il decreto e la strategia

L’Italia dà un miliardo di euro alla cybersecurity: nuovi fondi nella Legge di Bilancio 2023

Nella legge di bilancio 2023 ci sono per ora 420 milioni di euro e si sommano ai 623 milioni del Pnrr, ma le finalità sono un po’ diverse. I fondi della Manovra servono per l’attuazione della strategia. Ecco il quadro

Pubblicato il 02 Dic 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Danilo Dell'Aria

Analyst, Hermes Bay

Attacchi malware, l'Italia è maglia nera in Europa: come proteggersi

Il Governo è riuscito a mettere i primi fondi attuativi della strategia cybersecurity nazionale nella Legge di Bilancio 2023, il cui testo è ora all’esame della Camera e quindi potrebbe subire modifiche.

Per ora ci sono 420 milioni di euro previsti dal 2023 al 2025.

Sono fondi che trovano il loro senso quindi nell’ambito della strategia più generale, a cui il PNRR dà 632 milioni di euro al 2026 e su cui l’Agenzia cyber nazionale (ACN) sta pubblicando bandi da quest’anno.

Superiamo quindi il miliardi di euro.

Ci sono però anche due programmi europei con fondi fino al 2027, da considerare ma solo alla fine dei bandi si stimerà quanti di quei soldi andranno alla cyber italiana.

Strategia nazionale di cybersicurezza, ecco gli obiettivi da raggiungere entro il 2026 per la resilienza del Paese

La cybersecurity nella Legge di Bilancio 2023

Per la legge di bilancio si veda l’art. 154, titolato “Misure in materia di Strategia nazionale di cybersicurezza”.

Al comma 1 del presente articolo vengono delineati due fondi, istituiti nello stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), necessari alla realizzazione della Strategia nazionale di cybersicurezza, adottata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il 17 maggio 2022, e al relativo Piano di implementazione.

Primo fondo

Il primo fondo istituito dal MEF si riferisce agli investimenti che andranno a implementare il conseguimento dell’autonomia tecnologica in ambito digitale e l’innalzamento dei livelli di cybersicurezza dei sistemi informativi, per i quali sono previsti 70 milioni di euro per l’annualità 2023, 90 milioni di euro per il 2024, 110 milioni di euro per il 2025 e 150 milioni di euro annui per il periodo 2026-2037.

Secondo fondo

Il secondo fondo è, invece, destinato a finanziare la gestione operativa dei progetti di cybersicurezza, con una dotazione finanziaria pari a 10 milioni di euro per l’annualità 2023, 50 milioni di euro per il 2024 e 70 milioni di euro a decorrere dal 2025. L’articolo in questione, al comma 2, incarica l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per tutte le attività di indirizzo, coordinamento e monitoraggio del Piano di implementazione della Strategia nazionale di cybersicurezza.

Fondi per l’Agenzia cybersicurezza nazionale

Inoltre, l’ACN è incaricata di rilevare i fabbisogni finanziari necessari alle amministrazioni che, secondo l’articolo, coincidono con gli attori responsabili dell’attuazione del Piano e destinatari dei fondi precedentemente citati.

Al fine di espletare al meglio i compiti dell’ACN precisati nel presente articolo, è stato previsto un incremento aggiuntivo delle dotazioni finanziarie di 2 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2023, precedentemente stabilite dall’articolo 18 del decreto-legge del 14 giugno 2021 n.82, convertito con Legge n.109 del 4 agosto 2021, il quale ha istituito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

La dotazione finanziaria stabilita dall’art. 18 prevedeva 2 milioni di euro per l’anno 2021, 41 milioni per l’anno 2022, 70 milioni per l’anno 2023, 84 milioni per l’anno 2021, 100 milioni per l’anno 2025, 110 milioni per l’anno 2026 e 122 milioni di euro con decorrenza dall’anno 2027.

I fondi alla cyber dai programmi europei e dal Pnrr

Le risorse sopra citate si aggiungono a quelle previste dai programmi Europe Horizon, Digital Europe e dal Pnrr.

  • Il primo è il principale programma di finanziamento dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione in riferimento al periodo 2021-2027 e ci sono 60 milioni circa per la cyber.
  • il secondo, relativo sempre al periodo 2021-2027, ha come obiettivo la transizione tecnologica europea, destinato principalmente a PMI, cittadini europei e Pubbliche Amministrazioni impegnati nella transizione verde e digitale verso la resilienza e sovranità digitale dell’Unione. Ci sono 176 milioni di euro per la cyber.
  • In aggiunta a questi progetti, il PNRR 2021-2026 ha stanziato 623 milioni di euro per l’Investimento 1.5 – Cybersecurity, il cui scopo è quello di garantire la piena attuazione della disciplina in materia di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC). L’attuazione di tali finanziamenti è affidata all’ACN che opera in stretto contatto con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei ministri. 
  • Nel Pnrr ci sono in particolare 174 milioni per i “servizi cyber nazionali”, “contribuendo all’attivazione e piena operatività dell’Agenzia, le reti e i servizi che saranno realizzati potenzieranno le capacità nazionali di prevenzione, monitoraggio, risposta e mitigazione di minacce cyber”.
  • 301,7 milioni per potenziare la resilienza cyber della PA.
    “Le capacità cyber della PA sono un elemento fondante per una transizione digitale sicura del Paese, assicurando quindi adeguati livelli di sicurezza per i dati e i servizi dei cittadini”.
  • 147,3 milioni per i laboratori di scrutinio e certificazione tecnologica.
    “Il raggiungimento di un’autonomia tecnologica nazionale passa necessariamente anche dal potenziamento delle capacità nazionali di scrutinio e certificazione tecnologica, in stretta collaborazione con il mondo privato dell’industria e dell’accademia”.

I primi bandi per il PNRR dall’Agenzia cyber nazionale

A partire da marzo 2022, l’ente diretto da Roberto Baldoni ha iniziato a pubblicare i primi bandi rivolti alle PA nell’ambito dell’Investimento 1.5 del Pnrr. Nello specifico, sono stati pubblicati:

  • due avvisi relativi a interventi di potenziamento della resilienza cyber destinati ad amministrazioni centrali, quali Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale, Agenzie Fiscali e amministrazioni facenti parte del Nucleo per la cybersicurezza;
  • un avviso relativo a interventi di potenziamento della resilienza cyber destinati ad amministrazioni locali, quali Regioni, Province autonome e Comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane;
  • un avviso relativo a interventi di potenziamento delle capacità di analisi e scrutinio software destinati ad amministrazioni centrali, quali Ministeri, Presidenza del Consiglio dei ministri e Agenzie Fiscali;
  • un avviso per l’erogazione di contributi per l’attivazione di Laboratori di Prova (LAP) per l’area di accreditamento Software e Network in supporto al Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVCN), rivolto ad amministrazioni pubbliche e soggetti privati. 

Le risorse messe a disposizione saranno destinate al potenziamento delle capacità cyber della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo di capacità di protezione per le infrastrutture nazionali, previsti nel Piano di implementazione della Strategia nazionale di cybersicurezza.

L’ACN avrà la responsabilità di coordinare i soggetti interessati al fine di garantire la sicurezza informatica della pubblica amministrazione. Per garantire queste funzionalità, sarà necessario assicurare adeguati livelli di sicurezza dei sistemi cloud in attuazione della Strategia Cloud Italia, che prevede l’adozione del cloud computing nel settore pubblico, facilitando anche la migrazione sicura dei dati e dei servizi della PA all’interno di queste piattaforme di condivisione, come Polo Strategico Nazionale (PSN) o Public Cloud.

Il Piano sosterrà altresì l’implementazione di una struttura di risoluzione DNS (Domain Name System) nazionale al servizio di operatori pubblici e privati e del monitoraggio delle vulnerabilità dei servizi digitali della PA, promuovendo l’utilizzo delle migliori pratiche di gestione anche della posta elettronica (es. protezione contro campagne phishing e abusi).

Infine, verrà promosso lo sviluppo di un servizio nazionale di gestione delle copie dei backup offline, al fine di offrire, alle Pubbliche Amministrazioni e a operatori privati, un’infrastruttura con alti livelli di resilienza soprattutto per quanto riguarda l’erogazione dei servizi e dei sistemi IT preposti.

Per quanto concerne il settore privato, il 19 ottobre l’Agenzia ha siglato un protocollo d’intesa triennale con Confindustria e Generali con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e diffondere tra le PMI una maggiore consapevolezza dei rischi cyber e del loro impatto sulle loro attività. L’accordo prevede la creazione del Cyber Index Pmi, un rapporto che delinea lo stato di consapevolezza in materia di cyber security all’interno delle aziende. Questo progetto rappresenta il primo stadio per la creazione di un Cyber Index italiano che andrà ad incrementare il Cyber Index europeo. Cyber Index Pmi sarà sviluppato con il contributo dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, partner scientifico dell’iniziativa.

Inoltre, nell’ottica di implementare la conoscenza e la consapevolezza sui rischi cyber, sono previsti incontri di formazione e workshop su base territoriale destinati alle imprese associate di Confindustria, che vedranno il coinvolgimento e la consulenza degli esperti di ACN e Generali in materia di minacce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2