tattiche

Guerra ibrida: aumentano i reclutamenti russi di giovani ucraini via Telegram



Indirizzo copiato

Un 16enne ucraino è stato arrestato la scorsa settimana con l’accusa di spionaggio per conto della Russia. La nuova tattica russa di guerra ibrida recluta via Telegram centinaia di minori vulnerabili, inclusi orfani e sfollati, usati come pedine in una guerra che si combatte anche online

Pubblicato il 2 lug 2025

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



Guerra ibrida: aumentano i reclutamenti russi di giovani ucraini via Telegram
isaacwiper

Un adolescente ucraino è stato arrestato, accusato di spionaggio per la Russia che lo avrebbe reclutato via Telegram.

Questo caso rivela una tattica russa diffusa: sfruttare centinaia di minori vulnerabili, inclusi orfani e sfollati, offrendo loro denaro facile per atti di sabotaggio e spionaggio.

Le autorità ucraine hanno lanciato campagne di sensibilizzazione, mentre si dibatte sulle implicazioni legali e la tutela dei diritti di questi giovani, usati come pedine in una guerra che si combatte anche online.

Ecco come funziona questo nuovo capitolo di guerra ibrida in Ucraina.

La guerra ibrida allunga l’ombra sui giovani ucraini fragili

Un comune adolescente che scorreva il suo telefono su un autobus, secondo il servizio di sicurezza ucraino (SBU), nascondeva in tasca coordinate e fotografie di obiettivi militari sensibili, destinate all’intelligence russa.

Il 16enne ucraino, il cui nome non è stato reso pubblico in quanto minorenne, è stato arrestato la scorsa settimana con l’accusa di spionaggio per conto della Russia.

L’arresto, che ha scosso profondamente la società ucraina, rivela un nuovo e inquietante fronte nel conflitto in corso: il presunto reclutamento di minori per operazioni di raccolta di intelligence.

Le autorità ucraine hanno specificato che il ragazzo sarebbe stato reclutato dal servizio di sicurezza federale russo (Fsb) tramite l’app di messaggistica Telegram, dove gli operativi russi stanno intensificando la loro mira sui giovani, offrendo denaro rapido in cambio di collaborazione.

I servizi russi avrebbero chiesto al ragazzo di fotografare le posizioni delle truppe ucraine e di inviare i dati di localizzazione tramite canali crittografati. Ma l’SBU lo stava già monitorando, e, quando ha acceso il telefono vicino a un sito militare nella città di Dnipro, nel sud dell’Ucraina, è stato arrestato sul posto.

Gli investigatori ritengono che le informazioni raccolte avrebbero potuto essere utilizzate per guidare attacchi missilistici o droni russi, come le migliaia che hanno devastato città e infrastrutture critiche in tutta l’Ucraina negli ultimi mesi.

Solo la scorsa settimana, missili balistici russi hanno colpito obiettivi a Dnipro, causando la morte di 20 persone e il ferimento di oltre 170.

Fenomeno allarmante: centinaia di minori sotto accusa

Il caso di Dnipro non è un’eccezione. Funzionari ucraini avvertono che si tratta di un aspetto della strategia russa volta a destabilizzare il Paese dall’interno, arruolando giovani e vulnerabili operatori e trasformando la curiosità adolescenziale in uno strumento di spionaggio e sabotaggio.

Al di là del tradizionale teatro di guerra, alti funzionari di Kyiv hanno riferito al Financial Times di assistere a un sistematico “grooming” di adolescenti e giovani adulti, inclusi orfani e sfollati a causa dei combattimenti, coloro che affrontano difficoltà economiche o semplicemente desiderosi di ottenere denaro per un nuovo iPhone.

Il capo dell’SBU, Vasyl Malyuk, ha dichiarato: “Il nemico è aggressivo, commette vari crimini contro la sicurezza nazionale, incluso il reclutamento di agenti tra i nostri stessi cittadini”. Dal canto suo, il ministero degli Esteri russo non ha risposto a una richiesta di commento.

Artem Dekhtiarenko, portavoce dell’SBU, ha rivelato al Financial Times che, dalla primavera dello scorso anno, l’agenzia ha arrestato oltre 700 persone coinvolte in complotti di spionaggio, incendi dolosi e attentati con bombe, orchestrati a distanza da agenti dell’intelligence russa.

Di questi, circa 175 – ovvero il 25% – avevano meno di 18 anni. La maggior parte dei reclutati avrebbe agito consapevolmente, ma alcuni sono stati ingannati. “I minorenni non possono prevedere le conseguenze delle loro azioni”, rendendoli particolarmente vulnerabili al reclutamento russo, ha affermato Dekhtiarenko.

Vulnerabilità e tattiche di reclutamento

Il metodo di reclutamento, avvenuto tramite Telegram, evidenzia l’ubiquità del campo di battaglia digitale in cui le agenzie di intelligence operano sempre più spesso.

Le app di messaggistica, spesso percepite come informali e private, possono essere sfruttate per comunicazioni clandestine e per il reclutamento, rendendo difficile tracciare e prevenire tali attività.

Il presunto ordine di fotografare posizioni militari e trasmettere dati di localizzazione in tempo reale suggerisce un ruolo altamente operativo, indicativo di una minaccia diretta alla sicurezza nazionale ucraina.

Le agenzie di intelligence russe, in particolare l’FSB, avrebbero iniziato a offrire denaro per atti di spionaggio e sabotaggio, specialmente dopo che il numero di ucraini disposti a collaborare è diminuito. Nel mirino sono adolescenti e giovani adulti particolarmente vulnerabili: orfani, sfollati a causa del conflitto o coloro che affrontano difficoltà finanziarie e cercano un reddito aggiuntivo.

Dall’incendio al kamikaze: l’escalation delle tattiche

Le conseguenze sono state gravi, persino mortali. La campagna russa, secondo Dekhtiarenko, “è iniziata la scorsa primavera con l’incendio di auto e centrali elettriche lungo la ferrovia”. Poi, “hanno migliorato la loro strategia e hanno iniziato a bruciare i centri di reclutamento militare”. All’inizio di quest’anno, ha aggiunto, “sono passati all’utilizzo di ucraini come kamikaze”.

Un esempio tragico è l’arresto di una donna di 19 anni a Kharkiv, che avrebbe piazzato un ordigno esplosivo improvvisato all’interno di un monopattino elettrico donato all’esercito ucraino, causando la morte di un soldato e il ferimento di un altro.

In un altro caso, a marzo, la Russia avrebbe reclutato due ragazzi di 15 e 17 anni per un attentato in una stazione ferroviaria a Ivano-Frankivsk. L’esplosivo, nascosto nella borsa di uno dei ragazzi, sarebbe detonato prematuramente, innescato a distanza dai loro “handler” russi, trasformandoli in inconsapevoli kamikaze. Un ragazzo è morto, l’altro è rimasto ferito insieme a due passanti.

L’inganno dei “giochi”: nuove strategie di reclutamento e le finte quest

A volte le spie russe reclutano ucraini con il pretesto di “quest“, giochi simili a cacce al tesoro popolari tra gli adolescenti. Due amici di 15 e 16 anni, intercettati a dicembre a Kharkiv, avrebbero svolto attività di sorveglianza su posizioni di difesa aerea, coordinando obiettivi per attacchi aerei e incendi dolosi.

Credevano di partecipare a un gioco che prometteva un premio in denaro ai vincitori. “Secondo le regole del gioco ‘quest’, i bambini hanno ricevuto geolocalizzazioni dall’FSB”, ha dichiarato l’SBU. “Il loro compito era raggiungere un luogo specifico, scattare foto e video di siti designati e fornire una breve descrizione dell’area”.

Un “handler” dell’FSB tramite Telegram ha ricevuto le informazioni raccolte: secondo l’SBU, “i russi hanno utilizzato queste informazioni per condurre attacchi aerei su Kharkiv”.

A giugno, l’SBU ha anche messo in guardia contro una nuova tattica di reclutamento: agenti russi che si spacciano per funzionari ucraini per ingannare o fare pressione sui bambini affinché compiano atti di sabotaggio o intrusioni informatiche per conto del loro stesso Paese.

Le implicazioni legali e la tutela dei diritti dei minori

Il 16enne arrestato a Dnipro rischia accuse di alto tradimento e una possibile condanna all’ergastolo, sebbene la legge ucraina preveda pene ridotte per i minori.

Molti dei bambini accusati di questi crimini sono stati incriminati e processati come adulti, sollevando preoccupazioni tra alcuni difensori dei diritti umani ed esperti legali. Sotto la legge marziale ucraina, le persone accusate di sabotaggio, terrorismo, collaborazione e alto tradimento affrontano lunghe pene, potenzialmente inclusa la reclusione a vita.

Yulia Gorbunova, ricercatrice senior di Human Rights Watch per l’Ucraina, ha affermato che esistono protezioni speciali per i bambini sia in tempo di pace che in tempo di guerra, anche nei casi in cui sono percepiti come minacce alla sicurezza e sospettati di commettere crimini contro la sicurezza nazionale.

“Quando i bambini sono sospettati di atti illeciti, le autorità sono obbligate a trattarli in conformità con gli standard internazionali di giustizia minorile, dando priorità alla riabilitazione e al reinserimento”, ha dichiarato. “La detenzione o l’imprigionamento dei bambini dovrebbe essere solo l’ultima risorsa. I minori dovrebbero avere un’assistenza legale dal momento in cui si conferma il loro status di minorenni”.

Funzionari ucraini insistono sul fatto che si osserva il giusto processo e che i sospetti minorenni stanno ricevendo un’attenzione speciale. Dekhtiarenko ha affermato che i minori accusati di tradimento hanno rappresentanza legale. E, sebbene nessuno dei loro casi sia ancora andato a processo, ciò potrebbe succedere quest’anno.

La risposta nazionale per arginare il fenomeno di guerra ibrida in Ucraina

Il problema ha raggiunto una tale scala che le autorità ucraine hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale:

  • avvertimenti vengono inviati tramite messaggi di testo di massa;
  • affissi su cartelloni lungo le autostrade;
  • e proiettati ripetutamente sui treni passeggeri.

Un video rivolto agli adolescenti, parte della campagna, insegna loro “come non cadere in una trappola e rimanere un passo avanti” all’FSB.

Agenti dell’SBU frequentano le scuole per insegnare ai bambini come individuare i tentativi russi di manipolarli. Lo slogan della campagna mira a ribaltare la prospettiva su Mosca: “Non bruciare te stesso! Brucia il nemico!”.
Entro la fine di maggio, circa 50 minori ucraini hanno segnalato tentativi di corruzione tramite app di messaggistica, secondo la polizia minorile ucraina, che è coinvolta nella campagna di sensibilizzazione.

I canali di reclutamento seguono un modello simile: un utente anonimo contatta i giovani tramite social media come Telegram, Discord, WhatsApp o Viber con offerte allettanti di denaro facile e veloce.

Una volta stabilito il contatto, gli “handler” russi forniscono coordinate e istruzioni, che vanno dal fotografare oggetti militari o sistemi di difesa aerea all’installazione di ordigni esplosivi o all’esecuzione di attacchi incendiari contro infrastrutture energetiche e uffici di reclutamento.

I pagamenti promessi variano tra i cento e i mille dollari.

Se un decennio fa c’erano ucraini che simpatizzavano con le azioni militari della Russia, ora, secondo Dekhtiarenko, quasi nessuno sostiene più il “Russkiy mir”, l mondo russo. “Così [le agenzie di intelligence russe] hanno cambiato il loro approccio offrendo denaro alla gente”, ha concluso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5