TIKTOK & CO.

Limiti di età per l’accesso ai social: così la Francia prova a risolvere i nodi irrisolti

L’età per l’accesso ai social network da parte dei minori varia sia in base alle normative nazionali sia in base all’uso della specifica piattaforma, secondo regole definite dal social media. Una proposta di legge francese potrebbe ora mettere in discussione il sistema europeo dei limiti d’età per i giovani utenti. Ecco perché

Pubblicato il 09 Mar 2023

Carmelina Maurizio

Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Torino

Limiti di età per l’accesso ai social

Secondo il General Data Protection Regulation (GDPR), il documento che costituisce la base dei regolamenti sulla privacy e la protezione dei dati nell’Unione Europea, per fare un account su un social network l’età minima è tra i 13 e i 16 anni.

In realtà, il quadro normativo internazionale non è uniforme e ogni Stato adotta differenti regole per l’accesso ai social. Ora, dalla Francia arriva una proposta di legge che potrebbe gettare le basi per uniformarle, quantomeno a livello europeo.

TikTok non è sicura, l’UE chiede ai suoi dipendenti di non usarla e disinstallarla: le motivazioni

Minori e accesso ai social: le regole in Italia e nel mondo

In Italia secondo il decreto legislativo 101 del 2018 l’età minima è 14 anni, con tolleranza da parte dei gestori dei social di utenti anche di 13 anni, purché abbiano il “consenso dei genitori”.

Negli Stati Uniti la legge COPPA – Children’s Online Privacy Protection Act – richiede il consenso dei genitori per la raccolta di informazioni personali di minori di 13 anni.

In Germania, la legge “Gesetz zum Schutz von Kindern und Jugendlichen in der Öffentlichkeit” (Legge per la protezione dei minori in pubblico) stabilisce che dai 0 ai 13 anni i minori non possono creare un proprio account sui social network senza il consenso dei genitori o di un tutore legale: dai 14 ai 15 anni i minori possono creare un account sui social network, ma solo con il consenso dei genitori o di un tutore legale.

Dai 16 anni in poi i minori possono creare un account sui social network senza il consenso dei genitori o di un tutore legale. Inoltre, la legge tedesca prevede anche alcune restrizioni per i minori di età inferiore ai 16 anni che utilizzano i social network, come ad esempio la limitazione dell’accesso a contenuti inappropriati o la necessità di indicare la propria età nel profilo.

In Francia, fino ad ora non esisteva un’età minima specifica per l’uso dei social network, tuttavia, l’età minima per la creazione di un account sui social network era fissata a13 anni, in conformità con la legge francese sulla protezione dei dati personali.

Questa legge prevede che i minori di età inferiore ai 16 anni debbano ottenere il consenso dei loro genitori o di un tutore legale prima di fornire informazioni personali su Internet, compresi i dati di registrazione per i social network.

Inoltre, la Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL), l’autorità francese per la protezione dei dati personali, ha pubblicato delle linee guida per i genitori sulla protezione dei dati personali dei minori sui social network.

Queste linee guida raccomandano ai genitori di monitorare l’uso dei social network da parte dei loro figli e di educarli sulla privacy e sulla sicurezza online.

Diamo ancora un rapido sguardo a cosa succede nel mondo a proposito di requisiti e età minima. In Canada, l’età minima per l’utilizzo dei social media varia in base alla provincia o al territorio, ma in genere si aggira intorno ai 13 anni; in Australia è di 13 anni, ma i genitori sono incoraggiati a supervisionare l’uso dei social media da parte dei minori.

In Cina, l’età minima è di 14 anni, ma molte piattaforme come WeChat richiedono i 18 anni. In Giappone, il limite varia in base alla piattaforma, ma in genere si aggira intorno ai 13-16 anni e in Corea del Sud, è di 14 anni l’età minima prevista per l’utilizzo dei social.

Da questo quadro, non esaustivo, emerge che l’età varia sia in base alle normative nazionali sia in base all’uso della specifica piattaforma, secondo regole definite dal social media.

Minori e accesso ai social: la proposta della Francia

Il problema che ha spinto la Francia a entrare in campo con una proposta decisiva è quello del controllo reale dell’età degli utenti.

La proposta francese potrebbe essere imitata da altri paesi e mettere in discussione, in primo luogo, il sistema europeo dei limiti d’età per i giovani e giovanissimi utenti delle piattaforme social.

In Francia, secondo un sondaggio pubblicato nel 2022 da Association Génération Numérique[1] circa il 58% delle persone fra gli 11 e i 12 anni ha almeno un account social. Questo perché la conferma dell’età viene lasciata all’autoverifica degli utenti ed è ancora difficile trovare un sistema che da una parte garantisca un trattamento dei dati rispettoso del GDPR e dall’altro misuri in modo efficace l’età di un di chi accede.

A fare dunque una proposta che sta facendo discutere soprattutto in Europa, è stato l’ex sindaco di Ajaccio Laurent Marcangeli, membro del gruppo di centro destra Horizons, che nelle ultime elezioni ha sostenuto Emmanuel Macron.

La proposta di legge, che è passata in questi giorni in prima lettura all’Asemblée Nazionale è stata adottata quasi all’unanimità (82 voti contro 2) e dovrà essere esaminata dal Senato, fissa a 15 anni il nuovo limite per l’utilizzo di qualsiasi piattaforma che risponde alla definizione di “social network”.

Non solo TikTok, il social nell’occhio del ciclone in Francia, per il suo uso sempre più precoce da parte dei giovanissimi francesi, ma nessuna iscrizione e accesso a un social network fino ai 15 anni, che sia Facebook, Instagram, Twitter e qualunque altra piattaforma.

L’idea è quella di avere una “patente per ottenere il consenso digitale, così come previsto dall’Unione europea e recepito dagli Stati membri che hanno fissato l’età minima per poter usare i social dai 13 ai 16 anni.

Perché la proposta francese fissa il limite a15 anni? È lo stesso Marcangeli a spiegarlo, dicendo che i 13 anni, che vengono fissati dalla maggior parte dei gestori dei social network, non corrispondono a nessuna età legale in Francia.

Nel paese d’oltralpe, invece, i 15 anni coincidono con la maggiore età sessuale (come previsto dal Codice Penale a partire dal 2018) e anche con il passaggio dalle medie alle superiori. Pertanto, secondo l’ex sindaco della capitale corsa, come ha dichiarato al quotidiano Le Monde, questa soglia avrebbe diversi obiettivi: in primo luogo preservare la salute mentale dei minori, evitando un’esposizione ai social network in età troppo giovane e poi ridurre i fenomeni di cyberbullismo fra i giovani: “Oltre all’aspetto di salute pubblica, l’introduzione di questa maggiore età per i social network nell’ordinamento francese sarebbe anche un concreto passo avanti per ridurre il cyberbullismo tra i giovani”.

Come testimoniano numerose indagini, le piattaforme social sono ormai presenti nel quotidiano di bambini, giovani e meno giovani.

Secondo il Report Digital 2023 di We Are Social, a gennaio 2023 gli utenti attivi sui social in Italia hanno sfiorato i 44 milioni, con un tempo medio giornaliero di 1 ora e 48, l’1% in più rispetto allo scorso anno. I dati parlano chiaro: Meta domina la classifica delle piattaforme social più utilizzate, per cui il social più usato dagli italiani è Whatsapp (ogni mese dall’89,1% degli utenti tra i 16 e i 64 anni), seguito da Facebook (77,5%) e da Instagram (72,9%), mentre TikTok si ferma al 37,5%, preceduto da Telegram (46,55).

In Francia sono allarmanti i dati relativi alle prime registrazioni ai social: secondo la Commissione nazionale per l’informatica e la libertà CNIL, il primo accesso avverrebbe intorno agli 8 anni e mezzo d’età e più della metà dei ragazzi tra i 10 e i 14 anni sarebbero iscritti almeno a una delle tante piattaforme.

Social e minori, la guida per i genitori: come evitare gli effetti tossici

Un tentativo di normare l’accesso ai social

La proposta francese chiede che siano le piattaforme a verificare, usando le tecniche certificate dall’Autorità di regolamento della comunicazione audiovisiva, l’Arcom[2], per controllare i dati anagrafici.

Lo Stato francese spera di riuscire a sostituirsi ai genitori e agli adulti che si occupano dei minori, quando spesso non riescono a farlo: con questa legge, infatti, per accedere ai social i minori avrebbero bisogno dell’autorizzazione formale da parte dei genitori, questa poi andrebbe verificata dalle singole piattaforme, che dovrebbero anche occuparsi di controllare i dati anagrafici dei nuovi iscritti, mentre fino ad ora la maggior parte dei social delega la conferma dell’età ad un’autoverifica da parte degli utenti.

 

NOTE

  1. L’obiettivo di Génération Numérique, associazione approvata dal Ministero dell’Istruzione, è quello di essere una risorsa complementare all’educazione nazionale e all’educazione delle famiglie, offrendo prevenzione, informazione e divulgazione degli usi della tecnologia digitale e dell’IME. L’associazione lavora in stretta collaborazione con il CNIL, l’ARCOM, i Difensori dei Diritti, i Ministeri dell’Istruzione, della Cultura, dell’Infanzia e dell’Interno per rispondere alle esigenze di informazione, educazione e sensibilizzazione nel contesto digitale.

  2. È dallo scorso ottobre che, con la nuova Legge 1282/202 sulla regolamentazione e la protezione dell’accesso alle opere culturali nell’era digitale, modificativa del Codice sulla proprietà intellettuale francese, si discute dell’entrata in scena di una nuova autorità in Francia, dal nome abbreviato “ARCOM” (“Autorité de régulation de la communication audiovisuelle et numérique”, avente il compito di sorvegliare sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, operando al servizio della libertà di espressione nell’interesse pubblico e in collaborazione con i soggetti operanti nei vari settori di riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3