LO SCENARIO

Cyberspionaggio attraverso il cloud: cosa ci insegna il caso della gang russa Cloaked Ursa

La scoperta delle attività di cyberspionaggio della gang Cloaked Ursa, che ha condiviso file infetti sfruttando Dropbox e Google Drive, evidenzia come i servizi cloud stiano diventando target privilegiati da parte soprattutto degli hacker russi. Ecco un’analisi delle tecniche utilizzate

Pubblicato il 02 Ago 2022

Martina Rossi

Analyst, Hermes Bay

Anna Vittoria Sica

Analyst, Hermes Bay

Spionaggio cyber gli scenari

I ricercatori della Unit 42 di Palo Alto Networks hanno affermato che lo scorso maggio il gruppo hacker Cozy Bear (conosciuto anche come APT29, Cloaked Ursa o Nobelium), sponsorizzato dallo stato russo, ha condiviso file infetti sfruttando Dropbox e lo spazio di archiviazione di Google Drive.

A essere prese di mira sono state due ambasciate straniere, una in Brasile e una in Portogallo.

Nonostante non sia chiaro se gli attacchi siano poi effettivamente riusciti, è evidente di come i servizi cloud stiano diventando target privilegiati da parte degli hacker russi e l’invasione dell’Ucraina sta creando sempre maggiori preoccupazioni sulla frequenza delle loro attività.

Dettagli del cyber spionaggio su Dropbox e Google Drive

La vicenda è iniziata con alcune e-mail di phishing inviate dagli hacker filorussi alle ambasciate: all’apparenza, le e- mail contenevano un documento riguardante l’agenda per un prossimo incontro con un ambasciatore straniero.

Una volta aperto il collegamento, gli utenti sarebbero stati reindirizzati a Dropbox o a Google Drive per scaricare i file sui propri dispositivi.

Le vittime che hanno aperto quel file hanno avviato un download sui loro dispositivi e ciò ha dato vita ad una backdoor sul sistema tramite la quale gli hacker potevano lanciare malware in qualsiasi momento.

Secondo un rapporto redatto a seguito della vicenda da due ricercatori di Palo Alto Networks, una volta condivise le informazioni sia con Google che con Dropbox, le due società avrebbero subito bloccato l’attività.

Il gruppo Cozy Bear sarebbe attivo con diverse campagne di phishing, prendendo di mira obiettivi prevalentemente diplomatici, come in quest’ultimo caso. Dall’inizio di maggio, in particolare, il gruppo hacker avrebbe accresciuto il proprio know-how con lo sviluppo di malware atti a utilizzare i popolari servizi di archiviazione online.

Sarebbe tuttavia la prima volta che il gruppo prende di mira gli strumenti Dropbox. Quella individuata dai ricercatori di Palo Alto costituisce quindi una nuova strategia di cyber spionaggio, che sfrutta per l’appunto i servizi Cloud per appropriarsi di dati sensibili di organismi diplomatici.

Le attività di cyberspionaggio e il ruolo delle gang russe

L’attività di spionaggio è una pratica molto nota: le attività volte a carpire i segreti, le intenzioni e le capacità di stati ostili e non è qualcosa che caratterizza l’attività statale sin dai primordi dell’età moderna.

Con l’avvento della tecnologia lo spionaggio si è notevolmente semplificato, pur acquisendo un grado di sofisticatezza maggiore. I russi, in particolare, condividono una tradizione pragmatica e consolidata in materia di spionaggio: una linea operativa volta da un lato ad acquisire informazioni private, tecniche e know-how e dall’altro a difendere le minacce provenienti dall’esterno.

Operazioni di cyberspionaggio come quella messa in atto dal gruppo Cozy Bear sono ormai piuttosto frequenti, soprattutto da parte di hacker russi. Il cyberspionaggio costituisce una minaccia concreta non solamente nei confronti dell’apparato statale, ma anche per le aziende pubbliche e private.

Questa pratica, che permette agli hacker di ottenere importanti informazioni riservate, consente altresì all’attaccante di risparmiare notevoli quantità di denaro. Le perdite economiche per chi subisce questi attacchi possono infatti essere notevoli: talvolta lo scopo è quello di ottenere un riscatto, accessi illegali ad home banking o cryptojacking.

Gli hacker sono sempre più interessati ai servizi Cloud, utilizzati per effettuare backup delle memorie dei dispositivi mobili: accedere ad una copia di backup di un dispositivo significa entrare in possesso di contatti, di informazioni aziendali, della posta privata, di fotografie e video e di altro materiale sensibile. Per non diventare un bersaglio e incrementare il proprio livello di sicurezza, i possessori dei dispositivi dovrebbero cambiare spesso la propria password cloud. Gli esperti, dunque, consigliano di utilizzare chiavi sicure, come quelle a due fattori, e differenti per i diversi accessi e/o servizi cloud utilizzati.

La tecnica del password cracking

Una delle principali minacce informatiche è proprio il password cracking: per accedere all’account di un utente, gli hacker spesso infettano i dispositivi, mobili e non, con software dannosi al fine di ottenere le credenziali dell’utente.

La forzatura illecita di una password può avvenire per mezzo di brute force attack o tramite dictionary attack. La prima tecnica, altresì definita “di sfondamento”, prova tutte le password possibili con l’ausilio di vari programmi, nel tentativo di trovare la combinazione corretta; la seconda, invece, utilizza liste di password tra le più frequenti e probabili e attraverso una tecnica (definita L33T) la quale rimpiazza alcune lettere con dei caratteri simili per forma, ma senza una relazione diretta. Quest’ultima risulta essere più performante, in quanto garantisce possibilità maggiori di indovinare la password nel più breve tempo possibile.

Nonostante i dati vengano criptati in un database Cloud, alcuni sviluppatori di dispositivi mobili commettono errori nella fase di implementazione della protezione. In questi casi è relativamente facile per gli hacker ottenere una chiave di crittografia e recuperare i dati; tuttavia, anche quando non è possibile decodificare i dati, ci sono sempre altri modi: ad esempio, bloccando il dispositivo, come se fosse stato perso dal proprietario e in seguito ricattare il proprietario stesso.

Attacco alle password: tecniche di cracking e consigli per metterle al sicuro

Secondo una ricerca realizzata dagli esperti di Positive Technologies, il problema dell’utilizzo di password deboli è diffuso sia tra gli utenti privati che pubblici. Il 53% degli attacchi, che ha consentito ad hacker di accedere a risorse interne, è stato proprio compiuto utilizzando dictionary password. Tutti questi sistemi vedevano utenti privilegiati con password relativamente di debole struttura. Il 44% delle imprese utilizzava invece dictionary password per accedere ad applicazioni web pubbliche.

La vulnerabilità più comune nelle reti interne si è rivelata essere quella dell’utilizzo di password deboli (il 100%). Inoltre, la maggior parte dei sistemi ha rivelato di avere password deboli per gli account utente privilegiati. Tutti i sistemi hanno dimostrato di avere difetti nel protocollo che reindirizza e dirotta il traffico di rete. Attualmente, protezioni insufficienti degli account privilegiati e difetti nelle protezioni antivirus sono ancora largamente diffusi nelle reti interne delle imprese: tali vulnerabilità sono state rilevate infatti nel 91% dei sistemi.

CloudMensis: la minaccia per gli utenti Mac

Un altro esempio di minaccia per i servizi Cloud è rappresentato da CloudMensis, che prende di mira gli utenti Mac per monitorare e rubare dati riservati, sfruttando i servizi di cloud storage come canale di controllo ed esfiltrazione delle informazioni.

Non è dunque, una novità che vengano utilizzati malware su sistemi di cloud pubblici come Dropbox, Google Drive, One Drive, Mega e pCloud per scaricare le componenti malevole necessarie per infettare i dispositivi.

Tuttavia, si rileva come tale attività stia diventando sempre più privilegiata rispetto ad altri metodi di cyberspionaggio, soprattutto in contesti di guerra e da parte di gruppi APT affiliati alla Russia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4