Ransomware

Bumblebee, il nuovo malware della gang Conti: come proteggersi dal ransomware-as-a-service

Il gruppo criminale Conti ha a disposizione armi sempre più sofisticate: ora il nuovo malware Bumblebee si nasconde dietro false fatture e induce le vittime a scaricare ed eseguire ulteriori payload pericolosi. Ecco come funziona e come proteggersi

Pubblicato il 03 Mag 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Modern data protection: nei carichi di lavoro cloud minimizza i rischi di sicurezza

Il malware della gang Conti è sempre più mirato: Bumblebee è il nuovo downloader che funge da ransomware-as-a-service e che, grazie a sofisticati controlli anti-virtualizzazione e anti rilevamento, riesce a eludere i controlli di sicurezza nascondendosi dietro finte fatture da pagare.

Infatti “Bumblebee è un downloader”, spiega Gaetano Scavo, Exprivia Cybersecurity Researcher, “un malware fatto per distribuire ransomware o a sua volta altri malware”.

L’obiettivo è quello di indurre la vittima designata a scaricare ed eseguire ulteriori payload pericolosi.

In realtà, Bumblebee va a rimpiazzare il noto malware BazarLoader usato per distribuire Cobalt Strike. “Bumblebee è l’ennesima innovazione del mondo cyber crime”, esordisce Pierguido Iezzi, esperto di cyber security e CEO di Swascan, “una conferma di come i veri innovatori nel mondo cyber siano purtroppo proprio i criminal hacker. Il loro modus operandi li spinge a identificare e sviluppare soluzioni ogni volta più sofisticate”.

Perché la gang ransomware Conti si schiera con Putin: come cambia il cyber crime

Bumblebee è il nuovo ransomware-as-a-service

“Tecniche, strumenti e procedure”, continua Iezzi, “devono essere costantemente evoluti non solo per bypassare i sistemi di sicurezza, ma soprattutto per garantirne l’efficienza in termini di tempo ed effort. Il rapporto costo/beneficio che regola il mondo del cyber crime”.

Ma “allo stesso tempo questo approccio all’innovazione”, sottolinea l’esperto di cyber security, “soprattutto per le gang di ransomware-as-a-service, è anche marketing: un vero e proprio ‘biglietto da visita’ per aumentare la propria esposizione e attirare un numero maggiore di affiliati”.

Lo schema d’attacco

La gang Conti distribuisce Bumblebee mediante e-mail di phishing con cui chiede alle vittime di pagare una fattura in scadenza.

Tuttavia, il messaggio contiene un link che conduce a un’immagine ISO di cui hanno effettuato l’upload su OneDrive.

A volte, i cyber criminali nascondono il link in un allegato HTML. Dentro l’immagine ISO ci sono due file (.lnk e .dat). Basta cliccare sul file .lnk per eseguire il file .dat che avvia Bumblebee.

Altre volte, invece, l’immagine ISO è un allego all’email in formato ZIP. Al posto del file .dat, ad avviare Bumblebee un file .dll.

Google Drive, in altri casi, sostituisce OneDrive, per attaccare, ma il risultato non cambia.

A questo punto il malware:

  • fa incetta di informazioni del sistema sotto attacco;
  • dà il via alla comunicazione con il server C2 (command and control) per ottenere istruzioni;
  • tramite il downloader, Bumblebee può scaricare sul computer altri malware, compresi ransomware.

I dettagli tecnici

“Bumblebee è distribuito attraverso email di phishing”, continua Gaetano Scavo, “con le quali gli attaccanti chiedono il pagamento di una fattura fittizia. Il messaggio contiene un link che porta al download di un’immagine ISO caricata su cloud. I n molti casi, il link di download si trova nella mail. All’interno dell’immagine ISO ci sono due file (.lnk e .dat). Cliccando sul file .lnk viene eseguito il file .dat che avvia Bumblebee. In altri casi, l’immagine ISO è allegata direttamente all’email in formato .ZIP. Nella ISO è presente un file .dll che avvia il malware. Una volta che il malware è installato, raccoglie informazioni sul sistema e inizia a comunicare con il server Command & Control (C2). In base alla quantità di tempo necessaria a Bumblebee per ricevere i payload da eseguire, è probabile che i payload pianificati vengano distribuiti manualmente. In particolare, vengono eseguite le seguenti query WMI tramite un COM object per raccogliere i dettagli necessari per la comunicazione:

  • SELECT * FROM Win32_ComputerSystem
  • SELECT * FROM Win32_ComputerSystemProduct

Pertanto, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, il loader avvia la comunicazione con il Command & Control (C2). Esso verifica il C2 ogni 25 secondi per recuperare i comandi. A differenza della maggior parte dei malware che hanno una serie di payload che vengono immediatamente restituiti al bot, per questo malware i payload possono essere distribuiti manualmente a Bumblebee poiché potrebbero essere necessarie diverse ore prima che riceva qualsiasi payload da eseguire. Il loader di Bumblebee supporta i seguenti comandi:

  • Shi: comando che ha il compito di eseguire una injection di shellcode
  • Dij: comando che aggiunge la possibilità di iniettare DLL nella memoria di altri processi. Per gli obiettivi di injection, il malware seleziona una delle tre opzioni hardcoded in cui iniettare la DLL (ImagingDevices.exe, wab.exe o wabmig.exe).
  • Dex: comando che prende il contenuto decodificato in base64 dalla risposta del server, lo scrive su disco in un percorso hardcoded e lo esegue tramite un COM object
  • Sdl: Comando che esegue la disinstallazione del loader
  • Ins: comando che abilita la persistenza copiando la DLL di Bumblebee in una sottodirectory della cartella %APPDATA% e tramite uno script di Visual Basic viene caricata la DLL. Inoltre, Viene costruito un task pianificato che richiama lo script di Visual Basic tramite wscript.exe.
  • È un loader insolito in quanto per la quasi totalità è costituito da un’unica funzione mentre, notoriamente, la maggior parte dei malware parcellizza l’inizializzazione, l’invio di richieste e la gestione della risposta in diverse funzioni per aumentare la complessità. Un altro aspetto abbastanza insolito è che la sua configurazione è memorizzata in chiaro in un file plain-text. Ciò nonostante Bumblebee implementa sofisticate tecniche per eludere il rilevamento. Nell’ultimo mese si è arricchito di nuove tecniche come i controlli anti-virtual machine e anti-sandbox e, più recentemente, è stato aggiunto un livello di crittografia alle sue componenti che si interfacciano con i servizi di rete, oltre ad una serie di sofisticati controlli capaci di rilevare strumenti di analisi del malware stesso. Ecco alcuni IoC utili per riconoscere immagine ISO utilizzata: SHA256 hash: d5f84837ec58879f2911b6834bb497d9b9ebba0b196ddf7e1f6b02dfccbc3276
  • acb4007ac2eb34445394cbe66bd45782ff77119e05e5aa2b58567ef3a07b7755
  • 1c4e5a51d9446f3fefd6366a1d7a536c873c518e82db3291a17802609c340d21
  • 5dfb336d76117d16f7baecb5653cb86f363c61f2497ad12d1cf47aeb02b5c398
  • 6483435f12ab4a0babe3abeda8511e1f00560f1e4482f30fa2ed32daf39c0be1

MD5 hash:

  • 28681fefcfa45116730d7a9de2199680
  • bbe0958c3bea6bf0717eb82223188729
  • 6f915d61b3de967bf1d14d733307b36e
  • 76d35633286e5bf84f477ea691a4bf37
  • df34f23037c5dc05c2f03513928b4b97

File name: 0421110.iso StolenImages_Evidence.iso documents042115.iso invoice_152_request.iso BUMBLEBEE ISO.iso File type: ISO Affinché si possa riconosce il file zip, che potrebbe essere presente in allegato alla mail, il quale contiene l’ISO malevola è utile far riferimento ai seguenti IoC:

SHA256 hash:

  • 9fc926e5cd51f41f9d20885362d35ba594c4fbb9f8983b6a3e79d77d9e5887a2
  • 70eb84a6bce741ff988116434e4f531a724257185ab92df8fcfa90b3def6568f
  • 6214e19836c0c3c4bc94e23d6391c45ad87fdd890f6cbd3ab078650455c31dc8

MD5 hash:

  • acdf14233e685af386b2bde7ba9d1554
  • 85dc41208bdd21cfad8ec8b86e14a0e8
  • f411c1a716639d477d0838bba30a8fbb

File name: 25_OrdersReport_Doc.zip request_doc_140.zip BUMBLEBEE ZIP (2).zip File type: ZIP Per quanto riguarda il file .dll utilizzato per avviare il malware, è possibile identificarlo attraverso i seguenti IoC:

SHA256 hash:

  • 7333dafbe1771c055aa40acc2f8d34b812ec2bf81ab3ae7976753040eea1b0bd
  • 44d33b2210902a982b123806a6f9e2d02c0b198b79b9cbe3f74df5072c13af84
  • a22c4f9df00887d5d329466f3cc94e71ca5f9adc23df15834a3001e404095aba

MD5 hash:

  • 582b7d4c035a5df8cc871e583a80e448
  • acaff37ee9103eb5586a1d19f6817675
  • aaf6ded96b838123fab2fa8ee649b1a3

File name:

  • tools.dll
  • 9hloq0.dll
  • a22.dll

File type: exe

Come proteggersi

“Chi opera nel mondo della cyber security sarà costantemente alla rincorsa”, se non cambia approccio, afferma Iezzi. Infatti, “la staticità in questo scenario non paga. Il compito di ogni esperto di sicurezza deve essere quindi quello di giocare d’anticipo. Come? Analizzando e anticipando le nuove possibili minacce attraverso le attività di Threat Intelligence. E, allo stesso tempo, identificando tecniche, processi e competenze che possano rendere inefficaci le innovazioni del cyber crime”.

“La cyber security non è innovativa” conclude Iezzi, bensì “è un connubio di resistenza e resilienza scaturito dalla corretta applicazione dei paradigmi della security by detection & by reaction”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4