l’analisi

Ecco come l’IA di Apple rispetterà privacy e sicurezza



Indirizzo copiato

La vera e propria rivoluzione di Apple Intelligence è un nuovo modello di elaborazione dei dati, ibrido fra locale e cloud, con crittografia e altre misure a garanzia di privacy e sicurezza. A dimostrazione che si possa fare innovazione tutelando alcuni diritti fondamentali

Pubblicato il 14 giu 2024

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners



Apple intelligence privacy

Lo scorso 10 giugno, Apple ha presentato al mondo Apple Intelligence, la sua intelligenza artificiale. Tra l’altro, è la dimostrazione che è effettivamente possibile bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela della privacy degli utenti.

Dietro Apple Intelligence c’è infatti un inedito sistema di protezione dati personali degli utenti, quelli – testo, foto, contatti, documenti – presenti nei dispositivi e che l’IA deve usare per svolgere le nuove funzioni.

Apple Intelligence in 5 minutes

Apple Intelligence

Apple Intelligece, com’è noto, è stata presentata al WWDC, la conferenza annuale degli sviluppatori promossa da Apple che coglie l’occasione di illustrare quali saranno le novità delle future major release dei suoi sistemi operativi che saranno disponibili per tutti gli utenti a partire dal prossimo autunno.

Dopo un rapido excursus sulle novità principali di ogni sistema operativo (tra cui il supporto allo standard RCS in iMessage, cosa che consente l’interoperabilità con altre app di messaggistica, come previsto dal DSA), Tim Cook e soci si sono soffermati notevolmente nel presentare Apple Intelligence, da loro stessi definita l’AI for the rest of us.

Oltre al gustoso gioco di parole, dato che l’abbreviazione del nuovo servizio rimane sempre AI, come il genus dei software a cui appartiene, si è avuto modo di apprezzare le potenzialità delle funzioni di Apple Intelligence: dalla scrittura di e-mail alla generazione di immagini, passando a Genmoji, che consente di realizzare emoji personalizzate, sino alla perfetta integrazione con Siri e con ogni nostra app e contenuti dei dispositivi (foto, contatti eccetera).

Date le premesse, chi ha avuto modo di guardare la presentazione in diretta si è posto il dubbio di come il sistema potesse funzionare tenuto conto che Apple ha sempre ritenuto la privacy un diritto fondamentale di ogni individuo.

La privacy nell’intelligenza artificiale di Apple

Apple ha da subito chiarito che il suo intento non era quello di creare un servizio concorrente di ChatGPT, Gemini e Grok, ma quello di approcciare al mondo AI da un punto di vista meramente personale: per questo, Craig Federighi ha chiarito sin da subito che Apple Intelligence è un servizio di Personal Intelligence: quasi tutta l’elaborazione avviene in locale, sul dispositivo dell’utente e per questo motivo serviranno i nuovi e più potenti iPhone (o computer Mac).

Per alcune richieste degli utenti, più complesse, però sarà necessaria più potenza di calcolo e l’uso di modelli generativi più grandi (per ora ChatGpt). In questo caso Apple avvisa l’utente che i dati finiranno sulla cloud dell’azienda – chiedendo il permesso di procedere – ma non saranno memorizzati e saranno usati solo per quella specifica task di AI. Non per altri fini, nemmeno per addestrare il modello o migliorare il servizio (tantomeno per profilare l’utente, aspetto che può essere in teoria utile al modello di business di Google e Meta, non certo di Apple).

Il Private Compute Cloud

Ed è proprio questo nuovo modello di elaborazione dei dati, ibrido fra locale e cloud, la vera e propria rivoluzione di Apple Intelligence: se il dispositivo non ha abbastanza risorse a disposizione, entra in gioco il Private Compute Cloud, un sistema che è progettato per gestire l’elaborazione di dati personali in un ambiente sicuro e privato.

In quel di Cupertino, hanno costruito il PCC utilizzando solo tecnologie proprietarie, dai processori sino al sistema operativo, basato sempre sul core di iOS. Questo consente ad Apple di avere il controllo totale sull’intero processo di elaborazione dei dati inviati dai dispositivi degli utenti.

Ad esempio, i chip utilizzati sono tutti dotati delle tecnologie Secure Enclave e Secure Boot già adottate da Cupertino nei SoC dei propri prodotti da diversi anni: dunque, persino le chiavi di crittografia sono del tutto inaccessibili a chiunque. Tra l’altro, i dati degli utenti sono trasmessi al PCC solo dopo essere stati crittografati con protocollo end-to-end, di modo che nemmeno Apple stessa sia in grado di accedervi in alcun modo.

Ancora, i server sono in grado di eseguire solo codice firmato e verificato, così come i dispositivi invieranno i dati a un cluster PCC solo ed esclusivamente se lo riconosceranno come tale.

Inoltre, gli esperti indipendenti possono chiedere ad Apple di accedere al PCC per analizzare il codice in esecuzione, di modo da verificare che le promesse di tutela della privacy siano mantenute.

Dunque, Il Private Compute Cloud permette ad Apple di utilizzare tecniche avanzate di machine learning e AI senza dover compromettere la privacy degli utenti.

Apple e OpenAI: Siri sarà amica di ChatGPT, Musk sbaglia

Ove mai Apple Intelligence non sia in grado di soddisfare la richiesta dell’utente, costui potrà scegliere se ricorrere a ChatGPT (in futuro anche altri modelli: Apple ha citato Gemini di Google): infatti, apparirà un pulsante per l’invio della richiesta direttamente al servizio di OpenAI.

A dispetto delle preoccupazioni di Elon Musk, che ultimamente ha dichiarato che se l’integrazione fra iOS e ChatGPT si rivelerà troppo profonda vieterà l’uso dei dispositivi Apple nelle sue aziende, tanto da ricorrere a gabbie di faraday per i visitatori muniti di iPhone, i dati saranno inviati anonimizzati e criptati e, comunque, non saranno salvati da OpenAI. Ad ogni modo, gli utenti premium di ChatGPT potranno collegare il proprio account ai sistemi operativi di Apple, e, quindi, autorizzare espressamente, con il proprio consenso esplicito, OpenAI a elaborare i soli dati che le verranno trasmessi.

Secondo le recenti dichiarazioni di Craig Federighi, in futuro sarà possibile collegare anche altri servizi esterni, come Gemini, di modo da ampliare le possibilità di utilizzo di Apple Intelligence.

Ad ogni modo, Apple ha dichiarato che non pagherà alcunché ai fornitori dei servizi AI terzi, dato che la visibilità che darà loro con l’integrazione nei propri sistemi operativi varrà più di ogni altro pagamento.

Conclusioni

Come sempre, Apple insegna che il delicato equilibro fra progresso tecnologico, privacy e circolazione dei dati personali non è una chimera: i dati che Apple Intelligence analizzerà di continuo, visto che dovrà essere sempre pronta a intervenire su richiesta dell’utente, possono essere tanto delicati (foto private, video, e-mail di lavoro) quanto di natura particolare (e-mail e messaggi contenenti dati sanitari, fra tutti), non saranno mai disponibili a nessun altro, se non all’utente stesso.

È un approccio diametralmente opposto a quello dei concorrenti (ad esempio, quello di Meta), seppur in alcuni casi partner di Cupertino stessa, ma che dimostra come la tecnologia non si contrappone al diritto alla riservatezza di ciascuno di noi.

Dunque, la soluzione adottata da Apple dovrebbe essere un po’ il paradigma a cui tutti i player nel settore dell’IA dovrebbero ispirarsi, anche sviluppando soluzioni alternative e/o complementari.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5