ADEMPIMENTI PRIVACY

Cancellazione dei dati: come organizzarla nella pratica, anche alla luce dell’emergenza Covid-19

Le aziende devono definire un flusso operativo per la cancellazione dei dati, sia nei casi in cui la stessa è richiesta dai soggetti interessati sia nei casi in cui i dati vadano cancellati per lo scadere del periodo di conservazione. Ecco come procedere

Pubblicato il 15 Mag 2020

Alessandro Alessio

Group Privacy Officer, Miroglio Group

Cancellazione dei dati procedura pratica

Il diritto alla cancellazione dei dati personali è disciplinato dall’articolo 17 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il quale prevede che l’interessato abbia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei seguenti motivi:

  1. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
  2. l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento, se non esiste alcun altro motivo legittimo per il trattamento;
  3. l’interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun ulteriore motivo legittimo per procedere il trattamento;
  4. i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  5. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  6. i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione ai minori.

È consentito tuttavia ai titolari del trattamento di continuare ad elaborare i dati personali, nonostante la richiesta di cancellazione, se gli stessi siano comunque necessari per gli scopi per i quali sono stati raccolti e il titolare ha ancora una base giuridica per il trattamento degli stessi. Di conseguenza, il titolare potrà continuare a trattare i dati personali quando il trattamento è necessario per i seguenti scopi:

  1. per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
  2. per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
  3. per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica;
  4. a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento;
  5. per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Una volta individuati i casi in cui il titolare del trattamento (e di conseguenza anche il responsabile del trattamento e gli altri soggetti coinvolti nel trattamento dei dati) dovranno cancellare i dati personali dei soggetti interessati, occorre capire quali accorgimenti si possano adottare nella pratica per procedere alla cancellazione dei suddetti dati.

Trattandosi di una questione delicata, è opportuno in primo luogo che l’azienda predisponga una procedura in cui vengano indicati i passi da seguire per cancellare i dati personali. A tal proposito, occorre distinguere tra i casi in cui la cancellazione avviene a seguito di una richiesta di un soggetto interessato e i casi in cui ciò avviene a seguito dello scadere del termine di conservazione.

Definito il flusso da seguire per la cancellazione dei dati, il titolare dovrà garantire l’effettiva cancellazione. Sarà quindi importante prevedere, con l’ausilio del Data Protection Officer, un controllo periodico dei dati cancellati, in modo da essere certi che non siano più presenti all’interno degli archivi aziendali.

Resta inteso che per procedere in modo adeguato alla cancellazione dei dati, gli stessi dovranno essere archiviati in modo corretto e ordinato, sia per quanto riguarda i documenti digitali che quelli cartacei. Diversamente vi potrebbe essere il rischio che i dati non vengano cancellati da tutti gli archivi utilizzati dal titolare, ma permangano all’interno di alcuni sistemi aziendali senza che probabilmente nemmeno il titolare si accorga di ciò.

Cancellazione dei dati su richiesta dei soggetti interessati

Come anticipato sopra, l’articolo 17 del GDPR prevede la facoltà dei soggetti interessati di richiedere la cancellazione dei propri dati personali.

In tal caso il titolare del trattamento avrà l’obbligo, fatti salvi i casi in cui i dati non potranno essere cancellati secondo le disposizioni dell’articolo 17, paragrafo 3, del GDPR, di procedere alla cancellazione dei dati, inviandone poi conferma ai soggetti interessati.

Una volta esercitato il diritto di cancellazione, è opportuno che il titolare coinvolga il Data Protection Officer o il proprio ufficio privacy al fine di verificare se tale richiesta sia legittima e se si possa quindi procedere alla cancellazione dei dati. In caso di analisi positiva della richiesta, il titolare dovrà procedere, attraverso un proprio referente interno incaricato di ciò, alla cancellazione dei dati da tutti i sistemi e/o archivi aziendali in cui gli stessi sono presenti, informando anche gli eventuali responsabili del trattamento e chiedendo loro di procedere alla cancellazione dei dati da essi trattati.

Come accennato nel paragrafo precedente, per ottemperare in modo corretto a tale richiesta, il titolare dovrà avere chiaro fin da subito quali siano i sistemi informatici e archivi cartacei in cui i dati sono conservati e per fare ciò è importante che il registro dei trattamenti sia tenuto costantemente aggiornato, con l’indicazione di tutti i sistemi sui quali siano presenti i dati personali dei soggetti interessati.

Ad esempio, qualora il diritto di cancellazione sia esercitato da un cliente di un sito e-commerce, è probabile che i suoi dati siano presenti in vari database aziendali e, di conseguenza, il titolare dovrà essere certo di aver cancellato i dati da tutti i suddetti database prima di darne conferma al proprio cliente.

Come procedere al termine del periodo di conservazione dei dati

Il Regolamento UE 2016/679 ribadisce in vari punti il principio di limitazione dei tempi di conservazione, obbligando il titolare ad “assicurare che il periodo di conservazione dei dati personali sia limitato al minimo necessario” (Considerando 39) e indicando che i dati devono essere “conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici” (articolo 5, lettera e).

Il periodo di conservazione dei dati personali, o i criteri utilizzati per determinare tale periodo, dovranno inoltre essere indicati nell’informativa rilasciata ai soggetti interessati (articolo 13); e dovranno essere documentati all’interno del registro dei trattamenti (articolo 30).

Una volta definito il periodo di conservazione, il problema sarà quello di attuare i termini stabiliti, quindi procedere all’effettiva cancellazione dei dati. Questi ultimi costituiscono infatti un patrimonio aziendale e quindi le aziende si trovano spesso in difficoltà nel momento in i cui i dati devono essere cancellati.

In primo luogo, andrà predisposta una procedura, che oltre ad indicare quali siano i termini di conservazione di tutte le categorie di dati personali trattati dell’azienda, dovrà definire come comportarsi al termine del periodo di conservazione.

Uno degli interrogativi che spesso si pongono le aziende riguarda il fatto che la cancellazione dei dati contenuti in archivi digitali vada impostata in modo automatico sui sistemi informatici, che quindi andranno a cancellare il dato al termine del periodo di conservazione, oppure se sia meglio procedere in modo manuale, adoperandosi per cancellare i dati al termine di tale periodo. È ovvio che il quesito non si pone per i documenti cartacei, che andranno eliminati in modo manuale.

Le suddette modalità di cancellazione presentano dei pro e dei contro.

Da un lato la cancellazione in modo automatico consentirà di procedere in modo più rapido e sarà probabilmente più sicura, evitando errori umani o dimenticanze, ma non consentirà all’azienda di avere il pieno controllo dei dati da cancellare e di essere sempre a conoscenza di quali dati sono stati cancellati.

Tale impostazione potrebbe quindi incontrare delle divergenze con il business, che è spesso poco avvezzo ad un cancellazione incontrollata dei propri dati.

Per quanto attiene alla cancellazione manuale dei dati personali invece, occorrerà predisporre una struttura più complessa al fine di evitare errori, individuando un referente interno (probabilmente facente parte della direzione IT) che si occupi dell’effettiva cancellazione dei dati e prevedendo come dovrà comportarsi lo stesso al termine del periodo di conservazione.

Nei casi di dati trattati ai fini di marketing, si potrebbe ad esempio prevedere l’invio di una comunicazione di “reminder” alla funzione interessata dalla cancellazione del dato prima dello spirare del termine, in modo che la stessa possa cercare di riottenere il consenso al trattamento dei dati prima dell’effettiva cancellazione.

Come si può notare, tale impostazione potrà consentire un maggiore controllo da parte dell’azienda, ma avrà un maggiore rischio di errore umano e quindi di mancata o errata cancellazione dei dati.

Sarà poi necessario un audit periodico al fine di verificare che la cancellazione dei dati sia avvenuta in modo corretto e non siano più presenti all’interno degli archivi aziendali dati per i quali il periodo di conservazione è terminato.

Cancellazione dei dati raccolti nell’emergenza Covid-19

Uno dei temi maggiormente affrontati in questo periodo per quando attiene le procedure da adottare nell’ambito della protezione dei dati personali riguarda il trattamento dei dati raccolti nel corso dell’emergenza Covid-19.

Tale emergenza ha infatti aumentato il trattamento di categorie particolari di dati personali ex articolo 9 del GDPR, quali i dati relativi alla salute dei soggetti interessati.

I protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro emanati dal Governo e ripresi dalle varie strutture aziendali prevedono infatti il trattamento di una serie di dati personali quali i dati attinenti alla temperatura corporea, le informazioni in merito ad eventuali contatti con soggetti sospetti o risultati positivi al virus Covid-19, nonché le informazioni in merito alla provenienza da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.

Tali dati dovranno essere trattati nel rispetto della normativa privacy applicabile e gli stessi provvedimenti governativi che sono stati emanati in questo periodo suggeriscono alcune misure adeguate per il trattamento dei suddetti dati personali, quali la rilevazione della temperatura senza registrare il dato, fatti salvi i casi in cui sia necessario a documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali aziendali; la predisposizione di un’informativa sul trattamento dei dati personali; la definizione di misure di sicurezza adeguate a proteggere i dati e l’adozione di misure volte a garantire la riservatezza e la dignità dei soggetti eventualmente isolati o allontanati a causa del superamento della soglia di temperatura.

Come sopra indicato, quindi, è opportuno che i dati non vengano registrati.

Ci sono tuttavia casi in cui occorre registrare i dati: ad esempio, per documentare i motivi che hanno impedito l’accesso del dipendente in azienda oppure in caso di autodichiarazioni richieste ai dipendenti in merito all’eventuale esposizione al contagio da Covid-19 quale condizione per l’accesso alla sede di lavoro.

In tali ipotesi, il titolare del trattamento dovrà procedere alla cancellazione dei dati in modo immediato al termine dell’emergenza in corso.

A tal proposito, non essendo ancora noto il momento in cui cesserà l’emergenza, è opportuno che il titolare si organizzi, con l’ausilio del Data Protection Officer, per predisporre una cancellazione non appena terminato il periodo di conservazione. In tal caso la cancellazione dovrà avvenire per forza di cose in modo manuale, in quanto non è possibile al momento indicare una data esatta per la cancellazione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati