Norme e tecnologia

Backup e diritto all’oblio alla luce del GDPR

Il GDPR ha fatto sorgere dubbi agli esperti del settore per alcune norme non sempre chiare: questo è alla base delle difficoltà riscontrate da molte aziende, in particolare quelle che operano nel settore delle soluzioni di backup. A destare perplessità è in particolare l’art. 17 del regolamento, il cosiddetto diritto all’oblio

Pubblicato il 09 Mag 2019

Massimo Valeri

Senior Consultant in ambito Risk Management & Data Protection

Backup diritto all'oblio la guida

Suscita perplessità nelle aziende, in particolare quelle che operano nel settore delle soluzioni di backup, l’art. 17 del GDPR, il cosiddetto diritto all’oblio.

Il focus della questione è che, in caso di attuazione delle disposizioni previste dal diritto all’oblio, le organizzazioni devono dimostrare trasparenza nella gestione dei dati degli interessati, compresi i dati degli ambienti di produzione e dei sistemi di backup. Vediamo di cosa si tratta.

La normativa di riferimento

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è una legge complessa, non priva di alcune apparenti contraddizioni in termini. Una di queste riguarda il diritto alla cancellazione dei dati personali, noto anche come “diritto all’oblio”.

In sintesi, il diritto all’oblio implica che le aziende che raccolgono e conservano informazioni personali trovino, riferiscano e cancellino (quando richiesto) tutti i dati personali che possono essere utilizzati per identificare il soggetto – ammesso che la cancellazione del dato personale non sia vietata da responsabilità normative o legali e l’organizzazione non abbia più bisogno dei dati per la finalità per la quale erano stati originariamente raccolti.

Il principale fattore scatenante di questo passaggio radicale è stato originato dalle pratiche commerciali di società come Google e Facebook, circa le modalità con cui raccolgono e utilizzano i dati personali, vendendoli ad altre società per scopi di marketing e vendita. Il diritto all’oblio consente agli interessati di richiedere che le organizzazioni rimuovano tutti i dati personali che li riguardano, se sussiste una delle seguenti casistiche:

  • raggiungimento della finalità per cui l’informazione è stata raccolta e trattata;
  • revoca del consenso da parte dell’interessato;
  • assenza di interesse legittimo prevalente per procedere al trattamento;
  • raccolta illecita dei dati;
  • assolvimento di un obbligo legale, che richiede la cancellazione dei dati.

Backup, diritto all’oblio e GDPR

Il diritto all’oblio è quindi un aspetto fondamentale del GDPR e riguarda le informazioni personali contenute nei sistemi di posta elettronica, nei sistemi CRM di marketing e vendite, sui server SharePoint, sui desktop / laptop dei dipendenti, sugli account dei social media aziendali, ma il suo impatto sulle informazioni personali nei backup dei dati deve ancora essere testato. In altre parole, ci si chiede se anche le informazioni personali dei backup aziendali siano soggette al diritto all’oblio.

In tal senso, continua ad esserci un dibattito sulla praticabilità di sostenere una richiesta di diritto all’oblio anche per i backup aziendali, dovuto in gran parte ai costi potenziali che ciò comporterebbe. Il fatto è che, nella pratica, non è così semplice cancellare i dati personali da un software o da un database.

Innanzitutto, le soluzioni di backup non controllano il contenuto ed il formato degli oggetti archiviati e non sono a conoscenza dei dati al loro interno né della loro collocazione e non dispongono delle informazioni adeguate per individuarli. Infatti, in un database relazionale, è facile cancellare un record e tutte le voci ad esso correlate. Ma se il database è costituito da uno o più oggetti archiviati, la cancellazione richiederebbe in primo luogo che il software di backup sia a conoscenza del formato dei file; in secondo luogo dovrebbe essere in grado di isolare e cancellare il record desiderato e tutti gli indici ad esso correlati. E tutto ciò dovrebbe essere possibile con tutti i database supportati dal software.

Per venire incontro all’art. 17 del GDPR, l’unica soluzione possibile, sebbene onerosa da gestire, sarebbe quindi quella di eliminare i dati in fase di ripristino, ma il rispetto di questa richiesta comporterebbe un lavoro a tempo pieno. La soluzione ideale potrebbe essere quella di organizzare i backup in modo che ogni interessato abbia il proprio archivio. Tuttavia, questo approccio rischia di essere poco pratico per molte aziende, dato che i dati personali di un individuo sono spesso distribuiti su più applicazioni, dispositivi e backup.

Backup e diritto all’oblio: diverse strade interpretative

Secondo il CNIL, le organizzazioni non devono necessariamente eliminare i backup a fronte di una richiesta di cancellazione. Tuttavia, devono specificare chiaramente all’interessato i tempi di conservazione dei dati di backup. In questo caso, va comunque considerato che altre autorità di controllo potrebbero avere una posizione in merito differente e più rigida. Inoltre, per essere in grado di dimostrare che non è pratico eliminare i dati di backup, bisognerebbe condurre quantomeno una valutazione del rischio e una valutazione d’impatto sul business. Occorrerebbe poi documentare le politiche e le procedure per mantenere sicuri i dati di backup, con apposite istruzioni sulla crittografia dei backup e sul luogo di mantenimento dei dispositivi di backup.

In ogni caso, è opinione diffusa fra i tecnici che sia estremamente difficile applicare il diritto d’oblio ai backup. In ambito aziendale, ci si chiede ad esempio come andrebbe gestita la cancellazione di un dato archiviato su un nastro magnetico. Ciò richiederebbe la distruzione dell’intero supporto fisico, una soluzione semplicemente non attuabile. Ed anche se fosse possibile una rimozione, essa metterebbe a rischio l’integrità dei backup e l’operatività delle applicazioni che si aspettano di trovare quei dati in una determinata posizione. Una soluzione potrebbe essere l’anonimizzazione dei dati personali. In questo modo, i dati cesserebbero di essere considerati “personali” e quindi non dovrebbero più sottostare alle direttive del GDPR.

In ogni caso, con un backup del computer, potrebbe essere impossibile isolare i dati personali di un singolo interessato e anonimizzarli. E, anche nei casi in cui ciò fosse possibile, i costi associati a tale sforzo potrebbero essere del tutto impraticabili. Questo problema richiede dunque chiarimenti legislativi o indicazioni da parte dell’EDPB, dato che lo stesso Regolamento afferma che la capacità di ripristinare i dati personali da un backup del computer è una delle “misure tecniche e organizzative appropriate” che dovrebbero essere implementate per garantire la sicurezza dei dati.

La posizione dell’ICO

Sebbene al momento non vi sia una risposta chiara, l‘ICO nel Regno Unito è una delle poche autorità nazionali per la protezione dei dati ad aver trattato il problema. Prima del GDPR, l’ICO ha pubblicato una guida su tale tematica, in cui è stata riconosciuta la difficoltà presentata da una richiesta di cancellazione quando si conservano dati archiviati o di backup. La guida afferma che l’ICO adotta un approccio realistico, riconoscendo che l’eliminazione di informazioni da un sistema non è sempre una questione immediata. Per l’ICO, i dati personali oggetto di una richiesta di cancellazione possono essere messi fuori dalla disponibilità, se non effettivamente eliminati, se il titolare del trattamento:

  • non può utilizzare o non utilizzerà i dati riguardanti l’interessato;
  • non fornisce ad alcuna altra organizzazione l’accesso ai dati;
  • applica la “protezione tecnica e organizzativa adatta” ai dati;
  • si impegna ad eliminare i dati se o quando l’eliminazione diventa possibile.

Dopo il GDPR, l’ICO ha continuato a basarsi su questa guida, sottolineando che, quando si tratta di eliminare i dati contenuti nei backup del computer, mettere i dati “fuori uso” nel modo sopra descritto è un approccio accettabile per rispondere ad una richiesta di cancellazione che coinvolge i dati di backup. L’ICO aggiunge che un titolare del trattamento deve essere assolutamente chiaro con le persone riguardo a cosa accadrà ai loro dati quando la richiesta della loro eliminazione sarà soddisfatta, anche per quanto riguarda i sistemi di backup.

Conclusioni

Come ci si potrebbe aspettare, le aziende hanno già sollevato obiezioni sull’inclusione dei backup nel diritto all’oblio. Il problema è che il GDPR non considera i backup come repository di dati soggetti alla cancellazione dei dati personali. Ma, mentre si è in attesa di un’interpretazione prevalente, le aziende stanno prendendo in considerazione due potenziali strategie:

  • ignorare il problema in attesa di indicazioni definitive, informando i clienti che il loro diritto potrebbe non essere applicabile ai backup. Ciò però comporta che l’azienda debba trovare un modo per rimuovere i dati di quanti, nel frattempo, abbiano comunque fatto istanza di cancellazione;
  • In alternativa, anziché eseguire il backup dei dati che contengono informazioni personali, archiviarli in modo che possano essere facilmente gestiti, cercati e cancellati quando necessario.

Ignorare il problema non è in genere la strategia più efficace. Molti esperti nel settore ritengono che la migliore pratica sia quella di ipotizzare uno scenario peggiore da cui partire e iniziare a selezionare i dati personali dai processi di backup. In molti casi, gli archivi basati su cloud includono la funzionalità aggiuntiva di offrire la replica in modo che i dati vengano sottoposti a backup, pur continuando a offrire una facile ricerca e cancellazione dei dati, anche in ottica GDPR.

Gli esperti di GDPR continuano ad aspettarsi che alla fine il Regolamento includa specificamente anche i backup come repository soggetti al diritto all’oblio. In tal caso, la gestione intelligente delle informazioni e l’archiviazione nel cloud potrebbero fornire un approccio molto più efficace per soddisfare i requisiti di gestione dei dati secondo il GDPR ed economicamente in modo più efficiente.

La transizione ad un approccio basato sul cloud consente alle aziende di allontanarsi dalle costose soluzioni di gestione dei dati e di backup on-premise e utilizzare al loro posto tutte le risorse disponibili. Grazie alla gestione e all’archiviazione dei dati basata su cloud, le aziende mantengono la proprietà diretta dei loro dati, cosa che gli archivi cloud SaaS non possono fare. L’archiviazione del cloud fornisce inoltre un maggiore controllo sulla gestione delle informazioni dell’organizzazione, inclusa la risposta alle richieste di cancellazione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati