cyber attacchi

Attacchi deepfake e ransomware: Italia nel mirino



Indirizzo copiato

Dal nuovo report di Tinexta Cyber emerge un calo delle vittime, anche in Italia dove il declino è a due cifre, ma aumentano le cyber gang e si allarga il numero dei Paesi bersaglio di attacchi. Ecco i rischi maggiori secondo Risk Report 2024 e come proteggersi

Pubblicato il 29 nov 2024



Attacchi deepfake e ransomware: Italia nel mirino

Il Risk Report 2024 di Tinexta Cyber fotografa un declino delle vittime di cyber attacchi a due cifre anche in Italia, ma un’espansione geografica dei Paesi colpiti, con l’ingresso di Israele nella top 8.

“Il calo del 15% delle vittime in Italia è un segnale incoraggiante, che riflette un miglioramento nella consapevolezza e nelle misure di difesa adottate, merito anche dell’azione meticolosa di indicazioni operative concrete e di sensibilizzazione portata avanti dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con iniziative come la campagna ‘Accendiamo la Cybersecurity’”, commenta Pierguido iezzi, Strategic Business Director di Tinexta Cyber.

“Significativo è il fatto che l’Italia continui ad occupare una posizione di primo piano nel panorama degli attacchi ransomware, il secondo in Europa, quasi a parimerito con la Germania, evidentemente con riferimento ai soli eventi noti e/o segnalati, in un quadro globale caratterizzato da un’estensione territoriale del raggio d’azione e da un incremento significativo del numero di gang attive”, aggiunge Enrico Morisi, Ict Security Manager.

“I dati del Rapporto Tinexta Cyber purtroppo non mostrano un inversione di tendenza degli attacchi informatici”, sottolinea Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit, “che continuano ad essere in grande quantità”. Ecco cosa emerge dal report e quali sono i rischi maggiori, a partire dai ransomwere e attacchi deepfake.

Allarme ransomwere in Italia

Nel primo semestre del l’anno, sono scese le vittime individuali a livello mondiale (2.401, -8,2% rispetto allo stesso periodo del 2023) di attacchi ransomware (furto di dati sensibili con richiesta di riscatto). Tuttavia si registra una crescita del 5,3% del numero dei Paesi colpiti (da 91 a 99), segnando un ampliamento della diffusione geografica delle minacce. Per la prima volta Israele entra nella Top 8 dei Paesi più colpiti.

Secondo Tinexta Cyber, passa da 52 a 73 (+40,4%) il numero delle “gang” attive. Gli Stati Uniti restano il Paese più colpito (con 1.176 cyber attacchi), ma in leggero calo rispetto all’ultimo semestre del 2023 (-3,6%).

In Italia le vittime sono scese del 14,8%, meglio di noi Regno Unito (-15,2%) e Germania (-24,8%). Invece le vittime crescono in Spagna (+32,6) e Canada (+4,6%).

“Tuttavia, non possiamo sottovalutare l’avversario in questo contesto. D’altronde l’aumento delle gang attive e l’espansione geografica degli attacchi dimostrano come il panorama delle minacce sia in continua evoluzione e non possiamo escludere ulteriori aumenti di attacchi”, mette in guardia Iezzi.

“Il dato che riguarda l’Italia, con una riduzione delle vittime e degli attacchi, non deve indurci pensare che la pressione sull’Italia sia effettivamente calata“, conferma Giorgio Sbaraglia: “Come segnala anche il Rapporto Clusit nell’aggiornamento di ottobre 2024, il calo degli attacchi in Italia dipende soprattutto dalla riduzione degli attacchi classificati come Hacktivism, sebbene, in linea con quanto rilevato anche nel 2023, incidono in Italia in quota significativamente maggiore rispetto al campione complessivo a livello mondiale, dove costituiscono solo il 6% del totale”. 

Lo scenario italiano

“Questo tipo di attacchi aveva registrato in Italia un fortissimo aumento da parte dei gruppi cybercriminali russi dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia”, evidenzia Sbaraglia, “l’Italia negli anni 2022-23 è stata particolarmente presa di mira in quanto schierata a favore dell’Ucraina”.

Ora “questa tipologia di attacchi – continua Sbaraglia – ha registrato in Italia un calo, sebbene ancora oggi oltre un terzo (34%) del totale degli incidenti con finalità Hacktivism identificati a livello mondiale è avvenuto ai danni di organizzazioni italiane. Queste ultime risultano quindi particolarmente vulnerabili a iniziative con finalità dimostrativa, di matrice politica o sociale”.

Gli attacchi deepfake

Le cyber minacce cyber si espandono. Bersaglio degli attacchi non sono solo le singole aziende, ma intere filiere produttive. 

“Ed è estremamente interessante e preoccupante il fatto che anche l’Intelligenza Artificiale, come sostanzialmente tutte le altre tecnologie e gli strumenti nella disponibilità dei threat actor, sia già assimilabile a una commodity, utilizzabile praticamente da chiunque, così come accade, ad esempio, per il ransomware, fornendo capacità di agire senza precedenti anche in ambito criminale”, spiega Morisi.

Stanno aumentando gli attacchi deepfake, con la simulazione di rapimenti virtuali, estorsioni e persino creando pornografia non consensuale. L’intelligenza artificiale generativa infatti permette di realizzare falsi video o audio in grado di riprodurre la voce o le sembianze di colleghi, persone note o addirittura CEO. L’obiettivo consiste nel convincere le vittime a siglare documenti o a pagare denaro per prevenire la pubblicazione di materiale sensibile.

La creazione di campagne di phishing, generate con l’intelligenza artificiale, parte dall’acquisto online di servizio “jailbreak” per manometterla. È infatti sufficiente un click per comprarecodici dannosi per bypassare i filtri etici dei modelli di AI – come ChatGPT – e sbloccare tutte le potenzialità, compresa quella di creare campagne dannose di cyber truffe.
Infatti “le strategie criminali si affinano, con gruppi sempre più organizzati che diversificano i bersagli e sfruttano tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale, per potenziare gli attacchi”, evidenza Iezzi.

Ransomware: compromessi oltre 15mila gigabyte di dati

Il fenomeno ransomware, in cui i programmi malevoli infettano un dispositivo digitale bloccandone l’accesso ai contenuti (in toto o parzialmente) con la richiesta di riscatto in denaro per sbloccarli, continuano a mietere vittime.

“Quello che preoccupa maggiormente”, secondo Giorgio Sbaraglia, “sono sempre i ransomware, dove continuano ad apparire sempre nuovi gruppi cybercriminali e dove le vittime sono soprattutto, come rileva il Rapporto Tinexta Cyber, le aziende che hanno meno di 50 dipendenti ed un fatturato fino a 250 milioni di euro e soprattutto nel settore manifatturiero“.

Il settore manifatturiero è infatti nel mirino (20%), ma in crescita è il retail che passa dal 3% al 9%. Significa che i dati finanziari e personali di clienti e fornitori, altamente redditizi per il contrabbando dei dati, catalizzano l’ interesse da parte degli attaccanti.

Nel mondo i ransomware hanno compromesso oltre 15mila gigabyte di dati (pari alla memoria di circa 118 smartphone o a 15/20 hard disk di console da videogiochi), di cui 12,6 mila (l’85%) pubblicati nei primi sei mesi dell’anno. Entro il 2031 supereranno la soglia dei 265 miliardi di dollari i danni per attacchi ransomware nel mondo, secondo Tinexta Cyber.

In particolare, dei 70 attacchi nel primo semestre 2024, il 69% si focalizza al Nord, il 23% al Centro e solo l’8% al Sud.

Allarme Double extortion

Altro elemento di preoccupazione è “la modalità dei ransomware con Double extortion”, mette in guardia Sbaraglia: “questa tecnica, apparsa solo pochi anni fa come evoluzione dei ransomware della ‘prima generazione’ (che si limitava alla crittografia dei dati) è ormai diventata la regola.  Lo dimostra l’enorme quantità di dati compromessi nei primi sei mesi del 2024”.

“La Double extortion è diventata la forma più aggressiva e più difficile da contrastare negli attacchi ransomware e questo dimostra che le organizzazioni italiane, a tutti i livelli sia privato che pubblico, non hanno ancora adottato le misure di sicurezza adeguate per proteggere i propri dati”, avverte Sbaraglia.

Come mitigare il rischio di attacchi deepfake e ransomware

A provocare il 90% degli attacchi informatici è l’errore umano e quindi, in teoria, può essere prevenuto.

“In questo contesto”, avverte Iezzi, “come sottolineato da Bruno Frattasi durante il convegno organizzato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale presso l’Università Sapienza di Roma, la resilienza cibernetica è oggi il pilastro su cui costruire la sicurezza del nostro Paese. La Direttiva NIS2, descritta come ‘uno sguardo nuovo sulla cybersicurezza’, rafforza questa visione, richiedendo un impegno condiviso per migliorare la protezione di infrastrutture critiche e catene di fornitura”.

Infatti “è fondamentale quanto prescrive la Direttiva NIS2, che all’art.21 relativo alle misure di sicurezza indica anche la crittografia come misura che le aziende dovranno applicare”, conclude Sbaraglia.

“La Direttiva NIS2“, conferma Morisi, “si inserisce da protagonista in questo contesto così complesso e articolato, dando una vigorosa sferzata (ndr obblighi e necessità operative) e, nel contempo, una ‘boccata di ossigeno’ (ndr vantaggio competitivo) alle infrastrutture critiche e, soprattutto, al tessuto economico e amministrativo europeo, nell’ottica di garantire la continuità operativa e la resilienza di intere filiere, anche transnazionali, puntando sulla costruzione di un ‘sistema’ comunitario teso a fronteggiare e contrastare una galassia di minacce sempre più sofisticate e mutevoli, e basato sull’information sharing e l’unione delle forze”, conclude Morisi.

Crescono infine i punti di accesso e le vulnerabilità in grado di compromettere la sicurezza di software e sistemi informatici (CVE). Nel primo semestre 2024 l’dentificazione e pubblicazione di nuovi CVE- tra cui VPN, programmi obsoleti (non aggiornati alle ultime versioni) e siti pubblici – sale a quota 20.916.

Mantenere aggiornati i sistemi operativi, i software e le app è la priorità. 
“La resilienza non è solo capacità di resistere agli attacchi, ma la forza di adattarsi e trasformarsi di fronte a un panorama in continua evoluzione. Si costruisce con processi strutturati, Cyber Threat Intelligence, formazione continua e strategie e tattiche reattive che rafforzino le difese con ogni esperienza”, conclude Iezzi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5