L’ORDINAZA

GDPR, i ruoli privacy devono essere funzionali: così si è espressa la Cassazione

Con un’ordinanza del 21 settembre 2023, la Cassazione Civile, Prima Sezione ha accolto il ricorso presentato dal Garante per la Protezione dei Dati cassando una sentenza del Tribunale di Sondrio per non aver compreso la funzionalità dei ruoli privacy. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 10 Ott 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Sentenza di Cassazione sui ruoli privacy

La Suprema Corte Civile torna a esprimersi in materia di protezione dati, e questa volta lo fa sui ruoli privacy e in particolare sul titolare del trattamento.

Lo fa cassando una sentenza di merito pronunciata dal Tribunale di Sondrio che, scrivono i Giudici di legittimità, non aveva affatto “compreso il problema giuridico implicato dalla controversia” e cioè la funzionalità del ruolo di titolare del trattamento in questo caso specifico.

Vediamo più nel dettaglio la pronuncia apprezzandola nel suo costrutto che si inserisce nel più ampio ragionamento e in linea di continuità con le Linee guida dell’EDPB n. 7/2020, adottate il 7 luglio 2021.

Il fatto

Una società del settore logistico veniva sanzionata dal Garante per la protezione dei dati personali nel giugno del 2018 con una sanzione amministrativa di 8 mila euro, per non aver comunicato o meglio notificato l’uso del sistema di geolocalizzazione installato sui propri mezzi di trasporto di merci su strada, come invece imposto dagli artt. 37 e 38 del previgente Cod. Privacy.

Avverso questa ordinanza-ingiunzione la società coinvolta si opponeva ricorrendo al Tribunale valtellinese che accoglieva l’opposizione annullando l’ordinanza.

A quel punto, il Garante ricorreva per Cassazione con un solo motivo deducendo l’erronea interpretazione e conseguente applicazione di legge.

Il ricorso per Cassazione

Nel resistere il Garante rileva che il Giudice valtellinese ha errato a non considerare correttamente il ruolo assunto dalla società del settore logistico a nulla rilevando che “il sistema di geolocalizzazione fosse stato fornito da una società terza, la quale “autonomamente” aveva ideato e sviluppato le funzionalità […] per poter fornire i servizi ai propri clienti”.

Per arrivare alla conclusione, comprovata anche dalla prova per testimoni sentiti a giudizio, che la società opponente se da un lato aveva gestito il sistema di geolocalizzazione con a disposizione il database, dall’altro non aveva mai effettuato alcun accesso e mai visualizzato i dati di geolocalizzazione.

Non solo, le credenziali di accesso erano state create automaticamente dal sistema.

Naturalmente, il Garante impugnava subito e ricorreva per Cassazione.

La motivazione

La Suprema Corte nell’accogliere il ricorso, smonta completamente la tesi del Giudice di prime cure ritenendo, fin dalle prime battute della motivazione, che “la circostanza enfatizzata dal tribunale non esclude che la (società del settore logistico) abbia rivestito il ruolo di titolare del trattamento”.

D’altra parte, la disponibilità delle credenziali di accesso ai dati di geo localizzazione fa si che la società assuma il ruolo, nella sostanza, di titolare del trattamento.

Da qui, la piena fondatezza del ricorso presentato dal nostro Garante.

Nel suffragare questa tesi, la Cassazione invoca l’art. 28 del previgente Cod. Privacy, vigente ratione temporis, a mente quale “quando il trattamento è effettuato da una persona giuridica, da una pubblica amministrazione o da un qualsiasi altro ente, associazione od organismo, il titolare del trattamento è l’entità nel suo complesso o l’unità od organismo periferico che esercita un potere decisionale del tutto autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza”.

Si tratta peraltro di un orientamento peraltro consolidato e già espresso da altre sentenze della Suprema Corte (cfr. Cass. Sez. 2 n. 18292/20, Cass. Sez. 6, 2 n. 8184/14).

Da qui, l’errato rilievo della sentenza valtellinese in questione sull’erroneo assunto secondo cui il fornitore terzo avesse “autonomamente ideato e sviluppato le funzionalità del sistema”. E il mancato accesso ai dati di geolocalizzazione contenuti nel data base non esime, per ciò stesso, il ruolo da titolare del trattamento.

Anzi, non comprendere questo, significare non aver colto proprio le basi della materia relativa alla protezione dei dati.

Il principio di diritto

La Cassazione, nel cassare la sentenza del tribunale di Sondrio, annullandola con rinvio, stabilisce un principio diritto al quale lo stesso tribunale in diversa composizione dovrà necessariamente attenersi, del seguente testuale tenore:

ai fini dell’art. 28 del codice privacy, titolare del trattamento dei dati personali, in caso di persona giuridica, associazione o ente, è l’entità nel suo complesso o l’unità od organismo periferico che esercita un potere decisionale autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza; ne consegue che, in caso di impresa esercente l’attività di trasporto di merci su strada per conto terzi, la messa a disposizione delle credenziali di accesso ai dati di geolocalizzazione dei clienti è condizione sufficiente ai fini della attribuzione a tale impresa della qualificazione di soggetto titolare del trattamento dei dati”.

L’insegnamento e il punto saliente dell’ordinanza

Con la pronuncia in questione (la n. 26969/2023), la Corte di Cassazione ribadisce un orientamento giurisprudenziale e dottrinale granitico secondo cui il concetto di titolare del trattamento e non di meno quello di responsabile del trattamento, innovati in un certo senso dal GDPR, devono essere intesi non in un’accezione meramente formale, bensì “funzionale” poiché mirano a ripartire le responsabilità in funzione dei ruoli effettivi delle parti; ripartizione derivante anche dall’analisi di elementi di fatto o circostanze del singolo caso.

Nulla di nuovo, se pensiamo alle varate Linee Guida 7/2020 dell’EDPB.

Il punto saliente dell’ordinanza in parola, è espresso a chiare lettere dalla stessa allorché afferma testualmente che “il punto decisivo, completamente trascurato dal Tribunale di Sondrio, secondo la Cassazione, risulta che la sola messa a disposizione delle credenziali di accesso ai dati di geolocalizzazione dei clienti alla società del settore logistico di per sé rappresenta un indice significativo del fatto di essere stata trasferita su tale società la possibilità di esercitare in maniera autonoma quel potere decisionale sulle finalità e sulle modalità del trattamento”.

Tanto basta, conclude la Suprema Corte, “per fare di essa il titolare del trattamento dei dati e, dunque, riconoscere in capo ad essa l’incombenza di tutte le responsabilità e adempimenti che la normativa di riferimento (GDPR e codice privacy novellato) prevedono per il Titolare”.

La corretta lettura del Codice Privacy anche alla luce del principio di continuità normativa

L’importanza dell’art. 28 del previgente Cod. Privacy è autoevidente nella misura in cui, anche se oggi è stato formalmente abrogato per effetto del D.lgs. 101/2018 che ha inteso armonizzare la normativa nazionale al GDPR, anche alla luce del principio di continuità normativa nella sua portata definitoria.

Nella sostanza il titolare del trattamento, ora come allora, è tale ogniqualvolta stabilisce finalità e mezzi del trattamento e non importa se nulla compie in termini di dati.

Funzionalità dei ruoli privacy e richiamo alle linee guida EDPB

Il Comitato europeo per la protezione dei dati il cosiddetto EDPB – European Data Protection Board nel 2020 ha elaborato, tra le altre, delle importanti Linee Guida n. 7/2020 la cui versione 2.0 è stata adottata, in seguito alla consultazione pubblica, il 7 luglio del 2021, sui concetti di titolare e responsabile del trattamento ai sensi del GDPR.

Come si può apprezzare già dalla “sintesi” del citato documento, all’EDPB preme distinguere concettualmente bene le figure in questione, al fine di fornirne una corretta qualificazione.

Per completezza, corre d’obbligo precisare che il Gruppo di lavoro non si limita a queste due figure, anche per lo stesso Regolamento ne contempla un’altra altrettanto delicata, che è data dal “contitolare del trattamento” di cui si è accennato in precedenza.

In generale, le linee guida affermano, sin da principio, che “i concetti di titolare del trattamento, di contitolare del trattamento e di responsabile del trattamento svolgono un ruolo fondamentale nell’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati [omissis], in quanto stabiliscono chi è il Responsabile del rispetto delle diverse norme in materia di protezione dei dati e in che modo gli interessati possono esercitare i propri diritti in concreto”.

D’altronde, il significato preciso di tali concetti e i relativi criteri ai fini di una corretta interpretazione degli stessi, devono essere sufficientemente chiari e coerenti nell’intero Spazio economico europeo (SEE).

Si tratta di concetti funzionali, poiché “mirano a ripartire le responsabilità in funzione dei ruoli effettivi delle parti”, come precisano le linee guida.

Conclusione

In conclusione, la titolarità può essere definita per legge o in ragione di un’analisi degli elementi fattuali o delle circostanze del singolo caso di specie, come visto, dal momento che alcune attività di trattamento possono essere considerate come connesse al ruolo ricoperto da un determinato soggetto.

Da qui, è bene ricordare che la verifica dei ruoli e loro disciplina a livello contrattuale, non è questione soltanto formale, ma anche sostanziale.

Ecco perché è importante cogliere quello che è l’obiettivo principale quando occorre attribuire e individuare i ruoli privacy, in primis di titolare del trattamento; il tutto non di meno al fine di garantire quel principio sacro del GDPR noto come quello dell’accountability, che sta alla base di tutto il (nuovo) sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4