GDPR

Diritto di accesso, linee guida EDPB: le modalità corrette per rispondere agli interessati

Con le indicazioni e le raccomandazioni incluse nelle linee guida 01/2022, l’EDPB estende al massimo la portata del diritto di accesso, evidenziandone la rilevanza quale strumento per l’interessato per far valere anche gli altri diritti in materia di protezione dei dati personali. Ecco i punti cardine

Pubblicato il 24 Apr 2023

Giacomo Borgognone

Legal Consultant P4I - Partners4Innovation

Diritto di accesso linee guida EDPB

Il diritto di accesso, già sancito dall’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea[1] e disciplinato più nel dettaglio dall’art. 15 del GDPR[2], è di fondamentale importanza poiché gli interessati al trattamento dei dati personali si trovano spesso in una posizione di svantaggio rispetto ai titolari del trattamento.

È quanto chiarito dall’ European Data Protection Board (EDPB) che, lo scorso 28 marzo 2023, ha adottato la versione definitiva delle linee guida 01/2022 sul diritto di accesso.

Nel documento, l’EDPB ricorda che, inoltre, il diritto di accesso non deve essere considerato isolatamente in quanto è strettamente connesso ad altre disposizioni del GDPR, quali ad esempio, i principi di correttezza e liceità del trattamento, nonché con i diritti dell’interessato previsti dal Capo III[3].

Il diritto è composto da tre diverse componenti e consente all’interessato di:

  1. ottenere conferma dell’elaborazione o meno dei dati che lo riguardano;
  2. accedere ai dati personali; e
  3. accedere alle informazioni sul trattamento, quali: finalità, categorie di dati e destinatari, periodo di conservazione, diritti dell’interessato e presenza di garanzie adeguate in caso di trasferimenti verso Paesi terzi.

Rispetto al perimetro del diritto oggetto delle linee guida, l’EDPB evidenzia che il diritto di accesso in materia di protezione dei dati personali deve essere tenuto distinto dal diritto di accesso disciplinato da altre norme quali, ad esempio, quelle sulla trasparenza amministrativa.

Fatte queste premesse, di seguito sono analizzati gli aspetti fondamentali delle linee guida e sono individuate le raccomandazioni del Comitato relative: all’interpretazione e valutazione della richiesta di accesso, alle modalità di risposta alle richieste degli interessati e all’individuazione dei limiti e delle restrizioni all’esercizio del diritto.

Cosa fare in caso di data breach: ecco le nuove linee guida EDPB

Richiesta di accesso: cosa deve fare il titolare del trattamento

Il titolare deve essere preparato a ricevere le richieste di accesso e rispondere senza ritardo. L’EDPB non dà delle indicazioni puntuali su quali accorgimenti deve adottare il titolare e lo lascia libero di scegliere le soluzioni che preferisce purché queste siano adeguate e proporzionali rispetto alla natura, alle finalità e al contesto in cui opera e deve tenere in considerazione anche i rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Nel descrivere la condotta che il titolare del trattamento deve tenere a fronte di una richiesta di accesso avanzata da un interessato, l’EDPB sottolinea che il titolare non deve chiedere le ragioni che stanno alla base della richiesta. Ad esempio, il titolare non può negare l’accesso sulla base del sospetto che l’interessato userà i dati oggetto della richiesta per difendere un proprio diritto in sede giudiziaria in una controversia con lo stesso titolare del trattamento[4].

L’EDPB individua le seguenti domande che i titolari dovrebbero porsi nella valutazione delle richieste degli interessati:

  1. La richiesta riguarda dati personali?
  2. La richiesta riguarda la persona richiedente (o la persona per conto della quale il soggetto autorizzato/ delegato fa la richiesta)?
  3. Si applicano disposizioni, diverse dal GDPR, che regolano l’accesso a una determinata categoria di dati?
  4. La richiesta rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 15 del GDPR?
  5. Gli interessati vogliono accedere a tutte o a una parte delle informazioni che li riguardano?

