguarda gli algoritmi di crittografia utilizzati Egregor unisce AES – proprio come un’altra superstar tra i ransomware, Phobos – a RSA-2048 e ChaCha – come Maze.

AES (Advanced Encryption Standard) è l’algoritmo di crittografia preferito da governi, istituzioni finanziarie e imprese.

Per esempio, la U.S. National Security Agency (NSC) lo usa per proteggere le informazioni “top secret” del paese.

Per chiarezza, l’AES non è mai stato crackato. E probabilmente – anche viste e considerate le attuali tendenze tecnologiche – non lo sarà per molti altri anni.

Anche ChaCha, successore di Salsa20, gode di una fama simile.

Da ultimo RSA, che prende il nome dagli scienziati dell’MIT (Rivest, Shamir e Adleman) che l’hanno descritta per la prima volta negli Anni 70.

Si tratta di un algoritmo asimmetrico che utilizza una chiave nota al pubblico per la cifratura, ma richiede una chiave diversa, nota solo al destinatario, per la decifrazione.

È facile immaginare come la combinazione di questi algoritmi renda Egregor impossibile da decriptare senza la chiave.

Il secondo step nell’infection chain e la minaccia “Mass-Media”

Completata la parte di cifratura dei sistemi bersaglio, arriva puntualmente la nota del riscatto.

Questa – anche questa volta – è incredibilmente simile a quella fornita da Sekmet.

Appare in formato .txt, intimando di effettuare il pagamento del riscatto entro 3 giorni per ottenere la chiave in grado di “liberare” le macchine e i sistemi “in ostaggio”.

Qui va prestata attenzione, però, perché la stretta parentela con Sekmet potrebbe far presagire che gli operatori di Egregor potrebbero aver ereditato anche l’abitudine di non fornire la chiave anche dopo l’avvenuto pagamento del riscatto.

A questo rischio si aggiunge un “twist” tutto di Egregor sulla tecnica del doppio riscatto.

Nella nota, gli operatori minacciano di diffondere i dati sottratti non attraverso il classico sito pubblico di Data Leak, ma attraverso una millantata distribuzione ai Mass-Media.

Al momento, l’unica traccia di un’attività simile è la presenza di un sito “Egregor news”, presente però solo nel Dark Web.

Cosa colpisce Egregor

Entrando un po’ di più nei dettagli tecnici del ransomware, Egregor non solo si occupa della cifratura dei dati. Può anche colpire file e funzioni di Windows come:

  • %Windows%
  • %SystemDrive%
  • %Local%
  • %LocalLow%
  • %ProgramData%
  • %system32%
  • %Roaming%
  • %Temp%

Lo fa per cercare di aumentare significativamente la sua persistenza nei sistemi. Egregor potrebbe anche eseguire diverse altre azioni una volta che infetta i sistemi bersaglio con successo. Tra cui:

  • controllare se sta funzionando su un computer reale (e non VM o in Sandbox) e, in caso contrario, auto-cancellarsi;
  • ottenere i permessi di lettura e scrittura file e creare mutex;
  • ottenere i privilegi come amministratore;
  • esfiltrare password e accessi.

Fatto questo, Egregor Ransomware potrebbe anche iniziare a modificare il registro di configurazione di Windows:

  • CurrentVersionRun
  • CurrentVersionRunOnce
  • LogonUIBackground
  • WindowsPersonalization
  • Control PanelDesktop
  • CurrentVersionRun
  • CurrentVersionRunOnce

Inoltre, può anche fare in modo che tutti i backup del PC della vittima siano completamente cancellati. Affinché ciò avvenga, potrebbe eseguire i seguenti comandi in Windows Command Prompt:

  • sc stop VVS
  • sc stop wscsvc
  • sc stop WinDefend
  • sc stop wuauserv
  • sc stop BITS
  • sc stop ERSvc
  • sc stop WerSvc
  • cmd.exe /C bcdedit /set {default} recoveryenabled No
  • cmd.exe /C bcdedit /set {default} bootstatuspolicy ignoreallfailures
  • C:WindowsSystem32cmd.exe” /C vssadmin.exe Delete Shadows /All /Quiet

I formati di file presi di mira dal ransomware Egregor

Non ci sono limiti nel tipo di file che Egregor può crittare. In ransomware, infatti, può cercare e crittografare i seguenti tipi di file: PNG .PSD .PSPIMAGE .TGA .THM .TIF .TIFF .YUV .AI .EPS .PS .SVG .INDD .PCT .PDF .XLR .XLS .XLSX .ACCDB .DB .DBF .MDB .PDB .SQL .APK .APP .BAT .CGI .COM .EXE .GADGET .JAR .PIF .WSF .DEM .GAM .NES .ROM .SAV CAD Files .DWG .DXF GIS Files .GPX .KML .KMZ .ASP .ASPX .CER .CFM .CSR .CSS .HTM .HTML .JS .JSP .PHP .RSS .XHTML. DOC .DOCX .LOG .MSG .ODT .PAGES .RTF .TEX .TXT .WPD .WPS .CSV .DAT .GED .KEY .KEYCHAIN .PPS .PPT .PPTX ..INI .PRF Encoded Files .HQX .MIM .UUE .7Z .CBR .DEB .GZ .PKG .RAR .RPM .SITX .TAR.GZ .ZIP .ZIPX .BIN .CUE .DMG .ISO .MDF .TOAST .VCD SDF .TAR .TAX2014 .TAX2015 .VCF .XML Audio Files .AIF .IFF .M3U .M4A .MID .MP3 .MPA .WAV .WMA Video Files .3G2 .3GP .ASF .AVI .FLV .M4V .MOV .MP4 .MPG .RM .SRT .SWF .VOB .WMV 3D .3DM .3DS .MAX .OBJ R.BMP .DDS .GIF .JPG ..CRX .PLUGIN .FNT .FON .OTF .TTF .CAB .CPL .CUR .DESKTHEMEPACK .DLL .DMP .DRV .ICNS .ICO .LNK .SYS .CFG.

Come rispondere ad un eventuale attacco

Ovviamente non sempre è possibile evitare un attacco ransomware. Per questo è necessario impostare un piano ben strutturato di Incident Response, pensato in modo tale da essere in grado di adempiere in termini di obblighi legislativi (in particolare è cruciale essere compliant con la normativa vigente di data protection) e di Business Continuity con un approccio coerente, sostenibile, efficace ed efficiente.

Idealmente un piano di Incident Response deve seguire 5 fasi ben strutturate:

  • Investigazione: per identificare i vettori d’attacco, determinare i punti d’ingresso, stabilire i target e isolare le tecniche e le metodologie utilizzate.
  • Contenimento: per identificare le vulnerabilità e criticità del sistema, definirne il livello di Severity e valutare la possibilità di exploit.
  • Sanitizzazione: per eliminare i componenti chiave e scatenanti dell’Incident.
  • Recovery: per determinare l’efficacia del piano di Remediation precedente attraverso una Gap Analysis e misurare i Security Key Performance Indicator.
  • Reporting: per avere una dettagliata documentazione inerente al processo di data breach Incident Response.

Egregor è l’ennesima riprova di come il cyber crime non si fermi mai e di quanto riesca ad essere innovativo, pescando a piene mani e autoalimentandosi dalle conoscenze che circolano nel Dark Web.

Non abbassiamo la guardia!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati