Giunto alla terza edizione, il Cyber Journey 2025 si terrà a Cagliari. Una settimana di incontri con professionisti del settore, istituzioni, aziende e appassionati, per porre l’accento sulla cultura della sicurezza informatica come motore di crescita e innovazione.
“Il Cyber Journey 2025 si inserisce perfettamente nel quadro normativo europeo sulla cyber security, in particolare nella logica della Direttiva NIS 2 (UE 2022/2555), che promuove la cooperazione, la formazione e la resilienza digitale tra operatori pubblici e privati”, commenta Massimo Biagiotti GRC, Advisory & Offensive Services Manager Maticmind.
Ecco cosa prevedente l’evento che ospiterà l’Owasp Italy Day, sapendo che “il Cyber journey è molto più di un evento: è un’occasione concreta per costruire una cultura condivisa della sicurezza informatica, capace di unire competenze, innovazione e visione strategica”, come ha dichiarato a CyberSecurity360 Luca Piras, Co Founder & Coo di Pluribus One.
Indice degli argomenti
Cyber Jorney 2025: a Cagliari è protagonista la cultura cyber
Anche quest’anno, dopo le ezioni 2023 e 2024, ritorna l’evento orientato a divulgare e a condividere sui temi della cyber security. Ad annunciarlo è Pluribus One.
Il Cyber Journey 2025 offrirà ospitalità anche lal’Owasp Italy Day, la giornata italiana ufficiale della Owasp Foundation, punto di riferimento a livello internazionale per la cyber, le applicazioni e il software.
“Il Cyber Journey 2025 dimostra quanto, anche in Italia, ci sia spazio per contenuti tecnici di qualità e per un confronto internazionale sulla sicurezza digitale. Complimenti a Davide Ariu, Luca Piras e a tutto il team di Pluribus One”, dichiara Andrea Mariucci, Head of Cyber Defence Center di Maticmind.
Sono attesi due ospiti del calibro di Martin Knobloch e Sebastien Deleersnyder, personaggi fondamentali della Owasp Foundation e figure chiave di vari progetti globali nel settore della security applicativa. Sotto i riflettori dell’evento saranno approfonditi casi di studio, esperienze e visioni sul futuro della cyber security digitale.
Il problema è culturale perché la cyber sicurezza “non è un software da installare ma una mentalità da adottare”, come ci ha spiegato Sandro Sana in occasiopne del recente World password day.
Sempre Pluribus One sarà inoltre partner organizzativo dell’evento annuale di APWG.eu, il ramo europeo dell’Anti-Phishing Working Group, che si terrà il 17 e 18 giugno.
“La presenza di Owasp e Apwg rafforza il valore dell’evento in termini di sicurezza applicativa e prevenzione del phishing, temi chiave anche per l’attuazione del Gdpr (Reg. UE 2016/679)”, sottolinea Massimo Biagiotti.
L’agenda dell’evento
Il Cyber Journey – Owasp Italy Day aprirà i battenti il prossimo 19 giugno 2025, nella cornice del Golfo di Cagliari, con talk, panel e momenti di confronto dalle 16 alle 22, per approfondire le principali sfide, tendenze ed opportunità della sicurezza informatica di oggi.
“Eventi come questo supportano concretamente gli obiettivi strategici dell’Ue e dell’Enisa, favorendo la diffusione di una cultura condivisa della sicurezza informatica e il rafforzamento delle capacità tecniche e organizzative degli attori coinvolti”, conclude Massimo Biagiotti.
“Come Pluribus One, crediamo fortemente che iniziative come questa rappresentino il terreno ideale per far crescere un ecosistema nazionale e internazionale più consapevole, solido e interconnesso”, mette in evidenza Luca Piras.