CONSENSO PRIVACY

Un gruppo di giornali spagnoli fa causa a Meta, per concorrenza sleale: quali ripercussioni

L’Asociación de Medios de Información, che rappresenta più di ottanta testate giornalistiche spagnole, ha avviato una causa contro Meta per concorrenza sleale nel mercato pubblicitario. Chiesto risarcimento di 550 milioni di euro per non aver individuato una corretta base giuridica per il trattamento dei dati degli utenti. Ecco il cuore della questione e le possibili ripercussioni, anche in Italia

Pubblicato il 06 Dic 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Meta pubblicità comportamentale

Qualcosa si muove. Se il GDPR è stato pensato in primis per i colossi del web e poi a cascata per chiunque svolga un’attività di trattamento, ecco che assistiamo a una prima – forse delle tante – azioni in sede giudiziaria contro uno dei colossi del social la big tech per antonomasia, Meta.

Così un’associazione spagnola ha deciso di farsi portavoce di svariate testate giornalistiche avanzando una richiesta risarcitoria pari a 550 milioni di euro, per avere fatto concorrenza sleale nel mercato pubblicitario. Analizziamo la questione e chiediamoci se e quali ripercussioni possono esserci anche in Italia.

I fatti di causa

Molti sono i quotidiani, alcuni anche noti come El Pais, El Mundo, Abc e La Vanguardia, che in Spagna si sono riuniti e associati per andare contro Meta azionando una causa per violazione in modo “massiccio” e “sistematico”, dal maggio 2018 allo scorso luglio 2023, in spregio del GDPR i dati raccolti attraverso la famosa piattaforma/social network che include i rinomati Facebook e Instagram.

Tale ripetuta e massiva condotta ha portato il noto colosso ad acquisire, per conseguenza, un indiscusso vantaggio e così ha violato tanto il GDPR quanto ha agito in concorrenza non leale onde “attrarre investimenti pubblicitari” con annunci estremamente personalizzati.

Le ragioni della causa

Secondo le accuse mosse dall’associazione AMI predetta e nella causa, per quanto qui ci è dato sapere, Meta avrebbe agito in piena violazione del GDPR praticando atti concorrenziali non leali.

La nota azienda avrebbe estratto informazioni anche particolari (ex sensibili) di utenti per poi venderle agli inserzionisti invocando, per ciò, nessuna base giuridica. Di qui, nessuna “giustificazione” di un trattamento illegittimo se non anche illecito.

L’importanza del consenso quale base giuridica

Prima di usare informazioni/dati personali per finalità di marketing/pubblicitaria, le aziende devono senz’altro chiedere e ottenere il consenso libero ed espresso, non coartato, da parte degli utenti. Consenso che deve esserci prima di quando è possibile trattare/adoperare i dati personali.

Il consenso, infatti, deve essere “dato liberamente” per essere ottenuto in modo lecito/legittimo/legale.

In caso contrario, offrire annunci personalizzati su piattaforme come quelle in parola, deve ritenersi oltre tutto un “atto” di concorrenza sleale.

Meta e la sua posizione dominante

È risaputo che Meta assuma una posizione dominante sul mercato pubblicitario, da qui l’abuso costituisce tipicamente atto concorrenziale scorretto.

Se poi queste considerazioni le rapportiamo alle circostanze di questi ultimi anni, che hanno visto una crescita importante della big tech la quale ha, tra gli altri, fornito ai brand la possibilità di acquistare pubblicità, orientata in modo perfetto verso il target voluto dalle aziende, ecco che capiamo come tutto il meccanismo avrebbe reso i social più interessanti delle pagine di giornale.

Di qui, l’indignazione e la decisione di ricorrere giudizialmente. A maggior ragione a fronte del periodo quinquennale trascorso in cui, dunque, Meta avrebbe “ripetutamente violato la normativa [UE] sulla protezione dei dati, ignorando l’obbligo normativo secondo la quale i cittadini devono acconsentire all’utilizzo dei propri dati per la profilazione pubblicitaria”. Cosa non da poco.

Il cuore della questione e qualche precedente

Il punto centrale allora risiede nel fatto che l’utilizzo sistematico e massiccio di dati personali degli utenti iscritti nelle piattaforme in parola, traccia lato privacy, senza raccogliere correttamente alcun consenso.

In pratica, l’utente durante la navigazione web non avrebbe potuto manifestare alcun legittimo consenso.

Per contro, in questo modo la nota big tech avrebbe consentito la vendita di spazi pubblicitari sul mercato in base al vantaggio competitivo ottenuto.

Ma non si tratta del primo e isolato caso dal quale possiamo evincere che Meta attui un comportamento non conforme, in specie, alle normative in materia di protezione dati violando in questo caso la necessità richiesta dal GDRP di individuare le “basi giuridiche” affinché il trattamento sia legittimo/lecito (art. 6).

L’ultimissimo tentativo di Meta e alcuni degli ulteriori precedenti

Per non parlare di quanto accaduto e dello scandolo di novembre 2023 quando Meta ha chiesto di pagare un abbonamento mensile per una versione priva di pubblicità dei suoi prodotti. In caso di mancato “dazio” cioè di pagamento, ecco la supina accettazione dell’utente di essere tracciato e/o profilato, in piena e costante e ripetuta violazione dei principi cardine del GDPR (art. 22).

Non solo, la contestazione dell’AMI si riferisce anche ad una ulteriore decisione di carattere vincolante del 27 ottobre 2023 in ordine alla pubblicità comportamentale di Meta emessa a seguito di una richiesta rivolta all’Autorità Garante norvegese a fronte della perdurante attività di trattamento dei dati personali da parte del noto colosso senza invocare alcuna base giuridica valida, congrua e coerente al caso di specie.

Rammentiamo poi la sanzione amministrativa inflitta a Meta per quasi quattrocento milioni di euro dopo aver confermato espressamente che “l’esecuzione di un contratto non era una base legale valida per tracciare e profilare gli utenti per indirizzarli con annunci pubblicitari”. Opinione del tutto condivisibile.

Parimenti ricordiamo del ricorso in materia di concorrenza e privacy avverso la “cd superprofilazione” che Meta ha fatto, presentando il Garante della concorrenza tedesca una base giuridica in quella sede cassata, per via “degli effetti invalidanti di derivazione”.

In pratica, il Bundeskartellamt – l’Autorità, si è soffermato in particolare sull’abuso del potere di mercato basato sulla portata della raccolta, dell’utilizzo e dell’unione dei dati in un account/utente.

Molti utenti non sanno, scrivono i componenti dell’Authority, che “l’uso privato della rete è subordinato, alla capacità di Facebook di raccogliere da terze parti una quantità quasi illimitata di dati utente di qualsiasi tipo e di assegnarli agli utenti account Facebook e utilizzarli per numerosi processi di elaborazione dei dati”; e poi prosegue affermando testualmente che “anche se agli utenti di un sito web non è visibile alcun simbolo di Facebook, i dati degli utenti fluiranno da molti siti web a Facebook” richiamando il famoso meccanismo di Analytics.

Quali possibili ripercussioni, anche in Italia

Ora chiediamoci se e in che misura questa vicenda possa determinare possibili ripercussioni anche in Italia.

Senz’altro, e non solo in Italia. D’altra parte, è noto che la big tech abbia già una discreta storia di cause e sanzioni anche milionarie; poi quante di queste sono state regolarmente pagate sarebbe anche interessante indagarlo; ma non è questa di certo la sede.

Ancora, il consenso al tracciamento non va dimenticato che rappresenti una tipica caratteristica di molti siti web di giornali europei, i quali richiedono agli utenti di pagare un abbonamento per accedere a un quotidiano/settimanale ovvero di accettare di essere tracciato in cambio di un accesso non a pagamento. Si tratta di un aspetto drammaticamente ironico sull’uso del cd. cookie paywall (pagamento quale condizione di accesso).

Ma non finisce qui; e siamo quasi curiosi di vedere quali saranno le altre prese di posizioni, anche da parte della nostra Autorità Garante per la protezione dati personali.

Quindi, pioggia di cause in arrivo?

Potrebbe essere, non è da escludere, anzi.

Conclusioni

In conclusione, dunque, alla luce delle considerazioni finora esposte, questa causa spagnola potrebbe essere solo la prima goccia di una pioggia più o meno fitta di analoghe cause in altri Stati membri.

Potremo infatti assistere da qui a breve a class action o analoghe azioni/procedure dal momento che appare pacifica la violazione della normativa europea in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e non solo.

Ma l’ultima parola va sempre agli Organi competenti siano essi amministrativi o giurisdizionali. Non ci resta che attendere gli ulteriori sviluppi e nel frattempo osservare gli andamenti del caso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati