L'APPROFONDIMENTO

Privacy e protezione dei dati personali nei veicoli connessi: le sfide

La sempre maggiore diffusione di veicoli connessi pone diverse problematiche in ambito privacy e protezione dei dati personali a bordo ed è quindi importante che costruttori e terze parti coinvolte affrontino le questioni in base alle normative locali e internazionali applicabili come il GDPR. Il punto

Pubblicato il 05 Mag 2021

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

Privacy e protezione dati nei veicoli connessi

Non solo conducenti e passeggeri, ma anche i veicoli stanno diventando sempre più connessi e per questo, anche nel settore dell’automotive, si parla sempre più spesso di privacy e protezione dei dati a bordo.

Molti modelli lanciati negli ultimi anni sul mercato, infatti, integrano sensori e apparecchiature multimediali connesse, che possono raccogliere e registrare vari parametri come le prestazioni del motore, le abitudini di guida, i luoghi visitati e potenzialmente anche i dati biometrici a fini di autenticazione o identificazione e/o safety (ovvero la sicurezza fisica delle persone).

Tale elaborazione dei dati avviene in un ecosistema complesso, che non è limitato ai tradizionali attori dell’industria automobilistica, ma è anche influenzato dall’emergere di nuovi players appartenenti all’economia digitale.

Questi nuovi service providers possono offrire servizi di infotainment come musica online, condizioni stradali e informazioni sul traffico o fornire sistemi e servizi di assistenza alla guida, aggiornamenti sulle condizioni del veicolo, assicurazione basata sull’utilizzo o mapping dinamico.

Inoltre, poiché i veicoli sono collegati tramite reti di comunicazione, anche i gestori dell’infrastruttura stradale e gli operatori di telecomunicazioni coinvolti in questo processo svolgono un ruolo importante rispetto alle operazioni di trattamento dati personali dei conducenti e dei passeggeri (basti pensare alle future reti 5G che aumenteranno la connettività dal veicolo all’esterno, ovvero la cosiddetta V2X).

I veicoli sempre più connessi generano quantità crescenti di dati, la maggior parte dei quali possono essere considerati dati personali poiché riferiti a conducenti o passeggeri. Anche se i dati raccolti da un’auto connessa non sono direttamente legati ad un nome, ma ad aspetti tecnici e caratteristiche del veicolo, interesseranno sempre il conducente o i passeggeri dell’auto. Ad esempio, i dati relativi allo stile di guida come:

  1. distanza percorsa;
  2. usura delle parti del veicolo;
  3. telecamere che studiano il comportamento del conducente, nonché informazioni su altre persone che potrebbero trovarsi all’interno o all’esterno del veicolo.

Privacy e protezione dati nei veicoli connessi: i principi

In ambito cyber security sono noti i tre obiettivi principali spesso declinati secondo la triade CIA (Confidentiality, Integrity, Availability, in inglese), che riprendiamo qui nel seguito come definizione:

  1. confidenzialità: le informazioni non sono rese disponibili o divulgate a individui, entità o processi non autorizzati
  2. integrità: i dati non possono essere modificati o cancellati in modo non autorizzato o non rilevato.
  3. disponibilità: i sistemi informatici utilizzati per archiviare ed elaborare le informazioni, devono funzionare correttamente ed essere sempre disponibili come risorse.

In maniera simile, a livello privacy possono essere definiti i seguenti tre obiettivi:

  1. prevedibilità: La capacità di sapere quali dati dei vari dispositivi che ci circondano vengono raccolti e come le informazioni verranno elaborate e trattate successivamente.
  2. gestibilità: La correlazione tra i dati può portare ad avere informazioni sensibili, occorre sapere la granularità di come sono trattati i nostri dati e come modificarli o cancellarli.
  3. non-associabilità: ovvero trattare i dati in modo che non possano essere associati a individui evitando tracciamenti e profilazioni.

Scopo di questo articolo è quello di evidenziare i rischi per la privacy degli individui quando consideriamo il complesso ecosistema dei veicoli connessi.

Tale ecosistema non è molto diverso alla fine da quello del mondo IoT (Internet of Things) dove le sfide in termini di privacy appaiono molto simili. Oggi, infatti, un veicolo connesso è già un elemento di rete in grado di “parlare” con altri veicoli, con sistemi a bordo strada, con server in cloud e ovviamente con gli stessi passeggeri che interagiscono sempre di più con le funzionalità di bordo tramite Bluetooth o Wi-Fi o porte USB/SD (come dispositivi di memoria o connettività).

Privacy e protezione dati nei veicoli connessi: regolamentazioni

Parlando di privacy e protezione dei dati personali a bordo dei veicoli connessi è inoltre possibile adeguarsi ad una serie di regolamentazioni e best practice. Analizziamole nel dettaglio.

Le linee guida EDPB

Il 28 gennaio 2020 l’EDPB (European Data Protection Board) ha emanato le linee guida europee: “Guidelines 1/2020 on processing personal data in the context of connected vehicles and mobility related applications”.

Lo scopo di questo documento si concentra in particolare sul trattamento dei dati personali in relazione all’uso non professionale dei veicoli connessi: ad esempio, conducenti, passeggeri, proprietari di veicoli, noleggiatori e via dicendo.

Più specificamente, tratta i dati personali:

  1. elaborati all’interno del veicolo;
  2. scambiati tra il veicolo e dispositivi personali ad esso collegati (ad esempio, lo smartphone dell’utente);
  3. raccolti all’interno del veicolo ed esportati a entità esterne (ad esempio, costruttori di veicoli, gestori dell’infrastruttura, compagnie di assicurazione).

Allo stato attuale, l’EDPB ha identificato tre categorie di dati personali che meritano un’attenzione particolare, da parte dei produttori di veicoli e apparecchiature, fornitori di servizi e altri responsabili del trattamento, in sintesi:

  1. dati di geolocalizzazione (es. GPS);
  2. dati biometrici (es. riconoscimento vocale);
  3. dati che rivelano reati o altre infrazioni (es. manipolazione dati di percorrenza).

Nel documento EDPB si riassumono i principi guida per la protezione dei dati personali:

  • importanza e minimizzazione dei dati;
  • protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (privacy by design e by default);
  • trattamento dei dati personali;
  • anonimizzazione e pseudonimizzazione;
  • valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati (Data Protection Impact Analysis, DPIA);
  • diritti dell’interessato;
  • sicurezza e riservatezza;
  • trasmissione di dati personali a terzi;
  • trasferimento di dati personali al di fuori dell’UE / SEE;
  • uso delle tecnologie Wi-Fi a bordo del veicolo.

La conclusione principale a cui si arriva attraverso la lettura del documento è quella riguardante i conducenti di veicoli e i passeggeri che potrebbero non essere sempre adeguatamente informati sul trattamento dei dati che avviene in o attraverso un veicolo connesso.

Inoltre, i veicoli vengono sempre più condivisi o noleggiati, non solo da aziende, ma anche da privati, e la persona i cui dati vengono raccolti potrebbe non essere in grado di opporsi ad alcuni trattamenti dei dati. La comunicazione nel veicolo può essere attivata automaticamente e per impostazione predefinita, senza che l’individuo se ne accorga.

In assenza della possibilità di controllare efficacemente il modo in cui il veicolo e le sue apparecchiature collegate interagiscono, è destinato a diventare molto difficile per l’utente controllare il flusso di dati.

La regolamentazione UNECE R155

L’UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) ha emanato di recente una regolamentazione destinata a diventare un obbligo di omologazione e immatricolazione dei futuri veicoli su strada in tema di cyber security. Anche se la regolamentazione punta l’attenzione sul CSMS (Cybersecurity Management System), quindi sugli aspetti prettamente legati ai cyber attacchi, contiene un requisito riguardante anche la privacy:

Il costruttore del veicolo deve dimostrare che i processi utilizzati nell’ambito del proprio sistema di gestione della sicurezza informatica garantiranno il monitoraggio di cui al paragrafo… Questo deve:

… includere la capacità di analizzare e rilevare minacce informatiche, vulnerabilità e attacchi informatici dai dati dei veicoli e dai registri dei veicoli. Questa capacità deve rispettare il diritto alla privacy dei proprietari o conducenti di auto, in particolare per quanto riguarda il consenso“.

Nell’Annex 5 del documento del giugno 2020, si evidenziano e si catalogano poi le minacce relative alla privacy:

  • minaccia1: Estrazione dei dati/codice del veicolo;
  • minaccia2: Accesso non autorizzato alle informazioni sulla privacy del proprietario come identità personale, informazioni sull’account di pagamento, informazioni sulla rubrica, informazioni sulla posizione, ID elettronico del veicolo e via dicendo.

Mitigazione: attraverso la progettazione del sistema fin dallo stadio iniziale della fase di Concept non dovrebbe essere possibile per il personale non autorizzato accedere ai dati personali o critici del sistema.

Esempi di controlli di sicurezza possono essere trovati in generale nelle best practices relative ai principi di security e privacy by design.

Lo standard ISO 21434

Lo standard ISO 21434 (Road vehicles – Cybersecurity engineering) attualmente ancora in versione “Draft”, definisce i requisiti fondamentali per l’implementazione della sicurezza in tutto il ciclo di sviluppo di un prodotto/veicolo.

In particolare un requisito è dedicato alla privacy e a i suoi potenziali impatti:

Gli scenari di minaccia (Threat Scenarios) devono essere valutati rispetto alle potenziali conseguenze negative per le parti interessate relativamente alle categorie di impatto di sicurezza, finanziario, operativo e privacy (Security, Financial, Operational, Privacy)”.

“S, F, O, P” sono le principali categorie di impatto utilizzate per valutare le conseguenze sugli utenti della strada.

Questo documento prevede l’estensione delle categorie principali con categorie aggiuntive che potrebbero aiutare a valutare l’impatto su altri stakeholder, ad esempio l’azienda stessa o l’infrastruttura di connessione in cloud.

Esempio di categorie sono la perdita di proprietà intellettuale, perdite finanziarie per le imprese, perdita dell’immagine o della reputazione del marchio e privacy e legislazione.

Storia degli incidenti privacy nel settore automotive

Tra tutti gli incidenti accaduti su Internet riguardanti la perdita di dati negli ultimi due anni, ve ne sono alcuni particolarmente degni di nota.

Primo scenario

Marzo 2019: “Unencrypted Video and Personal Data Raise Significant Privacy Concerns”

Un ricercatore e un hacker autoproclamatosi un White Hat hanno dimostrato quanti dati personali sono stati in grado di estrarre dai veicoli.

Il ricercatore e il suo collega (che ha acquistato e riparato centinaia di veicoli distrutti) avrebbero studiato attentamente vari modelli e sono così stati in grado di trovare una quantità allarmante di dati personali lasciati nell’auto dopo che è stata portata via per rottamazione.

Utilizzando le informazioni “archiviate” nell’auto, è stato poi possibile associare il veicolo al suo proprietario.

I ricercatori sono stati in grado di raccogliere i dati memorizzati da almeno 17 diversi dispositivi che erano stati collegati all’auto durante il suo ciclo di vita, nessuno dei quali crittografato. I dati includevano le informazioni di contatto di 11 rubriche, voci di calendario per i dispositivi associati e persino una serie di indirizzi e-mail. I ricercatori sono stati anche in grado di scoprire gli ultimi 73 luoghi in cui erano stati i conducenti.

Ma forse la prova più schiacciante trovata nell’auto era il video di due incidenti separati avvenuti nella vettura poi distrutta.

Secondo scenario

Ottobre 2020: “Hackers Steal Data of 129 Million Russian Car Owners To Sell For Bitcoin”.

Come riportato, gli hacker anonimi hanno rubato i dati di milioni di proprietari di auto russe dal registro della Amministrazione generale per la sicurezza stradale. Le informazioni raccolte includono i nomi, i dettagli del passaporto e gli indirizzi, nonché altri dati. Il rapporto afferma che l’hack è stato confermato da un dipendente della società di car sharing.

Le informazioni sono state poi messe in vendita sulla DarkNet con pagamento in Bitcoin. Il rapporto afferma: “La versione completa del database costa 0,3 BTC, che al tasso attuale è di circa $ 2850. Per 1,5 BTC o $ 14,250, puoi acquistare informazioni per uso esclusivo”.

Privacy e protezione dati nei veicoli connessi: punti aperti

Nonostante la disponibilità di diverse tecniche di difesa, nessuna risolve il problema della protezione dati personali in modo esaustivo. Tutte soffrono infatti di varie lacune, ad esempio:

  • mancanza ad oggi di un vero Cybersecurity Management System (con privacy, aggiungerei) che abbracci tutto il ciclo di sviluppo di un prodotto, ma anche le fasi di produzione e post-sviluppo. (in questo senso la norma UNECE R155 stabilirà obblighi ben precisi);
  • mancanza di requisiti per la fase di “Decommissioning” ovvero distruzione dei dati personali al termine della vita del prodotto/veicolo (EOL- End of Life);
  • complessità del sistema futuro di connessione di un veicolo (ad es. future ricariche elettriche, pagamenti online ecc.);
  • minore priorità degli operatori del mondo Automotive ad aspetti di trattamento dati;
  • sottostima degli impatti Privacy rispetto a quelli Finanziari, Operativi, Safety.

Conclusioni

I costruttori dei veicoli e tutte le terze parti dovrebbero affrontare le questioni relative alla privacy in base alle normative locali e internazionali applicabili come il GDPR.

Per soddisfare i requisiti normativi relativi alla privacy, è necessario seguire diverse regole di tutela della privacy come la definizione dello scopo del trattamento dei dati privati, la raccolta di una quantità minima di dati personali ed evitare la raccolta di dati privati se non sono necessari.

L’approccio migliore per la sicurezza, la gestione della privacy e la protezione dei dati dei veicoli connessi è quello che “a strati” implementa controlli e principi in quattro aree principali: protezione/prevenzione (Protect), rilevamento (Identify/Detect), risposta (Respond) e recupero (Recover).

In sintesi, un elenco di questi controlli (non esaustivo, ma fondamentale) è il seguente:

  1. eseguire la fase di Privacy Impact Assessment;
  2. eseguire Vulnerability Assessment periodici per identificare le vulnerabilità e simulare attacchi che possono dimostrare debolezze nei componenti e minacce alla protezione dei dati e privacy;
  3. eseguire una valutazione dei controlli di sicurezza (architetture) e fare il patching delle vulnerabilità;
  4. implementare un meccanismo di aggiornamento dei software sicuro;
  5. incrementare la consapevolezza e cultura sugli aspetti di privacy;
  6. applicare standard riconosciuti di settore in ambito di protezione dati a livello system/software/hardware/firmware;
  7. monitorare l’evolversi delle minacce e vulnerabilità anche dopo che il proprio prodotto/veicolo è stato sviluppato (miglioramento continuo). 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati