DATA PROTECTION

Trasferimenti cross border di dati da e verso la Cina: ecco le regole di compliance

Il prossimo primo novembre entrerà in vigore la Personal Information Protection Law (“PIPL”), la nuova legge privacy cinese: ecco che c’è da sapere per gestire i trasferimenti cross border di dati da e verso la Cina in conformità alla normativa europea e alla PIPL

Pubblicato il 08 Ott 2021

Pietro Boccaccini

Director, Deloitte Legal

Federico Vota

Senior Associate Deloitte Legal

Trasferimenti dati da e verso la Cina

Secondo i dati Eurostat, il periodo caratterizzato dalla Covid-19 ha reso la Cina primo partner commerciale dell’Eurozona: tale importante flusso commerciale – è noto quanto sia strategica la cosiddetta “nuova via della seta” per il rafforzamento delle connessioni tra la Cina e i paesi nell’Eurasia – implica un consistente e continuo flusso internazionale di dati personali che deve avvenire in conformità sia alla normativa europea che a quella cinese.

Il Comitato permanente del Congresso Nazionale del Popolo cinese ha approvato, in data 20 agosto 2021, la Personal Information Protection Law (“PIPL”), la nuova legge che regola il trattamento dei dati personali e che entrerà in vigore il primo novembre 2021. Tale testo normativo presenta numerosi punti di contatto con il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR). Si è già scritto in merito all’ambito di applicazione della PIPL (molto esteso) e dei possibili impatti per le società italiane ed europee.

Di seguito è proposta una breve comparazione tra l’approccio della normativa europea e quello della normativa cinese all’esportazione di dati personali, al fine di mettere in luce similitudini e differenze, in ottica pratica.

Trasferimenti dati extra-UE, le nuove clausole standard non sono ancora una vera soluzione

Trasferimenti di dati personali dalla Cina verso l’Europa

L’art. 38 della PIPL prevede che i Personal Information processor (“PIP”), figura assimilabile al titolare del trattamento in ottica GDPR, possano trasferire dati personali a destinatari situati al di fuori della Cina, per ragioni commerciali o motivi simili, qualora soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

  1. superamento di una valutazione di sicurezza da parte del Cyberspace Administration of China (“CAC”);
  2. ottenimento di una certificazione da parte di un ente terzo che attesti la conformità con le disposizioni CAC in materia di data protection;
  3. conclusione di un contratto con il destinatario in conformità allo standard contrattuale elaborato dal CAC che disciplini diritti ed obblighi di entrambe le parti;
  4. altre condizioni previste da leggi, regolamenti amministrativi del CAC.

Sempre sulla base di quanto previsto dal medesimo articolo, potranno trovare applicazione anche eventuali trattati o accordi internazionali raggiunti nel prossimo futuro dalla Repubblica Popolare Cinese in tema di trasferimento di dati personali al di fuori dei confini domestici, sempre nel rispetto degli standard di protezione dei dati previsti dalla PIPL.

All’atto del trasferimento dei dati, l’esportatore, i.e. la società cinese, deve comunicare agli interessati i cui dati personali sono oggetto di trasferimento una serie di informazioni, quali:

  • nome e dati di contatto del destinatario dei dati;
  • le finalità e i mezzi del trattamento;
  • le tipologie di dati personali oggetto di trattamento;
  • le procedure previste per l’esercizio dei diritti degli interessati.

L’esportatore deve inoltre raccogliere il consenso dell’interessato (lo precisa l’art. 39 della PIPL): questo sembra essere quindi un ulteriore requisito oltre a quelli sopra indicati previsti dall’art. 38 (a meno che le autorità cinesi non offrano in futuro indicazioni diverse in proposito).

Si può subito mettere in luce la differenza sostanziale con la normativa europea da questo punto di vista: il consenso dell’interessato al trasferimento è solo un’ipotesi residuale per legittimarlo, nel caso in cui le altre ipotesi previste prioritariamente dal GDPR non siano percorribili.

A titolo esemplificativo, si pensi ad una società cinese del settore e-commerce che trasferisce i dati dei propri clienti e dipendenti cinesi alla controllante i cui Headquarters sono situati in Italia; a seguito dell’entrata in vigore della PIPL, la società cinese dovrà non solo rispettare una delle stringenti condizioni per il trasferimento internazionale di dati previste all’art. 38, quali a titolo esemplificativo una valutazione di sicurezza da parte del CAC, o, quanto meno, la conclusione di un accordo con la controllante europea in conformità agli standard contrattuali nazionali cinesi elaborati dal CAC (assimilabili, come strumento, alle Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione europea), ma dovrà anche comunicare agli interessati tutte le informazioni descritte sopra e raccogliere il consenso al trasferimento da parte dei soggetti i cui dati siano trasferiti.

Ai sensi dell’art. 40 della PIPL, ulteriore specificità riguarda alcune categorie predeterminate di player del mercato, ossia gli operatori di infrastrutture informatiche critiche (es. società di telecomunicazioni), nonché i soggetti che trattano “grandi numeri” di dati personali (le soglie dimensionali sono stabilite dal CAC). I suddetti soggetti, per poter esportare i dati, dovranno superare una valutazione di sicurezza da parte del CAC, in difetto della quale i dati dovranno rimanere in Cina.

A tal proposito, ove nell’esempio fatto in precedenza la società cinese del settore e-commerce trattasse un’ingente quantitativo di dati personali (i.e. concetto europeo di “larga scala”), questa potrebbe essere soggetta alla detta valutazione di sicurezza da parte dell’Autorità, che potrebbe eventualmente limitare la circolazione dei dati infragruppo.

La PIPL specifica anche, all’art. 42, che qualunque società non cinese che tratti dati personali con modalità dannose per i diritti e gli interessi dei cittadini della Repubblica Popolare Cinese, o arrecando pericolo alla sicurezza nazionale o agli interessi pubblici, potrà essere inserita dalla CAC in una “black-list” di carattere pubblico, che prevede limitazioni e divieti al trattamento delle informazioni personali.

Infine, ai sensi dell’art. 43 della PIPL, se un paese adotta misure discriminatorie in materia di protezione dei dati personali nei confronti della Cina, potranno essere valutate misure reciproche.

Trasferimenti di dati personali dall’Europa verso la Cina

Sulla base di quanto previsto dal GDPR, i trasferimenti di dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (“SEE”) (ovvero i Paesi dell’UE oltre a Norvegia, Liechtenstein e Islanda) sono consentiti a condizione, innanzitutto, che l’adeguatezza del Paese terzo sia riconosciuta tramite una decisione di adeguatezza della Commissione europea. Ad oggi, tra i Paesi che hanno ricevuto tale decisione vi sono anche, tra altri, la Svizzera, il Canada, Israele, l’Argentina e il Giappone. È in fase di approvazione anche la decisione di adeguatezza riguardante la Corea del Sud.

In assenza di tale condizione di legittimità, il trasferimento è consentito ove il titolare o il responsabile del trattamento forniscano le garanzie adeguate elencate all’art. 46 del GDPR e che prevedano diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi per gli interessati. Al riguardo, le principali garanzie adeguate previste per legge sono:

  • le norme vincolanti d’impresa (le BCR);
  • le clausole tipo (le Standard Contractual Clauses);
  • i codici di condotta;
  • i meccanismi di certificazione.

In assenza di ogni altro presupposto, è poi possibile trasferire i dati personali extra-SEE in base delle deroghe previste dall’art. 49 del GDPR (tra cui anche il consenso dell’interessato).

Un notevole cambiamento a livello globale in tema di trasferimenti di dati è stato determinato dalla Decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) del 16 luglio 2020 nel caso C-311/18, nota anche come “Schrems II”, che ha invalidato il Privacy Shield, l’accordo che regolava i trasferimenti di dati UE-USA. La medesima sentenza ha poi confermato la validità delle Standard Contractual Clauses (“SCCs”), quale strumento di trasferimento adeguato, ma a determinate condizioni.

La CGUE, pur riconoscendo la validità dell’istituto e l’ammissibilità dello stesso come condizione legittimante il trasferimento al di fuori del territorio europeo, ha affermato che le organizzazioni devono verificare, caso per caso, se la legge del Paese destinatario dei dati assicuri un livello di protezione equivalente a quello richiesto dal GDPR; dunque, laddove il livello di tutela non sia equivalente, rispetto a quello garantito nell’UE, la sottoscrizione delle clausole contrattuali standard non potrà ritenersi garanzia idonea a consentire un trasferimento sicuro dei dati personali. Le organizzazioni, pertanto, sono chiamate a fornire ulteriori garanzie o a sospendere i trasferimenti.

Emerge quindi la necessità di procedere a valutazioni specifiche riguardo a ogni trasferimento, con l’obiettivo di garantire una protezione adeguata per i diritti e le libertà degli interessati.

Lo European Data Protection Board (“EDPB”) mediante la pubblicazione di FAQ e Recommendations, ha chiarito che la valutazione dell’adeguatezza delle SCCs dipende dall’analisi specifica condotta dall’esportatore di dati (con la collaborazione dell’importatore) in merito alle circostanze del caso specifico e alle misure supplementari, oltre a quelle previste nelle SCC, eventualmente attuabili.

Una situazione assai comune nella prassi è quella di una società italiana che si avvale di un fornitore stabilito negli USA il quale, nell’ambito dei propri servizi, tratta dati per conto del titolare italiano (dovendo quindi peraltro essere nominato responsabile del trattamento).

Tale flusso di dati verso gli Stati Uniti andrebbe gestito tramite una valutazione d’impatto (transfer impact assessment – “TIA”) condotta dalla società italiana, esportatrice, con il supporto della società americana, importatrice, al fine di valutare, alla luce anche di tutte le circostanze del trasferimento e dei possibili rischi collegati all’eventuale applicazioni di leggi americane sulla sorveglianza, le opportune garanzie per assicurare un livello di protezione adeguato, valutando l’eventuale adozione di misure supplementari (tecniche, organizzative, legali), come raccomandato dall’EDPB nella sua Raccomandazione 1/2020.

Codici di condotta come tool di trasferimento dati extra-UE: ecco le opportunità

Conclusioni

L’approvazione della legge cinese in materia di protezione dei dati personali porta con sé una attenzione al dato personale, in entrata e in uscita dalla Cina, che non ha precedenti.

Uno dei motivi per cui la Cina si è dotata di un set di regole che ricalcano, in larga parte, l’impianto europeo potrebbe essere l’aspirazione di ottenere, in un prossimo futuro, una decisione di adeguatezza da parte della Commissione europea, che consentirebbe di agevolare gli scambi commerciali e i relativi flussi di dati, almeno nella direzione da Occidente verso Oriente.

Allo stato però, in assenza di tale decisione, per i trasferimenti di dati dall’UE verso la Cina occorre porre in essere le misure di cui si è detto, che implicano non solo l’adozione, ad esempio, di SCC ma anche, a seguito della sentenza Schrems II, l’effettuazione di attente valutazioni d’impatto e la messa in atto di misure supplementari affinché il trasferimento soddisfi gli standard europei.

I flussi dalla Cina verso l’UE, invece, sembrano essere soggetti non solo a significative valutazioni da parte delle autorità locali, obbligatorie in alcuni casi, ma anche a rigidi obblighi nei confronti degli interessati in termini di informativa e di raccolta del consenso.

Le società europee che hanno in essere (o che intendono avviare) relazioni commerciali con la Cina e intendono procedere con eventuali trasferimenti dati, devono sin d’ora riservare la giusta attenzione alle nuove norme cinesi e a quelle europee in modo da approntare le necessarie misure – legali, organizzative e tecniche – e proseguire (o iniziare) i rapporti di business con i clienti, i partner o le società del gruppo stabilite in Cina in conformità al complesso quadro normativo applicabile anche al tema dei trasferimenti cross border di dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5