ECONOMIA DELLA SORVEGLIANZA

Pegasus, lo spionaggio cyber continua: ecco perché servono nuove regole

In Israele è scoppiato un nuovo caso Pegasus dopo che i giornali hanno denunciato l’ennesima massiccia operazione di cyber spionaggio ai danni di politici, giornalisti e attivisti. Ecco perché l’adozione di regole che limitino l’utilizzo di app spyware non è più procrastinabile

Pubblicato il 08 Feb 2022

Davide Giribaldi

Cyber Risk and information security Advisor

Spyware Pegasus: ecco una nuova tecnica di rilevamento

Pegasus è il più famoso spyware al mondo e la recente inchiesta del quotidiano israeliano Calcalist sull’uso massiccio dell’app per accedere ai cellulari di personaggi pubblici, incluso l’ex premier Netanyahu, e comuni cittadini, è solo la punta dell’iceberg di una situazione totalmente fuori controllo: le tecnologie di sorveglianza di massa.

Lo dico subito e con chiarezza: Pegasus non è soltanto un software di sorveglianza, ma è la più potente arma cyber attualmente in circolazione e il fatto che sia stato messo al bando da alcune nazioni tra cui gli Stati Uniti, non può e non deve farci dormire sonni tranquilli.

Pegasus, intercettazioni e trojan di Stato: ecco perché nessuno smartphone è al sicuro

L’evoluzione dello spyware Pegasus

Ufficialmente nato come spyware per monitorare le attività di gruppi terroristici e dei cartelli della droga, è stato usato in diverse indagini contro la pedofilia anche in UE, ma si è velocemente trasformato in un sistema di sorveglianza molto sofisticato nei confronti di attivisti, giornalisti, dissidenti politici e avvocati.

Per comprendere la sua rapida evoluzione dobbiamo tenere conto di due elementi tanto semplici quanto sottovalutati: la velocità di cambiamento della tecnologia e la totale assenza di regole universali in grado di contrastare scenari comunque difficili da comprendere.

Sono oltre 30.000 le persone prese di mira e tra queste alcuni leader mondiali e sostenitori dei diritti civili, ma la platea dei potenziali obiettivi si estende a chiunque sia dotato di device mobili con sistemi operativi Android e Apple.

Pegasus è un software in grado di infettare un dispositivo in modalità zero click, quindi in totale assenza di messaggi contenenti allegati o link malevoli e, oltre a diversi zero days, sfrutta il principio fondante di qualsiasi produttore di dispositivi connessi: rendere difficile se non impossibile il loro spegnimento. Le analisi forensi di Amnesty International e Citizenz Lab, molto attive nella lotta contro i software di cybersorveglianza, hanno infatti verificato che dopo un semplice riavvio del device target non ci sono più tracce dell’attività dello spyware.

Reign e Hacking Team: non c’è solo Pegasus

Pegasus, purtroppo, è solo il caso più clamoroso ma non l’unico; nei giorni scorsi la Reuters ha citato fonti esperte secondo cui almeno un’altra azienda, con un profilo decisamente più riservato rispetto a NSO, ha sviluppato un software (Reign) molto simile a Pegasus e quindi in grado di assumere il completo controllo di qualsiasi dispositivo mobile senza lasciare tracce evidenti.

Ma quanti di noi ricordano l’attacco informatico all’azienda italiana Hacking Team del 2015?. I dati trafugati diedero evidenza del numero di governi interessati a quello che all’epoca era considerato uno dei sistemi più sicuri per la cyber sorveglianza e tra questi il governo sudanese che non brilla certo per il rispetto dei diritti civili.

Chi si ricorda dello scandalo che prese di mira Jeff Bezos o l’omicidio del giornalista Jamal Khassogi in cui entrambi pare fossero oggetto di attività di sorveglianza proprio attraverso Pegasus?

Pegasus e app spia: il nodo della questione

Il 70% del mercato mondiale degli spyware è in mano a poche nazioni o continenti come USA, Israele ed Europa e anche se non si hanno informazioni circa l’adozione di strumenti simili da parte di altre potenze in cui i sistemi di sorveglianza sono all’ordine del giorno, è chiaro che i Governi di tutto il mondo stiano opponendo resistenza alla regolamentazione di questi meccanismi, sia per la loro efficacia in termini d’intelligence che per il costo d’investimento relativamente basso dal punto di vista economico e reputazionale di fronte alla quantità di informazioni in grado di raccogliere.