A seguito della richiesta, valutati gli elementi di cui sopra, l’interessato ha diritto a ottenere tutti i dati che lo riguardano ad eccezione dei seguenti casi:

  1. l’interessato ha esplicitamente delimitato il perimetro della richiesta ad alcuni dati;
  2. se il titolare tratta una grande quantità di dati che riguardano l’interessato e la richiesta è espressa in termini generici, il titolare può avere dubbi sul fatto la richiesta di accesso sia realmente finalizzata al ricevimento di informazioni su tutte le tipologie di dati oggetto di trattamento o relativamente a tutti i settori di attività del titolare del trattamento. Tuttavia, se a seguito della richiesta di chiarimenti, l’interessato conferma di volere tutti i dati che lo riguardano, il Titolare deve soddisfare la richiesta.

Per facilitare l’esercizio del diritto, il titolare dovrà adottare in anticipo delle procedure per rispondere senza ritardo all’interessato, prima che i dati siano cancellati, anche nei casi in cui sia previsto un periodo di conservazione breve.

Inoltre, nei casi in cui la richiesta arrivi a ridosso del termine del periodo di conservazione (ad esempio, il giorno prima), il titolare potrebbe aver bisogno di ulteriore tempo per elaborare la richiesta dell’interessato, conservando così i dati per un periodo superiore rispetto a quello prestabilito.

In questi casi, l’EDPB afferma che il trattamento dei dati oltre il periodo di conservazione prestabilito è effettuato per adempiere l’obbligo di rispondere alla richiesta dell’interessato e può basarsi sull’art. 6, paragrafo 1, lett.c) in combinazione con l’art. 15 del GDPR e la durata deve rispettare i requisiti dell’art. 12, paragrafo 3, del GDPR.

In ogni caso, l’utilizzo di questa base giuridica deve essere limitato al trattamento dei soli dati necessari per rispondere alla richiesta dell’interessato e non può essere utilizzata come giustificazione per prorogare in modo arbitrario il periodo di conservazione[5].

Le modalità di risposta alle richieste degli interessati

Il titolare deve fornire all’interessato tutte le informazioni e i dati che detiene al momento della richiesta; pertanto, dovrà includere anche informazioni su dati inesatti o su trattamenti che non sono più leciti.

L’EDPB sottolinea, infatti, che uno degli obiettivi del diritto di accesso è quello di permettere all’interessato di venire a conoscenza di eventuali trattamenti illeciti.

L’EDPB evidenzia che il GDPR non individua in linea di principio dei requisiti specifici che gli interessati devono osservare nella scelta del canale di comunicazione attraverso il quale entrano in contatto con il titolare del trattamento.

Infatti, le indicazioni del Comitato sono rivolte ai titolari, i quali devono fornire agli interessati dei canali appropriati e di facile utilizzo.

Tuttavia, nel caso in cui l’interessato avanzi una richiesta inviata in maniera casuale o ad un indirizzo di posta elettronica errato e non fornito direttamente dal titolare, o tramite un canale di comunicazione che chiaramente non è destinato a ricevere richieste relative ai diritti dell’interessato, se il titolare del trattamento ha meso a disposizione un canale di comunicazione appropriato, può non rispondere alla richiesta.

Per rispondere alle richieste, i titolari devono adottare, quale buona pratica, dei meccanismi per facilitare l’esercizio dei diritti degli interessati, quali, ad esempio, dei sistemi di risposta automatica per informare delle assenze del personale e, ove possibile, dei meccanismi per migliorare la comunicazione interna tra i dipendenti nel caso in cui la richiesta arrivi ad un dipendente che non è competente a trattarla per consentirgli di trasmetterla ad un collega competente.

Un’altra buona pratica individuata è quella di dare conferma in forma scritta agli interessati dell’avvenuta ricezione della richiesta, anche ai fini del calcolo del termine per rispondere.

Al fine di assicurare la sicurezza del processo e ridurre al minimo il rischio di una rivelazione non autorizzata dei dati personali, il titolare deve essere in grado di sapere quali dati si riferiscono all’interessato (identificazione) e deve poter aver conferma dell’identità del soggetto che richiede l’accesso (autenticazione).

Il GDPR non individua dei requisiti specifici su come identificare un soggetto; tuttavia, se il titolare ha ragionevoli motivi per dubitare dell’identità del richiedente, può richiedere ulteriori informazioni per confermare la sua identità.

In ogni caso, il titolare non può raccogliere più dati personali di quelli necessari a consentire l’autenticazione del soggetto richiedente.

Ad esempio, in un contesto online il meccanismo di autenticazione potrebbe includere le stesse credenziali usate dall’interessato per la registrazione al servizio online offerto dal titolare[6].

L’EDPB evidenzia, inoltre, che la richiesta di un documento di identità, quale parte del processo di identificazione del soggetto richiedente, crea un rischio elevato per la sicurezza dei dati personali e dovrebbe essere considerato inappropriato, a meno che non sia richiesto dalla legislazione nazionale.

Nei casi in cui sia comunque necessario controllare un documento di identità, l’EDPB raccomanda di prendere nota esclusivamente dell’esito positivo del controllo e di evitare di conservare una copia dello stesso.

Una volta verificate le condizioni di accesso, il Titolare deve fornire i dati in una maniera chiara ed accessibile e, se la richiesta di accesso riguarda una grande quantità di dati, gli stessi possono essere forniti con un approccio a più livelli (“stratificato”). L’approccio “stratificato” dovrà tenere in considerazione quali informazioni sono più rilevanti per l’interessato e dovrà fornire queste per prime.

Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, il titolare fornisce le informazioni in un formato elettronico di uso comune. L’EDPB ritiene che per ritenere un formato “di uso comune”, occorre considerare la facilità con cui l’individuo può accedere alle informazioni, considerate anche le istruzioni sull’accesso che il Titolare ha fornito all’interessato. Inoltre, l’interessato non dovrebbe essere obbligato ad acquistare software per accedere alle informazioni.

L’EDPB evidenzia anche che i requisiti del formato con cui sono fornite le informazioni sono diversi per quanto riguarda il diritto di accesso e il diritto alla portabilità dei dati. Infatti, l’art. 20 del GDPR richiede «un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico», mentre l’art. 15 del GDPR no. Pertanto, alcuni formati che non sono considerati adeguati in relazione al diritto alla portabilità, potrebbero essere idonei a soddisfare il diritto di accesso (ad esempio, un file pdf).

Infine, il titolare deve fornire i dati senza ingiustificato ritardo e al più tardi entro un mese. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste.

Sul punto, l’EDPB individua alcuni elementi che possono determinare la complessità di una richiesta, tra cui, ad esempio:

  1. la quantità di dati trattati dal titolare,
  2. come vengono archiviate le informazioni, soprattutto quando è difficile recuperarle, ad esempio quando i dati sono trattati da diverse unità dell’organizzazione,
  3. la necessità di oscurare le informazioni quando si applica uno dei limiti al diritto di accesso, ad esempio rispetto alle informazioni che riguardano altri interessati o che costituiscono segreti commerciali, e
  4. quando l’informazione richiede ulteriore lavoro per essere comprensibile.

I limiti al diritto di accesso

Il diritto di accesso incontra i limiti posti dall’art. 15, paragrafo 4, del GDPR (i diritti e libertà altrui)[7], e dall’art. 12, paragrafo 5, del GDPR (ossia, la richiesta non può essere manifestamente infondata o eccessiva).

L’EDPB sottolinea che i limiti sopra individuati sono gli unici che possono essere posti all’esercizio del diritto di accesso; anche la volontà contrattuale delle parti non può tradursi nella creazione di limiti al diritto di accesso.

Rispetto ai limiti di cui all’art. 15, paragrafo 4, l’EDPB evidenzia che deve essere svolto un giudizio di bilanciamento tra i diritti coinvolti e, se possibile, il contrasto tra i diritti dovrà essere risolto dal titolare, il quale deve adoperarsi per non limitare il diritto di accesso. Ad esempio, nell’adempimento delle richieste di accesso che coinvolgono i diritti di altri soggetti, se possibile, il titolare dovrebbe rendere illeggibili le informazioni degli altri soggetti invece di rifiutare di fornire una copia dei dati al richiedente.

L’EDPB afferma anche che gli interessi economici di una società a non divulgare i dati personali non rientrano nella deroga di cui all’art. 15, paragrafo 4, purché non vi siano informazioni relative a segreti commerciali, proprietà intellettuale o altri diritti protetti dalla normativa.

Relativamente ai limiti posti dall’art. 12, paragrafo 5, l’EDPB afferma che gli stessi devono essere interpretati in modo restrittivo. Ad esempio, una richiesta può essere considerata manifestamente infondata se riguarda informazioni o trattamenti che chiaramente non fanno parte dell’oggetto dell’attività del titolare del trattamento.

Rispetto alla valutazione di una richiesta come “eccessiva”, l’EDPB evidenzia che la stessa deve essere effettuata sulla base di un criterio quantitativo, con particolare riferimento all’intervallo intercorso tra una richiesta ed un’altra. I criteri per individuare se è trascorso un intervallo ragionevole sono i seguenti:

  1. quanto spesso i dati sono modificati;
  2. la natura dei dati, in particolare se sono dati particolari;
  3. le finalità del trattamento;
  4. se le richieste successive riguardano la stessa tipologia di informazioni e trattamenti.

Inoltre, una richiesta non può essere considerata eccessiva se:

  1. l’interessato non ha motivato la richiesta o il titolare del trattamento ritiene la richiesta senza significato;
  2. l’interessato utilizza un linguaggio improprio o scortese;
  3. l’interessato intende utilizzare i dati per avanzare ulteriori pretese nei confronti del titolare del trattamento.

Un caso in cui la richiesta può essere considerata eccessiva è se, dopo averla avanzata, un soggetto propone di ritirarla solo se il titolare gli offre dei vantaggi in cambio.

Se la richiesta è considerata infondata o eccessiva, il titolare può chiedere il pagamento dei costi amministrativi o rifiutarsi di adempiere alla richiesta.

Conclusioni

Le indicazioni e le raccomandazioni dell’EDPB sono volte ad estendere al massimo la portata del diritto di accesso ed evidenziano la rilevanza del diritto quale strumento per l’interessato per far valere anche gli altri diritti in materia di protezione dei dati personali.

 

NOTE

  1. Art. 8 “Protezione dei dati di carattere personale«1. Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano. 2. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai dati raccolti che lo riguardano e di ottenerne la rettifica. 3. Il rispetto di tali regole Ł soggetto al controllo di un’autorità indipendente».

  2. L’art. 15 (1) e (2) definisce il contenuto del diritto di accesso, l’art.15(3) si occupa delle modalità di accesso, oltre ai requisiti generali di cui all’art. 12 del GDPR. L’art. 15 (4) integra i limiti e le restrizioni che l’art. 12(5) GDPR prevede per tutti i diritti degli interessati con un focus specifico sui diritti e le libertà degli altri soggetti che possono essere toccati dall’esercizio dell’accesso.

  3. Cfr. EDPB, Linee guida 01/2022, para. 12 e CJEU, C-434/16, Nowak, para. 56.

  4. Cfr. EDPB, Linee guida 01/2022, para. 13.

  5. Cfr. EDPB, Linee guida 01/2022, para. 38.

  6. Cfr. EDPB, Linee guida 01/2022, para. 72 e considerando 57 GDPR.

  7. Il considerando 63 del GDPR afferma che «Tale diritto non dovrebbe ledere i diritti e le libertà altrui, compreso il segreto industriale e aziendale e la proprietà intellettuale, segnatamente i diritti d’autore che tutelano il software. Tuttavia, tali considerazioni non dovrebbero condurre a un diniego a fornire all’interessato tutte le informazioni. Se il titolare del trattamento tratta una notevole quantità d’informazioni riguardanti l’interessato, il titolare in questione dovrebbe poter richiedere che l’interessato precisi, prima che siano fornite le informazioni, l’informazione o le attività di trattamento cui la richiesta si riferisce».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4