GARANTE IRLANDESE

WhatsApp sanzionata per 5,5 milioni di euro: c’è poca trasparenza nell’informativa privacy

WhatsApp ha violato gli obblighi previsti in materia di trasparenza, soprattutto per quanto riguarda la corretta informativa da rendere agli utenti circa le basi giuridiche del trattamento dati: queste le motivazioni del Garante privacy irlandese che ha comminato una sanzione da 5,5 milioni di euro. Un segnale per tutte le piattaforme le cui operazioni di trattamento appaiono simili a quelle poste in essere da Meta

Pubblicato il 23 Gen 2023

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

WhatsApp truffa

Il 19 gennaio la Commissione Irlandese per la protezione dei dati (in inglese, Data Protection Commission, o DPC) ha annunciato la conclusione dell’indagine avviata nel 2018 nei confronti di WhatsApp, piattaforma facente parte del gruppo Meta. A chiusura dell’indagine, per le violazioni del GDPR riscontrate l’Autorità ha richiesto il versamento della sanzione amministrativa pecuniaria di 5,5 milioni di euro, con invito a rendere conformi le operazioni di trattamento dei dati entro il termine di 6 mesi.

La sanzione trae origine da violazioni simili a quelle riscontrate nei confronti delle due piattaforme “sorelle”, ossia la violazione degli obblighi previsti in materia di trasparenza, soprattutto per quanto riguarda la corretta informativa da rendersi agli utenti circa le basi giuridiche di trattamento dei dati.

Ciò che è interessante nella decisione in esame è la modalità di determinazione dell’importo della sanzione: il DPC afferma, infatti, di aver irrogato una sanzione particolarmente bassa avendo già multato WhatsApp per altri 225 milioni di euro “per violazioni di questo e di altri obblighi di trasparenza nello stesso periodo di tempo”.

È utile evidenziare come il gruppo Meta sia stato recentemente oggetto di due ulteriori decisioni finali, nelle quali si richiedeva il pagamento di sanzioni ammontanti rispettivamente a 210 milion per Facebook e 180 milioni per Instagram.

La decisione di cui si discute, dunque, “chiude il cerchio” sulle piattaforme principali della società, dando certamente un segnale per tutte le piattaforme le cui operazioni di trattamento appaiono simili a quelle poste in essere da Meta.

Gestire male i cookie costa caro: cosa impariamo dalla sanzione privacy milionaria a TikTok

L’indagine condotta dal Garante irlandese

L’indagine che ha portato all’emanazione delle citate sanzioni, trae origine da una denuncia presentata da un interessato tedesco il 25 maggio 2018, data di entrata in vigore del GDPR. Prima di detta data, infatti, approssimandosi il termine concesso alle aziende per adeguare i propri trattamenti dati alla nuova normativa europea, WhatsApp Ireland aveva provveduto ad aggiornare i propri Termini di Servizio, informando tutti gli utenti (sia nuovi che preesistenti) che se desideravano continuare ad avere accesso al servizio di messaggistica istantanea avrebbero dovuto cliccare sul pulsante “accetta e continua” per confermare la loro accettazione dei nuovi aggiornati Termini di Servizio.

Ove gli utenti non avessero manifestato la propria accettazione dei nuovi Termini di Servizio, la piattaforma non sarebbe più stata accessibile.

Mediante l’accettazione dei Termini di Servizio, WhatsApp affermava di star concludendo con l’utente un contratto, che avrebbe conseguentemente potuto fungere da base giuridica, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. B) GDPR, per i trattamenti dati realizzati nell’ambito della fornitura dei suoi servizi, in quanto necessari all’esecuzione di detto contratto. Tra le finalità perseguite mediante detta base giuridica contrattuale, si individuava anche la fornitura di miglioramenti del servizio e di implementazione della sicurezza.

Il denunciante sosteneva che, contrariamente a quanto dichiarato da WhatsApp Ireland, la società stava in realtà abusando della base giuridica contrattuale, dovendo basarsi invece dette finalità sul consenso espresso degli utenti. L’interessato sosteneva altresì che, subordinando l’accessibilità dei suoi servizi all’accettazione da parte degli utenti dei Termini di servizio aggiornati, WhatsApp Ireland li stava di fatto “costringendo” ad acconsentire al trattamento dei loro dati personali per il miglioramento e la sicurezza del servizio, violando così le prescrizioni imposte dal GDPR.

La prima bozza di decisione

Nell’originale bozza di decisione inviata dal Garante irlandese alle altre autorità interessate si rilevava che:

  1. in violazione dei suoi obblighi in materia di trasparenza, le informazioni relative alla base giuridica invocata da WhatsApp Ireland non erano state chiaramente delineate agli utenti, con la conseguenza che questi ultimi “non avevano sufficiente chiarezza su quali operazioni di trattamento fossero effettuate sui loro dati personali, per quali scopi e con riferimento a quale delle sei basi giuridiche identificate nell’articolo 6 del GDPR”. La mancanza di trasparenza su tali questioni fondamentali costituiva una violazione degli articoli 12 e 13, paragrafo 1, lettera c), del GDPR. Relativamente a detta violazione, essendo stata oggetto di una diversa decisione che aveva comportato l’irrogazione di un’ammenda pari a 225 milioni di euro, le autorità concordavano nel non proporre l’imposizione di ulteriori ammende o misure correttive, avendolo già fatto in una precedente indagine;
  2. non poteva essere riscontrata una situazione di “consenso forzato”, non essendo tenuta WhatsApp ad utilizzare il consenso come base giuridica per la fornitura del servizio, per il suo miglioramento e per gli scopi di sicurezza.

Il DPC ha poi esaminato se, in linea di principio, il GDPR precludesse a WhatsApp Ireland di fare affidamento sulla base giuridica contrattuale, concludendo che il suo utilizzo non era precluso per le finalità prese in esame.

Le contestazioni e il parere dell’EDPB

Sei delle 47 autorità interessate, presa visione della prima bozza di decisione, decidevano di sollevare una serie di obiezioni, ritenendo che WhatsApp non possa essere autorizzata a fare affidamento sulla base giuridica del contratto, in virtù del fatto che la fornitura di miglioramento e sicurezza del servizio non può essere considerata necessaria per eseguire gli elementi fondamentali di quella che è stata definita una forma molto più limitata di contratto.

Il Garante Irlandese non si mostrava d’accordo alle obiezioni sollevate dalle autorità interessate, affermando che “il servizio WhatsApp include, e in effetti sembra essere premesso su, la fornitura di un servizio che include il miglioramento e la sicurezza del servizio”. Secondo il DPC, “questa realtà è centrale per l’accordo raggiunto tra gli utenti e il fornitore di servizi prescelto e fa parte del contratto concluso nel momento in cui gli utenti accettano i Termini di servizio”.

Non potendo raggiungere un consenso, veniva dunque adito l’EDPB, ai sensi di quanto previsto dall’art. 60 par. 4 GDPR.

L’EDPB confermava la posizione del DPC in relazione alla violazione da parte di WhatsApp dei suoi obblighi di trasparenza, subordinatamente all’inserimento di un’ulteriore violazione (del principio di “equità” di cui all’articolo 5, paragrafo 1, lettera a, GDPR). In relazione alla base giuridica, l’EDPB rilevava che, in linea di principio, WhatsApp Ireland non aveva il diritto di invocare la base giuridica del contratto come base legale per il trattamento dei dati personali ai fini del miglioramento e della sicurezza del servizio.

L’EDPB, nel suo parere vincolante, ordinava anche al Garante Irlandese di condurre una nuova indagine che abbia ad oggetto tutte le “operazioni di trattamento di WhatsApp IE nel suo servizio al fine di determinare se tratta categorie speciali di dati personali (articolo 9 GDPR), elabora i dati ai fini della pubblicità comportamentale, per scopi di marketing, nonché per la fornitura di metriche a terzi e lo scambio di dati con società affiliate per le finalità dei miglioramenti del servizio e al fine di determinare se è conforme agli obblighi pertinenti ai sensi del GDPR”.

La decisione finale

La decisione finale adottata dal DPC riflette il contenuto del parere vincolante emanato dall’EDPB, affermando, come richiesto dall’autorità europea, che WhatsApp Ireland non ha il diritto di fare affidamento sulla base giuridica contrattuale per le finalità di miglioramento del servizio e della sua sicurezza (escludendo da tale definizione, ad ogni modo, le attività funzionali a garantire la sicurezza informatica della piattaforma medesima).

Il trattamento dei dati svolto sino ad oggi secondo la descritta base giuridica contrattuale, dunque, è da ritenersi in violazione dell’art. 6 par. 1 GDPR. Si è irrogata dunque una sanzione amministrativa ridotta, con obbligo per WhatsApp di rendere le operazioni di trattamento conformi entro il termine di 6 mesi dalla notifica del provvedimento.

I commenti di Meta

La multa erogata nei confronti di Meta va ad aggiungersi alla rilevante somma richiesta dalle autorità per violazioni del GDPR: solo negli ultimi 16 mesi, infatti, Meta ha ricevuto multe per un totale di oltre 1,3 miliardi di euro.

Relativamente alla sanzione di cui si discute, un portavoce di Meta ha dichiarato: “Crediamo fermamente che il modo in cui il servizio opera sia tecnicamente che legalmente conforme. Ci affidiamo alla necessità contrattuale per il miglioramento del servizio e per scopi di sicurezza perché crediamo che aiutare a mantenere le persone al sicuro e offrire un prodotto innovativo sia una responsabilità fondamentale nella gestione del nostro servizio. Non siamo d’accordo con la decisione e intendiamo fare appello”.

Anche il Garante Irlandese si è detto contrario all’ordine imposto dall’EDPB di avvio di una nuova indagine, affermando nel suo comunicato che l’autorità europea non ha un ruolo di supervisione generale simile ai tribunali nazionali nei confronti delle autorità nazionali indipendenti e non è consentito al Comitato di istruire e ordinare a un’autorità di impegnarsi in indagini aperte e speculative. Di conseguenza, anche il DPC sta prendendo in considerazione l’idea di fare appello alla Corte di giustizia dell’Unione europea per accertare il presunto “eccesso di potere” esercitato dall’EDPB.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2