LA GUIDA PRATICA

Ciclo di vita del dato: che cos’è e quali sono i vantaggi di una sua adozione

Per ciclo di vita del dato si intende quell’intervallo di tempo complessivo per cui un dato, digitale o analogico, esiste e può essere trattato. Adottare una corretta policy di data governance in azienda aiuta a comprendere il valore che questi stessi dati possono apportare all’azienda

Pubblicato il 17 Giu 2022

Simone Bonavita

Direttore ISLC - Information Society Law Center, Università degli Studi di Milano

Alessandro Cortina

Cybersecurity Consultant, Dottore Magistrale in Sicurezza Informatica e Perfezionato in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali

Ciclo di vita del dato cos'è

Seppur immateriali, anche i dati hanno un proprio un ciclo di vita suddiviso in varie fasi che ne caratterizzano lo stato corrente. Definire chi e come dovrebbe gestire i dati fase per fase tramite una policy di data governance è un’attività che tutte le società dovrebbero mettere in pratica in modo tale da rendersi effettivamente conto della mole di dati che giornalmente ci si ritrova a trattare e comprendere quale valore questi possono apportare alla società stessa.

Politica interna privacy: ecco come garantire sicurezza dei processi aziendali e competitività

Ciclo di vita del dato: che cos’è?

Per ciclo di vita del dato si suole intendere quell’intervallo di tempo complessivo per cui un dato, indipendente dalla sua natura digitale o analogica, esiste e può essere trattato.

In altre parole, potremmo intendere per ciclo di vita del dato l’insieme delle fasi in cui un dato si può trovare durante la sua esistenza.

Data la natura estremamente eterogena dei dati, un primo aspetto che una buona policy di data governance dovrebbe fare sarebbe quella di classificare i dati in base alla loro natura in modo tale da poter definire dei corretti cicli di vita.

La classificazione di stampo informatico-giuridico più semplice e intuitiva (seppur con evidenti limiti) che si potrebbe realizzare è quella di dato personale e dato non personale:

  1. per dato personale possiamo considerare tutti quei dati identificati come tali dal Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) all’art. 4 punto 1, ossia: «qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile […]»;
  2. per dato non personale, invece, possiamo considerare tutti quei dati che non rientrano nella definizione di cui sopra, come anche affermato nel Regolamento (UE) 2018/1807 relativo a un quadro applicabile alla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione europea all’art. 3, punto 1: «‘dati’: i dati diversi dai dati personali definiti all’articolo 4, punto 1, del regolamento (UE) 2016/679».

Data questa prima classificazione di massima è poi possibile applicare a tali dati dei cicli di vita ad hoc in quanto, se diverse fasi potrebbero essere in comune tra i due, soprattutto nelle fasi finali l’utilizzo di tali dati potrebbe variare.

Un esempio di ciclo di vita del dato

Un possibile ciclo di vita potrebbe essere il seguente (nelle fasi in comune):

  • Raccolta. Il ciclo di vita inizia con la raccolta delle informazioni. I dati possono entrare nel perimetro aziendale, tipicamente, in tre modi:
  1. Collezione di dati. La società in prima persona tramite apposite procedure e/o meccanismi raccoglie dati utili e di valore per il proprio business;
  2. Acquisizione di dati. Utilizzo di dati esistenti prodotti da organizzazioni terze;
  3. Captazione di segnali. recupero di dati tramite appositi dispositivi/sensori (tipicamente in contesti di sistemi di controllo).
  • Salvataggio. Una volta che i dati sono entrati all’interno del perimetro aziendali dovranno essere memorizzati in appositi luoghi fisici e/o virtuali in modo tale che poi possano essere utilizzati.
  • Utilizzo. In questa fase i dati vengono effettivamente utilizzati per alimentare i business process della società;
  • Analisi (opzionale). In questa fase si analizzano gli esiti dell’attività produttiva per determinare la qualità dei dati utilizzati. vi è quindi un confronto tra output desiderato e output effettivo per, eventualmente, pianificare migliorie e attività correttive che abbiano impatti sulle fasi precedenti.
  • Archiviazione. In questa fase i dati vengono memorizzati in attesa di essere dismessi e/o riutilizzati.

Di seguito, in aggiunta, abbiamo le possibili fasi specifiche per i due cicli di vita:

  • Ciclo di vita dei dati personali:
  1. Cancellazione o Anonimizzazione. In questa fase il periodo di conservazione è ormai scaduto e quindi: o si cancella il dato personale, oppure lo si rende anonimo. Deve essere evitato, in questa fase, ricorso alla pseudonimizzazione, che porterebbe, come noto, a generare dati destinati ad essere trattati al pari dei personali.
  • Ciclo di vita dei dati non personali:
  1. Filtraggio dei dati. In seguito agli esiti dei risultati della fase 4, i dati vengono filtrati e modificati in modo da rispecchiare gli output desiderati.
  2. Riutilizzo dei dati. I dati, se ancora utili, vengono riutilizzati insieme a nuovi dati raccolti, oppure vengono utilizzati per strutturare i nuovi modelli di raccolta.

Chi si deve occupare dei dati

Una volta che i dati sono classificati nelle varie tipologie, il prossimo passo che dovrebbe svolgere una società è quello di chiarire quali siano i soggetti responsabili della corretta gestione dei dati in ogni fase del ciclo di vita.

Formalizzare questi aspetti in una policy e nelle relative procedure interne porterebbe diversi benefici, tra cui:

  1. chiarezza dei compiti. Mettere nero su bianco chi deve fare che cosa e quando permette di evitare situazioni di mancato coordinamento tra le varie unità organizzative favorendo così il coordinamento e l’integrazione all’interno dell’organizzazione;
  2. responsabilizzazione del personale. Sapere che una determinata attività ricade su uno specifico gruppo di persone dovrebbe responsabilizzare tali persone nel realizzare tali attività evitando possibili situazioni in cui un determinato lavoro non viene svolto e si parte alla ricerca del c.d. “capro espiatorio”;
  3. trasferimento della conoscenza. Riportare su carta (o su schermo) quelle che sono le varie attività che devono essere svolte permette all’organizzazione di rendere più tangibile quello che è il proprio know-how aziendale permettendone così una più facile trasmissione tra il personale. I dipendenti, infatti, non avranno solamente lo scambio informale di informazioni come metodo per formarsi circa le attività operative interne, ma avranno altresì dei documenti ufficiali in cui viene spiegato cosa e come le attività debbono essere realizzate.

Procedere in maniera importante a formalizzare processi aziendali a questo livello può, tuttavia, comportare effetti anche negativi.

Spesso la relativa definizione richiede tempo e l’impiego di risorse umane che le società, in particolare le più piccole, non sono in grado di soddisfare totalmente e/o parzialmente. In aggiunta, non vi è solo lo sforzo iniziale di creare il set documentale ma vi sarebbe poi anche quello di mantenere tali documenti aggiornati in modo tale da evitare che risultino obsoleti e rappresentati una realtà non più effettiva.

È bene ricordare inoltre che quando si procede a formalizzare i processi interni e a produrre documentazione di questo tipo, l’organizzazione tende ad assumere una natura “burocratica”, ossia una struttura organizzativa tendenzialmente basata su procedure ben definite che portano le persone ad adottare dei comportamenti standard.

La standardizzazione dei processi ha come vantaggio quello di rendere gli stessi più efficienti in quanto avendo un comportamento codificato si evitano periodi di non produttività dovuti a momenti di incertezza su come dover procedere; di contro, però, si rende l’organizzazione meno propensa a una rapida reazione da sollecitazioni ed eventi inaspettati proveniente dall’ambiente circostante.

Come molto spesso accade, dunque, ci si ritrova davanti a un trade-off in cui bisogna cercare il giusto bilancio tra la formalizzazione dei processi per avere un quadro organizzativo più chiaro e definito, e il mantenimento di una struttura abbastanza flessibile, e non ingessata in numerose procedure burocratiche, capace di rispondere tempestivamente ai cambiamenti e alle sollecitazioni dell’ambiente esterno.

Conclusioni

Adottare una policy di data governance in cui vengono identificati i vari cicli di vita dei dati, in base alla loro natura, può essere uno strumento attraverso cui una società si può effettivamente rendere conto di quali sono i flussi di dati all’interno delle varie unità organizzative potendo intraprendere, così, delle azioni correttive e/o migliorative per rendere i processi più efficiente.

Un progetto di questo tipo, tuttavia, potrebbe richiedere energie e risorse che piccole realtà potrebbero non avere o potrebbero non permettersi, ma anche l’obiettivo di iniziare con delle piccole analisi come, banalmente, con il censimento delle tipologie funzionali di dati trattati e i relativi uffici che li utilizzano permetterebbe di creare una tassonomia dei dati aziendali su cui poi poter fondare tutta una serie di ulteriori interventi volti a formalizzare e standardizzare i processi aziendali che possono portare a un beneficio in termini di efficienza e trasferimento delle consegne, stando però sempre attenti a non “burocratizzare” troppo l’organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati