PRIVACY, LAVORO E SALUTE

Green Pass, sì alla conservazione se richiesta dal lavoratore: ecco come tutelare i dati

Il nuovo quadro normativo in materia di Green Pass che ora prevede la possibilità di consegnarne una copia al proprio datore di lavoro per semplificare i controlli, presenta criticità in merito all’esattezza dei dati e al mancato rispetto del principio di proporzionalità. Ecco le best practice per un corretto trattamento dei dati

Pubblicato il 25 Nov 2021

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

decreto green pass

Il nuovo emendamento approvato dal Senato al DL 127/2021 prevede che i lavoratori possano consegnare volontariamente copia dei propri Green Pass ai datori di lavoro: una misura che, nello scenario italiano già scandito da molti interventi legislativi anche in ambito lavorativo mirati ad arrestare il diffondersi del virus SARS-CoV-2, va a sconvolgere le prassi finora adottate.

I datori di lavoro, sia pubblici che privati, hanno infatti recentemente messo in atto gli adempimenti che il Governo ha richiesto venissero implementati dal 15 ottobre al 31 dicembre, fine del termine emergenziale, per il contrasto e il contenimento del virus. Si pensi alla verifica del Green Pass in ambito lavorativo inizialmente mediante VerificaC19 e, successivamente, anche mediante il servizio dell’INPS Greenpass50+ destinato alle aziende con più di 50 dipendenti.

Obbligo di Green Pass in azienda: aggiornamenti sulle misure privacy da adottare a cura del datore di lavoro

Le disposizioni previgenti impedivano al datore di lavoro di poter conoscere l’evento sanitario che avesse generato l’ottenimento delle certificazioni verdi nonché conservare tutte le informazioni in esso contenute, ad esempio la scadenza.

La norma prevede la verifica del Green Pass non solo nei confronti dei dipendenti ma amplia la categorie di interessati utilizzando il termine “lavoratore” e spiegando che lo stesso si riferisce a tutti i soggetti che svolgono un’attività lavorativa nei luoghi in cui la predetta attività è svolta ovvero soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione (anche in qualità di discenti) o di volontariato nei luoghi in cui la predetta attività è svolta, anche sulla base di contratti esterni.

L’implementazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative per poter gestire tale flusso è stato, soprattutto per il settore privato, dispendioso e non facile da raggiungere.

Al fine di salvaguardare i diritti e le libertà degli interessati, i datori di lavoro devono tener conto sia degli adempimenti previsti in materia di protezione dei dati personali che delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

In questi ultimi mesi, i datori di lavoro hanno:

  • predisposto e adottato procedure sulle modalità del controllo;
  • reso l’informativa agli interessati;
  • predisposto nomine a preposto ex artt. 29 del GDPR e 2-quaterdecies del Codice Privacy contenenti le istruzioni operative in merito alle modalità e alla corretta gestione del trattamento;
  • integrato il registro dei trattamenti;
  • conseguito alla contrattualizzazione nonché nomina a responsabile del trattamento dei soggetti terzi cui sono state affidate le verifiche.

Ora arrivano gli adempimenti del nuovo emendamento che, nonostante la segnalazione del Garante al Parlamento e al Governosul Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 127 del 2021 (AS 2394), in relazione alla possibilità di consegna, da parte dei lavoratori dei settori pubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore di lavoro, con la conseguente esenzione, dai controlli, per tutta la durata della validità del certificato” è stato comunque approvato anche dalla Camera e convertito in legge n. 165/2021 e pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 227 (20/11/2021).

ln particolare, la legge di conversione del DL 127/2021 ha modificato l’art 9-septies comma 5 prevedendo «Al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche di cui al presente comma, i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde COVID-19. I lavoratori che consegnano la predetta certificazione, per tutta la durata della relativa validità, sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro».

Super Green Pass e privacy, cosa cambia: più facile capire se si è guariti o vaccinati dal Covid

I rischi evidenziati dal Garante Privacy

Le criticità rilevate dal Garante nella segnalazione sopra citata riguardano soprattutto una sostanziale elusione delle finalità di sanità pubblica complessivamente sottese al sistema del “Green Pass” in quanto l’assenza di verifiche durante il periodo di validità del certificato non consentirebbe di rilevare l’eventuale condizione di positività sopravvenuta in capo all’intestatario del certificato; un mancato rispetto del principio di esattezza cui deve informarsi il trattamento dei dati personali; un mancato rispetto del principio di proporzionalità cui deve informarsi il trattamento dei dati personali il rischio di una discriminazione sul posto di lavoro a fronte del trattamento di dati personali che consentono al datore di lavoro di venire a conoscenza degli eventi sanitari e delle convinzioni personali dei propri dipendenti (in contrasto con le garanzie sancite non solo dalla disciplina di protezione dati ma anche dalla normativa giuslavoristica – artt. 88 Reg. Ue 2016/679; art. 113 d.lgs. 196 del 2003; artt. .5 e 8 l. n. 300 del 1970; art. 10 d.lgs. n. 276 del 2003).

Secondo il Garante, tale scelta che comporta una conservazione di dati personali, anche sanitari, impone in capo ai datori di lavoro l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate e in grado di arginare il rischio connesso al trattamento, con un non trascurabile incremento degli oneri.

I nuovi adempimenti privacy

Secondo il nuovo dettame normativo il datore di lavoro è tenuto a raccogliere i certificati dei lavoratori che ne fanno richiesta mentre permangono in capo allo stesso datore di lavoro la verifica del Green Pass su tutti coloro che non ne hanno fatto esplicita richiesta nel rispetto delle modalità approvate dal Governo (VericicaC19 e Greenpass50+).

La possibilità per il lavoratore di chiedere di consegnare copia del certificato verde al datore di lavoro consente l’esonero dal controllo giornaliero all’accesso ai luoghi di lavoro dei certificati verdi di coloro che hanno consegnato copia dello stesso al datore di lavoro.

La legge di conversione del D.L. 127/2021 ha previsto inoltre che per i soggetti in somministrazione l’obbligo di verifica della validità del certificato verde in capo all’utilizzatore, mentre il somministratore ha l’onere di informare i lavoratori circa la sussistenza delle prescrizioni vigenti (art. 9-septies come modificato dalla legge di conversione).

Rimane inteso che tale modifica normativa continua a non applicarsi ai visitatori e ai clienti (come previsto fino ad oggi dalle FAQ del Governo). L’esibizione e la relativa conservazione, ove richiesta dal lavoratore, è consentita solamente per lo svolgimento di attività lavorativa o formativa anche in qualità di discenti e non per altri motivi.

Il Titolare del trattamento è tenuto a:

  1. predisporre un modulo di richiesta per la conservazione del Green Pass al fine di comprovare che la scelta sia stata avanzata dal lavoratore;
  2. redigere apposita informativa, da rendere nel momento in cui il lavoratore intenda avanzare la richiesta di conservazione del certificato verde al datore. La finalità del trattamento è la prevenzione dal contagio da Covid-19 in base all’articolo 9-septies del Dl 52/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, come integrato dall’art. 3 del D.L. 21 settembre 2021 n. 127 convertito con modificazioni dalla L. 19 novembre 2021, n. 165. La base giuridica del trattamento è da rinvenirsi nell’adempimento di un obbligo legge;
  3. predisporre (o aggiornare) nomina a soggetto autorizzato ai sensi degli artt. 29 del GDPR e 2-quaterdecies del Codice Privacy;
  4. predisporre (o aggiornare) nomina a responsabile del trattamento qualora tali attività di verifica vengano esternalizzate a soggetti diversi dal titolare;
  5. aggiornare il registro dei trattamenti;
  6. effettuare una valutazione in merito alle misure di sicurezza da adottate per la conservazione delle certificazioni verdi nonché misure tecniche e organizzative che consentano di poter fare affidamento sulla correttezza delle informazioni del Green Pass (aggiornamento dei dati), anche mediante un controllo a campione dei certificati consegnati dai lavoratori;
  7. valutare la necessità di effettuare una valutazione di impatto (DPIA).

Un punto di attenzione attiene alla scadenza delle certificazioni verdi. Infatti, per i lavoratori del settore privato la scadenza della validità della certificazione verde COVID-19 in corso di prestazione lavorativa non dà luogo a sanzioni. In tali casi la permanenza del lavoratore sul luogo di lavoro è consentita esclusivamente per il tempo necessario a portare a termine il turno di lavoro.

Conclusioni

Ciò che preoccupa in relazione al nuovo quadro normativo è il tema relativo all’esattezza dei dati, criticità sollevata anche dal Garante nella segnalazione.

Infatti, nonostante il datore di lavoro possa procedere a controlli a campione sui certificati verdi consegnati, ciò non consente di avere certezza della loro costante validità.

Prevedere un controllo periodico sui Green Pass raccolti dai dipendenti potrebbe determinare un eccessivo sforzo organizzativo che farebbe venir meno il sistema di semplificazione adottato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2