L'ANALISI TECNICA

Coronavirus e truffe dei bonifici: tutti i rischi per le aziende italiane e i consigli per difendersi

Nell’attuale emergenza sanitaria, i criminal hacker sfruttano le cosiddette truffe dei bonifici, conosciute anche come Business Email Compromise, Man in the Mail e CEO Fraud, per colpire economicamente le aziende e ottenere guadagni facili. Ecco come riconoscerle e come difendersi

Pubblicato il 14 Mag 2020

Paolo Dal Checco

Consulente Informatico Forense

Polizia Postale: truffe online in forte crescita, il falso trading online

Le truffe dei bonifici, note anche con nomi come Business Email Compromise (BEC), Man in The Mail (MITM) o CEO Fraud, sono note da anni: l’FBI riporta spesso guide su come riconoscerle e il web è pieno di articoli che danno suggerimenti su come evitarle.

Nonostante questo, sono tornate in voga proprio in epoca di lockdown dovuto al coronavirus, dato che in questo periodo le aziende sono in buona parte in smart working e quindi in sostanza ognuno lavora da casa propria. Questo implica spesso meno concentrazione, più tolleranza verso situazioni “anomale” come colleghi che chiamano dal loro numero privato o scrivono dalla loro casella di posta personale.

Proprio queste situazioni promiscue fanno sì che i criminali abbiano un terreno fertile per truffe di ogni tipo, in particolare quelle che si appoggiano su rapporti a distanza cliente/fornitore con scambi di corrispondenza, telefonate o messaggi che possono avere come esito quello di far spostare denaro.

Ricadono in questa categoria tutte le truffe di tipo Man in The Mail, che ormai vengono realizzate con variazioni sul tema anche tramite telefonate ed SMS oltre a messaggi di posta elettronica nei quali viene in sostanza richiesto il pagamento di fatture per beni o servizi su IBAN diversi da quello legittimo.

Di pochi giorni fa, ad esempio, la notizia della tentata truffa ai danni della RAI, che ha visto il Presidente della società Marcello Foa bersaglio di un attacco di tipo “CEO Fraud” che stava per andare a segno.

Lo scenario è il solito da anni: il direttore di un’azienda riceve una mail da un contatto fidato che gli chiede di disporre un bonifico urgente a favore di qualche collaboratore o azienda, supportato quasi sempre da un avvocato che conferisce a tutta la faccenda un alone di serietà e nel contempo anche di riservatezza. Dalle mail si passa spesso alle telefonate: il legale chiama più volte per convincere la vittima, fornisce recapiti per essere richiamato, la sua identità non desta sospetto perché in genere il nome viene scelto tra quelli di avvocati realmente esistenti.

Truffe dei bonifici: ecco come riconoscerle

In genere le truffe dei bonifici si basano sul fatto che uno degli account delle aziende coinvolte viene “bucato” e da esso vengono prelevate mail e informazioni utili a portare avanti una sostituzione di persona finalizzata al richiedere fraudolentemente la disposizione di bonifico verso le credenziali IBAN errate.

Non sempre viene compromesso l’account, talvolta i criminali infettano i computer o gli smartphone sui quali vengono letti e scritti i messaggi di posta e da lì accedono ai dati che servono per poter portare avanti la truffa.

In molti casi, i delinquenti registrano domini simili a quelli di una o due delle parti coinvolte, manipolando le estensioni dei nomi DNS in modo da rendere poco evidente la differenza tra quello fraudolento e quello originale.

Abbiamo così situazioni nelle quali il dominio aziendale “dominioazienda.it” diventa abusivamente “dominioazienda-it.com”, registrato anonimamente su provider stranieri anonimamente ma con un impatto visivo simile alla versione italiana.

In altri casi, i criminali non si spingono a registrare domini ma utilizzano e-mail gratuite come Gmail o Gmx scegliendo nickname il più possibile vicini alle aziende da emulare: nell’esempio di prima, avremo così “dominioazienda-it@gmail.com”. In tutti i casi, il nome del mittente viene scelto il più similmente possibile a quello originale, così da dare l’impressione a chi riceve il messaggio di essere in contatto con l’azienda legittima e non di fronte a sostituzione di persona.

Il lockdown, le truffe e gli attacchi informatici

La situazione causata dalla Covid-19 ha permesso ai truffatori di far passare più facilmente eventuali forzature come il cambio d’indirizzo e-mail da aziendale a esterno, dando loro in alcuni casi persino la possibilità di esplicitare il passaggio motivandolo proprio con le conseguenze dello smart working.

In questo momento, infatti, stupisce meno un commerciale o una segretaria che utilizzano il loro indirizzo di posta personale – magari su Gmail – per dialogare con i clienti e chiamano dal loro numero di cellulare privato. Basta infatti che questa anomalia venga motivata con il fatto che “siamo tutti in smart working e da casa non si riescono a utilizzare mail e telefono aziendale” per far sì che il livello d’attenzione cali e si finisca con l’accettare come normale la nuova situazione.

Sempre lo smart working, attivato spesso all’improvviso durante il lockdown, sta causando innumerevoli altre problematiche, come ad esempio l’aumento indiscriminato di attacchi verso server aziendali lasciati aperti proprio per permettere ai lavoratori di connettersi da casa.

Le aziende che hanno dovuto organizzarsi in poco tempo spesso non hanno implementato in modo corretto la gestione del lavoro da remoto, arrivando anche ad aprire direttamente la rete interna o parte di essa verso l’esterno.

Assistiamo così, ad esempio, a decine di migliaia di PC che risultano aperti sulla porta 3389 tramite il protocollo Microsoft RDP, che permette ai dipendenti di connettersi al PC dell’ufficio da casa ma anche ai criminali di tentare facilmente di entrare. Considerata la semplicità con la quale si possono trovare, ad esempio su servizi come Shodan, elenchi di PC con la porta 3389 aperta, risulta immediato comprendere la gravità del problema e quanto in questi giorni questo elemento viene abusato dai criminali.

Il rischio è che le password impostate dagli utenti sono spesso semplici e un brute force – come quello rilevato da Kaspersky nella sua recente analisi – sortisce spesso l’effetto di aprire la porta e fare entrare chiunque. Ovviamente, una volta entrati, i criminali possono operare in diversi modi, tutti problematici per l’azienda colpita.

Talvolta lanciano ransomware e cifrano l’intera rete interna, inclusi server, database, NAS e persino i backup, chiedendo poi un riscatto di decine di migliaia di euro per consegnare le chiavi. Nei casi peggiori, oltre a cifrare i dati, questi vengono anche prelevati e il riscatto raddoppia, perché non solo serve alla restituzione dei documenti ma anche per impedirne la pubblicazione e la diffusione, cosa che avrebbe un impatto sull’azienda in termini di privacy e reputazione.

Altre volte, i delinquenti installano sui PC dei software di monitoraggio – detti keylogger, trojan, RAT ecc. – e spiano le attività degli utilizzatori, memorizzando password, credenziali, segreti e leggendo la posta elettronica. Con i dati rubati in qualche giorno o settimana di osservazione, poi, i delinquenti procedono con truffe come BEC, MiTM, sostituzioni di persona ma anche aperture di finanziamenti o altri tipi di reati sempre basati sulle informazioni ottenute illegalmente.

Da tenere presente, poi, che la Covid-19 sta portando anche numerosi casi di malware scaricati dagli utenti proprio con l’intenzione di difendersi dal coronavirus – come se fosse possibile proteggersi da un virus con un software – o da altri malware.

O ancora, sono stati rilevati programmi malevoli inseriti in app di “contact tracing” che fingevano di poter informare l’utilizzatore circa la presenza di eventuali soggetti positivi nei dintorni. Ci sono poi centinaia di siti web contenenti le parole “covid” e “coronavirus” sui quali vengono caricati malware con il fine d’intercettare le richieste d’informazioni degli utenti – ad esempio sui motori di ricerca – e far scaricare software malevoli o infettare browser e sistema operativo.

Proteggersi dalle truffe dei bonifici non è difficile

La protezione dalle truffe dei bonifici o di tipo Man in The Mail non è difficile, ma purtroppo spesso la soluzione non è tecnica, bensì comportamentale.

Dal punto di vista tecnologico, certamente l’utilizzo di buoni sistemi di antispam, l’impostazione di parametri come SPF, DMARK, DKIM sui domini utilizzati per inviare messaggi di posta elettronica, l’utilizzo di sistemi IDS/IPS in azienda e altri meccanismi di rilevamento anomalie possono tornare utili.

Certamente, l’elemento chiave è però l’utente, al quale deve essere demandata la responsabilità finale del credere o meno a una comunicazione di cambio IBAN, oppure al fatto che durante il lockdown l’azienda con cui intrattiene rapporti utilizzerà indirizzi Gmail invece di quelli aziendali, tutti elementi difficilmente rilevabili tecnicamente.

Lo stesso dicasi per eventuali telefonate ed SMS ricevuti da numeri sconosciuti o, peggio ancora, dai numeri che conosciamo e di cui ci fidiamo, come quelli della banca – si pensi ad esempi agli attacchi di Smishing con i quali i criminali usano i messaggi di testo per inviare gli utenti a cliccare su siti di phishing per rubare credenziali e deviare i bonifici.

In sostanza, la consapevolezza è la chiave nella difesa da questo tipo di attacchi, la formazione, il costante aggiornamento, il comportamento che alla cortese disponibilità unisce una giusta diffidenza che talvolta permette di evitare danni patrimoniali anche ingenti.

Una telefonata per la richiesta di conferma, un messaggio WhatsApp al contatto con il quale abbiamo già in passato avuto comunicazioni, possono fare la differenza.

Consiglio importante: fidarsi poco delle chiamate e messaggi di testo ricevuti (potrebbero essere impersonati i numeri di telefono) ma se possibile fare le telefonate a numeri noti o piuttosto utilizzare chat già aperte su WhatsApp, Telegram, Signal o altri sistemi d’instant messaging che sono più complicati da intercettare o deviare.

Cosa fare se la truffa ha già avuto luogo

Se la truffa dei bonifici è già avvenuta e i delinquenti hanno ottenuto una o più disposizioni di bonifico, certamente la situazione non è banale e bisogna agire subito per tentare di bloccare il prelievo dei fondi dalla banca che li ha ricevuti.

La velocità, in questi casi, è la discriminante che permette di recuperare se non la somma versata, almeno una parte, contattando prontamente la banca e l’Autorità Giudiziaria del paese destinatario dei fondi.

Molto spesso, infatti, il denaro viene prelevato immediatamente e il recupero ha poco effetto: la banca destinataria risponde – se risponde, spesso all’estero non si riesce a trovare un contatto con cui interagire – che i fondi non ci sono più e chiude la gestione dell’incidente.

Lato banca, la questione è semplice: se ci sono ancora i soldi, si può tentare di bloccarli, se non ci sono, la situazione diventa molto più complicata. Si può tentare di fare leva sulla responsabilità di un ente bancario che ha ricevuto denaro tramite bonifico intestato diversamente dal conto, per quanto talvolta i criminali arrivano anche a intestare il conto con le credenziali corrette. A quel punto, si può puntare sul fatto che la banca può non aver fatto le dovute verifiche, ma se i delinquenti hanno fornito documenti falsi o provenienti da identità rubate, la banca può anche smarcarsi.

Ciò che rimane, a quel punto, è cercare di capire come è avvenuta la truffa, per tentare d’identificare responsabilità che permettano un’eventuale richiesta di risarcimento di una parte nei confronti dell’altra.

Se, ad esempio, il cliente ha fatto un bonifico all’IBAN errato perché ha ricevuto una mail dal fornitore cui hanno compromesso il sistema, certamente dal punto di vista legale e risarcitorio potrebbe fare leva su questo aspetto e chiedere al fornitore l’invio della merce anche se il pagamento è avvenuto sul conto sbagliato.

Se invece la mail fraudolenta è arrivata al cliente a seguito di compromissione del suo sistema e il fornitore ha già spedito la merce, questo può avere una base su cui chiedere nuovamente il pagamento che il cliente ha già sostenuto, ma sul conto errato.

Allo stesso modo, se la casella di posta del cliente è stata compromessa – tramite phishing, infezione del PC o brute force – e il fornitore non ha ancora spedito la merce, non avendo ricevuto il pagamento difficilmente questi potrà essere costretto a procedere comunque con l’invio, proprio perché la truffa è avvenuta basandosi su problematiche del cliente.

Non è ovviamente sempre banale semplificare in tale maniera, spesso vi sono combinazioni di eventi e di cause che fanno spostare le responsabilità in modo imprevedibile.

Proprio per questo è necessario procedere al più presto con un’analisi forense dei sistemi, dei servizi e delle caselle di posta coinvolti, previa “cristallizzazione” di tutte le evidenze digitali che potrebbero poi diventare prove a favore o meno del cliente.

Il caso della truffa dei bonifici è uno di quelli dove una buona fase di acquisizione forense e tecniche di digital forensics possono portare alla risoluzione del caso e a identificare se non gli autori almeno la modalità con la quale è avvenuta la truffa, cosa che per le parti coinvolte spesso è un punto di partenza per la risoluzione spesso anche bonaria della controversia che nasce a seguito della perdita di denaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati