IL RAPPORTO ANNUALE

Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l’EDPS fa luce sulle regole di governance



Indirizzo copiato

L’EDPS ha pubblicato il suo rapporto annuale offrendo una panoramica critica sullo stato della protezione dei dati in Europa e un’attenta riflessione sulla posizione attuale e l’evoluzione della tutela dei dati personali di fronte alle sfide poste dalle tecnologie emergenti

Pubblicato il 10 apr 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale

Il Rapporto annuale 2023 dell’European Data Protection Supervisor (EDPS) è sempre un momento di riflessione fondamentale sulla posizione attuale e l’evoluzione della tutela dei dati personali, alla luce delle sfide poste dalle tecnologie emergenti.

Questo documento non solo sintetizza le attività svolte dall’EDPS nell’anno di riferimento, ma offre anche una panoramica critica sullo stato della protezione dei dati in Europa, ponendosi come un prezioso strumento di analisi per comprendere le dinamiche in atto e i principi regolatori che governano questo settore.

Un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti fondamentali

Quest’anno l’EDPS ha affrontato temi di stretta attualità, quali l’intelligenza artificiale (AI) e l’uso dei grandi sistemi informatici nell’ambito della sicurezza e della giustizia, dimostrando un impegno costante nel garantire che le nuove applicazioni tecnologiche rispettino i diritti fondamentali alla privacy e alla protezione dei dati personali.

La questione dell’AI, in particolare, si rivela duplice: da un lato, rappresenta una risorsa inestimabile per l’efficienza e l’innovazione; dall’altro, solleva interrogativi pressanti sulle implicazioni etiche e sui rischi per i diritti individuali.

L’EDPS ha proseguito nella sua missione di vigilanza e consulenza, articolando il proprio intervento in una serie di azioni mirate a indirizzare le Istituzioni, gli Organi e le Agenzie dell’UE verso una piena conformità ai principi di protezione dei dati.

Tra le iniziative degne di nota, emerge l’analisi critica sulla proposta regolamentare relativa al materiale di abuso sessuale sui minori, segnalando come tale misura ponga la necessità di equilibrare i metodi di protezione della privacy con il diritto alla dignità e all’integrità del minore.

In questo contesto, l’EDPS non si è limitato a un ruolo reattivo, ma ha assunto una prospettiva proattiva, impegnandosi nello sviluppo di nuovi quadri normativi per l’AI, con l’obiettivo di delineare un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti fondamentali.

Tale approccio critico-analitico testimonia la volontà dell’EDPS non solo di rispondere alle sfide immediate, ma anche di anticipare le evoluzioni future, garantendo che la protezione dei dati personali rimanga un pilastro fondamentale nel panorama digitale europeo.

Le sfide giuridiche e civili delle tecnologie emergenti

L’esame delle tecnologie emergenti, quali l’intelligenza artificiale, il blockchain e l’analisi predittiva, evidenzia il loro potenziale nell’innalzare gli standard di privacy e sicurezza dei dati, un’osservazione che trova riscontro nel Rapporto annuale 2023 dell’EDPS. La natura intrinseca di queste innovazioni tecnologiche apre a modalità avanzate di cifratura e meccanismi di autenticazione che potrebbero rafforzare la protezione dei dati personali.

Nondimeno, la loro integrazione nel tessuto giuridico e sociale non avviene senza sollevare questioni di rilievo in ambito civilistico. L’AI, con la sua capacità di elaborazione dati, interpella il principio di autodeterminazione informativa, fondamento della tutela della privacy, imponendo una riflessione sulla legittimità della raccolta e dell’analisi dei dati in assenza di un consenso informato.

L’analisi delle implicazioni di tali tecnologie nel contesto delle relazioni civili rivela una tensione tra l’autonomia personale e le esigenze di sicurezza ed efficienza che le nuove applicazioni tecnologiche promettono di soddisfare.

Il diritto alla protezione dei dati personali, pertanto, richiede un’interpretazione che sappia conciliare l’innovazione tecnologica con il rispetto dei diritti fondamentali degli individui.

I rischi per la privacy delle nuove tecnologie

In un’ottica costituzionale, le garanzie relative alla privacy e alla protezione dei dati devono essere reinterpretate alla luce delle potenzialità e dei rischi connessi all’uso di tecnologie avanzate. La necessità di un quadro normativo che regoli efficacemente l’impiego di tali tecnologie diventa imprescindibile per assicurare che l’evoluzione digitale non si traduca in una erosione dei diritti fondamentali.

Nel contesto delineato dal Rapporto Annuale 2023 dell’EDPS, l’incidenza della raccolta massiva di dati e l’implementazione dell’intelligenza artificiale svelano una complessità giuridica emergente, che interpella simultaneamente le discipline del diritto civile e costituzionale senza distinzioni nette.

Questa convergenza di profili giuridici rispecchia la natura pervasiva delle tecnologie digitali, le quali, infiltrandosi nelle maglie della società, sollecitano un’esegesi normativa che non può prescindere da un’ottica olistica.

L’analisi delle problematiche legate alla gestione dei dati personali e al rischio di sovraesposizione pone in rilievo la necessità di un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti fondamentali.

L’esigenza di minimizzazione dei dati, affiancata al principio di proporzionalità e al consenso informato, sottolinea un approccio giuridico che richiede un aggiornamento costante alla luce delle nuove sfide poste dall’IA e dalle operazioni di trattamento dati che essa comporta.

La sorveglianza e l’automazione delle decisioni tramite algoritmi di intelligenza artificiale evocano interrogativi sul potere discrezionale attribuito alle macchine e sulle potenziali incursioni nella sfera privata degli individui.

Tale contesto sollecita una riflessione sulle modalità con cui il diritto civile e costituzionale può fornire risposte adeguate, mediando tra la tutela della persona e le esigenze di sicurezza e efficienza promosse dalla digitalizzazione.

In questo quadro, la responsabilità civile per violazioni dei dati assume contorni sempre più definiti, imponendo ai detentori dei dati un rigoroso adempimento degli obblighi di sicurezza e di trasparenza. La normativa vigente, pur fornendo un solido punto di partenza, richiede un’interpretazione dinamica capace di adattarsi alle evoluzioni tecnologiche.

Governance e compliance, architrave della protezione dati

Dal punto di vista di una società o di un soggetto economico, la governance interna e la compliance costituiscono l’architrave su cui si erge l’edificio della protezione dei dati nelle organizzazioni.

Infatti, il Rapporto Annuale 2023 dell’EDPS sottolinea l’importanza cruciale di un’efficace governance dei dati e della conformità interna come colonne portanti per la protezione dei dati all’interno delle organizzazioni.

Nel tessuto delle moderne entità istituzionali, la figura del Data Protection Officer (DPO) è fondamentale.

Questa preminenza, enucleata con chiarezza nel rapporto, riflette la sua funzione di custode delle pratiche di gestione dei dati, incarnando l’impegno verso la trasparenza, la responsabilità e, soprattutto, il rispetto dei diritti fondamentali degli individui.

La governance dei dati, pertanto, si configura non solo come uno strumento di compliance, ma come un vero e proprio etos che permea l’organizzazione, garantendo che la gestione e l’uso dei dati personali siano condotti con la massima integrità e sotto la vigilanza di normative precise.

Quest’approccio si traduce in una robusta architettura di accountability, dove le responsabilità sono chiaramente delineate e le pratiche di compliance interna vengono adottate non solo per evitare sanzioni, ma per proteggere attivamente i diritti degli individui, segnalando un’attenzione particolare verso la dimensione etica della protezione dei dati.

Conclusioni

La relazione tra regolamentazione dei dati e normativa civilistica emerge come un filo conduttore che attraversa l’opera dell’EDPS, richiamando l’attenzione sull’interazione sinergica tra il quadro normativo del GDPR e le disposizioni civilistiche, con un accento specifico sul ruolo degli accordi contrattuali, del consenso e della gestione delle violazioni dei dati.

In questo contesto, il rapporto sottolinea come l’efficacia della protezione dei dati personali si radichi in un approccio olistico che integra le diverse sfere del diritto, confermando la centralità del DPO come figura chiave nell’orchestrare tali dinamiche all’interno delle organizzazioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5