TECNOLOGIA E SICUREZZA

Protezione dati online: perché una VPN non basta a tutelare la nostra privacy

Oltre all’encryption, tecnologie come VPN e TOR sono diventate di uso comune tra gli utenti internet anche non esperti di tecnologia. Ma offrono davvero un supporto esaustivo alla privacy? Che limitazioni o considerazioni è opportuno fare? Ecco cosa bisogna sapere sulla privacy dei nostri dati online

Pubblicato il 24 Gen 2022

Antonio Ieranò

Security, Data Protection, Privacy Expert

Benito Mirra

Information & Cyber Security Advisor

Protezione dati online

Ai nostri giorni esiste un’attenzione molto alta sui temi della privacy online, un’attenzione che è aumentata nel tempo ed è stata amplificata dalla scoperta di fenomeni di monitoraggio massivo della popolazione (si pensi alle rivelazioni di Snowden in merito) e dal proliferare di leggi e regolamenti che in molti paesi hanno osto l’accento sulla protezione del dato e la privacy. Tra questi vale ricordare l’Europa col GDPR, la California, Singapore e persino la Cina che ha recentemente legiferato in merito.

L’approccio alla privacy, e il perimetro stesso di questa, è variabile da paese a paese. Vincoli tecnologici, eccezioni di influenza e accesso (chi può vedere o meno i dati), liceità di trattamento sono elementi estremamente variabili persino nei paesi ove la privacy è soggetto a legislazioni di protezione comparabili.

Semplificando, in estrema sintesi, il problema della privacy su internet consiste nel mantenere riservato il contenuto delle nostre comunicazioni e delle nostre attività online.

Ora, per fare questo, occorre considerare che vi sono almeno tre aree in cui la necessità di intervenire per preservare la privacy è imperativa:

  1. il punto di partenza delle attività, cosa che include device, IP, applicazione;
  2. il trasporto delle informazioni;
  3. la destinazione, che solitamente corrisponde ad un servizio online di qualche tipo.

Questi tre elementi sono tra loro concatenati e su questi insistono diversi componenti delle varie legislazioni. I punti 2 e 3 sono spesso non compresi appieno e spesso l’attenzione è focalizzata solo sul punto 2. Ma anche in questo caso spesso ci sono errori di comprensione di cosa voglia dire rendere sicuro il trasporto dei dati.

Su di tutto si consideri che qualsiasi sistema di protezione a livello di trasporto offre solo un livello di protezione su un contenuto che è stato generato prima del trasporto e viene consegnato dopo il trasporto: se la violazione della privacy avviene in fase di creazione della attività o da parte del servizio di destinazione il supporto a livello di trasporto poco può offrire.

Si pensi, ad esempio, a browser compromessi, trojan di monitoraggio lato partenza, o social media lato destinazione.

Va da sé che, come si diceva prima, il concetto di privacy è variabile, così come l’esposizione dei dati che può avvenire in momenti diversi e da parte di soggetti diversi.

VPN: cos’è, come funziona e a cosa serve una Virtual Private Network

Il trasporto delle informazioni

Quando si naviga online il trasporto delle informazioni è legato al protocollo TCPIP. Gli elementi fondamentali da considerare sono: l’indirizzo di partenza, l’indirizzo di destinazione e il contenuto delle informazioni trasportate.

La prima operazione cui si pensa è ovviamente intervenire sul contenuto rendendolo non leggibile a terzi che, in qualche maniera, accedano al flusso di informazioni. Occorre però intervenire anche a livello di mascheramento del mittente, in termini di IP sorgente, locazione geografica e altri elementi identificativi, quando si vuole offrire un livello di protezione che preservi la privacy.

Per indirizzare queste problematiche, nel tempo si sono sviluppati servizi e tecnologie che hanno cercato di offrire livelli di protezione nel trasporto che indirizzino le varie esigenze di privacy.

Esiste quindi una correlazione con Le alleanze dei “5 Eyes, 9 Eyes & 14 Eyes” che mettono a rischio la nostra privacy? Dobbiamo preoccuparci? Quando si parla di scambi internazionali di informazioni tra i servizi segreti, le cose possono complicarsi rapidamente.

Esaminiamo le informazioni più importanti sulle alleanze con i “5 eyes, 9 eyes & 14 eyes” e di come queste influenzano un utente che utilizza una VPN.

Cos’è l’Alleanza dei “5 eyes”?

L’Alleanza dei Cinque Occhi è stata costituita durante la Guerra Fredda. A quel tempo c’era un accordo sui servizi segreti chiamato “Accordo UKUSA”.

In origine era unicamente uno scambio di informazioni tra i servizi segreti di USA e UK: obiettivo primario era decifrare informazioni segrete provenienti dalla Russia.

Alla fine degli anni ‘50 si unirono Canada, Australia e Nuova Zelanda. Questi cinque paesi di lingua inglese formano la “Five Eyes Alliance” come la conosciamo oggi. Lo scambio di informazioni classificate tra questi cinque paesi è aumentato nel tempo: con l’avvento cibernetico è stato ampliato il monitoraggio delle attività online.

Per molti anni l’accordo è rimasto segreto e solo le cinque nazioni lo sapevano. Soltanto nel 2003 il mondo ne è venuto a conoscenza per le vie ufficiali. Le cose sono diventate ancora più chiare nel 2012 dopo che Edward Snowden ha pubblicato diversi documenti segreti ottenuti mentre lavorava per la NSA.

I documenti hanno rivelato che i governi monitorano ampiamente le attività online dei cittadini. Ci sono prove che la rete di intelligence è estesa e capillare più di quello che veniva ufficializzato. È emerso che ci sono altri due accordi di servizi di intelligence oltre alla “Five Eyes Alliance”. Sono le“ Nine Eyes e le Fourteen Eyes Alliance”.

Una breve panoramica delle tre alleanze

Quando parliamo delle tre alleanze ci riferiamo a:

  • Five Eyes: USA, Gran Bretagna, Canada, Australia, Nuova Zelanda;
  • Nine Eyes: Five Eyes + Danimarca, Francia, Olanda, Norvegia;
  • Fourteen Eyes: Nine Eyes + Germania, Belgio, Italia, Svezia, Spagna.

I “Nine Eyes e i Fourteen Eyes sono fondamentalmente estensioni della “Five Eyes Alliance”. Questi paesi potrebbero non condividere tra loro tante informazioni quanto la Five Eyes Alliance, ma condividono i dati a livello internazionale su base volontaria.

Oltre alle alleanze confermate, ci sono alcuni paesi sospettati di scambiare informazioni con la Fourteen Eyes Alliance: Israele, Giappone, Singapore, Corea del Sud.

Ma cosa ha a che fare tutto questo con le connessioni VPN degli utenti?

Semplice: lo scambio di informazioni ha conseguenze di vasta portata per gli utenti di Internet e, naturalmente, anche per le VPN. È molto probabile che i 14 paesi accedano ai dati online e possono quindi essere condivisi con gli altri paesi.

Fondamentalmente, si tratta di chi ha giurisdizione sull’attività online quando si utilizza una VPN, ma ci sono diversi fattori da considerare: la posizione fisica; la posizione del server o la sede del provider VPN.

Se vogliamo davvero andare sul sicuro, occorrerebbe conoscere le leggi dei diversi paesi e le eventualità delle risposte di alcune domande.

Sapere è potere?

Purtroppo bisognerebbe conoscere le leggi e i regolamenti online del paese in cui si utilizza la VPN. Ad esempio, è legale utilizzare una VPN nel nostro paese? Nella maggior parte dei casi la risposta è sì, ma non sempre.

L’infografica sottostante offre una panoramica dei quali paesi nei quali le VPN sono illegali o controllate dallo stato e aiutano a comprendere meglio le giurisdizioni di ciascun paese, di come la nostra posizione influisce sulle attività online e sull’utilizzo di una VPN.

VPN e privacy: la situazione in Cina

Solo le VPN certificate dal governo e dal PCC sono legali in Cina.

La Cina è stata ripetutamente identificata come il peggior nemico della libertà di Internet da “Freedom House”. Una legge sulla sicurezza informatica ha persino aumentato le restrizioni alle attività su Internet. Se le società di telecomunicazioni non seguono i regolamenti, devono affrontare multe salate e in molti casi conseguenze molto severe.

Oltre alla pesante censura e sorveglianza, la Cina richiede anche la localizzazione dei dati e le società Internet devono richiedere nomi reali al momento della registrazione.

Le società di telecomunicazioni con sede in Cina sono tenute a inviare tutti i dati nel caso in cui il governo conduca indagini. Anche e soprattutto le aziende tecnologiche estere devono sottostare alle rigide regole per gli utenti cinesi. I provider VPN devono ottenere l’approvazione del governo prima di concedere l’accesso alla rete globale. Se gli utenti di Internet vengono sorpresi a utilizzare una VPN per accedere alla rete internazionale senza l’approvazione del governo, possono essere multati o, a seconda dei casi, essere arrestati.

Un altro punto importante è il paese in cui il tuo provider VPN è registrato come azienda.

È consigliabile utilizzare un provider VPN che non faccia parte della “Fourteen Eyes Alliance” se la tua privacy è importante per te, perché a seconda del paese della sede centrale , il tuo provider VPN potrebbe dover consegnare i dati dei propri utenti al governo quando lo richiedono.

I dati potranno poi essere inviati ai paesi che fanno anch’essi parte dell’alleanza. Potresti anche non sapere che la tua privacy è stata violata, in sintesi dovresti conoscere le pratiche di sorveglianza del paese in cui si trova il server che stai utilizzando, questo ovviamente è indipendente dalla sede del provider VPN.

Perché è importante una politica no-log

Esistono molti modi in cui una VPN può rientrare nella giurisdizione di alcuni governi. Ecco perché le migliori VPN per la protezione della privacy debbono avere una politica di non registrazione . Ciò significa che non hanno informazioni sui loro utenti e sulle loro attività online.

Un ottimo esempio recente è quello della direttiva del provider VPN “ExpressVNP”. Il provider è stato coinvolto in un’indagine della polizia in Turchia. Le autorità hanno cercato di ottenere dati che identificano gli utenti da ExpressVPN. Nonostante tutti i possibili tentativi , le autorità non sono riuscite a trovare alcuna informazione e pare ciò sia dovuto alla rigorosa politica di no-log di ExpressVPN.

La storia pare affidabile, ovviamente, ma ci sono anche altri provider VPN che affermano semplicemente di avere una politica di no-log, malgrado ciò hanno consegnato alle autorità informazioni sensibili sugli utenti. Potrebbe essere quindi non sufficiente per un provider VPN avere una politica di no-log . Ciò è particolarmente vero per i provider VPN che sono sotto la giurisdizione delle alleanze “Five-Eyes, Nine-Eyes e Fourteen-Eyes”.

La situazione in Italia

Ritornando nel nostro Paese, ricordiamo che è membro dell’Alleanza dei Quattordici Occhi e, inoltre, che le VPN sono legali,

L’Italia tutela la libertà di espressione dei cittadini italiani che possono accedere a Internet quasi senza restrizioni. Ci sono, tuttavia, alcune eccezioni. Ad esempio, i filtri vengono utilizzati per i contenuti web che hanno come contenuto la pornografia infantile e il gioco d’azzardo.

L’Italia ha ampliato la propria infrastruttura Internet molto lentamente. Nel 2018, secondo un rapporto di “Freedom House”, poco più del 60% della popolazione aveva accesso permanente a Internet. Ci sono, tuttavia ancora alcuni problemi di privacy in Italia. Le società di telecomunicazioni, ad esempio, devono conservare e archiviare i dati Internet per un massimo di sei anni.

Conclusione

La protezione dei dati online sta diventando sempre più importante per gli utenti di Internet perché il monitoraggio globale è in costante aumento e sta diventando anche più efficiente.

Ci sono molte ragioni per cui i governi non dovrebbero conoscere i tuoi dati e le tue attività online. Ciò è particolarmente vero quando i servizi segreti di tutto il mondo condividono i dati al fine di eludere le proprie leggi sulla protezione dei dati. secondo uno studio della società di ricerca sulla privacy e la sicurezza VPNpro, quasi un terzo (30%) dei principali provider di reti private virtuali (VPN) al mondo sono segretamente di proprietà di sei società cinesi e offrono collettivamente 29 servizi VPN.

Lo studio mostra che le prime 97 VPN sono gestite da sole 23 società madri, molte delle quali hanno sede in paesi con leggi sulla privacy lassista e in molti casi le informazioni sulla società madre sono nascoste ai consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2