LA GUIDA

Incident response plan: cos’è e perché serve alla GDPR compliance aziendale

Per prevenire e rispondere correttamente e in tempi brevi agli attacchi informatici, le aziende devono obbligatoriamente munirsi di un incident response plan. Ecco come implementarne uno

Pubblicato il 06 Set 2018

Marco Alamanni

IT Security Consultant - Penetration Tester

Incident-Response

Qualunque azienda deve dotarsi di un piano di risposta agli incidenti o incident response plan, che le consenta di far fronte efficacemente a situazioni di questo tipo. Nessuna organizzazione, grande o piccola, che disponga di una rete informatica (più o meno complessa) connessa ad Internet, infatti, può sentirsi al sicuro di fronte al rischio di attacchi informatici e diventa quindi necessario che si prepari in modo tale da rilevarli prima possibile, rimuoverne le cause, contenere gli effetti e ripristinare i sistemi allo stato originario.

Al giorno d’oggi, infatti, sono sempre più frequenti gli attacchi informatici perpetrati ai danni di aziende, istituzioni ed enti pubblici. Tali attacchi sono diventati molto sofisticati e spesso impiegano diverse tecniche combinate per raggiungere il loro obiettivo: ad esempio sfruttamento di vulnerabilità zero-day (per le quali non esiste ancora una patch di sicurezza), spear phishing, malware fileless (residente solo nella memoria RAM), ransomware, per citarne solo alcune.

Questa tipologia di attacchi, oltre ad essere tecnicamente avanzata, è anche in genere condotta da gruppi organizzati (a volte finanziati e supportati da alcuni governi) che agiscono con scopi ben precisi e in modo molto determinato e coordinato. La loro azione può protrarsi per tempi lunghi (mesi o anche anni) prima di essere scoperta dall’organizzazione vittima. È stato coniato un termine apposito per descrivere questa classe di attacchi, ossia APT (Advanced Persistent Threat).

Incident response plan: piano di sicurezza per le aziende

Mettere a  punto un piano di incident response è dunque fondamentale non solo per limitare i danni e preservare il business e/o la mission dell’organizzazione, ma anche per ottemperare alle disposizioni di legge in materia di sicurezza informatica e protezione dei dati, in primo luogo l’ormai celebre GDPR (General Data Protection Regulation), come vedremo in seguito nell’articolo.

Oltre a questo, ci sono standard specifici a cui aziende e organizzazioni operanti in determinati settori devono conformarsi; ad esempio, le aziende che processano transazioni con carte di pagamento devono attenersi al Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS).

Che cos’è l’incident response?

L’incident response può essere definito come un insieme di procedure e risorse utilizzate per reagire ad incidenti informatici.

La prima questione che si pone è cosa si intenda per incidente informatico. Dal punto di vista della sicurezza informatica, un incidente è un evento (o serie di eventi) che viola le politiche di sicurezza definite dall’organizzazione e che viene causato con la deliberata intenzione di procurarsi un vantaggio e/o causare un danno.

Un incidente informatico può essere causato da un attaccante esterno così come da un appartenente alla stessa organizzazione (insider threat o minaccia interna).

Spesso un incidente informatico è associato ad una violazione di dati personali (data breach), ossia ad accesso, copia ed utilizzo non autorizzato dei dati da parte dell’attaccante. I dati sono infatti molto appetibili perché costituiscono “l’oro digitale” dell’economia online; possono essere dati segreti militari, governativi o industriali, dati anagrafici personali e dati sensibili, numeri di carte di credito e così via.

Gli strumenti per identificare un incidente informatico

Un incidente informatico, soprattutto nelle organizzazioni medio-grandi, è in genere individuato tramite strumenti automatizzati di monitoraggio della rete e rilevamento di intrusioni, quali IDS (Intrusion detection system), SIEM (Security Information Event Management) e NGAV (Next Generation Antivirus).Questi software raccolgono e analizzano (utilizzando anche algoritmi di Intelligenza Artificiale) i dati provenienti dai sistemi e dalla rete (log, connessioni di rete, processi in esecuzione, chiamate di sistema, modifiche al file system ecc.) per individuare eventuali anomalie, discostamenti dalla norma ed i cosiddetti IOC (Indicators of compromise), che possono appunto rivelare un’intrusione nella rete od un’infezione da malware.

Una volta rilevato un incidente, l’organizzazione deve saper reagire ad esso prontamente e per questo è necessario che abbia già predisposto un programma di risposta agli incidenti.

La risposta all’incidente può essere gestita internamente all’organizzazione oppure affidata ad un’azienda esterna specializzata in questo settore (MSSP o Managed Security Service Provider). Infatti, un’organizzazione potrebbe non avere le risorse e le competenze per condurre internamente una risposta ad un incidente, ma deve comunque essere preparata per l’evenienza e sapere a priori a quale partner esterno affidarsi, in modo da minimizzare i tempi di risposta.

CSIRT: il team indispensabile per rispondere agli incidenti informatici

Per creare un efficace piano di risposta agli incidenti, è consigliabile utilizzare un framework come quello definito nella guida “Computer Security Incident Handling Guide” del NIST (National Institute of Standards and Technology), pubblicata alcuni anni fa ma che ancora rappresenta un ottimo riferimento in materia.

Il framework specifica le linee guida per costituire la squadra di persone che si occuperà della gestione degli incidenti o CSIRT (Computer Security Incident Response Team) e le policies, procedure e linee guida da seguire per rispondere efficacemente ad un incidente.

Il team dovrebbe essere diretto da una persona esperta nel campo dell’incident response, idealmente con un’ottima preparazione tecnica e con buone doti manageriali e comunicative. Il responsabile del CSIRT deve infatti stabilire le priorità e le azioni da intraprendere, e coordinare il lavoro di tutti i membri del team.

Inoltre il CSIRT deve spesso necessariamente interagire con gli staff di altre unità o dipartimenti interni od esterni all’organizzazione, come ad esempio il management, l’ufficio legale, gli amministratori di rete e di sistema oppure consulenti e società esterne eventualmente chiamate ad intervenire nella gestione dell’incidente. Quindi il responsabile ed i membri del CSIRT, oltre alle indispensabili abilità tecniche ed organizzative, dovrebbero anche potersi relazionare e comunicare in maniera adeguata tra di loro e con i membri di altri team.

Le attività e procedure che il CSIRT ha il compito di svolgere sono essenzialmente suddivise in tre fasi:

  • Risposta iniziale all’incidente
  • Investigazione
  • Ripristino dei sistemi compromessi

Nella fase di risposta iniziale, il CSIRT determina il tipo di incidente ed il suo potenziale impatto, parlando con chi ha rilevato l’incidente, revisionando i relativi log di rete e/o sistema e documentando tutte le informazioni raccolte in merito.

Nella successiva fase investigativa, si indaga per ricostruire le cause e la dinamica dell’incidente, in particolare per determinare:

  • Il vettore d’attacco iniziale
  • I sistemi e le reti impattate e in che modo
  • Se è stato utilizzato malware
  • Gli obiettivi raggiunti dall’attaccante; se si è verificato un data breach, quali dati sono stati violati, i soggetti coinvolti ad altre informazioni rilevanti al riguardo
  • Il periodo temporale in cui l’incidente è avvenuto e se è ancora in corso

In questa fase entra in gioco la digital forensics, l’analisi forense dei cosiddetti artifacts (ossia artefatti digitali) della rete e dei sistemi coinvolti nell’incidente, in particolare quelli associati agli IOCs (Indicator of Compromise, gli indicatori di compromissione): connessioni di rete ed indirizzi IP associati, login, signatures e hashes di malware, processi e spazi di memoria RAM associati, file e directories creati e modificati ecc.

Live forensics: cos’è e a cosa serve nell’incident response

Nell’incident response assume quindi un’importanza rilevante la cosiddetta live forensics, cioè l’acquisizione e l’analisi di dati volatili da sistemi in esecuzione. In seconda battuta, per approfondire l’analisi, si può utilizzare anche la post-mortem forensics, l’acquisizione e l’analisi di immagini di hard disk e altri dispositivi di storage. Questi dispositivi possono avere capacità molto grandi e spesso è necessario parecchio tempo per acquisirne le immagini e analizzarle. Dunque l’analisi post-mortem viene eseguita solo se strettamente necessario ai fini dell’investigazione dell’incidente.

D’altra parte, un errore che talvolta viene fatto è quello di saltare troppo velocemente alle conclusioni e alla fase successiva, perdendo così informazioni importanti per una completa comprensione dell’incidente e per un ottimale ripristino successivo.

New call-to-action

Ripristino della rete e dei sistemi: un passaggio delicato

Una volta ricostruito il quadro completo dell’incidente, la fase successiva è quella di ripristino della rete e dei sistemi allo stato originale precedente all’incidente. In realtà, la programmazione di questa fase di solito inizia già prima, di pari passo con la fase investigativa. Se l’incidente è ancora in corso, vengono messe in atto tutte le misure per rimuovere i vettori d’attacco (come malware e backdoor) e contenere l’impatto dell’incidente, bloccando per esempio le connessioni di rete utilizzate, gli account compromessi, terminando l’esecuzione dei processi e rimuovendo i file e i meccanismi di persistenza associati al malware.

Quando si è ragionevolmente sicuri di aver bloccato l’attacco e rimosso le cause, si può procedere al ripristino dei sistemi compromessi.

Incident response e GDPR: un connubio indissolubile

Il General Data Protection Regulation (in seguito GDPR) è il regolamento europeo nr. 679 del 2016, entrato in vigore lo scorso 25 maggio.

Incentrato sulla protezione dei dati personali e della privacy dei cittadini europei, ha anche lo scopo di fornire loro un maggior controllo sui propri dati personali utilizzati da aziende e istituzioni, inclusi i diritti alla portabilità dei dati e all’oblio rafforzati rispetto alle precedenti normative in materia.

Il GDPR da un lato aumenta i diritti dei cittadini e dall’altro aumenta gli obblighi ed i requisiti per le organizzazioni che processano i loro dati. Il nuovo regolamento vale non solo per le organizzazioni europee ma anche per tutte quelle che trattano i dati di cittadini europei e rappresenta quindi una normativa di riferimento a livello mondiale.

Tra gli obblighi più importanti introdotti dal GDPR ci sono la definizione della figura di DPO (Data Protection Officer), responsabile della protezione dei dati e della conformità ai requisiti specificati dal regolamento all’interno dell’organizzazione (art. 37 del GDPR) e le comunicazioni da effettuare in caso di violazione dei dati (data breach).

L’articolo 33 del regolamento stabilisce infatti l’obbligo per l’organizzazione di comunicare, all’autorità di controllo competente, l’avvenuta violazione di dati personali entro un termine di 72 ore dalla sua scoperta, qualora si ritenga che ciò rappresenti una minaccia concreta per i diritti e le libertà delle persone a cui i dati si riferiscono. In Italia l’autorità competente è il Garante per la protezione dei dati personali.

Se l’organizzazione effettua la comunicazione oltre il termine di 72 ore, deve fornire valide motivazioni per il ritardo.

La notifica all’autorità di supervisione deve fornire una descrizione della natura del data breach, includendo il numero approssimato e le categorie dei record di dati personali e dei soggetti a cui si riferiscono. Inoltre dovrebbe descrivere le probabili conseguenze della violazione e le misure proposte per rimediare all’incidente.

Il DPO assume un ruolo centrale anche in questo caso, poiché è necessario comunicare il suo nome ed i suoi contatti nel caso l’autorità richiedesse maggiori informazioni sul data breach.

L’articolo 34 stabilisce inoltre l’obbligo di comunicare alle persone interessate l’avvenuto data breach, nel caso che ci sia un rischio elevato per i loro diritti e libertà. L’obbligo decade se:

  • l’organizzazione ha messo in atto misure di protezione dei dati oggetto della violazione, in particolare la cifratura
  • Ha adottato successivamente misure per scongiurare tale rischio
  • La comunicazione comporterebbe sforzi sproporzionati; in tal caso è sufficiente una comunicazione pubblica

La mancata osservanza delle disposizioni contenute in queste articoli ed in generale nel GDPR, potrebbe comportare per l’organizzazione sanzioni amministrative molto pesanti, previste dall’art. 83 (addirittura fino a 20 milioni o fino al 4% del fatturato annuo globale dell’impresa) e sanzioni penali come previsto dalla legislazione vigente nello stato in cui l’organizzazione ha sede legale.

Nonostante il GDPR non prescriva espressamente di creare un CSIRT ed implementare un programma di incident response, è evidente che per garantire la conformità all’articolo 33 del regolamento, un’organizzazione non può proprio farne a meno! Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, è infatti necessario per rispondere velocemente ad un data breach, notificarlo entro le 72 ore e mettere in atto tutte le misure per il ripristino dei dati e la riduzione del rischio associato alla violazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati