GUIDA NORMATIVA

Sopravvivere a Google Analytics: soluzioni percorribili da aziende di qualsiasi dimensione

Esistono diverse alternative a Google Analytics che possono percorrere aziende di qualsiasi dimensione senza dover sopportare costi eccessivi per la loro implementazione. Ecco alcune fra quelle che consentono di poter seguire comunque l’andamento delle campagne di Google Ads, pur senza l’uso di Analytics

Pubblicato il 01 Lug 2022

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

Google Analytics le alternative per tutte le aziende

Il tanto discusso provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali pubblicato lo scorso 23 giugno sull’uso di Google Analytics ha finalmente portato alla ribalta il problema dell’uso di servizi di terze parti con server collocati al di fuori dello spazio SEE.

Il vero problema, però, è che Analytics è parte integrante della suite di Mountain View per la gestione delle campagne pubblicitarie sul proprio motore di ricerca e, per questo, è diventato con il tempo lo standard di fatto del settore delle metriche web.

Fortunatamente, ci sono diverse alternative che possono percorrere aziende di qualsiasi dimensione senza dover sopportare costi eccessivi per la loro implementazione.

Google Analytics illecito in Italia: l’altolà del Garante privacy, ecco perché

Google Analytics illecito in Italia: il fatto

Si ricorda brevemente che il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con il provvedimento del 9 giugno 2022, pubblicato il successivo giorno 23, decidendo su una segnalazione presentata dagli attivisti di NOYB, fondata da Max Schrems, ha invitato un’azienda, quale titolare del trattamento, ad adeguarsi alle disposizioni del GDPR in materia di trasferimento dei dati personali all’estero. Tanto perché l’Autorità ha appurato che l’uso di Google Analytics comporta un trasferimento di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo, cosa vietata dal GDPR a meno che non ricorrano determinate condizioni previste dal suo stesso Titolo V.

Come ben motivato dal Garante stesso, le misure informatico-giuridiche adottate da Google Ireland (che trasferisce i dati a Google LLC, sua responsabile del trattamento con sede negli USA) non sono sufficienti a garantire la tutela della riservatezza dei visitatori dei siti web: ad esempio, fra i vari rilievi spunta l’inutilità della anonimizzazione degli indirizzi IP dei visitatori, dato che da Mountain View possono comunque risalire all’identità di ogni singolo utente, essendo in possesso di così tante informazioni su ciascuno di loro che, anche con l’ultimo ottetto dell’IP oscurato, vi sarebbe una loro identificazione univoca.

Ancora, ciò che preoccupa di più, è il fatto che la legislazione degli USA consente alle agenzie di intelligence di accedere ai dati memorizzati nei data center delle aziende americane per attività di indagine, violando, così, la privacy di milioni di cittadini europei, così come rilevato anche dalla Corte di Giustizia Europea nella sentenza Schrems II.

Google Analytics e l’advertising online

Come è noto a chiunque operi nel settore del web, ed in special modo in quello del web marketing, Analytics è parte essenziale della suite di advertising online di Google: infatti, è un software essenziale per il monitoraggio dell’andamento delle campagne e degli obiettivi delle stesse.

Questo aspetto della sua natura lo ha portato a diventare lo standard di fatto del settore delle metriche web, dato che, anche chi non ha interesse a pubblicizzare il proprio sito sul motore di ricerca, lo ha adottato per abitudine, utilizzandolo anche su altri canali, o semplicemente per comodità, visto che il web è ormai pieno di guide e tutorial per sfruttarne gli aspetti più avanzati con efficacia.

È, quindi, veramente impossibile trovare delle alternative valide e più compliant con il GDPR e l’approccio dei Garanti europei e, in special modo, quello italiano?

Accountability, questa sconosciuta

Chi fa seriamente il DPO sa perfettamente che capita di entrare in aziende (anche in sostituzione di altri professionisti) e di dover sondare l’ambiente per capire a che grado di consapevolezza dei principi del trattamento dei dati personali sono giunti i dipendenti e i collaboratori, scoprendo che, sovente, il principio di accountability è quello di più difficile comprensione. Infatti, essendo abituati a un sistema normativo che indica precetti precisi da rispettare per non incorrere in sanzioni, la c.d. responsabilizzazione del titolare del trattamento è un principio a cui ci si approccia con una certa difficoltà interpretativa.

Eppure, basterebbe ricordare che è compito del titolare del trattamento motivare, documentando, ogni scelta nell’ambito del trattamento dei dati personali degli interessati.

Il Garante torna proprio su questo aspetto, chiarendo che ove si voglia continuare a utilizzare Google Analytics, bisogna essere in grado di motivare la scelta, anche individuando delle misure tecniche che tutelino i dati personali.

Ad ogni modo, con un piccolo sforzo in più, si possono adottare soluzioni differenti da Analytics che pure sono conformi al GDPR, senza rinunciare all’affidabilità delle metriche rilevate.

Soluzioni tecniche per Google Analytics: consenso e server proxy

Se proprio si vuole continuare ad utilizzare Analytics, è il caso di iniziare a valutare o di raccogliere il consenso specifico degli utenti al trasferimento dei loro dati all’estero, così come previsto dal Titolo V del GDPR, o, ancora, di utilizzare dei server proxy che, raccolti i dati degli utenti tramite il sito web, li trasmettano al data center di Google dopo averli opportunamente anonimizzati.

Se la prima soluzione è di difficile percorribilità tecnico-giuridica (basti immaginare di dover mostrare un pop-up per la raccolta del consenso – che per giunta dovrebbe essere anche documentabile –, banner che molto probabilmente nella stragrande maggioranza dei casi verrebbe chiuso direttamente dall’utente), la seconda rappresenterebbe per le piccole imprese italiane un ulteriore costo da sostenere per rimanere nel recinto di Google.

Infatti, come s’è detto, si tratterebbe di dover creare una infrastruttura proxy che provveda all’anonimizzazione dei dati raccolti dal sito web prima di trasmetterli a Google, di modo da non rendere identificabili i visitatori del proprio sito. Quindi, oltre all’alterazione del sito web, il proxy dovrebbe preoccuparsi di sostituire i dati riferibili alla macchina dell’utente (sistema operativo, modello di computer, risoluzione e dimensione dello schermo, browser in uso…) con altri di fantasia, rendendo così impossibile a Mountain View di risalire all’effettiva identità di ogni visitatore. Dunque, è un costo che per siti che generano molto traffico (e avere molto traffico non sempre corrisponde ad avere introiti sostanziosi) potrebbe non essere sostenibile. Ovviamente il server proxy deve essere compliant al GDPR ed essere collocato all’interno dello Spazio Economico Europeo.

Ancora, non risponde nemmeno al vero che l’uso del solo Google Analytics 4, obbligatorio per tutti dal prossimo anno, renda improvvisamente il sito conforme al disposto normativo del GDPR: se non altro, la sola chiamata al server di Google da parte del computer dell’utente comporterebbe comunque il trasferimento dei suoi dati personali all’estero.

Alternative a Google Analytics: Matomo e PiwikPro

Dunque, appurato che alcune delle soluzioni, seppur percorribili, sono difficilmente adottabili, è il caso di prendere in considerazione il passaggio a sistemi di analisi del traffico web diversi da Google Analytics.

Chi si vuol avventurare nella predisposizione manuale di un suo servizio interno, può farlo partendo dai numerosi script che si trovano su GitHub o su servizi similari: avere un proprio software, infatti, consente di mantenere il controllo diretto sui dati raccolti e di proteggerli al meglio.

Ovviamente, la soluzione prospettata può essere dispendiosa in termini di consumo di risorse (umane, di tempo e di denaro) e, quindi, soprattutto le piccole attività possono trovare conveniente adottare soluzioni come quella offerta da Matomo. Innanzitutto, è possibile scegliere fra le versioni cloud (a fronte del pagamento di un minimo canone di licenza) oppure on premise, installando quindi il software sui propri server ed eventualmente pagando solo la licenza d’uso dei moduli “avanzati” di proprio interesse. In questo caso, il software e le sue estensioni sarebbero comunque manutenuti da Matomo, evitando di dover intervenire tecnicamente per il miglioramento della piattaforma stessa o il bug fixing. Con la soluzione on premise, dunque, si manterrebbe il controllo effettivo sui dati raccolti, evitando ogni trasferimento all’estero e gestendo la loro sicurezza in prima linea.

Chi non si è dotato di un reparto IT o di consulenti esterni che possano gestire la soluzione on premise di Matomo, può acquistare una licenza di Matomo cloud, di modo da sfruttare i server europei della società e monitorare, così, il traffico e le campagne di Google Ads senza troppi sacrifici.

I gestori dei siti web con un traffico elevato, invece, possono usare PiwikPro, un fork di Matomo che, non utilizzando un database SQL, porta con sé performance migliori rispetto al suo gemello.

È solo una questione di abitudine

Le soluzioni prospettate sono solo alcune fra quelle che consentono di poter seguire comunque l’andamento delle campagne di Google Ads, pur senza l’uso di Google Analytics.

L’unico scoglio è quello di dover imparare a gestire nuovi sistemi (anche se alcuni di essi hanno una interfaccia e una organizzazione delle informazioni che ricorda molto quella del software di Big G), adattandosi marginalmente al loro utilizzo.

Di contro, però, si mantiene la sovranità sui dati personali dei propri utenti e si è compliant al GDPR evitando, in futuro, di essere oggetto dell’attività ispettiva del Garante della Protezione dei Dati Personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5