Va però ribadito ancora una volta che il nodo della questione è tutto nella distanza abissale che esiste tra i tempi di reazione della politica e quelli di evoluzione della tecnologia e se vogliamo essere onesti con noi stessi, chiediamoci cosa sia cambiato dal 2013, anno in cui Edward Snowden denunciò che la National Security Agency (NSA) stava raccogliendo in maniera impropria i dati di milioni di cittadini anche non statunitensi, ad oggi.

Chiediamoci cosa sia cambiato dal settembre 2018 quando la Corte europea per i diritti dell’uomo, condannò la Gran Bretagna per la violazione degli art.8 e 10 della Convenzione stabilendo che l’intero sistema messo in piedi dall’agenzia governativa per la sicurezza inglese (GCHQ) poteva monitorare le informazioni personali di chiunque decidesse di seguire, anche se non aveva nulla a che fare con la sicurezza nazionale.

Aldilà di proclami e azioni di facciata, direi sia successo ben poco.

Basti pensare che nel 2019 FBI e CIA hanno investito almeno 9 milioni di dollari per l’acquisto di licenze Pegasus, per motivi di studio della tecnologia e valutazione del prodotto.

Poi, a seguito del divieto da parte del Presidente Biden, ufficialmente il progetto è stato abbandonato, ma con quali garanzie per i cittadini?

La cyber sorveglianza è anche un problema politico

Le pressioni all’uso dei sistemi di sorveglianza sono talmente forti che pare che NSO stia trattando con alcune banche ed investitori americani la cessione dei propri asset. Inoltre, dall’analisi di documenti (per ora non vincolanti) sull’eventuale accordo finale, il New York Times ha scoperto la volontà condivisa di ridurre il numero di clienti ufficiali dagli attuali 37 a 5, ma guarda caso si tratterebbe delle Agenzie d’intelligence di Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati Uniti (la “Five Eyes Alliance” come la conosciamo oggi).

Sempre secondo la stessa inchiesta, Israele avrebbe dichiarato NSO azienda d’importanza strategica per gli interessi nazionali, arrivando a controllare le esportazioni delle licenze di Pegasus esattamente come avviene per le armi di tipo convenzionale.

Sia chiaro, la cosa sarebbe sostenibile in nome della tutela di tali interessi, ma che dire dell’imbarazzo del governo israeliano quando è stato dimostrato l’uso non convenzionale e non autorizzato del software da parte delle forze di polizia contro cittadini ignari?

Per chi non lo avesse ancora compreso fino in fondo gli strumenti di cybersorveglianza sono in grado di scandagliare ogni recondito segreto della nostra esistenza senza lasciare alcuna traccia e quindi la domanda è : dovremmo sentirci più sicuri se qualcuno li usasse contro di noi, a nostra insaputa, senza un controllo e senza le necessarie autorizzazioni?

App spia: il ruolo dell’Europa

E l’Europa?

Il Parlamento europeo e la Commissione sono intervenuti più per atto dovuto che per reale convinzione, cosi come la Francia che accortasi di essere entrata nel mirino di Pegasus ha vietato accordi con NSO, ma che dire dell’Ungheria?

Ci sono prove dell’uso di Pegasus contro giornalisti e personaggi politici di opposizione al Governo in carica, seguiranno indagini, forse qualcuno pagherà, ma il nodo della questione resterà irrisolto, a meno che non si voglia dare concretamente seguito a quanto già previsto dalla bozza di Regolamento sull’intelligenza artificiale che tra le altre cose prevede una serie di controlli a seconda dell’invasività tecnologica sulla vita degli essere umani, estendendolo anche ai sistemi di sorveglianza di questo tipo.

Si tratterebbe di una possibile strada da percorrere, non l’unica, ma ancora una volta è necessaria una riflessione sui tempi di attuazione delle norme. Fino a quando non saremo in grado di renderli compatibili con l’evoluzione tecnologica, qualsiasi soluzione adottata sarà un palliativo e non una soluzione strategica, proprio quella di cui avremmo bisogno per non cadere nell’incubo di una democrazia di sorveglianza globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5