GIOCO ONLINE

Gaming e cyber crimine: i pericoli più frequenti e cosa sapere per difendersi

Quando si decide di cimentarsi nel gioco online è bene tener presente che non basta scegliere piattaforme conosciute e affidabili e diffidare da quelle sconosciute (che millantano vincite facili) per essere al riparo da truffe e raggiri. Ecco i consigli per un gaming sicuro

Pubblicato il 04 Mag 2023

Ludovica Palmieri

Open Gate Italia

Gaming e cyber crimine

Il gaming è un fenomeno sempre più virale. Giocatori esperti – e non – si cimentano in tornei online sperando in vincite facili e milionarie ma, sempre più spesso, diventano vittime di truffe.

Innanzitutto, quando si decide di cimentarsi nel gioco online è bene tener presente che, per quanto importante, non basta scegliere piattaforme conosciute e affidabili e diffidare da quelle sconosciute (che millantano vincite facili), per essere al riparo da truffe e raggiri.

Purtroppo, con la crescita e l’evoluzione del settore del gaming, sono cresciuti e si sono ampliati anche i sistemi per hackerarlo.

Un settore a nove zeri, in continua crescita

Chiaramente quando si gioca al casinò, anche se virtuale, entrano in ballo più o meno ingenti quantità di denaro che fanno gola ai truffatori. E, dato che il settore del gioco online è in forte espansione, è conseguenziale che siano in crescita anche gli attacchi cibernetici ad esso rivolti.

Basti pensare che un rapporto pubblicato l’anno scorso dagli esperti dell’azienda di sicurezza Akamai ha evidenziato come circa 12 miliardi di attacchi cibernetici avvengano contro siti di giochi online.

Come anticipato, l’aumento della cyber criminalità procede di pari passo con quello dei guadagni nel settore che, secondo il Global Games Market Report, supererà entro l’anno in corso, il 2023, i duecento miliardi di dollari e che, nel 2020, le app di gaming per mobile avevano già generato oltre i settantasette miliardi di dollari; cifra che, secondo le statistiche è destinata a crescere del 13,3% su base annua.

Cyber criminali sempre più interessati al mondo del gaming

Oggi le possibilità di giocare online sono aumentate a livello esponenziale. Con app, siti e piattaforme, gli utenti possono accedere al gioco molto facilmente.

Tuttavia, secondo gli esperti, le app di gioco risultano particolarmente vulnerabili agli attacchi dei cyber-criminali che decriptano le password degli utenti.

Gli asset virtuali

Oltre al fatto che il settore del gaming è in continua crescita e implica la circolazione di molto denaro reale, va specificato che le frodi non sono rivolte solo a quella tipologia di giochi.

Infatti, i giocatori che si avvalgono di asset virtuali sono in pericolo, nella misura in cui tali asset, per alcuni versi precursori delle criptovalute, pur non avendo un valore nel mondo reale, possono essere rivenduti ad altri giocatori e generare un guadagno.

Il furto di giochi

In altri casi i criminali sono interessati a rubare proprio i giochi, per poi rivenderli su diverse piattaforme.

Oppure per adoperarli come mezzo per insidiarsi nelle librerie degli utenti e rubarne i dati.

I big data

Infine, i cyber-criminali possono sfruttare il settore del gaming, soprattutto quello su mobile per estorcere una vasta gamma di dati sensibili agli utenti, da quelli anagrafici, a quelli bancari, fino ad arrivare alla geo localizzazione.

Gaming e cyber crimine: i pericoli più frequenti

Nello specifico, come avvengono le truffe? Ecco una sintesi dei pericoli più frequenti in cui possono imbattersi i giocatori online.

Le botnet

Oggi uno dei sistemi più diffusi di cui si servono i truffatori online per hackerare i sistemi di gaming è quello delle botnet che, come indica il termine, derivato da una crasi tra roBOT e NETwork, crea delle vere e proprie reti di computer infettati da un software dannoso e collegati tra loro, così da poter essere controllati da remoto.

Maggiore è il numero di computer infettati e più alte saranno le possibilità di contaminarne altri.

Tale pratica, su larga scala, viene utilizzata per rubare le password ed accedere così ai depositi degli utenti sui siti.

Purtroppo, attraverso queste metodiche, conosciute anche come credential stuffing i truffatori possono, non solo rubare le identità degli utenti, ma subentrare nelle transazioni economiche – eseguite con PayPal o con carte di credito – non protette da codici OTP.

Il phishing

Le botnet non sono l’unica minaccia che incombe sugli appassionati del gioco online, dal momento che il mondo del gaming è insediato anche da altre tipologie di pericoli come il phishing e i malware.

Il phishing, come indica intuitivamente il nome – che deriva da una variante del termine fishing: pescare – è una tipologia di frode online che induce i malcapitati utenti a fornire spontaneamente i propri dati sensibili.

Si manifesta attraverso mail o messaggi che promettono allettanti vincite o guadagni facili, in cambio di una semplice “iscrizione” a un sito o compilazione di dati (su landing page ovviamente create appositamente per lo scopo), peccato che in entrambi i casi, la cessione delle informazioni sarà fatale perché consentirà al criminale di portare a compimento la truffa.

I malware

Altro pericolo cui sono soggetti i giocatori sono i malware. Come si evince dal termine, anche in questo caso nato dalla crasi tra softWARE e MALicious, con Malware si intende un’ampia gamma di software pericolosi per i sistemi informatici attraverso cui i cyber-criminali frodano gli utenti e/o ne rubano i dati sensibili. (Praticamente è un nuovo termine per indicare i virus). Per entrare in azioni i malware devono essere scaricati sul proprio computer.

Nell’ambito del gaming, i malware possono presentarsi a corredo del phishing oppure da soli, celati dietro alla possibilità di scaricare gratuitamente giochi molto richiesti e costosi – soprattutto se si utilizzano piattaforme come e-torrent; anche se, neanche i giochi scaricati legalmente sono del tutto sicuri.

I malware possono attaccare il PC anche se si accede a cheat code o se si compie un acquisto attraverso terze parti e non per via diretta.

A tal proposito, è bene stare particolarmente attenti, perché, una volta che il malware è penetrato nel sistema, l’hacker che lo gestisce potrà impadronirsi delle informazioni ivi contenute.

Come fare per difendersi

Premesso che le misure di cyber security messe in campo dalle piattaforme ancora non sono sufficienti a tutelare gli utenti ma che la difesa non è rinunciare al gioco, è bene che questi mettano in pratica una serie di “good practice” per mettersi in sicurezza da soli.

Chiaramente, il primo consiglio è quello di “navigare sempre in acque sicure” ovvero sui siti più famosi e conosciuti, evitando le app poco attendibili. Ad esempio, se ci si imbatte in siti dalle URL sospette è opportuno uscirne subito, per evitare di lasciare erroneamente i propri dati. Lo stesso discorso vale per mail e messaggi ricevuti da indirizzi sospetti che vanno immediatamente cancellati, anche se promettono premi da capogiro.

Le password

Un altro accorgimento per proteggere i propri account è quello di prestare massima attenzione alle password, evitando di connettere diversi profili, non condividendole con la o le community, cercare di differenziarle il più possibile e di cambiarle spesso.

Inoltre, è consigliabile effettuare periodicamente il backup dei propri dati ed avvalersi di autenticazioni a più fattori.

L’importanza della sana informazione

Per concludere, abbiamo visto come per quanto siti e piattaforme di gioco stiano implementando la cyber security, con sistemi di crittografia, licenze di software, rafforzamento del servizio clienti, è chiaro che il primo passo per evitare questi pericoli è conoscerli.

La sana e corretta informazione è il primo strumento per tutelarsi dalle truffe. Perciò, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, colleghi e compagni di giochi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3