LA RIFLESSIONE

Democratizzazione della cyber security: best practice per non sottovalutare il rischio cyber

I recenti eventi relativi ad attacchi informatici ai danni di enti, istituzioni e aziende hanno portato alla ribalta il tema del cyber crime, sdoganando termini come data breach, ransomware e data leak: è la democratizzazione della cyber security. Che non deve, però, far abbassare la guardia nei confronti del rischio cyber

Pubblicato il 30 Giu 2020

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Democratizzazione cyber security e valutazione rischio cyber

Non credo ci possano essere dubbi sul fatto che stiamo vivendo un periodo intenso e coinvolgente in termini di cyber risk e cyber security.

Gli avvenimenti e gli eventi relativi agli attacchi informatici di istituzioni, enti, pubblica amministrazione e aziende degli ultimi giorni e mesi hanno di fatto portato alla ribalta il tema e la problematica del cyber crime e di come il mondo Internet sia un posto pericoloso.

La democratizzazione della cyber security

Un aspetto sicuramente positivo in termini di sensibilizzazione dei cittadini, uno dei target principali dei criminal hacker. I quotidiani nazionali riportano in prima pagine le notizie di attacchi informatici subiti da istituzioni e aziende blasonate.

I termini data breach, ransomware e data leak sono state sdoganate e se prima appartenevano ed erano “riservate” ad una ristretta schiera di legali e tecnici come se fosse un bene prezioso frutto di un lignaggio di conoscenza, oggi invece sono di fatto diventate di uso comune e non dovremo più stupirci se al bar, accanto alle disquisizioni sui moduli di gioco e analisi tattiche del mondo del calcio, sentiremo parlare di sicurezza preventiva e/o human risk. È la democratizzazione della cyber security.

Stiamo perdendo il focus?

Non ci sono dubbi che questa democratizzazione ha di fatto aperto quest’area, una volta appannaggio solo di esperti tecnici o legali.

Questo, se da un lato può essere positivo, grazie alla maggiore esposizione che la materia sta ricevendo; rischia anche di confondere le acque e di travisare un po’ il messaggio di quello che deve essere il vero scopo di riportare le notizie relative a cyber crime, data breach e via dicendo.

Troppo spesso, recentemente, le storie che leggiamo in merito si trasformano in occasioni per “non” parlare di cyber security, ma per denunciare inadeguatezze, assenza di competenze e l’inefficacia degli strumenti/impianti della vittima di turno.

Il rischio concreto della democratizzazione della cyber security è di trasformarla nell’ennesimo “topic” di cronaca.

Si perde così il vero scopo della cyber security come osservatori e cioè l’analisi di quello che sta accadendo: le minacce, i rischi e i modus operandi vecchi e nuovi dei criminal hacker; avendo piena consapevolezza dei contesti in cui operiamo. La realtà del nostro mondo.

Data breach e ransomware sono in aumento

Il numero crescente di data breach e attacchi di ransomware con il blocco dell’intera business continuity aziendale è di fatto diventato una notizia quotidiana. Non è più una novità. Perché sembra così facile effettuare un attacco informatico e soprattutto perché le aziende non riescono a difendersi in maniera adeguata?

Nel mondo del Cyber Crimine as a Service il livello di abilità richiesto è molto più basso di quanto si possa immaginare, gli attacchi preconfezionati sono venduti a basso prezzo sul Dark Web e sono già pronti all’uso.

Concretamente, questo significa che l’allerta deve essere generale perché l’aumento delle superfici di attacco disponibili ha semplicemente fornito più vittime potenziali ai criminal hacker.

IT Manager e Security Manager sono vittime, non colpevoli

Non credo esista IT Manager o Security Manager che non abbia richiesto budget per fare investimenti sulla cyber security per avere una maggiore sicurezza e la tranquillità di non diventare vittima dei cyber criminali.

Il problema aziendale che viene sempre sollevato è il budget. Lavoriamo tutti con la classica “coperta corta”. I budget sono sempre ridotti e spesso i vari imprenditori e manager, che hanno le chiavi della cassaforte, sono costretti a dover bilanciare e/o accettare i vari rischi tra Business Operation e Business Continuity.

Spesso chi ha il potere decisionale, purtroppo, sottovaluta il rischio cyber e di conseguenza accetta una serie di rischi non avendo ben presente non solo la reale probabilità di accadimento, molto alta, ma soprattutto gli impatti.

Quanto vale un solo giorno di fermo dei sistemi? In caso di attacco ransomware, questo numero moltiplicatelo per i giorni necessari per le attività di bonifica dei sistemi, di ripristino (sperando di avere a disposizione i backup) e di monitoraggio prima di poter riprendere la normale operatività.

Serve un solido Cyber Security Framework

L’altra problematica è sicuramente dovuta alla entropica eterogeneità dei sistemi. Infrastrutture che sono cresciute e stratificate per enne motivazioni differenti che rendono di fatto difficile e complicata la loro gestione tra numero di aggiornamenti e soprattutto dovendo anche affrontare le problematiche di compatibilità e interoperabilità.

Da dove iniziare? Da un Cyber Security Framework solido.

Ma come assicurarsi che il proprio framework sia solido e pronto ad affrontare rischi e minacce cyber? Semplice, attraverso un Cyber Security Framework Checkup che ha l’obiettivo di:

  • valutare il Framework in essere;
  • effettuare una Gap Analysis tra l’AS IS (sistemi allo stato attuale) e gli standard e best practice di Cyber Security Governance;
  • redigere una Road Map.

Per portare a termine questi obiettivi, il Cyber Security Framework Checkup segue cinque fasi separate e ben definite:

  1. Mapping: questa fase ha la funzione di elencare gli asset aziendali, identificare gli stessi e tutti gli strumenti adibiti alla cyber security aziendale; non solo, vengono determinati gli alert ed Early warning dei Security Asset e infine vengono studiati i processi e le metodologie di gestione. La fase di Mapping permette di determinare il perimetro aziendale, ma anche di valutare e misurare l’efficienza della gestione integrata dei software e strumenti security in essere.
  2. Asses Threats: la seconda fase è incentrata sull’identificare l’esposizione al cyber risk tecnologico e lo Human Risk attraverso le attività di security testing (Penetration Test, Vulnerability Assessment e Network scan) e attraverso campagne di Phishing Attack Simulation.
  3. Security KPI: in questo step vengono definiti i Security KPI; quelli già in uso, quelli da applicare e quelli eventualmente da adottare allo scopo di poter determinare nel tempo se le soluzioni di sicurezza a livello preventivo, proattivo e predittivo risultino essere adeguate agli obiettivi aziendali.
  4. GAP Analysis: La Gap Analysis permette di determinare e confrontare lo stato attuale (AS-IS) del Cyber Security Framework in essere rispetto alle best practice di settore, alle normative vigenti e agli obiettivi stabiliti internamente.
  5. Road Map: Si tratta del percorso dettagliato di riposizionamento dell’attuale Framework, una sequenza temporale di azioni e interventi da seguire per ottenere la massima Cyber resilience dal proprio Framework. A corredo della roadmap vengono definiti e pianificati i nuovi standard a livello organizzativo, tecnologico, di Know-how e di Policy e Procedure.

Perché, ricordiamolo sempre: «Security is a Process, not a Product» (B. Schneier, 2000).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati